PROGRAMMA SVOLTO. (Prof. Paini)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA SVOLTO. (Prof. Paini)"

Transcript

1 A.s. 2014/2015 ITALIANO Contenuti PROGRAMMA SVOLTO (Prof. Paini) Cl.1^As Morfologia: ripasso di alcuni elementi ortografici e fonetici. L uso della punteggiatura. Aggettivi, pronomi e verbi (transitivi e intransitivi - predicativi e copulativi- attivi, passivi e riflessivi - servili e fraseologici). Avverbi, preposizioni e congiunzioni. Sintassi: soggetto, predicato( verbale e nominale), attributo e apposizione, complementi: oggetto, termine, specificazione, agente, causa, fine, mezzo, modo, compagnia, luogo, tempo, predicativo del soggetto e dell oggetto, materia, partitivo, paragone, denominazione, origine, limitazione, argomento, qualità, vantaggio, svantaggio, abbondanza e privazione, vocativo. Il testo narrativo senso proprio e senso figurato; significato denotativo e connotativo; la finzione letteraria e il patto narrativo; la trama e la struttura del racconto (esposizione, esordio, mutamenti, spannung, scioglimento); le sequenze; incipit e finale di una storia; il sistema dei personaggi (tipologie, presentazione, caratterizzazione); tipi di narratore e focalizzazioni; tempo della storia e tempo della narrazione; fabula e intreccio; lo spazio; le tecniche del discorso (diretto legato e libero, indiretto legato, libero e raccontato, monologo interiore e flusso di coscienza). Stile paratattico e ipotattico. Le figure retoriche: anafora, antitesi, antonomasia, asindeto, chiasmo, climax ascendente e discendente, eufemismo, iperbole, ironia, litote, metafora, metonimia, onomatopea, ossimoro, paronomasia, polisindeto, similitudine, sineddoche, sinestesia. L analisi del testo narrativo è stata applicata con gradualità a vari racconti e romanzi presenti nell antologia in adozione Prima visione di Chiocchio-Napoli. Epica: le caratteristiche del testo epico. La costruzione diretta e la parafrasi in terza persona. L epica greca: Omero e la questione omerica. Lo stile formulare. Iliade: il mito; la struttura del poema. Odissea: i nòstoi ; la storia; la struttura del poema. L epica latina: notizie su Virgilio. Eneide: la storia narrata; le fonti letterarie; i temi: la missione dell eroe, la guerra, la condizione di profugo. Iliade- solo il proemio. Odissea- analisi dei canti I (proemio e Telemaco accoglie Atena), V (la ninfa Calipso), VI (Nausicaa accoglie Odisseo), IX (il ciclope Polifemo), X (la maga Circe), XI (l indovino Tiresia), XII (le Sirene). Eneide- analisi dei canti I (proemio), III (Polidoro), IV (Didone abbandonata; la partenza di Enea e la maledizione di Didone), VI (Caronte e Cerbero; la profezia di Anchise). L immagine dell oltretomba e l Ade in Virgilio. Testo in adozione: Scrittori e lettori di Pugliese - Golo. Tipologie testuali( per le verifiche scritte): riassunto - parafrasi -testo informativo-espositivo, analisi del testo narrativo. I rappresentanti di classe

2 A.s. 2014/2015 STORIA E GEOGRAFIA Cl. 1^As U.D.0 - Introduzione allo studio della storia. Gli strumenti della storia: periodizzazione e datazione, fonti. La spiegazione storica. U.D. 1 - Alcuni aspetti delle grandi civiltà fluviali Il potere religioso e politico. Tratti comuni delle civiltà del Vicino Oriente. Funzioni politiche e religiose presso le civiltà mesopotamiche. Potere politico e religioso nell Antico Egitto. La religione degli Egizi. U.D. 2 - L'area siro-palestinese: i Fenici e gli Ebrei. La civiltà dei Fenici. La storia del popolo ebraico. I fondamenti della religione ebraica. La Bibbia. U.D. 3 Il mondo greco e quello ellenistico. La civiltà minoica e quella micenea. La Grecia dal XII all' VIII secolo a.c. Origini e caratteri della polis. La polis arcaica: gli aristocratici al governo della città. Le colonizzazioni e l'identità greca. La tirannide. Confronto tra la società spartana e quella ateniese. L età di Pericle. Alessandro Magno e l ellenismo. U.D. 4 L'Italia e Roma. La civiltà etrusca. Società, religione ed economia degli Etruschi. Le origini di Roma. La formazione della città e la fase della monarchia. Le strutture di una società aristocratica. L'assetto politico di Roma repubblicana: comizi e senato. Le magistrature. Patrizi e plebei. L' Italia nelle mani di Roma (in sintesi). La nobilitas. Le guerre di conquista romane (in sintesi). L'organizzazione del dominio. Conseguenze economiche e sociali delle conquiste. U.D. 5 - La crisi della repubblica romana. U.D. 6 - Introduzione: orientarsi nello spazio - uso dell atlante le carte geografiche concetti di spazio, ambiente, paesaggio, territorio, regione, continente e subcontinente. Aspetti statistici: lettura di tabelle, grafici e loro interpretazioni. U.D. 7 - L' Italia, quadro d'insieme. Aspetti fisico-climatici. Aspetti demografici. Aspetti economici, in particolare l'evoluzione del tessuto industriale nel nostro Paese. Testo di storia e geografia: Amerini, Zanette Nel tempo e nello spazio vol.1 Bruno Mondadori. I rappresentanti di classe

3 INDICAZIONI PER GLI ALUNNI CON DEBITO - CL. 1^ A (Scienze Umane) prof. Danilo Paini ITALIANO Per lo scritto Oltre ai compiti delle vacanze, ripassare gli argomenti svolti in morfologia e in sintassi ed eseguire numerosi esercizi per colmare le proprie lacune. Morfologia: ripasso di alcuni elementi ortografici e fonetici. L uso della punteggiatura. Aggettivi, pronomi e verbi (transitivi e intransitivi - predicativi e copulativi- attivi, passivi e riflessivi - servili e fraseologici). Avverbi, preposizioni e congiunzioni. Sintassi: soggetto, predicato( verbale e nominale), attributo e apposizione, complementi: oggetto, termine, specificazione, agente, causa, fine, mezzo, modo, compagnia, luogo, tempo, predicativo del soggetto e dell oggetto, materia, partitivo, paragone, denominazione, origine, limitazione, argomento, qualità, vantaggio, svantaggio, abbondanza e privazione, vocativo. Il testo narrativo senso proprio e senso figurato; significato denotativo e connotativo; la finzione letteraria e il patto narrativo; la trama e la struttura del racconto (esposizione, esordio, mutamenti, spannung, scioglimento); le sequenze; incipit e finale di una storia; il sistema dei personaggi (tipologie, presentazione, caratterizzazione); tipi di narratore e focalizzazioni; tempo della storia e tempo della narrazione; fabula e intreccio; lo spazio; le tecniche del discorso (diretto legato e libero, indiretto legato, libero e raccontato, monologo interiore e flusso di coscienza). Stile paratattico e ipotattico. Le figure retoriche: anafora, antitesi, antonomasia, asindeto, chiasmo, climax ascendente e discendente, eufemismo, iperbole, ironia, litote, metafora, metonimia, onomatopea, ossimoro, paronomasia, polisindeto, similitudine, sineddoche, sinestesia. L analisi del testo narrativo è stata applicata con gradualità a vari racconti e romanzi presenti nell antologia in adozione Prima visione di Chiocchio-Napoli. Per l'orale. Epica: le caratteristiche del testo epico. La costruzione diretta e la parafrasi in terza persona. L epica greca: Omero e la questione omerica. Lo stile formulare. Iliade: il mito; la struttura del poema. Odissea: i nòstoi ; la storia; la struttura del poema. L epica latina: notizie su Virgilio. Eneide: la storia narrata; le fonti letterarie; i temi: la missione dell eroe, la guerra, la condizione di profugo. Iliade- solo il proemio. Odissea- analisi dei canti I (proemio e Telemaco accoglie Atena), V (la ninfa Calipso), VI (Nausicaa accoglie Odisseo), IX (il ciclope Polifemo), X (la maga Circe), XI (l indovino Tiresia), XII (le Sirene). Eneide- analisi dei canti I (proemio), III (Polidoro), IV (Didone abbandonata; la partenza di Enea e la maledizione di Didone), VI (Caronte e Cerbero; la profezia di Anchise). L immagine dell oltretomba e l Ade in Virgilio. Testo in adozione: Scrittori e lettori di Pugliese - Golo. Svolgere tre testi espositivi (per gli argomenti v. foglio dei Compiti delle vacanze).... INDICAZIONI PER GLI ALUNNI CON DEBITO IN STORIA + GEOGRAFIA - CL. 1^ A (Scienze Umane) Ristudiare le seguenti unità: STORIA L'Italia e Roma. La civiltà etrusca. Società, religione ed economia degli Etruschi.

4 Le origini di Roma e il problema delle fonti. La formazione della città e la fase della monarchia. Le strutture di una società aristocratica. L'assetto politico di Roma repubblicana: comizi e senato. Le magistrature. Patrizi e plebei. L' Italia nelle mani di Roma (in sintesi). La nobilitas. Le guerre di conquista romane (in sintesi). L'organizzazione del dominio. Conseguenze economiche e sociali delle conquiste. STORIA - La crisi della repubblica romana. GEOGRAFIA U.D. 7 - L' Italia, quadro d'insieme. Aspetti fisico-climatici. Aspetti demografici. Aspetti economici, in particolare l'evoluzione del tessuto industriale nel nostro Paese.

5 COMPITI DELLE VACANZE 1^As (prof. PAINI) ITALIANO- Leggere tre libri e analizzare per iscritto uno tra i seguenti: T. Chevalier La ragazza con l orecchino di perla Neri Pozza A.Micheletti, Saidou Moussa Ba La promessa di Hamadi - De Agostini G. Durrel La mia famiglia e altri animali Adelphi P. Zannoner A piedi nudi, a cuore aperto Fanucci H. Lee Il buio oltre la siepe - Feltrinelli A. Gastaldi Caro Prof. Ed. Percorsi R.K. Sesana Shikò. Una bambina di strada Sperling e Kupfer G. Benusiglio- Vuoi trasgredire? Non farti!- S. Paolo edizioni C. Kim- La memoria del cuore- Feltrinelli La relazione sul romanzo va redatta in forma compatta su foglio protocollo, seguendo le indicazioni della fotocopia allegata. Fai una relazione dettagliata su uno dei personaggi dei Miserabili, scegliendo tra Jean Valjean, Fantine, Cosette, Marius Pontmercy (dati anagrafici e socio-economici, caratterizzazione psicologica, comportamento e considerazioni morali). Leggere la sezione dell antologia Incontro con l autore da pag. 788 a pag. 821 e completare la verifica formativa a pag Si consiglia di acquistare e di leggere il seguente testo di attualità: M. Speraddio In prima pagina Medusa editrice 10,50 che potrà essere utilizzato nel prossimo anno scolastico per lo svolgimento di testi argomentativi. Per mantenersi in esercizio è inoltre necessario stendere la parafrasi del canto IX dell Eneide (La morte di Eurialo e Niso vv ) e svolgere almeno un testo informativo-espositivo attingendo, oltre che da articoli di attualità anche da altre fonti, come il testo di storia-geografia e di diritto sulle seguenti tematiche: I diritti umani (difesa e/o violazioni) I problemi ambientali I problemi socio-economici dell Italia Ripassare gli argomenti di analisi logica svolti durante l anno e analizzare logicamente i seguenti brani del testo di grammatica: es. n pag Rivedere gli elementi di narratologia e soprattutto le figure retoriche. STORIA- Per tutti gli allievi di 1^ As ripassare gli ultimi argomenti svolti Buone vacanze

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 1^D SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 06/06/2016 Premiazione del Certamen

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G a.s. 2015/ 2016 prof. Mengoni Tiziana GRAMMATICA MORFOLOGIA L aggettivo Gli Aggettivi qualificativi Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi I gradi degli aggettivi

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Istituto Superiore LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Anno scolastico 2015/2016 Proff.Patrizia Cammoranesi Grammatica Morfologia L articolo Gli articoli determinativi e indeterminativi

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 Liceo scientifico Severi classe 1 F

Anno scolastico 2013/2014 Liceo scientifico Severi classe 1 F Anno scolastico 2013/2014 Liceo scientifico Severi classe 1 F ITALIANO OBIETTIVI prof.ssa Daniela Zuccolin Conoscenze: Conoscenza della grammatica e delle strutture fondamentali della lingua italiana (morfologia,

Dettagli

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE : Domenica Di Donato Anno scolastico 2015-2016 Strumenti: Pagine aperte, di M.A.Chiocchio e M. Napoli, Ed.La Nuova Italia UNITA O :

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO L.S. CARLO CATTANEO A.S. 2016-2017 Classe 1R PROGRAMMA DI ITALIANO GRAMMATICA Lettera maiuscola I verbi (ripasso generale + tempi verbali) Divisione in sillabe L elisione e il troncamento La punteggiatura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s. 2017 / 2018 PIANO DI del/la PROF./ssa Giovanna Latronico ITALIANO - Classi 1 -sez. B IIS per i servizi commerciali LIBRI DI TESTO: Antologia:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2016/2017 Prof.ssa Corradino Classe ID PROGRAMMA DI ITALIANO Epica Origini dell epica. Gli dei, le parche le formule fisse, dalla forma orale a quella scritta e le parche. L epopea di Gilgamesh:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Testi in uso: A. Mariotti, M.C. Sclafani, A.

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 5 DOCENTE Laura Miniero DISCIPLINA Italiano CLASSE I SEZ A INDIRIZZO: Scientifico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LIBRI DI TESTO: Marcello Sensini, Le parole e i testi, A. Mondadori Scuola Nicola-Castellano,

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI A.S. 2014-2015 DOCENTE: STEFANO MOZZATI MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 1 SEZIONE H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

LICEO STATALE Alessandro Volta Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI) LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, 10-53034 Colle di Val d'elsa (SI) DOCENTE: ANDREA DI NARDO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: I SEZIONE: D LS EPICA

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano Programma di italiano Classe: I AL Narrativa I metodi della narrazione Il testo narrativo La contestualizzazione Gli elementi della narrazione Le fasi narrative La struttura del testo e l ordine della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A Classe 1^ - Sezione E Programma di I T A L I AN O Anno scolastico 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO - R O M A Anno Scolastico 2015 2016 Ins. Daniela

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014 Professoressa: Maria Rosaria Monaco Il programma di Italiano è stato suddiviso in due settori, quello linguistico, organizzato nella riflessione sulla

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID A.S. 2016/2017 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI F. GEDA LA FATTORIA DEGLI ANIMALI G.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2015/2016 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA QUALCUNO CON CUI CORRERE Il DIARIO DI ANNA FRANK NEL MARE CI SONO

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 1^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni, Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE I DLSU MODULO N. 1 - EDUCAZIONE LETTERARIA IL TESTO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta ANTOLOGIA IL TESTO NARRATIVO ELEMENTI COSTITUTIVI E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI La divisione

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita Docente: Francesca Colantoni Libri: - Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo plus, Narrativa, saggistica, testi non letterari,

Dettagli

Programma consuntivo

Programma consuntivo ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Liceo Scientifico.

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301 I.I.S. VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA Via Silvestri,301 PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I A ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI 1. LA PREISTORIA E LE CIVILTA DEL VICINO ORIENTE 1.1 La Preistoria

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia Classe : Italiano : I B Indirizzo : Liceo scientifico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe I liceo scientifico sez. B. Libri di testo adottati

Programma svolto di Italiano. Classe I liceo scientifico sez. B. Libri di testo adottati Programma svolto di Italiano Classe I liceo scientifico sez. B Libri di testo adottati Trame del testo e dell immaginario, Jacomuzzi, Sauro, Miliani, SEI editrice (vol. A, antologia). Trame del testo e

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1^ B ITT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFORO MARZOLI DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: GRECO PIERA LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - ANTOLOGIA : D. Cerreto R.

Dettagli

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E Insegnante Alba Maria Torrasi Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA La sintassi e la frase Frase minima e frase semplice Il predicato

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: Lingua e letteratura italiana Classe: I Liceo Linguistico Europeo Insegnante: Gaia Lupone RIFLESSIONE SULLA LINGUA 1. Una lingua

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero.

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero. LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano Modulo n 1 Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana. L argomentazione saggistica U. D. 1: La punteggiatura e l uso

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ! ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-2015 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 1^ F Materia: Italiano Insegnante: Garavaglia Germana Testo utilizzato: D. Graffigna, D. Notarbartolo, Grammatica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IA a. s. 2016-2017 Docente Montanari Stefania Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola B. Galli- M. L. Quinzio Felici approdi - Prosa Einaudi E. Cantarella

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

Programma di italiano classe I BL a.s

Programma di italiano classe I BL a.s Programma di italiano classe I BL a.s. 2014-2015 Insegnante Anna Maria Di Marco MODULO 1 : ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Laboratorio di analisi testuale da effettuarsi sui brani prescelti dell antologia.

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO CLASSE IP LICEO SOCIO ECONOMICO Anno scolastico 2015-2016 Prof. Armonia Patrizia Cibelli EPICA L'Epica omerica pag. 46 Omero e la "Questione omerica"

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 DOCENTE TARSITANO ADELE CLASSE 1MA DISCIPLINA ITALIANO TESTO IN USO: Sciogliere i nodi 2.0 C. Savigliano Garzanti Scuola 1) RIFLESSIONE SULLA LINGUA I fonemi,

Dettagli

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia A.s. 2016-2017 Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria Storia 1-La linea del tempo 2-Le civiltà del vicino oriente La Mesopotamia: Sumeri, Assiri, Babilonesi L Antico Egitto Ebrei e Fenici 3-La

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Latino della classe I L A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio Testo: Oerberg Lingua latina per se illustrata Familia romana Accademia

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo e tipologie

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2014 2015 Classe: 1I Materia: ITALIANO Insegnante: LOMBARDI LUISELLA Testi utilizzati: ELENA DAINA, CLAUDIA SAVIGNANO, Il buon uso delle

Dettagli

- I segni di punteggiatura e la loro funzione; l uso della lettera maiuscola

- I segni di punteggiatura e la loro funzione; l uso della lettera maiuscola LICEO SCIENTIFICO STATALE C.CATTANEO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 A Prof. ssa Laura Tornielli Materie d insegnamento: Italiano, Latino e Storia PROGRAMMA D ITALIANO GRAMMATICA (testo in adozione:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO CLASSE 1E PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO CLASSE 1E PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE 1E PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Libri di testo: Antologia: M. A. CHIOCCHIO, Prima visione, Narrativa, La Nuova Italia Grammatica: E. BATTAGLIA, D. CORNO, Italiano attivo,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ITCG. SALLUSTIO BANDINI

ITCG. SALLUSTIO BANDINI ITCG. SALLUSTIO BANDINI Anno scolastico 2009/2010 Classe I A IGEA Programma italiano Antologia: SCRITTORI E SCRITTURE narrazione e mito Anna De Simone Catia Gusmini Le Monnier 1:La grammatica del testo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE I H - PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Testo in adozione : D.Melluso, R.Messineo, L.Melluso, D.Cuccia Viceversa

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo, Cagliari Classe I DSA. Anno scolastico Docente: Nicoletta Piu [dall 01/10/2016]

Liceo Scientifico Michelangelo, Cagliari Classe I DSA. Anno scolastico Docente: Nicoletta Piu [dall 01/10/2016] Liceo Scientifico Michelangelo, Cagliari Classe I DSA. Anno scolastico 2016-2017 Docente: Nicoletta Piu [dall 01/10/2016] Programma svolto di ITALIANO Testi adottati: AA. VV. Grammabilità, Zanichelli,

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia

Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia ISTITUTO TECNICO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ITC L. EINAUDI Sezione associata LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO - Muravera Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia Riflessione sulla

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA Italiano MODULO 0 METODO DI STUDIO E STRUMENTI PER LA SCRITTURA

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA Italiano MODULO 0 METODO DI STUDIO E STRUMENTI PER LA SCRITTURA a.s. 2015/2016 PROGRAMMA Italiano Docente: prof. MARILISA CAVALLETTI testo in uso: S. Damele, Passi da giganti, vol. A, Loesher S. Damele, Passi da giganti, vol. C, Loesher M. Sensini, Porte aperte, l

Dettagli

Daina, Savigliano, Il buon uso delle parole, Grammatica e lessico, Garzanti Scuola

Daina, Savigliano, Il buon uso delle parole, Grammatica e lessico, Garzanti Scuola ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1 SEZ.D INDIRIZZO Linguistico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. BARRO Carlotta Maria ITALIANO Daina, Savigliano, Il buon uso delle parole, Grammatica

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Compiti delle vacanze Liceo M. Curie Meda Anno Scolastico Prof.ssa A. Silva Classi 1BS ITALIANO

Compiti delle vacanze Liceo M. Curie Meda Anno Scolastico Prof.ssa A. Silva Classi 1BS ITALIANO Classi 1BS ITALIANO Grammatica: 1. Ripassa il verbo, il pronome, l aggettivo, la congiunzione e l avverbio per quanto riguarda la morfologia. 2. Ripassa i complementi studiati e svolgi gli esercizi relativi.

Dettagli

DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma

DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma Programma di ITALIANO A.S. 2015/2016 Docente Maria Luisa Barreca Classe I C-I Suoni e grafemi dell Italiano Monosillabi

Dettagli

CLASSE I B. A.S. 2015/16. COMPITI PER LE VACANZE. ITALIANO E GEOSTORIA

CLASSE I B. A.S. 2015/16. COMPITI PER LE VACANZE. ITALIANO E GEOSTORIA CLASSE I B. A.S. 2015/16. COMPITI PER LE VACANZE. ITALIANO E GEOSTORIA PER TUTTI GLI ALLIEVI È INDISPENSABILE PER TUTTI GLI STUDENTI IL RIPASSO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI NEL CORSO DELL'ANNO SCOLASTICO. S

Dettagli