I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

Documenti analoghi
Provincia di Carbonia Iglesias DISCARICA CONTROLLATA A SERVIZIO DELL EX BACINO N 2 DI CARBONIA. AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI ADEGUAMENTO Post-chiusura

PROVINCIA DI NUORO Direzione Generale - Ufficio di Piano

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI GESTIONE POST-OPERATIVA

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

PROVINCIA DI TREVISO

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA

Discarica per rifiuti non pericolosi HERAMBIENTE S.p.A. (ex NUOVA GEOVIS S.p.A.) Via Romita n. 1, Sant Agata Bolognese

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

DISCARICA EKOBAT SRL PER RIFIUTI NON PERICOLOSI,RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO,RIFIUTI PERICOLOSI STABILI NON REATTIVI IN TRANI LOCALITA CASA ROSSA

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

GESTIONE OPERATIVA ACQUE REFLUE

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

ALLEGATO A BANDO DI GARA

Indice generale SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SITUATO NEL COMUNE DI SASSARI LOC. SCALA ERRE 1

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC agg. 4 del ) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL REGIONE BASILICATA PIANO DI RISANAMENTO DELLE ACQUE TUTELA USO E RISANAMENTO DELLE RISORSE IDRICHE

NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A.

TARIFFARIO. (DIIAR/DOC agg. 3 del ) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio

Allegato 2: PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

in località Biancinella di Cavernago Terzo rapporto Integrazione 5 maggio 2007 SOMMARIO

Rif. 5a PIANO DI GESTIONE AMBIENTALE. Realizzazione del Terzo Modulo della Discarica a servizio dell Impianto di Trattamento di Coldianu

DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km Barletta (BT)

Provincia Autonoma di Trento ADEP Servizio Gestione degli Impianti Ing. Giovanni Battista Gatti. Pordenone, settembre 2013

Impianti di Trattamento Acque

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

RICHIESTA DI ALLACCIO ALLA RETE FOGNARIA CONSORTILE

9 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO

Provincia di Roma Dipartimento IV, Servizio 3 Ufficio Autorizzazione Integrata Ambientale

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia"

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE - AIA

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

La mobilità degli elementi chimici

COMUNE DI EMPOLI REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI PUBBLICA FOGNATURA

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

Rete di monitoraggio in Italia per valutare le ricadute al suolo utilizzando muschi e suoli superficiali

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Acque superficiali destinate ad uso potabile: controlli analitici e classificazione.

Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali

Foto: vista dell impianto dalla SP 7

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

CADF SpA Ciclo integrato Acquedotto Depurazione Fognatura

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

CHIEDE ai sensi dell'art. 23 del Testo Unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti,

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Scheda n. 15. La depurazione delle acque di scarico e dei fumi

ER FOGNE. LEGGE REGIONE EMILIA ROMAGNA 29 GENNAIO 1983 N. 7 (B.U.R , n. 14)

ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEI CORPI IDRICI NEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

AL COMUNE DI VERBANIA

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE

Il Decreto AIA - Piano di Monitoraggio e Controllo scarichi idrici da raffineria

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

CHIEDE ai sensi dell'art. 23 del Testo Unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti,

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

La gestione dei siti contaminati nell esperienza Italferr

DECRETO 10 febbraio (GU n.50 del ) criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali. naturali.

Laboratorio di monitoraggio Cavone

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

L acqua potabile nel comune di Vanzago

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

Valori di accettabilità Unità di misura

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

CONVENZIONE PER L ESECUZIONE DI ESAMI DI LABORATORIO RELATIVI A CONTROLLI PERIODICI DI ACQUA OSMOTIZZATA PER TRATTAMENTI DIALITICI TRA

Tecnologie di trattamento del percolato

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 PARAMETRI CHIMICO-FISICI... pag. 7 CAPITOLO 2 COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI... 29

Estate Settimana agosto bollettino

Transcript:

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 3 ACQUE METEORICHE D INFILTRAZIONE (PERCOLATO) 4 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 7 MORFOLOGIA DELLA DISCARICA 8 Pag. 1

1 PREMESSA Il piano di sorveglianza e controllo è stabilito al fine di proteggere l ambiente e prevenire i possibili rischi derivanti dalla presenza della discarica. Coerentemente a quanto contenuto nell art. 8, lettera i) e nell allegato 2 del D.Lgs n. 36/2003, il piano deve indicare tutte le misure necessarie per prevenire rischi d'incidenti causati dal funzionamento della discarica e per limitarne le conseguenze, sia in fase che post-, con particolare riferimento alle precauzioni adottate a tutela delle acque dall'inquinamento e alle altre misure di prevenzione e protezione contro qualsiasi danno all'ambiente. Il presente piano vuole mettere in luce le attività di sorveglianza condotte per controllare nel tempo le matrici ambientali, sulle quali viene concentrata l azione di monitoraggio. Le attività più avanti descritte, saranno condotte avvalendosi di personale qualificato ed indipendente, utilizzando laboratori privati indipendenti, certificati ACCREDIA e qualificati per le analisi. Pag. 2

2 ACQUE SOTTERRANEE Per il monitoraggio delle acque sotterranee si propone una rete composta da n. 3 piezometri, ubicati come rappresentato nella Tav. 23 Planimetria sistemi di monitoraggio. La misurazione del livello freatimetrico avverrà con cadenza mensile, così come previsto dal D.Lgs. 36/2003. Per quanto riguarda specificatamente il controllo idrochimico delle acque sotterranee viene proposta la campagna di monitoraggio sintetizzata nella sottostante tabella: OGGETTO PARAMETRI RIFERIMENTI MODALITÁ Fase di gestione Post LIVELLO della FALDA ml dal piano campagna ml dalla testa del pozzo Sonda piezometrica Mensile (in contemporanea ai campionamenti) Parametri QUALITÁ delle ACQUE fondamentali * della Tabella 1 dell Allegato 2 Valori limite D.Lgs 152/06 Prelievo presso 3 piezometri Trimestrale DLgs n. 36/2003 Tutti i parametri QUALITÁ delle ACQUE non fondamentali ** della Tabella 1 dell Allegato 2 Valori limite D.Lgs 152/06 Prelievo presso 3 piezometri Annuale Annuale DLgs n. 36/2003 * parametri fondamentali della Tabella 1 dell Allegato 2 D.Lgs n. 36/2003 (ph, temperatura, conducibilità elettrica, ossidabilità Kübel, cloruri, solfati, Fe, Mn, Azoto ammoniacale, nitroso e nitrico). ** parametri non fondamentali della Tabella 1 dell Allegato 2 D.Lgs n. 36/2003 (BOD 5, TOC; Ca, Na, K, fluoruri, IPA, As, Cu, Cd, Cr tot, Cr VI, Hg, Ni, Pb, Mg, Zn, cianuri, comp. organoalogenati compreso cloruro di vinile, fenoli, pesticidi totali, solventi aromatici, solventi azotati, solventi clorurati). Pag. 3

3 ACQUE METEORICHE D INFILTRAZIONE (PERCOLATO) La qualità del percolato verrà verificato analizzando 1 campione prelevato in corrispondenza del serbatoio di stoccaggio a monte dell impianto di trattamento (vedi Tav. 23 Planimetria sistemi di monitoraggio ). Nella tabella sottostante sono elencati i parametri e la frequenza delle analisi che si effettueranno sul percolato prodotto in discarica. OGGETTO PARAMETRI RIFERIMENTI MODALITÀ post m 3 inviati QUANTITÁ PERCOLATO Volume in m 3 Relazionare ai dati meteo all impianto di depurazione Mensile presente in sito ph, Conducibilità, COD, Cr VI, Azoto QUALITÁ PERCOLATO ammoniacale, Nitriti, Cloruri, Solfati, Fosforo totale, Fe, Mn, Cu, Pb, Zn, Cd, Cr, Tensioattivi Serie storica dei dati m 3 inviati all impianto di depurazione presente in sito Trimestrale anionici e non anionici, Amianto Pag. 4

4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO La qualità delle acque di ruscellamento verrà verificata analizzando 1 campione prelevato in corrispondenza del pozzetto di controllo ubicato prima dello scarico (si veda Tav. 23 Planimetria sistemi di monitoraggio ). In fase di gestione il volume delle acque di scarico sarà originato dalle acque ricadenti all esterno della vasca (in fase di gestione la canalizzazione perimetrale è funzionale ad evitare che le acque di ruscellamento provenienti dalle aree esterne confluiscano all interno della vasca), dalle acque di seconda pioggia dell area servizi. Nella tabella sottostante sono elencati i parametri e la frequenza delle analisi che si effettueranno sulle acque meteoriche di ruscellamento. PARAMETRI RIFERIMENTI MODALITÁ post ph, Conducibilità, Temperatura, COD/ Ossidabilità, Nitriti, Nitrati, Ammoniaca, Cloruri, Solfati, Fe, Mn, Amianto Limite scarico in acque superficiali (Tabella 3 dell Allegato 5 Parte III del D.Lgs. 152/06) Prelievo presso pozzetto posto prima dello scarico Trimestrale BOD 5, Cianuri, Fluoruri, Ca, Na, K, Mg, Zn, Cd, Pb, Ni, Cr tot, Cr VI, Cu, Hg, As, Amianto Limite scarico in acque superficiali (Tabella 3 dell Allegato 5 Parte III del D.Lgs. 152/06) Prelievo presso pozzetto posto prima dello scarico Pag. 5

5 QUALITA DELL ARIA Per quanto riguarda la qualità dell aria attorno alla discarica i campionamenti saranno effettuati contemporaneamente in due punti posti rispettivamente a monte e a valle nella direzione prevalente del vento. La loro ubicazione è rappresentata nella Tav. 23 Planimetria sistemi di monitoraggio. I parametri che saranno quantificati e le rispettive metodiche di quantificazione sono i seguenti: Polveri totali: durante ogni campagna di indagine saranno determinate le concentrazioni di polveri aerodisperse. Saranno quantificate su base 6 ore le polveri totali. Per la quantificazione delle polveri totali si fa riferimento al metodo riportato nel Manuale UNICHIM 122. La tabella sottostante riassume il complesso di analisi della qualità dell aria attorno alla discarica che verranno effettuate. OGGETTO PARAMETRI RIFERIMENTI MODALITÀ post Campionamento aria di QUALITÀ ARIA INTORNO ALLA DISCARICA Polveri - 6 ore, in 2 punti posti a monte e a valle della discarica, nella direzione di vento prevalente (v. Mensile Tav. 12) Pag. 6

6 PARAMETRI METEOCLIMATICI In corrispondenza dell area servizi (vedi Tav. 23 Planimetria sistemi di monitoraggio ) verrà installata una stazione meteorologica in grado di monitorare in continuo i parametri riportati nella sottostante Tabella. Per quanto riguarda la stazione meteorologica le misure di vento vengono effettuate su specifico palo di altezza non inferiore a 10 m. I parametri rilevati sono i seguenti: OGGETTO PARAMETRI MODALITÁ post Precipitazioni Temperatura Registrazione in Registrazione in DATI METEO Direzione e Velocità vento Umidità atmosferica Evaporazione Centralina di rilevamento fissa continuo, con dati elaborati su base giornaliera continuo, con dati elaborati su base mensile Pressione atmosferica Pag. 7

7 MORFOLOGIA DELLA DISCARICA La morfologia della discarica sarà oggetto di apposite rilevazioni topografiche secondo la cadenza indicata nella tabella sottostante. PARAMETRI PARAMETRI MODALITÀ post TOPOGRAFIA DEL AREA Comportamento d assestamento del corpo della discarica Capisaldi topografici Trimestrale per i primi 3 anni quindi annuale Pag. 8