DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Documenti analoghi
RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 plesso G.PIUMATI BRA (CN) Via Barbacana, C.F

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

3.11. Religione Scuola Primaria

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

R E L I G I O N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA IL LINGUAGGIO RELIGIOSO LA BIBBIA E LE FONTI

CURRICOLO DI RELIGIONE

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Triennio 2017/2020

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

Curricolo di religione

Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI. (Conoscenze)

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO D ISTITUTO

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 1- BRESCIA. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- FORMAT Traguardi

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

I.C. don Milani- Vimercate

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Il Presidente della Repubblica

COMPETENZE IN RELIGIONE

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

COMPETENZE SPECIFICHE

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

OBIETTIVI FORMATIVI (dalle indicazioni nazionali) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA. Il valore del nome: l identità personale.

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scuola Primaria Longhena Bologna

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

DIO E L UOMO I grandi perché della vita La Chiesa e il popolo di Dio

CURRICOLO D ISTITUTO

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Perugia 9

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

CURRICOLO CLASSI PRIME

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

DISCIPLINA: IRC TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali realtive all IRC (Dpr 11 febbraio 2010) Traguardi

CURRICOLO DI IRC. TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

Curricolo di Religione Cattolica

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SC U O L A PRI M A RI A E SC U O L A SE C O ND A RI A DI PRI M O G R A D O

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Transcript:

Il sé e l altro Campi esperienza DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA 3 anni 4 anni 5 anni Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Traguardi per lo sviluppo delle competenze in uscita dalla scuola dell infanzia a. Rispettare semplici regole della vita di gruppo. b. Accostarsi alle differenze culturali e religiose a. Rispettare le regole nella vita di gruppo cercando di comprendere i bisogni degli altri. b. Riconoscere aspetti religiosi significativi della comunità di appartenenza e non a. Sviluppare il senso di responsabilità e condivisione di norme e valori b. Rispettare aspetti e tradizioni della propria e altrui religione Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme. SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre; Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini; riconosce nel creato il dono dell amicizia di Dio; cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua; riconosce i segni cristiani presenti nell ambiente e le feste più importanti; descrivere l ambiente di vita di Gesù nei Gesù di Nazareth è il Figlio di Dio; riferisce l ambiente di vita di Gesù nei

suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi; suoi vari aspetti; riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio. la Chiesa, comunità di cristiani. riconosce la comunità cristiana, piccola Chiesa come la famiglia di Dio che vive nella memoria di Gesù. CLASSE SECONDA comprendere che il mondo è opera di Dio affidato alla responsabilità dell uomo; l origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo e nelle altre religioni; sa, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è dono di Dio all uomo; ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, attraverso figure significative; cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna; Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio; la preghiera, espressione di religiosità; sa dare semplici risposte alla teoria scientifica e religiosa sull origine del mondo; sa che Gesù è il Figlio di Dio; coglie il senso del Natale e della Pasqua attraverso gli avvenimenti della vita di Gesù; riconoscere come, nella preghiera, l uomo si apre al dialogo con Dio; la Chiesa, il suo credo e la sua missione. sa cogliere nella preghiera la risposta al senso religioso dell uomo;

conoscere, attraverso le pagine della Bibbia, la vita della Chiesa delle origini. riferisce valori evangelici che caratterizzano la vita della comunità cristiana e gli elementi che la costituiscono. CLASSE TERZA comprendere che il mondo è opera di Dio affidato alla responsabilità dell uomo; l origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo e nelle altre religioni; sa, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è dono di Dio all uomo; ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, attraverso figure significative; cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna; Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio; la preghiera, espressione di religiosità; sa dare semplici risposte alla teoria scientifica e religiosa sull origine del mondo; sa che Gesù è il Messia annunciato dai profeti; sa cogliere il senso del Natale e della Pasqua attraverso gli avvenimenti della vita di Gesù; identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera e, nel Padre Nostro, la specificità della preghiera cristiana; la Chiesa, il suo credo e la sua missione. sa cogliere nella preghiera la risposta al senso religioso dell uomo;

conoscere, attraverso alcune pagine degli atti degli Apostoli la vita della Chiesa delle origini. sa riferire valori evangelici che caratterizzano la vita della comunità cristiana e gli elementi che la costituiscono. CLASSE QUARTA sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all uomo il Regno di Dio con parole e azioni; evidenziare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo e confrontarla con quella delle principali religioni; Gesù rivela il Regno di Dio con parole e azioni; la Bibbia e i testi sacri delle grandi religioni; sa quali sono i valori proposti dal messaggio di Gesù; riconosce negli avvenimenti pasquali il messaggio della salvezza; riconosce la Bibbia come testo sacro e le sue risposte alle domande di senso; coglie il valore che i credenti danno ai testi sacri; individuare significative espressioni dell arte cristiana; cogliere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa; i segni e i simboli del cristianesimo, anche nell arte; riconosce significative espressioni d arte cristiana, a partire da quelle presenti nel territorio; sa cogliere il senso del Natale e della Pasqua, attraverso gli avvenimenti della vita di Gesù; rendersi conto che nella comunità cristiana c è una varietà di doni, che si manifesta in diverse vocazioni. la Chiesa popolo di Dio nel mondo: avvenimenti, persone e strutture. individua nella vita del santi e dei martiri le scelte compiute; riconosce nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita.

CLASSE QUINTA leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli; evidenziare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo e confrontarla con quella delle principali religioni; il cristianesimo e le grandi religioni: origine e sviluppo; la Bibbia e i testi sacri delle grandi religioni; individua segni religiosi e conosce alcuni momenti storici riferiti al cristianesimo; sa riferire alcune caratteristiche peculiari delle religioni; riconosce la Bibbia come testo sacro e le sue risposte alle domande di senso; coglie il valore che i credenti danno ai testi sacri; cogliere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa; sa cogliere il senso del Natale e della Pasqua attraverso gli avvenimenti della vita di Gesù; individuare significative espressioni dell arte cristiana; i segni e i simboli del cristianesimo, anche nell arte; riconosce significative espressioni d arte cristiana, a partire da quelle presenti nel territorio; cogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili per un personale progetto di vita; Gesù, il Signore, rivela il Regno di Dio con parole e azioni; sa quali sono i valori proposti dal messaggio di Gesù; rendersi conto che nella comunità la Chiesa popolo di Dio nel mondo: individua nella vita dei santi e dei martiri

cristiana c è una varietà di doni, che si manifesta in diverse vocazioni. avvenimenti, persone e strutture. le scelte compiute. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno scopre la creazione come dono di Dio. Coglie i segni religiosi di Natale e Pasqua traendone motivo per interrogarsi sul valore della festa. Descrive l ambiente di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari e sociali. Riconosce la Chiesa come famiglia di Dio che crede in Gesù Cristo e cerca di mettere in pratica il suo insegnamento. Riconosce nella Bibbia un documento di fede, ne analizza alcuni brani identificandone le caratteristiche essenziali. SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO CLASSE PRIMA Dio e l uomo Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: il Cristianesimo a confronto con l Ebraismo e le altre religioni. La Bibbia e le altre fonti Il libro della Bibbia, documento storicoculturale e Parola di Dio. Il linguaggio religioso I valori etici e religiosi Conoscere il linguaggio dell uomo religioso: segni, gesti, ambiente, miti, ecc< come risoluzione alle domande di senso e significato. L identità storica di Gesù e il riconoscimento di Lui come Figlio di Dio, fatto uomo, Salvatore Evidenziare gli elementi specifici della dottrina, del culto e dell etica delle altre religioni, in particolare dell Ebraismo e dell Islam. Ricostruire le tappe della storia di Israele e della prima comunità cristiana e la composizione della Bibbia. Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici, utilizzando informazioni storico-letterarie e seguendo metodi diversi di lettura. Descrivere i vari linguaggi religiosi e spiegare il motivo della identificazione di quest ultimi come religiosi. Riconoscere le caratteristiche della salvezza attuata da Gesù in rapporto ai bisogni e le attese

del mondo. I sacramenti, incontro con Cristo nella Chiesa, fonte di vita nuova. dell uomo, con riferimento particolare alle lettere di S.Paolo. Evidenziare gli elementi specifici della dottrina,del culto e dell etica delle altre religioni, in particolare dell islam. dell Ebraismo e CLASSE SECONDA Dio e l uomo I sacramenti, incontro con Cristo nella Chiesa, fonte di vita nuova. La Bibbia e le altre fonti Considerare nella prospettiva dell evento pasquale,la predicazione e l opera di Gesù con la missione della Chiesa universale: l annuncio della Parola, la Liturgia e la testimonianza della Carità Il linguaggio religioso I valori etici e religiosi Confrontare alcune categorie fondamentali per la comprensione della fede ebraicocristiana:rivelazione, Messia, Risurrezione, Salvezza, con quelle delle altre religioni. Riconoscere la Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà universale e locale, comunità di fratelli, edificata dai carismi e ministeri. Cogliere gli aspetti costitutivi e i significati della celebrazione dei sacramenti Identificare i tratti fondamentali della figura di Gesù nei Vangeli sinottici, confrontandoli con i dati della ricerca storica. Riconoscere vari modi di interpretare la vita di Gesù, di Maria e dei santi nella letteratura, nell arte,ecc< Documentare come le parole e le opere di Gesù abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di riconciliazione nella storia del mondo. CLASSE TERZA Dio e l uomo Riconoscere la Fede, l Alleanza tra Dio e l uomo vocazione e progetto di vita. Riconoscere le dimensioni fondamentali dell esperienza di fede di alcuni personaggi biblici, mettendoli anche a confronto con altre

La Bibbia e le altre fonti Il linguaggio religioso I valori etici e religiosi Cogliere nei doc. della Chiesa le indicazioni che favoriscono l incontro, il confronto e la convivenza tra le persone di diversa cultura e religione. Comprendere il Decalogo e il Comandamento nuovo di Gesù nella vita della Chiesa e dei cristiani alla luce del nuovo pluralismo religioso. Vita e morte nella visione di fede cristiana e nelle altre religioni figure religiose. Riconoscere i principali fattori del cammino ecumenico e intereligioso per l impegno della pace, della giustizia e salvaguardia del creato. Confrontare spiegazioni religiose e scientifiche del mondo e della vita. Individuare nelle testimonianze di vita evangelica, anche attuali, scelte di libertà per un proprio progetto di vita. Motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della società di oggi. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.