Che cosa sono le figure retoriche?

Documenti analoghi
Le figure di significato. La poesia

In poesia si distingue: Il significato è letterale di una parola.

ERIK LAZZARI LE FIGURE RETORICHE ERIK LAZZARI

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

che devo conoscere e riconoscere

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia.

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

Cultura generale. Conoscenza della lingua italiana. Capacità di Ragionamento

Figure retoriche. Usi ed esempi

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

La pubblicità e il linguaggio

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Programma Didattico Annuale

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO MARCELLO MALPIGHI CLASSE I C ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO. Grammatica

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

F I G U R E F O N E T I C H E. Omoteleuto: identità di suono nella terminazione di due o più parole: andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

LICEO LINGUISTICO STATALE

svolgimento di esercizi di crescente difficoltà svolgimento di esercizi di crescente difficoltà

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli:

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

GLOSSARIO DI RETORICA

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "E. FERMI" - LUCCA. A.s Classe: 2BSP Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

La continua manipolazione creativa della lingua operata dal poeta si realizza sia attraverso lo spostamento di significato delle parole (detto anche

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Poetica del Foscolo (lezione frontale dell insegnante) ANALISI DEL TESTO POETICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F.

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. ore svolte sul totale delle ore previste 132

Istituto: Liceo Scientifico. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

A che cosa serve la poesia? Serve per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro e senza il quale è imprudente vivere...

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar.

Liceo Statale G. Galilei

secondo i nuovi programmi

Liceo G.B. Vico Corsico

PROGRAMMA DI ITALIANO

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

PROGRAMMA SVOLTO. (Prof. Paini)

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

La sera del dì di festa. Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S.

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

IDEE E NOTIZIE FOTOGRAFICHE

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s.2014/2015 cl. 2^ sez. E ORDINAMENTALE INDIRIZZO «EUROPEO»

ITALIANO. Classi prime ANTOLOGIA

Sonetto. e 'l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea: i' che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi?

Liceo Scientifico "N. Copernico" - Pavia - classe 2A - anno scolastico Italiano Prof. Tiziana Giorgi

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

Il testo poetico (classi I e II)

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

COMPETENZE. Saper operare l analisi grammaticale o sintattica di un testo Conoscere le principali regole della morfologia e della sintassi

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II D S. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina ITALIANO

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

La retorica nasce nel mondo delle poleis greche agli inizi del V secolo a. C.

TEST. 3. Quale parola è scritta correttamente? a) Evaquare b) Agievole c) Agienzia d) Decienza e) Incoscienza

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012 / 2013 ITALIANO PROF. ANTONIO PAVESI

Programma Didattico Annuale

Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia

Via Gallo Pecca n. 4/ RIVAROLO CANAVESE SEZIONE TECNICA A.S

Ugo Foscolo A ZACINTO

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

LA LEGGENDA DI SAN MARTINO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Como, 15 ottobre Imago mundi. Liceo classico Alessandro Volta di Como. Corso comunicazione Sezione F. Imago mundi

Transcript:

Che cosa sono le figure retoriche? Sono particolari forme espressive, artifici del discorso volti a dare maggiore incisività e un particolare effetto sonoro o di significato ad una descrizione, un'immagine, una sensazione, una emozione.

Distinguiamo le seguenti categorie di figure: Figure di contenuto: L idea viene espressa in maniera più calzante ed evocativa, usando un immagine che ha con essa una relazione di somiglianza. Tra le più usate: allegoria, antonomasia, iperbole, metafora, metonimia, perifrasi, personificazione, similitudine, sineddoche.

figure di parola e di pensiero: Le parole vengono disposte nel verso con una tecnica particolare (figure di parole) riproducendo speciali effetti. Quando invece le proprie idee vengono arricchite di sfumature personali si hanno le figure di pensiero. Tra le più usate: allitterazione, anafora, asindeto, chiasmo, climax, figura etimologica, onomatopea, polisindeto, ripetizione, e antitesi, eufemismo, ironia, ossimoro (di pensiero )

ALLEGORIA Consiste nel nascondere, dietro il senso letterale delle parole, un contenuto diverso, per lo più di carattere astratto e ideale. Ho dato la vita e il sangue per il mio paese e mi ritrovo a non tirare a fine mese, in mano a Dio le sue preghiere... No, questo no, non è l inferno, ma non comprendo com è possibile pensare che sia più facile morire... (Non e L'Inferno, Emma 2012)

ALLITERAZIONE Consiste nel ripetere le stesse lettere (vocale, consonante o sillaba) all inizio, ma anche all interno di due o più parole successive legate dal senso. Io lo so che non sono solo anche quando sono solo io lo so che non sono solo (Fango, Jovanotti 2008)

ANAFORA Consiste nel riprendere, ripetendola, una parola o un'espressione all'inizio di frasi o di versi successivi, per sottolineare un'immagine o un concetto. A te che sei l unica al mondo L unica ragione per arrivare fino in fondo... A te che mi hai trovato All angolo coi pugni chiusi... A te che sei semplicemente sei... (A te; Jovanotti 2008)

ASSONANZA Consiste nella ripetizione, a partire dalla vocale accentata, di vocali identiche. cani randagi, cammelli e re magi (Jovanotti, Mi Fido di Te, 2005)

CHIASMO Consiste nel disporre in modo incrociato, secondo la forma della lettera greca (chi), due termini o due frasi. «UNO PER TUTTI TUTTI PER UNO» (Alexandre Dumas. I tre moschettieri) «la fuga e la vittoria, la reggia e il tristo esiglio; due volte nella polvere, due volte sull'altar.» (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)

CLIMAX Consiste nell'ordinare i concetti in modo che dall'uno si passi all'altro come per gradi. Può essere ascendente o discendente. Ascendente: indica il passaggio da un suono a una sensazione più debole a una più forte. Discendente: indica il passaggio da un suono a una sensazione più forte a una più debole. usami straziami strappami l'anima... (Negramaro, Mentre tutto scorre 2005)

DIERESI Consiste nella separazione di due vocali di un dittongo, che vengono a costituire due sillabe anziché una sola. 'Lui folgorante in solïo' (Alessandro Manzoni, Cinque maggio). 'A te convien tenere altro vïaggio' (Dante, Inferno, I).

LITOTE Consiste nel dare un giudizio o fare un'affermazione adoperando la negazione di una espressione di senso contrario. «Don Abbondio (il lettore se n è già avveduto) non era nato con un cuor di leone» (Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi)

METAFORA

METONIMIA Consiste nella sostituzione di un termine con un altro, con cui è in rapporto: la causa per l effetto, l effetto per la causa, la materia per l oggetto, il contenente per il contenuto, lo strumento al posto della persona, l astratto per il concreto, il concreto per l astratto, il simbolo per la cosa simbolizzata. ma per le vie del borgo dal ribollir de tini va l aspro odor de i vini l anime a rallegrar. (G. Carducci, San Martino, 5-8)

ONOMATOPEA Consiste nell imitare un suono, un rumore, la voce degli animali, un azione. E le galline cantavano, Un cocco! ecco ecco un cocco un cocco per te! (G. Pascoli, Valentino, vv 15-16)

OSSIMORO Consiste nell'accostare due termini che hanno significato opposto. tal che mi fece, or quand'egli arde 'l cielo, tutto tremar d'un amoroso gielo. (F. Petrarca, Non al suo amante più Diana piacque, vv. 7-8)

PARAGONE Consiste nel chiarire un concetto paragonandolo a qualcuno o a qualcosa di ben noto, purché i termini di confronto siano intercambiabili. e le tue chiome auliscono come le chiare ginestre (D'Annunzio, Pioggia nel pineto)

PERSONIFICAZIONE Consiste nell attribuire a cose e ad animali azioni o sentimenti umani. D Achille i cavalli intanto, veduto il loro auriga dalla lancia di Ettore nella polvere abbattuto, lontano dalla battaglia erano là piangenti. (Omero, Iliade, Libro XVII, 540-543; trad. Lorenzo De Ninis)

PROLESSI Consiste nell'anticipazione di una parte della proposizione o del periodo che nella costruzione normale andrebbe dopo, per mettere in evidenza un concetto o una parola. La morte è quello che di cotanta speme oggi m'avanza (Leopardi, Canti, «Le ricordanze», 91-92)

SIMILITUDINE Consiste nel paragonare persone, animali, cose, sentimenti per associazione di idee; è introdotta da come, sembra, pare, è simile, somiglia, ecc Nella destra scotea la spaventosa peliaca trave; come viva fiamma, o come disco di nascente Sole balenava il suo scudo (Omero, Iliade, Libro XXII, 171-174; traduzione di V. Monti)

SINEDDOCHE Affine alla metonimia (per molti studiosi non esiste differenza tra le due figure retoriche) consiste nello spostare il significato che abbia col primo un rapporto di quantità. Si ha quando si usa: la parte per il tutto, il tutto per la parte, il genere per la specie, la specie per il genere, il singolare per il plurale, il plurale per il singolare. E quando la fatal prora d Enea per tanto mar la foce tua cercò, (G. Carducci, Agli amici della Valle Tiberina, 45-46)

SINESTESIA Consiste nel creare un immagine associando termini che appartengono a sfere sensoriali diverse. Ma per le vie del borgo dal ribollir de tini va l aspro odor de i vini l anime a rallegrar. (G. Carducci, San Martino, 5-8)