Sviluppo di nuovi farmaci e fasi degli studi clinici

Documenti analoghi
Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Il punto di vista del clinico

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

NSCLC - stadio iiib/iv

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

Dottoressa Teresa Fabozzi MD Oncologia Ospedale San Raffaele - Milano Partecipante Sostenitore fondazione

LE SECONDE LINEE E OLTRE

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Curriculum Vitae Europass

Terapia antiangiogenica: utilizzo del bevacizumab fino a quando? Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I, Roma

Years since Randomization No. at Risk

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

IL RAZIONAMENTO DELLE RISORSE: COME AFFRONTARLO. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni

I TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) Dr Agostino Ponzetti S.C. Oncologia Medica 1 Città della Salute e della Scienza

Lynch TJ, Patel T, Dreisbach L, McCleod M, Heim WJ, Hermann RC, Paschold E, Iannotti NO, Dakhil S, Gorton S, Pautret V, Weber MR, Woytowitz D.

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna

Tumore del polmone (Non Small Cell Lung Cancer) Metastatico o non operabile. Erlotinib II linea di terapia. Raccomandazioni d'uso. Documento PTR n.

Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting Mario Scartozzi

Dal Laboratorio al Reparto, dalla Diagnostica alla Terapia.

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

therapies in ii e iii linea?

MINI SCHEDA HTA CRIZOTINIB (XALKORI )

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

INNOVAZIONE TERAPEUTICA E NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI: IL MELANOMA

Oncologici: Iniziative e sostenibilità della Regione. Valeria Fadda Unità di HTA di ESTAV centro, Regione Toscana

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

LA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA NOVITA E CONTROVERSIE ASCO 2015 TUMORI TESTA-COLLO

Studi clinici in corso sulle nuove cure del mesotelioma. Federica Grosso

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO - DIPARTIMENTO ONCOLOGICO Strategie terapeutiche nel carcinoma del colon-retto metastatico Negrar, 11 Febbraio 2014

Off Label in Oncologia

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Correzione della anemia indotta o da malattia

Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale. Simona Duranti durantisimona@virgilio.it. Progetto Canoa Carcinoma Mammario

Introduzione. Marco Venturini Segretario Nazionale Aiom Direttore Dipartimento di Oncologia Negrar

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC

Istituto cantonale di patologia Locarno # " $%& # " $0 !%% ' (!")!"* 1(!")."/ ((($!"* +,"-.&$ (( 1 (."/ (((!"*!") !" # $ %

Associazione Giuseppe Dossetti Terapia Personalizzata. Giampaolo Tortora

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Melanoma metastatico

Nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o non operabile (I linea di terapia)

Farmaci significativi per il miglioramento della qualità della vita Gemcitabina. Dr.ssa M.Cristina Santona Ospedale C.

IN II E III LINEA? 216

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone

MELANOMA NUOVI FARMACI

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

La terapia oncologica mirata

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Tumore del polmone Non Small Cell Lung Cancer, non squamoso (mantenimento dopo I linea)

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Prof. Enrico Cortesi Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche ed Anatomopatologiche, Università Sapienza, Policlinico Umberto I, Roma

Novità nel trattamento della malattia HER2+

Trial clinici in oncologia. Corrado Magnani

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Documento PTR n. 134 relativo a:

Raccomandazioni evidence-based. Farmaci per il tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC), avanzato, seconda linea di terapia

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Studi clinici controllati in area di elevata incertezza Oncologia Quesito G1

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Le terapie neoadiuvanti

L impatto dei biosimilari nella pratica clinica in Oncologia ed Ematologia

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

Farmacogenetica: come sfruttare le conoscenze biologiche per ridurre le tossicità e incrementare il sinegismo terpeutico.

Tumore del polmone (Non Small Cell Lung Cancer)

Le scelte sagge: dalla teoria alla pratica. Oncologia Medica IRCCS San Martino-IST

EVEROLIMUS - AFINITOR

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Disclosure Information Relationships Relevant to this Session

Le applicazioni pratiche delle scoperte in biologia molecolare Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno

PERTUZUMAB - PERJETA

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

Farmaci per il carcinoma della prostata metastatico castrazione resistente

SINOSSI DEL PROTOCCOLO

Sinossi. Divisione di Medicina Oncologica, Ospedale S.G.Moscati - Avellino (Italia)

Tumore del colon-retto metastatico

Abiraterone e cabazitaxel

nel carcinoma del pancreas esocrino metastatico (I linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Marcatori molecolari predittivi della risposta ad anticorpi monoclonali terapeutici contro EGFR in pazienti con carcinoma colorettale metastatico

La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia

CRIZOTINIB - XALKORI

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Transcript:

Sviluppo di nuovi farmaci e fasi degli studi clinici Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it

La metodologia delle sperimentazioni cliniche è, per sua natura, evolutiva e adattativa.

Marc Ratain, 2006: We now need to pay as much attention to clinical trial methodology as we have paid to drug discovery Laura J. Michaelis & Marc J Ratain Measuring response in a post-recist world: From black and white to shades of grey Nature Reviews Cancer 2006

Le fasi di sviluppo dei farmaci FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4

Le fasi di sviluppo dei farmaci FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4 quale dose è quella da impiegare nello sviluppo clinico?

Studi di fase 1: problematiche Minimizzare il numero di pazienti trattati con dosi molto basse (probabilmente non tossiche, ma potenzialmente inattive) Minimizzare il rischio di tossicità irreversibili e potenzialmente letali

La (prei)storia

La (prei)storia

Fase I: MTD (maximum tolerated dose) o MTID (minimum target-inhibiting dose)? toxicity effect target effect tumor response dose Specificità: bassa

Fase I: MTD (maximum tolerated dose) o MTID (minimum target-inhibiting dose)? toxicity effect target effect tumor response target effect tumor response toxicity dose dose Specificità: bassa alta

Postel-Vinay S et al, Ann Oncol (2016) 27 (2): 214-224.

Postel-Vinay S et al, Ann Oncol (2016) 27 (2): 214-224.

Alcune criticità delle fasi 1 con i nuovi farmaci immune-checkpoint inhibitors La relazione dose-risposta è meno chiara La tossicità può manifestarsi dopo un certo tempo: il tradizionale modello di 1 ciclo di osservazione non è ottimale

FASE 1 Nel consenso informato Obiettivo primario: lo studio tossicologico Esiste un rischio (controllato) di andare incontro a tossicità inattese e gravi Beneficio terapeutico atteso mediamente scarso In oncologia la probabilità di risposta era inferiore al 5% Maggiore con i farmaci a bersaglio molecolare

Le fasi di sviluppo dei farmaci FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4 quanto è attivo il farmaco sulla malattia?

La fase 2 ha lo scopo di determinare se un nuovo trattamento è sufficientemente sicuro e attivo da raccomandarne la sperimentazione di fase 3 non produce conoscenze definitive sulla efficacia di un nuovo trattamento, ma solo informazioni preliminari

Obiettivi fase 2 Descrivere la attività (activity) del trattamento in studio Descrivere la sicurezza (safety) del trattamento in studio

Fase 2 ATTIVITA capacità del trattamento di indurre le modificazioni della malattia grazie alle quali si presume che l ammalato possa avere un beneficio Ipertensione Patologia Indice di attività Riduzione della pressione arteriosa Cancro AIDS Epatiti croniche Riduzione della massa tumorale Aumento dei CD4 Riduzione della carica virale Riduzione delle transaminasi Riduzione della carica virale

Gli strumenti di misura in uno studio di fase 2 Activity Valutazione della risposta obiettiva: WHO RECIST* Altri criteri (es. immune-related response criteria) *Response Evaluation Criteria In Solid Tumors

FASE 2 Nel consenso informato Attività del trattamento ignota e quindi rischio di inefficacia Eventuale esistenza di alternative terapeutiche Tossicità non ancora ben definita, soprattutto a medio e lungo termine

Studi non controllati PROBLEMI: Variabilità del decorso Selezione della popolazione Effetto placebo

Fase II randomizzati

Un esempio: studio di fase II cisplatino + gemcitabina + bevacizumab nel mesotelioma Trattamento Cisplatino 75 mg/m 2 g1 + gemcitabina 1250 mg/m 2 g1+8 + bevacizumab 15 mg/mg g1 per 6 cicli Bevacizumab mantenimento N. pazienti 53 Risposte 24.5% PFS mediana 6.9 mesi OS mediana 15.6 mesi Kindler HL et al, J Clin Oncol 2012 June 4

Un esempio: studio di fase II cisplatino + gemcitabina + bevacizumab nel mesotelioma Trattamento Braccio sperimentale Cisplatino 75 mg/m 2 g1 + gemcitabina 1250 mg/m 2 g1+8 + bevacizumab 15 mg/mg g1 per 6 cicli Bevacizumab mantenimento Braccio di controllo Cisplatino 75 mg/m 2 g1 + gemcitabina 1250 mg/m 2 g1+8 + placebo 15 mg/mg g1 per 6 cicli Placebo mantenimento N. pazienti 53 55 Risposte 24.5% 21.8% PFS mediana 6.9 mesi 6.0 mesi OS mediana 15.6 mesi 14.7 mesi Kindler HL et al, J Clin Oncol 2012 June 4

Median PFS: 6.9 vs 6.0 months (p=0.88) Median OS: 15.6 vs 14.7 months (p=0.91) Kindler HL et al, J Clin Oncol 2012 June 4

Basket trials Kummar S et al. JNCI J Natl Cancer Inst (2015) 107(4): djv003

Umbrella trials Kummar S et al. JNCI J Natl Cancer Inst (2015) 107(4): djv003

Le fasi di sviluppo dei farmaci FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4 Il farmaco è efficace?

Gli studi di fase III: quesiti L uso del nuovo farmaco comporta un beneficio terapeutico per i pazienti? Il nuovo farmaco è più efficace di altri farmaci? Il nuovo farmaco è altrettanto efficace di altri farmaci ma con minori effetti collaterali (o minori disagi o minori costi)? Quali categorie di pazienti possono trarre più beneficio dal nuovo farmaco?

Efficacia Gli studi di fase III valutano l efficacia Gli studi di fase III valutano l efficacia di una procedura terapeutica, piuttosto che la semplice attività

ATTIVITA capacità del trattamento di indurre le modificazioni della malattia grazie alle quali si presume che l ammalato possa avere un beneficio EFFICACIA (EFFICACY) capacità del trattamento di indurre un beneficio clinico negli ammalati ai quali viene somministrato in un contesto sperimentale EFFICACIA (EFFECTIVENESS) capacità di un trattamento di essere efficace in un contesto non sperimentale, concreto e coincidente con la pratica clinica

La randomizzazione Gli studi randomizzati (RCTs, randomized controlled trials) sono una tappa importante per la dimostrazione di efficacia di un trattamento sperimentale. I pazienti assegnati al gruppo di controllo ricevono il trattamento standard (miglior trattamento disponibile nella pratica clinica), i pazienti assegnati al gruppo sperimentale ricevono il farmaco sperimentale.

La randomizzazione PRO & CONTRO

PRO Eliminazione di potenziali bias nell assegnazione dei trattamenti e/o nella inclusione nello studio Bilanciamento dei fattori prognostici (noti e ignoti) fra i gruppi confrontati Validità dei test statistici di significatività

CONTRO Problematiche emozionali ed etiche..

Intention-to-treat Tutti i pazienti vengono considerati nel gruppo al quale sono stati assegnati dalla randomizzazione, indipendentemente dalla verifica dei criteri di eleggibilità, indipendentemente dal trattamento che hanno realmente ricevuto e indipendentemente da fuoriuscite dallo studio o deviazioni dal protocollo

Nel consenso informato Necessità di assegnare il paziente a caso (randomizzazione) ad uno dei trattamenti che si confrontano Impossibilità di prevedere a priori quale dei trattamenti è migliore (il medico non sa )

Le fasi di sviluppo dei farmaci FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4 L importanza dell eterogeneità

Un esempio concreto: trial randomizzato di chemioterapia +/- trastuzumab nel ca. mammario HER-2+ Actual targeted trial* N = 469 HER-2 ++ or +++ Response rate 50% vs 32% P<0.001 1-yr mortality 22% vs 33% P=0.008 *Slamon et al, NEJM 2001 Marc Buyse, ASCO 2005

Un esempio concreto: trial randomizzato di chemioterapia +/- trastuzumab nel ca. mammario HER-2+ Actual targeted trial* Hypothetical non-targeted trial N = 469 HER-2 ++ or +++ All patients Response rate 50% vs 32% P<0.001 1-yr mortality 22% vs 33% P=0.008 37% vs 32% P=0.27 30% vs 33% P=0.45 *Slamon et al, NEJM 2001 Marc Buyse, ASCO 2005

Le fasi di sviluppo dei farmaci FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4 e l importanza della rarità.

NSCLC: frequency of mutations and availability of targeted agents Gene Alteration Frequency in NSCLC (%) AKT1 Mutation 1 ALK Rearrangement 3 7 BRAF Mutation 1 3 DDR2 Mutation ~ 4 EGFR Mutation 10 35 FGFR1 Amplification 20 HER2 Mutation 2 4 KRAS Mutation 15 25 MEK1 Mutation 1 MET Amplification 2 4 NRAS Mutation 1 PIK3CA Mutation 1 3 PTEN Mutation 4 8 RET Rearrangement 1 ROS1 Rearrangement 1 Key Drugs approved in NSCLC Drugs approved in NSCLC, but for other molecular subtype Drugs approved in other cancer Drugs in clinical development Lovly C, et al. 2015. Molecular Profiling of Lung Cancer. My Cancer Genome. http://www.mycancergenome.org/content/disease/lung-cancer. Updated 17 June 2015.

Un esempio: la storia di crizotinib nel NSCLC

Risposte obiettive: 47/82, 57% [95% CI 46-68] Kwak EL, et al. NEJM 2010; 363 (18): 1693-1703.

Median PFS: > 9 months

UNIVERSITY OF OF TORINO DEPARTMENT OF ONCOLOGY FDA nel 2011 approva il crizotinib. EMA, al contrario, non autorizza subito crizotinib L autorità regolaroria europea vuole lo studio di fase 3

PROFILE 1007:Study Design Key entry criteria ALK+ by central FISH testing a Stage IIIB/IV NSCLC 1 prior chemotherapy (platinum-based) ECOG PS 0 2 Measurable disease Treated brain metastases allowed R A N D O M I Z Eb N=318 Crizotinib 250 mg BID PO, 21-day cycle (n=159) Pemetrexed 500 mg/m2 or Docetaxel 75 mg/m2 IV, day 1, 21-day cycle (n=159) Endpoints Primary PFS (RECIST 1.1, independent radiology review) Secondary ORR, DCR, DR OS Safety Patient reported outcomes (EORTC QLQ- C30, LC13) CROSSOVER TO CRIZOTINIB ON PROFILE 1005 a ALK status determined using standard ALK break-apart FISH assay b Stratification factors: ECOG PS (0/1 vs 2), brain metastases (present/absent), and prior EGFR TKI (yes/no) Presented at ESMO 2012

PROFILE 1007:Study Design Key entry criteria ALK+ by central FISH testing a Stage IIIB/IV NSCLC 1 prior chemotherapy (platinum-based) ECOG PS 0 2 Measurable disease Treated brain metastases allowed R A N D O M I Z Eb N=318 Crizotinib 250 mg BID PO, 21-day cycle (n=159) Pemetrexed 500 mg/m2 or Docetaxel 75 mg/m2 IV, day 1, 21-day cycle (n=159) Endpoints Primary PFS (RECIST 1.1, independent radiology review) Secondary ORR, DCR, DR OS Safety Patient reported outcomes (EORTC QLQ- C30, LC13) CROSSOVER TO CRIZOTINIB ON PROFILE 1005 a ALK status determined using standard ALK break-apart FISH assay b Stratification factors: ECOG PS (0/1 vs 2), brain metastases (present/absent), and prior EGFR TKI (yes/no) Presented at ESMO 2012

Study Conduct Accrual period: February 5, 2010 February 23, 2012 347 patients randomized: 173 to crizotinib a, 174 to chemotherapy b pemetrexed: 99/174 (57%) docetaxel: 72/174 (41%) Data cut-off: March 30, 2012 Study treatment duration, median cycles started (range) crizotinib: 11 (1 37) chemotherapy: 4 (1 30) Duration of follow-up, median (95% CI) crizotinib: 12.2 months (11.0 13.4) chemotherapy: 12.1 months (10.6 13.6) Treatment could be continued beyond PD if ongoing clinical benefit a 1 patient randomized did not receive crizotinib; b 3 patients randomized did not receive chemotherapy

Probability of survival without progression (%) Primary Endpoint: PFS by Independent Radiologic Review (ITT Population) 100 Crizotinib (n=173) Chemotherapy (n=174) 80 60 Events, n (%) 100 (58) 127 (73) Median, mo 7.7 3.0 HR (95% CI) 0.49 (0.37 to 0.64) P <0.0001 40 20 No. at risk Crizotinib Chemotherapy 0 0 5 10 15 20 25 Time (months) 173 93 38 11 2 0 174 49 15 4 1 0

Le fasi di sviluppo dei farmaci FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4

Sviluppo di nuovi farmaci e fasi degli studi clinici Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it