ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI



Documenti analoghi
Materiali didattici: Italiano L2

Elementi di analisi e osservazione

BIBLIOGRAFIA DI ITALIANO L2 TESTI PER BAMBINI E RAGAZZI

A.S. 2010/2011 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI

Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia F.S. Intercultura a.s

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROGETTO ALUNNI IMMIGRATI

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

cultura DOCUmENTinterAZIONE CENTRO D.A.R.I. CENTRO DI DOCUMENTAZIONE AGGIORNAMENTO RICERCA PEDAGOGICA PER L INTEGRAZIONE (a cura di Gabriella Debetto)

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

PIUCULTURE - BIBLIOGRAFIA ITALIANO L2

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

LIBRI E SOFTWARE AREA HANDICAP PRESENTI NELLA BIBLIOTECA MAGISTRALE AGGIORNATI AL 12/03/2013

Descrizione. educazione multiculturale catalogo con bibliografia. esperienza di incontro e cammino quinquennale

OGGETTO: PROGETTO AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO

Comprensione dei testi e interventi glottodidattici

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

Primaria. e Secondaria di I grado. Primaria. e secondaria. primo grado. Presentazione

Bisogni e azioni Progetto StarT 23/03/2010

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

Per una biblioteca interculturale e operativa

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

PROGETTO INTERCULTURA ANNO SCOLASTICO 2010/2011

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità2013

SI ricomincia che emozione!

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

ISTITUTO COMPRENSIVO CUCCIAGO - GRANDATE - CASNATE CON BERNATE ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA SOSTEGNO CASNATE CON BERNATE

EDUCAZIONE ISTRUZIONE PUBBLICA

DITALS: Certificazione in Didattica dell Italiano a Stranieri

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

Progetti a.s

Rezzato, 15 settembre 2015 Prot. N. 4212/C24c. Al Dirigente dell Ufficio IV - ambito territoriale di Brescia uspbs@postacert.istruzione.

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA di SOSTEGNO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

Benvenuti in prima media!

NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRUGNERA PROGETTO DI ORIENTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. CANOVA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD

Indicazioni nazionali per il curricolo

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO. Intervento di Renato Tettamanti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l integrazione degli alunni stranieri DOCUMENTO DI SINTESI

RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO PER LE CLASSI prime - seconde (ANNI SCOLASTICI 2015/ /2017)

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DEL CIRCOLO. NINNENANNE USI E TRADIZIONI DA TUTTO IL MONDO

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

Istituto Comprensivo di Balsorano

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

Progetto scuole in aree a forte processo immigratorio a.s. 2011/12

OFERTA CLASELE 0 - IV ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

G. Marconi I.P.S.I.A. Via Trieste, n. 20- San Giovanni V.no Tel Fax

PROGETTO PRIMA ALFABETIZZAZIONE

Bibliografia (minimamente) ragionata

AREA UMANISTICA STORIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Giunti Editore 1

Programma di lavoro. Referente BES-DSA. Prof.ssa Assolari Marcella

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI GROTTAMMARE (AP) Testi e Materiale per "L' INTERCULTURA" a.s /07

La Riforma Moratti. una scuola che cambia.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

Università per Stranieri di Siena Livello A2

1. Sintetica descrizione del Progetto

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI LANCIOTTI MARTA

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

il libro... la scuola... le nuove tecnologie nella scuola primaria. Tutte le principali NOVITÀ previste dall ultima riforma scolastica.

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

Progetto I.D.O.R.I. Identità nella Differenza, Opportunità e Ricchezza nell Incontro

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Biblioteca sostegno Montebelluna (aggiornamento 07/11/2013) Aggiornamento a cura della prof.ssa Cavalca Vincenza Genere Disciplina titolo Editore

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

2. CAMPO DI APPLICAZIONE

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

UN PICCOLO SCAFFALE PER L ACCOGLIENZA

Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA)

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372 623476 telefax 0372 623372 E. mail: cree025005@istruzione.it UNI EN ISO 9001 N 343 ITALCERT Un guida bibliografica per favorire l'integrazione multietnica Aggiornato a.s. 2007/08 a disposizione presso l'istituto Comprensivo G.B. Puerari Sospiro 1

LIBRI Al cinema con il Mondo Ferracin - Porcelli Editrice Missionaria Italiana (A.I. 42) Amici nel mondo Fatatrac AA.VV. - UNESCO 2 copie (A.I. 30 e A.I. 30A) Amici venuti da lontano, G. Favaro,, Nicola Milano (A.I. 1) Annuario statistico dell immigrazione degli stranieri Anno 2003 Provincia di Cremona (A.I. 183) Atlante della vita quotidiana AAVV Touring Junior (A.I. 44) Atlante delle popolazioni AAVV Touring Junior (A.I. 43) Corso di perfezionamento in Didattica della lingua italiana L2 per una scuola multiculturale) MO1 L immigrazione in Italia: un fenomeno da conoscere A.T.E.N.A. (A.I. 229) Corso di perfezionamento in Didattica della lingua italiana L2 per una scuola multiculturale) MO4 Finalità ed obiettivi per una scuola multiculturale A.T.E.N.A. (A.I. 230) Corso di perfezionamento in Didattica della lingua italiana L2 per una scuola multiculturale) MO6 Unità didattica: I protagonisti dell educazione interculturale A.T.E.N.A. (A.I. 231) Didattica interculturale della religione Gruppo IRC - Diocesi di Latina Editrice Missionaria Italiana (A.I. 139) IRRSAE Veneto Due mondi si incontrano, AA. VV. EMI (A.I. 21) Ehi prof. Ascolta! Laboratorio di lettura e scrittura scuole secondarie di I e II grado Comune di Cremona (A.I. 219a) Favole dall Africa 1 L. Ballarin EMI (A.I. 27) Favole dall Africa 2 L. Ballarin EMI 2 copie (A.I. 28. A.I. 28A) Favole dall Asia 1, M. Riccò EMI (A.I. 117) Favole dall Asia 2 E. Fasolini EMI (A.I. 29) Fiabe in italiano, M.C. Luise, Guerra Edizioni (A.I. 51) Giochiamo con il tedesco, inserimento del tedesco nella scuola dell infanzia. Provincia autonoma di Trento (A.I. 199) Giochiamo con il tedesco, inserimento del tedesco nella scuola dell infanzia. Provincia autonoma di Trento (A.I. 200) Girotondo L italiano nel mondo, AA. VV. Guerra (A.I. 228) Gli spazi dell integrazione Franchi SIFI (A.I. 185) Glob Glob, la globalizzazione spiegata ai ragazzi, E. Fucecchi, - EMI (A.I. 118) I colori del sole (fantastici racconti)aa. VV. EMI (A.I. 25) I progetti di educazione interculturale in Lombardia, dal monitoraggio alle buone pratiche, E. Besozzi, ISMU (A.I. 132, 132a) I sistemi scolastici nei paesi di provenienza dei bambini adottati Viaggio nelle scuole (A.I. 184a - A.I. 184b A.I. 184c) I progetti di educazione interculturale in Lombardia Besozzi ISMU (A.I. 132b) I tanti volti di una religione: l Islam in classe Bargellini, Frasoli ISMU (A.I. 195) Il mio zaino interculturale Nanni - Abbruciati Editrice Missionaria Italiana (A:I: 40) Il serpente e il topo (favole del Niger), AA. VV. EMI (A.I. 22) Insieme a scuola 3 Besozzi, Tiana ISMU (A.I. 133) L adattamento dei programmi nella scuola media e superiore in presenza degli alunni stranieri (A.I. 237) L italiano L2 e non solo spunti teorici ed operativi per l insegnamento della lingua italiana agli alunni stranieri R. Spadaio Provveditorato agli studi di Milano (A.I. 190) La camicia di Giuha Kamal Attia Atta -- Editrice Missionaria Italiana (A.I. 46) 2

La lepre e il porcospino (favole della Costa d Avorio)K. Konon EMI (A.I. 22A) La scuola nei paesi d origine dei bambini e dei ragazzi immigrati in Italia, a cura di A. Venturini Mursia (A.I. 128) La zuppiera di Marzuk (italiano arabo), Favaro - Carrer Carthusia (A.I. 9) Laboratorio sulla fiaba africana A. Ferrario EMI (A.I. 26) Le feste dei bambini italiani, I. Fratter, C. Troncarelli, Guerra Edizioni (A.I. 50) Le fiaba africane Ziliotto - Guarnieri -- Edizioni Primavera (A.I. 47) Logico Food -- ASCO Materiali didattici sull immigrazione G. Biancardi, P. Galeotti, G. Pasqualini Cestim Mlal (A.I. 198) Memoria ragione immigrazione L incontro tra cultura e la pace IRRSAE Veneto (A.I. 140) Noi visti dagli altri G. Grillo Editrice Missionaria Italiana (A.I. 41) Piccole storie d Africa S. Fassina EMI (A.I. 24) Socialità e inserimento degli immigrati a Milano, a cura di Salvatore Palidda, Franco Angeli (A.I. 48) Storie di bambini tra noi proposte di educazione interculturale scuola dell infanzia ISMU (A.I. 138) Tanti modi di mangiare, A. Ragusa La biblioteca (A.I. 120) Terzo rapporto sull immigrazione straniera nella provincia di Cremona (A.I. 219) Tracce per la programmazione di moduli per l insegnamento dll italiano L2 ad alunni stranieri nella scuola primaria Arici, Cristofori IPRASE TRENTO (A.I. 227) Tutti diversi Tutti Uguali Tutti diversi Tutti uguali (guida per l'insegnante) progetto Didattico Touring (A.I. 38) DISPENSE A come accogliere, protocollo per l inserimento, a cura di G.Favaro e G. Bettinelli (A.I. 57) A scuola con noi materiale per l accoglienza scuola primaria matematica classe IV (A.I. 226) Allievi venuti da lontano - Materiale informativo e proposte operative per l accoglienza e l integrazione scolastica degli allievi stranieri, a cura di Maria Arici (A.I. 58) Bibliografia Bilingue, materiale elaborato nell anno 2003 dal Centro COME (A.I. 61) Bibliografia interculturale, materiale elaborato nell anno 2002 e aggiornato nel 2004 dal Centro COME (A.I. 63) I sistemi di istruzione europei, Notiziario a cura dell Unità italiana di Eurydice - INDIRE (ex BDP) pubblicato con il contributo del MPI Direzione Generale per le Relazioni Internazionali n. 1/2001 (A.I. 67) Il matrimonio tra tradizione e diritti diversi, Italia Egitto Marocco Tunisia, acura di P. Comito e B. Ghiringhelli, CADR (A.I. 82) Indice dei curricoli del ciclo primario d istruzione (Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Norvegia, Portogallo, Spagna) BDP - Unità Italiana di Eurydice (A.I.68) L allievo cinese di Barbara D Annunzio (A.I.69) L allievo di origine araba di Francesca Della Puppa (A.I.70) L italiano L2 per lo studio - I bisogni degli apprendenti le risorse e i modelli organizzativi, G. Favaro materiale elaborato dal Centro COME (A.I.71) 3

La scuola nei paesi di origine dei bambini immigrati in Italia (scuola maternaelementare) (A.I. 206) La mediazione culturale, bibliografia, materiale elaborato dal Centro COME (A.I.72) Mappa dei centri culturali in Italia, materiale elaborato nell anno 2004 dalla Commissione stranieri I.C. G.B. Puerari Sospiro (Cr) (A.I. 73) Materiale semplificato di storia, geografia, matematica e scienze scuola secondaria I grado - materiale elaborato nell anno 2007 dalla Commissione stranieri I.C. G.B. Puerari Sospiro (Cr) (A.I. 220) Materiale semplificato di storia, studi sociali scuola primaria classe II e III - materiale elaborato nell anno 2007 dalla Commissione stranieri I.C. G.B. Puerari Sospiro (Cr) (A.I. 221) Materiale semplificato di geografia scuola primaria classe II e III - materiale elaborato nell anno 2007 dalla Commissione stranieri I.C. G.B. Puerari Sospiro (Cr) (A.I. 222) Materiale semplificato di scienze scuola primaria classe II e III - materiale elaborato nell anno 2007 dalla Commissione stranieri I.C. G.B. Puerari Sospiro (Cr) (A.I. 223) Materiale semplificato per alunni di classe III scuola primaria - materiale elaborato nell anno 2007 dalla Commissione stranieri I.C. G.B. Puerari Sospiro (Cr) (A.I. 224) Normativa per l inserimento scolastico Centro COME (A.I. 202) Nuove parole per dire e studiare Riferimenti bibliografici per l apprendimento dell italiano L2, G. Favaro (A.I.74) Organizzazione strutturale dei curricoli europei, (Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Norvegia, Portogallo, Spagna) BDP - Unità Italiana di Eurydice (A.I.75) Pappe Consigli igenico-sanitari per i bambini da 0 a 3 anni (inglese, francese, tedesco, spagnolo, cinese,.) (A.I. 83) Prove ingresso scuola primaria- materiale elaborato nell anno 2007 dalla Commissione stranieri I.C. G.B. Puerari Sospiro (Cr) (A.I. 225) Prove ingresso scuola primaria e scuola secondaria I grado - materiale elaborato nell anno 2007 dalla Commissione stranieri I.C. G.B. Puerari Sospiro (Cr) (A.I. 225a) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento (A.I. 214 A.I. 214a - A.I. 214b) Questionario italiano-albanese per gli studenti S. Formosa e M. Omodeo guida per l insegnante - Hibiscus Vannini (A.I. 148) Questionario italiano-arabo per gli studenti S. Formosa e M. Omodeo guida per l insegnante - Hibiscus Vannini (A.I. 149) Questionario italiano-cinese per gli studenti S. Formosa e M. Omodeo guida per l insegnante - Hibiscus Vannini (A.I. 150) Questionario italiano-romané per gli studenti S. Formosa e M. Omodeo guida per l insegnante - Hibiscus Vannini (A.I. 144) Questionario italiano-romeno per gli studenti S. Formosa e M. Omodeo guida per l insegnante - Hibiscus Vannini (A.I. 150) Questionario italiano-spagnolo per gli studenti S. Formosa e M. Omodeo guida per l insegnante - Hibiscus Vannini (A.I. 147) Questionario italiano-urdu per gli studenti S. Formosa e M. Omodeo guida per l insegnante - Hibiscus Vannini (A.I. 145) Sistema educativo nel mondo, materiale elaborato nell anno 2004 dalla Commissione stranieri I.C. G.B. Puerari Sospiro (Cr) (A.I.76) Sistemi educativi dei paesi dell Unione Europea, Notiziario a cura dell Unità Italiana di Eurydice Indire pubblicato con il contributo del MIUR - Direzione Generale per le Relazioni Internazionali (A.I. 67a) 4

Struttura del ciclo primario di istruzione - (Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Norvegia, Portogallo, Spagna) BDP - Unità Italiana di Eurydice (A.I.79) Struttura di ciclo intermedio di istruzione, (Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Norvegia, Portogallo, Spagna) BDP - Unità Italiana di Eurydice (A.I.78) Strutture dei sistemi scolastici dei paesi dell Unione Europea e dell AELS/SEE - BDP - Unità Italiana di Eurydice (A.I.80) DIZIONARI Dizionario per immagini, M. Mezzadri (chiavi) (A.I. 88) Dizionario per immagini, M. Mezzadri (libro degli esercizi) (A.I. 87) Dizionario per immagini, M. Mezzadri (testo) (A.I. 87a) Il mio primo dizionario italiano, AA. VV. Lito (A.I. 10) Le parole per accogliere, AA.VV. materiale elaborato dal Centro COME (A.I. 85) Questo è il mio primo dizionario di Italiano Giunti Junior (A.I. 119) Tutte (o quasi) le lingue di Modena - Piccolo dizionario multietnico Comune di Modena (A.I. 85a) CORSI Capire e parlare (corso base di italiano per stranieri), M. F. Erriquez, Mursia (A.I. 2) Diapason!, italiano lingua seconda nella scuola di base N. Cherubini, Guerra Edizioni didattica interdisciplinare (attività- testo dello studente) (A.I. 103) Diapason!, italiano lingua seconda nella scuola di base N. Cherubini, Guerra Edizioni didattica interdisciplinare (speciemen) (A.I. 193 193a) Diapason!, N. Cherubini, Guerra Edizioni didattica interdisciplinare (guida dell insegnante) (A.I. 104) Facile! Vol. 1 (progetto Alias per l insegnamento della lingua italiana agli allievi stranieri) Della Puppa - Luise Theorema libri (A.I.11) Facile! Vol. 2 (progetto Alias per l insegnamento della lingua italiana agli allievi stranieri) Della Puppa - Luise Theorema libri (A.I.12) Facile! Vol. 3 (progetto Alias per l insegnamento della lingua italiana agli allievi stranieri) Della Puppa - Luise Theorema libri (A.I.13) Facile! Vol. 4 (progetto Alias per l insegnamento della lingua italiana agli allievi stranieri)della Puppa - Luise Theorema libri (A.I. 14) Girotondo 1, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni (libro per lo studente) 2 copie ( A.I. 101 122) Girotondo 1, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni (guida dell insegnante) 2 copie (A.I. 102 121) Girotondo 1, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni (dizionario illustrato) 2 copie ( A.I. 101a 122a) Girotondo 1, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni (la mia grammatica) 2 copie ( A.I. 101b 122b) Girotondo 1, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni (flashcard) 2 copie ( A.I. 102a 122c) Girotondo 5-6 anni, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni (libro per lo studente) 2 copie ( A.I. 97 115) Girotondo 5-6 anni, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni (guida dell insegnante) 2 copie ( A.I. 98 123) 5

Girotondo 5-6 anni, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni (dizionario illustrato) 2 copie ( A.I. 97a 115a) Girotondo 5-6 anni, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni (flashcard) 2 copie ( A.I. 98a.) Girotondo I approccio, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni (libro per lo studente) 2 copie ( A.I. 99 124) Girotondo I approccio, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni (guida dell insegnante) 2 copie ( A.I. 100 125) Girotondo I approccio, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni (dizionario illustrato) 2 copie ( A.I. 124a A.I. 99a) Girotondo I approccio, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni (flashcard) 2 copie ( A.I. 100a 125a) Girotondo I approccio, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni (specimen) 2 copie ( A.I. 8 194) Italiano è bello 1 (testo corsi lingua e cultura gen. italiana all estero a livello di sc. elem. primo ciclo) E. Compagnoni La Scuola (A.I. 15) Italiano è bello 1 (testo corsi lingua e cultura gen. italiana all estero a livello di sc. elem. primo ciclo - quaderno di lavoro per l alunno) E. Compagnoni La Scuola 2 copie (A.I. 15a- 15b) Italiano è bello 2 (testo corsi lingua e cultura gen. italiana all estero a livello di sc. elem. primo ciclo) E. Compagnoni La Scuola (A.I. 16) Italiano è bello 2 (testo corsi lingua e cultura gen. italiana all estero a livello di sc. elem. primo ciclo - quaderno di lavoro per l alunno)e. Compagnoni La Scuola 2 copie (A.I. 16a- 16b) Italiano è bello 3 (testo corsi lingua e cultura gen. italiana all estero a livello di sc. elem. secondo ciclo) - E. Compagnoni La Scuola 2 copie (A.I. 14-18) Italiano è bello 3 (testo corsi lingua e cultura gen. italiana all estero a livello di sc. elem. secondo ciclo - quaderno di lavoro per l'alunno) E. Compagnoni La Scuola (A.I. 18a) L Italiano per te Corso base di Italiano L2 I. Viola, L. Sabbatici, T. Tarocco Petrini (A.I. 217) Molti bimbi, una lingua, M. F. Erriquez Mursia (A.I. 3) + Guida per gli insegnanti (A.I. 6/7) Noi alunni stranieri, R. Augelli Mursia (A.I. 7) SOS italiano (testo base) I. Bosio il Capitello (A.I.216) SOS Italiano (schede operative - I. Bosio il Capitello (A.I.215) STRUMENTI DIDATTICI Anch io imparo Eserciziario (percorsi didattici facilitati per alunni stranieri della scuola media) AA. VV. Mursia (A.I. 6) Benvenuti in Italia, viaggio nella storia, geografia, cultura e vita italiana vol. 1 M. Silvestrini, G. Novembri, A.M. Ceccanibbi, R. Paradisi - Guerra Edizioni (A.I. 160) Frasi, testi più complessi materiale italiano L2 (A.I. 127a) Guida alla comprensione dei fondamenti della lingua araba D. Tacchini Quaderno del centro studi (A.I. 218) I giochi dei bambini italiani, F. Caon, P. Celentin, giochi ed attività linguistiche per l insegnamento dell italiano Guerra edizioni (A.I. 49) Il quadernone di grammatica 1 La spiga Scuola (A.I. 201) 6

Imparare a leggere e scrivere in Italiano L2, a cura di Arcangela Mastromarco (A.I. 32) Italiano L2 Quale apprendimento? Quaderno n.1 La lingua per comunicare proposte per un possibile itinerario di lavoro a cura delle insegnanti M. Brambilla, M. Penna, A. Tamburini Comune di Cremona (A.I. 197) Italiano L2 Quale apprendimento? Quaderno n.2 La lingua ponte proposte per un possibile itinerario di lavoro a cura delle insegnanti M. Brambilla, M. Penna, A. Tamburini Comune di Cremona (A.I. 196 A.I. 232) Italiano L2 Quale apprendimento? Quaderno n.6 La lingua di studio: la preistoria a cura delle insegnanti M. Brambilla, M. Penna, A. Tamburini Comune di Cremona (A.I. 233) Italiano L2 Quale apprendimento? Quaderno n.4 La lingua di studio: il fiume a cura delle insegnanti M. Brambilla, M. Penna, A. Tamburini Comune di Cremona (A.I. 234) Italiano L2 Quale apprendimento? Quaderno n.7 La lingua di studio: gli esseri viventi a cura delle insegnanti M. Brambilla, M. Penna, A. Tamburini Comune di Cremona (A.I. 235) Italiano L2 Quale apprendimento? Quaderno n.5 La lingua di studio: i Fenici a cura delle insegnanti M. Brambilla, M. Penna, A. Tamburini Comune di Cremona (A.I. 236) La valutazione neoarrivati, materiale elaborato dal Centro COME (A.I.95) Laura e Lollo, F. Della Puppa, M.C. Luise, fonemi e grafemi Guerra Edizioni (A.I. 53) Le parole della scuola (schede lavoro di matematica per la cl. 3 elem.), Coop. Ins.ti iniziativa democratica Mursia (A.I. 5) Le parole della scuola (schede lavoro di studi sociali e geografia per la cl. 3 elem.), Coop. Ins.ti iniziativa democratica Mursia (A.I. 4) Lingua Italiana, schede programmate per un itinerario operativo S. Rubini Cetem (A.I. 188) Narrare, narrare, narrare il tempo personale per creare legami (A.I. 208 - A.I. 208a) scuola dell obbligo guida per l insegnante - Hibiscus Vannini (A.I. 156) scuola dell obbligo Logica - Hibiscus Vannini (A.I. 155) scuola dell obbligo memoria - Hibiscus Vannini (A.I. 154) scuola dell obbligo funzioni di base - Hibiscus Vannini (A.I. 153) scuola dell obbligo icone - Hibiscus Vannini (A.I. 156A) Percorsi didattici di educazione interculturale Albania -Favaro (A.I. 205) Percorsi didattici di educazione interculturale Marocco -Favaro (A.I. 204) Percorsi didattici di educazione interculturale Ghana -Favaro (A.I. 203) Piccola storia d Italia, G. Ugo, breve manuale di storia con spiegazioni e adattamenti anche ad uso di stranieri Guerra Edizioni (A.I. 55) Pippo e Bobo, F. Della Puppa, M.C. Luise, fonemi e grafemi Guerra Edizioni (A.I. 54) Programmazione di Storia ed Ed. Civica per alunni non italiani (A.I. 89) Proposta di programmazione di italiano L2 per bambini stranieri, S. Cantù, G. Favaro, A. Mastromarco (A.I. 218a) Pronto soccorso linguistico per la scuola (A.I. 210) Prove d ingresso scuole elementare I e II classe - C. Debatto (A.I. 212) Prove d ingresso scuole elementare III IV-V classe - C. Debatto (A.I. 213) Prove d ingresso scuole medie - C. Debatto (A.I. 214) Prove d ingresso (area logico-matematico area motoria) (A.I. 203) 7

Rete! 1 corso multimediale d italiano per stranieri (specimen) M. Mezzadri P.E. Balboni, Guerra Edizioni (A.I. 191) Rete! 2 corso multimediale d italiano per stranieri (specimen) M. Mezzadri P.E. Balboni, Guerra Edizioni 2 copie (A.I. 192 A.I. 192A) Scheda di rilevamento del comportamento linguistico e relazione degli allievi stranieri, a cura di Francesca Della Puppa (A.I.93) Scrivere come scrivere cosa proposte di attività espressivo/linguistiche A. Pobbiati A. Roda classe 1 Nicola Milano Editore (A.I. 189) Storie di bambini tra noi, proposte di educazione interculturale per la scuola dell infanzia, ISMU (A.I. 138) Suggerimenti didattici per l utilizzo di Materiale Hibiscus, con guida all uso di Dire, Fare, Comunicare L. Maddii M- Omodeo, Hibiscus Vannini (A.I. 158) Test d ingresso di Italiano L2, a cura di Milena Angius e Stefania Malavolta (A.I. 94) Testi semplificati di geografia, materiali elaborati dagli insegnanti della Scuola Media "F. Besta" di Bologna (per gli alunni delle classi III IV V della scuola elementare e per gli alunni delle classi I II III media disponibile anche su CD-Rom) (A.I. 91 A.I. 207) Testi semplificati di storia, materiali elaborati dagli insegnanti della Scuola Media "F. Besta" di Bologna (per gli alunni delle classi III IV V della scuola elementare e per gli alunni delle classi I II III media disponibili anche su CD-Rom) (A.I. 90a- A.I.30) Titti e Dodo, F. Della Puppa, M.C. Luise, fonemi e grafemi Guerra Edizioni (A.I. 52) Unità didattica n 1: A scuola..l. Maddii Vannini- 2 copie (A.I. 31 A.I. 31A) Unità didattica n 2: Numeri forme colori L. Maddii Vannini- 2 copie (A.I. 32 A.I. 32A) Unità didattica n 3: Animali e piante L. Maddii Vannini- 2 copie (A.I. 33 A.I. 33A) Unità didattica n 4 Come sei vestito?:l. Maddii Vannini- 2 copie (A.I. 34 A.I. 34A) Unità didattica n 5: Io, tu noi L. Maddii Vannini- 2 copie (A.I. 35 A.I. 35A) Unità didattica n 6: Cosa farò da grande? L. Maddii Vannini- 2 copie (A.I. 36 A.I. 36A) Unità didattica n 7: Cosa mangiamo? L. Maddii Vannini- 2 copie (A.I. 37 A.I. 37A) Unità didattica n 8: Giochiamo insieme L. Maddii Vannini- (A.I. 151) Unità didattica n 9: Vuoi Viaggiare con me? L. Maddii Vannini- (A.I. 152) AUDIOCASSETTE Girotondo 1, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni 2 copie (A.I. 107 107a) Girotondo 5-6 anni, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni 2 copie (A.I. 105 105a) Girotondo I approccio, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni 2 copie (A.I. 106 106a) CD AUDIO Diapason!, N. Cherubini, Guerra Edizioni (cd-rom) (A.I. 111) Girotondo 1, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni 2 copie (A.I. 110 110a) 8

Girotondo 5-6 anni, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni 2 copie (A.I. 108 108a) Girotondo I approccio, L.Pederzani, A. Cappelletti, M. Mezzadri, Guerra Edizioni 2 copie (A.I. 109 109a) MATERIALE MULTIMEDIALE CD-Rom A B C Lessico di base della lingua italiana per bambini stranieri IPRASE Trentino (A.I. 113) CD-Rom Imparo giocando Progetto sperimentale nell ambito delle attività a cofinanziamento Fondo Sociale Europeo - IPRASE Trentino (A.I. 112 - A.I. 119a) CD-Rom L alfabetiere I.C. G.Bertasi Soresina (A.I. 114- A.I. 114a) Didattica assistita dalle nuove tecnologie R. Nesler, F. Antinucci IPRASE Trentino con supporto informatico (CD-Rom incluso) (A.I. 96 A.I. 96a) Dizionario per immagini, M. Mezzadri (CD) (A.I. 126) Imparolando CD-Rom, a cura del Laboratorio Telematico per il Territorio di Parma (A.I. 116 A.I. 116a - A.I. 116b) Materiale per stranieri raccolta di materiale da utilizzare con gli alunni stranieriscuola dell infanzia - materiale elaborato nell anno 2007 dalla Commissione stranieri I.C. G.B. Puerari Sospiro (Cr) (A.I. 238) Materiale per stranieri raccolta di materiale da utilizzare con gli alunni stranieriscuola primaria - materiale elaborato nell anno 2007 dalla Commissione stranieri I.C. G.B. Puerari Sospiro (Cr) (A.I. 239) Materiale per stranieri raccolta di materiale da utilizzare con gli alunni stranieriscuola secondaria di I grado - materiale elaborato nell anno 2007 dalla Commissione stranieri I.C. G.B. Puerari Sospiro (Cr) (A.I. 240 A.I.240a) Tutti uguali tutti diversi, pari opportunità di formazione (A.I. 131 A.I. 131a - A.I. 131b) Xiaolong, piccolo drago corso bilingue cinese italiano (A.I. 143) RIVISTE Collana 360 gradi, (dal A.I. 161 al A.I. 173) In.IT, periodico, Guerra Edizioni (dal A.I. 174 al A.I. 187) Per consultare i materiali rivolgersi all insegnante referente per l accoglienza, l alfabetizzazione, l integrazione, la valorizzazione culturale degli alunni stranieri 9