COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

Documenti analoghi
COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

Comune di Vicenza. Relazione di fine mandato Amministrazione e Sindaco Achille Variati

RIDUZIONE PRESSIONE FISCALE

Stato di fatto e proposte

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015.

Comune di Vicenza. Il bilancio di previsione Spiegato ai cittadini

Servizi culturali Settore 6. Servizi scolastici Settore 6 Ufficio servizi scolastici

Totale complessivo stanziamenti ,03

GIUNTA REGIONALE LEGGE DI STABILITÀ

*Sintesi dei risultati 2014

BILANCIO 2016 prosegue il taglio delle tasse e il risanamento dei conti

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Bilancio di previsione. Anno 2019

PROSECUZIONE DEI TAGLI AI COMUNI PREVISTI DALLA SPENDING REVIEW IMU: ORA QUASI INTERAMENTE AI COMUNI, MA MENO SOLDI DALLO STATO

A CHE PUNTO SIAMO? Kennedy - Metanopoli, 24 maggio 2018

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI

CITTÀ DI PAVIA. Sintesi dei risultati 2015

Assemblea pubblica. #assemblea17. Centro Polifunzionale UFO - Mercoledì 7 giugno 2017 COMUNE DI PONTE SAN PIETRO

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005

#incontriamoci. Via Rose: la rigenerazione è in corso. aggiornamenti sul sottopasso ferroviario e sul parco Passo Gavia

IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI SOLARO

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

ALLEGATO A ATTO DI INDIRIZZO ASSEMBLEA DEI SINDACI DI SESTO CALENDE

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015.

ALLEGATO A ATTO DI INDIRIZZO ASSEMBLEA DEI SINDACI DI SESTO CALENDE

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO

Servizi sociali e abitativi. Progetti per il futuro.

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

PRESENTAZIONE AL C.C. DEL BILANCIO DI PREVISIONE Marzo 2017

La IUC nel Comune di Calatafimi Segesta

Presentazione del Consuntivo 2015

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

DATI AGGREGATI ANNO 2014

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI

T20 Prodotti per Area di Intervento

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE

Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

A CHE PUNTO SIAMO? Concentrico, 29 maggio 2018

CITTA DI THIENE Settore Servizi Istituzionali ed alla Popolazione Ufficio Stampa

#comecambiaparma. Michele Alinovi Assessorato Urbanistica, Lavori Pubblici, Energia, Edilizia Privata, T.S.O.

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

Bilancio Partecipativo 2008

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport

Presentazione strategie ed obiettivi

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Bilancio Preventivo 2009

Albero della performance Catalogo dei progetti

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Popolazione per età Viterbo (2011)

BERTESINA - BERTESINELLA - SETTECA - STANGA

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

T20 Prodotti per Area di Intervento

GUIDA UIL. alla IUC - IMPOSTA UNICA COMUNALE-

Comune di Sordio (LO) Catalogo dei prodotti

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Il Bilancio preventivo 2015/2017

Il Comune di Firenze approva il bilancio a legislazione vigente La legislazione dovrebbe cambiare favorevolmente (legge di bilancio)

Comune di San Vito di Leguzzano Provincia Vicenza - Regione del Veneto BILANCIO ARMONIZZATO DI PREVISIONE ANNO 2016

DATI AGGREGATI ANNO 2015

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

Comune di Budrio Bilancio di Previsione anno Bilancio di previsione anno Presentazione Sintetica

T20 Prodotti per Area di Intervento

1/15 PARAMETRI DI STAMPA DI FUNZIONE: ARNALDI LUCA DI PROCEDIMENTO: ARNALDI LUCA. Responsabili

Bilancio 2019 Introduzione e considerazioni

ASSESTAMENTO Comune di Rottofreno. Assessorato al bilancio, tributi e programmazione economica. Rottofreno, 27 Novembre 2012

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti) Comune di Prazzo Provincia di Cuneo

2014 [L ISEE IN VENETO]

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata:

SPERIMENTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ EFFETTI SU PATTO DI STABILITÀ RIDUZIONE DELLE RISORSE COMPLESSIVE

PIATTAFORMA CGIL-CISL-UIL provincia di Treviso Contrattazione Sociale 2017

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13)

VERSO LA RIGENERAZIONE URBANA Comune di Trinitapoli

Comune di Cesena. Settore Servizi Economico-finanziari Servizio Bilancio

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 17 aprile 2018

Transcript:

10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

BERTESINA \ BERTESINELLA \ SETTECÀ \ STANGA

ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi No tagli delle risorse allocate ai servizi Spending review interna per una pubblica amministrazio ne efficiente Razionalizzazione delle spese di funzionamento Tutelare le fasce deboli della popolazione Riduzione del debito 12 mln al Settore Sociale; Pressione fiscale contenuta Non utilizzo della leva fiscale Tariffe bloccate per servizi educativi e assistenziali Ilmioquartiere@comune.vicenza.it

ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le tasse locali IMU TASI IRPEF TARI INVARIATA DAL 2012 INFERIORE A STANDARD DI LEGGE ESENZION E PER REDDITI 16 mila cittadini <15.000 Irpef non pagano TRA LE PIU BASSE D ITALIA Azzerata su capannoni industriali Aliquote ridotte su case in comodato a parenti e su affitti concordatari Azzerata su negozi e laboratori artigiani Piccolo aumento solo a fronte di ingenti investimenti

ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO IMPEGNI DELL AMMINISTRAZIONE Continuare ad assicurare ai cittadini servizi di qualità, in ottica di miglioramento continuo, senza aumentare le tariffe per i servizi. Garantire ai cittadini una situazione finanziaria solida, rigore e trasparenza nell utilizzo delle risorse pubbliche. Continuare ad essere uno dei migliori comuni d Italia quanto a efficienza nella gestione della spesa. Mantenere un livello di tassazione tra i più competitivi del Veneto.

ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA Una città al centro del Veneto. L impegno dell Assessorato alla Progettazione (settori Mobilità, Urbanistica, Ambiente, Infrastrutture) Collegamento ferroviario AV/AC Torino Trieste, nuova fermata di Vicenza, studio comparativo Parco della Pace, avvio della progettazione del più grande parco periurbano di Vicenza (600.000 mq) Nuova Tangenziale di Vicenza, gara per il 1 stralcio (variante SP46 del Pasubio) e progettazione preliminare della tratta Via Aldo Moro Strada Postumia

ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA Mobilità più sicura per pedoni, ciclisti e residenti. Nuova pista ciclabile Viale Della Pace Stanga Via Zamenhof (in fase di gara - 770.000) Anello ciclabile esterno alla Rotatoria di Via Aldo Moro, attraversamenti rialzati su Strada di Bertesina est e ovest in attestamento alla rotatoria, collegamento ciclabile verso Via Quadri e Strada Cul de Ola/Anconetta (progetto esecutivo - 250.000) Nuova piattaforma rialzata all incrocio tra Strada di Bertesina/Coltura Camisana/San Benedetto (progetto esecutivo - 13.000) Limite di velocità Strada di Settecà a 30 km/h con posa di 3 coppie di dossi e divieto di transito ai veicoli di massa superiore a 3,5 t Piazzola per inversione di marcia Strada Paradiso Nord (progetto esecutivo - 20.000) Nuovo attraversamento pedonale in Strada Cà Balbi (incrocio Via Piovene/Strada di Settecà)

ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA Raccolta differenziata al 70%. Completamento della chiusura dei cassonetti della città (14.000 utenze nel 2016), estensione della raccolta porta a porta di carta e plastica, realizzazione della nuova «miniricicleria» di San Pio X (vicino alla piscina) 16 Comune capoluogo in Italia per raccolta differenziata (62%, al 31.12.2008 era il 47,3% - fonte rapporto Ecosistema Urbano Legambiente Nuova Variante al Piano degli Interventi A partire dal concetto di «contenimento dell uso del suolo» Obiettivo: massimo riuso delle aree già edificate (esempio: area ex Enel a San Pio X)

ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA Una città più sostenibile. CLASSIFICA 2015 ECOSISTEMA URBANO LEGAMBIENTE Vicenza 2008: 79 posto Vicenza 2014: 46 posto (+33 posizioni rispetto al 31.12.2008) 19 Comune italiano sui 44 con più di 100.000 abitanti Piano Urbano della Mobilità (spostamenti con auto privata da 70% a 60% entro il 2022) Piano d Azione per l Energia Sostenibile (obiettivo -20% emissioni CO2 entro il 2020) Piano dell Illuminazione per il Contenimento dell Inquinamento Luminoso Mappatura Acustica Strategica (rumore) Piano di Assetto del Territorio Piano degli Interventi Sottoscrizione del «Mayors Adapt» per l adattamento al cambiamento climatico Progetti Europei «Conurbant» (energia sostenibile), «Urban Water Footprint» (acque urbane e sistema idrico integrato), «Nadia» (rumore) Piano d Ambito per il Sistema Idrico Integrato, in collaborazione con Acque Vicentine Primo stralcio bonifica area Teatro Comunale e progettazione secondo stralcio Avvio bonifica area ex Zambon (inizio a fine 2016) Messa in sicurezza area Parcheggio Fogazzaro (ex deposito gas di città)

ASSESSORATO ALLA FORMAZIONE, ISTRUZIONE E SPORT Progetti realizzati. Campo da calcio e campetto da allenamento in sintetico presso la Stanga. Nuova pavimentazione alla Scuola Secondaria di Primo Grado Bortolan (quartiere di Bertesinella) e collocazione defibrillatore con formazione di alcuni docenti.

ASSESSORATO ALLA FORMAZIONE, ISTRUZIONE E SPORT Progetti realizzati. Tensostruttura di Ospedaletto per dare una risposta anche all utenza della zona di Bertesinella. Progetto educativo di attività motoria gratuito per tutte le scuole primarie e dell infanzia della città che comprende alcune lezioni di attività natatoria a prezzi agevolati. Vicenza candidata a Città Europea dello Sport 2017.

ASSESSORATO ALLA SICUREZZA URBANA E ALLA PROTEZIONE CIVILE 5 problemi all attenzione di Cittadini e Amministrazione: Tutela quiete pubblica Prostituzione Nomadi Accattoni molesti Senzatetto Collaborazione con le Forze dell Ordine

ASSESSORATO ALLA SICUREZZA URBANA E ALLA PROTEZIONE CIVILE Succede a Bertesina, Bertesinella, Settecà e Stanga. Dall 8 febbraio 2015 ha avuto inizio l'attività nell intero Territorio Comunale della pattuglia anti-degrado per tutti i turni di servizio. Da quella data in queste zone la Polizia Locale ha effettuato complessivamente 45 interventi di iniziativa o su richiesta dei cittadini. Sono stati contestati 11 verbali per bivacco in area pubblica a carico di nuclei nomadi. Sono state accertate 11 violazioni per errato conferimento dei rifiuti solidi urbani. E' stata accertata 1 violazione per mancato rispetto dell'orario di funzionamento degli apparecchi da gioco. 1 persona è stata denunciata all autorità giudiziaria.

ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. Tutela dei Minori 148 inserimenti in struttura (diurna e/o residenziale) minori e/o minori con madri (per un totale di 1.450.000) 63 minori in affido (contributi alle famiglie affidatarie 222.000) - 22 interventi di sostegno socio-educativo (pari ad 167.000) Disabili - Trasporto: 68 utenti (per una spesa di 120.000) - Integrazione retta: 36 utenti (per un totale di 240.000) Anziani - Assistenza domiciliare: 302 utenti, 33.670 ore di assistenza (per 660.000) - Pasti a domicilio: 271 utenti autorizzati, 45.890 pasti consegnati (per 120.000) - Integrazione rette in casa di riposo: 243 utenti (per 1.300.000) - Telesoccorso: 59 nuovi utenti per un totale di 388 - ICD (Impegnative di Cura Domiciliare): 378 assistiti (per un totale di 500.000)

ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. Sostegno al reddito e lotta alla povertà - Erogazione di contributi economici per 610.000 (551 nuclei con minori, 352 nuclei di adulti, 79 nuclei di anziani) Erogazione contributi a sostegno dell'affitto: 284 nuclei (per un totale di 280.000) - Agevolazioni TARI: 327 nuclei (per un totale di 30.000) - Accoglienza nelle strutture comunali: 242 persone senza alloggio Pasti alla mensa dell'albergo cittadino: 179 utenti per un totale di 16.425 pasti (media 45 pasti al giorno) Casa - 50 alloggi di edilizia residenziale pubblica assegnati - 56 alloggi per situazioni di emergenza abitativa (28 di proprietà comunale e 28 assunti in locazione da privati) - 284 interventi economici di sostegno al pagamento dell'affitto (per un totale di 280.000)