(Lista di controllo EXTRA OSP. DISABILI) cognome nome

Documenti analoghi
cognome nome DICHIARA di possedere i seguenti requisiti specificati con il relativo punteggio nella tabella sottostante

cognome nome DICHIARA (indicare la corretta denominazione)

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO

cognome nome DICHIARA (indicare la corretta denominazione)

cognome nome DICHIARA (indicare la corretta denominazione)

cognome nome DICHIARA (indicare la corretta denominazione)

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

Allegato. Requisiti Generali di Accreditamento. 1 Criterio Attuazione di un sistema di gestione delle strutture sanitarie

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI (Lista di controllo n. 1)

Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Conferenza dei Servizi 2014

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Comunità terapeutica «Il Melograno»

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

Novità in tema di Requisiti e Verifiche

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY SURGERY (Lista di controllo n. 4.9)

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PSICHIATRICHE PER MINORI REQUISITI GENERALI MINIMI AUTORIZZATIVI COMUNI A TUTTE LE STRUTTURE

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

Accreditamento Istituzionale Regione Umbria

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

(Lista di controllo GEN) cognome nome. DICHIARA di possedere i seguenti requisiti specificati con il relativo punteggio nella tabella sottostante

Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO. Dipartimento per la continuità assistenziale e delle cronicità

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Protocollo continuità assistenziale

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

L accreditamento del percorso cure primarie

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

PERCHÉ FARE IL P.A.I. INTEGRATO?

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

Il Nursing Case Management

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Accreditamento Istituzionale Regione Umbria

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

L infermiere specialista: aree di intervento e tipologie di competenze

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI REQUISITI ULTERIORI GENERALI E SPECIFICI PER L ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE TERMALI

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018

Le sinergie nell Unione Europea tra i S.S.N. Venezia 14 aprile 2014

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira

Transcript:

Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità generali e specifici previsti per l accreditamento STRUTTURE EXTRA OSPEDALIERE REQUISITI delle STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER (Lista di controllo ) Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome DICHIARA di possedere i seguenti requisiti specificati con il relativo punteggio nella tabella sottostante (se la domanda è presentata da una persona giuridica) nella sua qualità di: legale rappresentante della società (indicare la corretta denominazione) (Il possesso dei requisiti di cui alla presente scheda comporterà, a seguito dell'accreditamento istituzionale per l erogazione delle prestazioni, l'iscrizione allo specifico registro provinciale ove sono elencate le strutture sanitarie e/o sociosanitarie accreditate, l'ente o associazione che le gestisce e la tipologia di attività sanitaria e/o sociosanitaria accreditata). 1

LEGENDA: 0 = Requisito non posseduto 35 / 70 = Requisito parzialmente posseduto (solo al 35% o al 70%) 100 = Requisito posseduto NA = Requisito non applicabile 1 VALUTAZIONE E PRESA IN CARICO La struttura applica, ai diversi livelli organizzativi, strumenti di gestione del percorso clinico-assistenziale della persona assistita nelle diverse fasi dell assistenza. REQUISITO 1.2 L organizzazione garantisce la sistematica valutazione e presa in carico della persona assistita. Obiettivo. L obiettivo del requisito è di definire e standardizzare le modalità di eleggibilità delle persone assistite per specifici percorsi di assistenza e la successiva presa in carico, che si concretizzino nella valutazione multidisciplinare delle condizioni e dei bisogni della persona, premessa indispensabile per definire l attuazione di politiche e di interventi mirati ed efficaci. Razionale. Il processo di presa in carico, completo e multidisciplinare, deve basarsi su bisogni clinici e assistenziali e sulle priorità dell assistito. L organizzazione deve essere in grado di valutare quali bisogni della persona assistita è in grado di soddisfare al fine di determinarne la eleggibilità al più specifico e appropriato percorso di assistenza. Le organizzazioni sanitarie e sociosanitarie e i professionisti hanno la responsabilità di garantire e migliorare sistematicamente la buona qualità dell'assistenza fornita lungo tutto il processo assistenziale, dall'identificazione dei bisogni sanitari degli assistiti agli esiti delle cure prestate. Il processo di presa in carico deve essere completo, multidisciplinare e basato su bisogni clinici e assistenziali e sulle preferenze dell assistito. Un organizzazione sanitaria deve considerare le modalità di raccolta delle informazioni rilevanti per la definizione e la pianificazione del percorso assistenziale individuale, tenuto conto delle proprie politiche organizzative e gestionali. Le persone assistite vengono rivalutate durante il processo di assistenza ad intervalli congrui con i loro bisogni e con i piani di assistenza, al fine di monitorare la risposta al programma assistenziale individuale, applicando strumenti riconosciuti dalle comunità professionale e scientifica e coerenti con gli indirizzi provinciali e le best practice di riferimento per l erogazione delle attività sanitarie e sociosanitarie in condizioni di sicurezza, efficacia e appropriatezza. Criteri per la verifica del requisito: 1.2.1 1.2.1-a 1.2.1-b 1.2.1-c L organizzazione ha approvato: - un documento che contiene i criteri di accesso, accoglienza e registrazione delle persone assistite, in coerenza con i criteri di priorità clinica e i protocolli di appropriatezza stabiliti a livello provinciale; - procedure per la gestione trasparente delle liste di attesa per l accesso e delle priorità cliniche di presa in carico e trattamento; Situazione attuale - criteri per l eleggibilità degli assistiti; 2

1.2.1-d 1.2.1-e 1.2.1-f 1.2.1-g 1.2.2 1.2.3 1.2.4 1.2.5 1.2.6 1.2.7 1.2.8 1.2.9 1.2.10 - un documento che descrive le responsabilità organizzative e cliniche per la presa in carico delle persone assistite; - modalità di stesura del Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), basato sulla valutazione multidimensionale e multidisciplinare delle condizioni e dei bisogni della persona assistita; - procedure e pratiche per la promozione della salute e l educazione della persona assistita e dei familiari/caregiver; - procedure per la gestione integrata delle informazioni relative al piano assistenziale fra i componenti dell equipe di cura socio-sanitaria con il coinvolgimento della persona assistita e dei familiari/caregiver; I documenti di cui sopra sono diffusi e conosciuti dal personale. L organizzazione applica strategie e modelli organizzativi a garanzia della coerenza delle competenze professionali possedute dagli operatori con i bisogni assistenziali della persona assistita (es. case manager). Per tutti gli assistiti in carico, all interno della documentazione socio-sanitaria, è presente e completo il PAI. Familiari/caregiver e volontari sono coinvolti nei processi di socializzazione delle persone assistite. La risposta ai bisogni socio-sanitari è erogata dagli operatori all interno di un progetto integrato che considera le necessità di vita e lavoro della persona assistita. All interno della documentazione sociosanitaria, viene garantita la tracciabilità di tutto il percorso di presa in carico dell assistito, comprese periodiche rivalutazioni cliniche e assistenziali. Nella fase di fine vita è redatto un PAI finalizzato all accompagnamento della persona assistita e di familiari/caregiver. Le informazioni relative all attuazione del piano assistenziale sono condivise all interno dell equipe di cura sociosanitaria con la partecipazione della persona assistita e di familiari/caregiver. L organizzazione applica strategie e modelli organizzativi per assicurare la coerenza delle competenze professionali possedute dagli operatori con i bisogni assistenziali della persona presa in carico (es. case manager, stratificazione per complessità assistenziale). 3

1.2.11 1.2.12 Sono definiti e monitorati gli indicatori chiave per la valutazione delle performance connesse alla presa in carico clinica e assistenziale della persona assistita. I risultati del monitoraggio sulla presa in carico e gestione delle persone assistite sono condivisi e costituiscono la base per il riesame delle attività. 4

2 CONTINUITÀ ASSISTENZIALE L organizzazione applica modalità codificate e criteri di appropriatezza per il passaggio di cura tra i diversi setting assistenziali. REQUISITO 2.1 L organizzazione garantisce la continuità assistenziale. Obiettivo. L obiettivo di questo requisito è di identificare le responsabilità, i criteri e le modalità che definiscono l appropriatezza del trasferimento all interno dell organizzazione, oltre a definire modalità adeguate di comunicazione che garantiscano il trasferimento delle informazioni all interno dell organizzazione e tra questa e le organizzazioni esterne, al fine di assicurare un trasferimento efficace e sicuro. Razionale. L organizzazione deve progettare e implementare i processi di continuità per coordinare l assistenza delle persone assistite tra le varie articolazioni organizzative. La definizione delle responsabilità e delle modalità per il passaggio di cura contribuisce a migliorare la continuità, il coordinamento, la soddisfazione dell assistito e anche gli esiti clinici. Al fine di garantire la continuità delle cure viene chiaramente identificato per tutto il periodo di degenza un responsabile della cura della persona assistita. Per integrare e coordinare l assistenza è fondamentale adottare strumenti per assicurare la comunicazione tra reparti, servizi e singoli operatori e con le altre strutture ospedaliere e territoriali con cui l organizzazione si rapporta per garantire l assistenza. Criteri per la verifica del requisito: 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 L organizzazione ha approvato protocolli e procedure per la pianificazione della continuità assistenziale della persona assistita (appropriatezza dei trasferimenti all interno dell organizzazione, della dimissione e del follow up), con particolare riferimento a dimissione/trasferimento per le persone che richiedono continuità di cura. L organizzazione ha approvato protocolli e procedure per la garanzia dei collegamenti funzionali tra i servizi e con le strutture sanitarie e sociosanitarie coinvolte nell assistenza a livello territoriale. Vi è evidenza dell'individuazione delle figure di riferimento per l equipe di cura, la persona assistita e i familiari/caregiver. L organizzazione implementa programmi strutturati di educazione e addestramento della persona assistita e dei familiari/caregiver per far acquisire abilità di gestione delle cure in sicurezza. La documentazione della persona assistita è a disposizione dell'equipe di cura ed è favorito lo scambio di informazioni per la corretta gestione dell'assistenza (es. passaggi di consegna). I risultati del monitoraggio dell applicazione delle procedure finalizzati ad assicurare la continuità assistenziale delle persone assistite vengono condivisi e costituiscono la base per il riesame delle attività. Situazione attuale 5

2.1.7 I risultati del monitoraggio dell applicazione delle procedure finalizzate ad assicurare la continuità assistenziale delle persone assistite vengono condivisi e costituiscono la base per il riesame delle attività. 6

3 UMANIZZAZIONE L impegno a rendere i luoghi di assistenza e i programmi diagnostici e terapeutici orientati quanto più possibile alla persona, considerata nella sua interezza fisica, sociale e psicologica è un impegno comune a tutte le strutture sanitarie e sociosanitarie. REQUISITO 3.1 L organizzazione promuove luoghi di cura, approcci e modalità assistenziali orientati all umanizzazione dell assistenza. Obiettivo. L obiettivo è di garantire che l organizzazione sanitaria definisca le modalità e i contenuti attraverso i quali praticare una concreta centralità della persona assistita nelle attività di cura. Razionale. I diritti dei pazienti e le carte dei diritti sono al centro della legislazione europea e italiana e dell attenzione delle associazioni civiche di tutela e volontariato. Attraverso questo concetto si esprime il fatto che i servizi sanitari debbano essere progettati ed erogati in modo da rispondere ai bisogni e alle preferenze dell assistito, a principi di appropriatezza e secondo il criterio costo-efficacia. L assistenza deve essere orientata alla persona nella sua globalità, mediante una presa in carico attenta all ascolto, alla personalizzazione degli interventi e alla dimensione umana e relazionale della cura. Particolare enfasi viene posta sulla formulazione delle garanzie rispetto ai diritti soggettivi degli assistiti, quali il diritto alla riservatezza, al rispetto delle convinzioni religiose o spirituali e alla tutela della dignità della persona. La verifica del grado di umanizzazione e del benessere delle persone assistite quale strumento dinamico per la gestione della qualità dei servizi viene realizzata anche mediante programmi strutturati di valutazione tra pari e di valutazione partecipata, in collaborazione con associazioni civiche accreditate, dell adesione a standard e best practice di riferimento nei servizi di assistenza alle persone disabili. Criteri per la verifica del requisito: 3.1.1 3.1.2 3.1.3 3.1.4 Vi è evidenza della semplificazione degli adempimenti amministrativi connessi all accesso, della garanzia di un informazione rivolta alla persona assistita tempestiva e trasparente e di una particolare attenzione all accoglienza delle persone assistite. Vi è evidenza dell implementazione da parte dell organizzazione e del personale di piani e interventi per garantire e ottimizzare l accessibilità della persona assistita e dei familiari/caregiver nelle sue molteplici accezioni (es. superamento delle barriere fisiche e sensoriali). Le modalità di lavoro adottate sono coerenti con le logiche dell équipe multidisciplinare e della partecipazione attiva della persona al processo assistenziale come esperto della propria situazione. L organizzazione adotta modalità di organizzazione delle attività assistenziali che tengano conto dei ritmi abituali propri delle persone assistite nelle attività quotidiane (es. pasti, sonno). Situazione attuale 7

3.1.5 3.1.6 3.1.7 3.1.8 3.1.9 3.1.10 Vi è evidenza dell'attenzione alla qualità della relazione tra professionisti sanitari, persona assistita e familiari (es. modalità di ascolto, formazione del personale, attività di counselling). Le prestazioni sono pianificate ed erogate tenendo conto delle differenti esigenze relative a età, genere, particolari condizioni di salute, di fragilità fisica e psicologica, condizioni socioeconomiche, esigenze spirituali, etniche e linguistiche. Viene assicurato il rispetto della privacy durante l assistenza e l esecuzione delle prestazioni. Vi è evidenza della gestione dell'accompagnamento al fine vita a supporto della persona assistita e dei suoi familiari/caregiver. Viene garantita l'informazione alle persone assistite del loro diritto a rifiutare i trattamenti. I risultati del monitoraggio relativo alle specifiche azioni per il miglioramento dell umanizzazione dell assistenza sono diffusi al personale e costituiscono la base per il riesame delle attività. 8

DICHIARA ALTRESI - il mancato possesso dei seguenti requisiti e ne giustifica il motivo: Nr. criterio Giustificazione mancato possesso - l inapplicabilità alla struttura dei seguenti criteri non soddisfatti: Nr. criterio Motivo inapplicabilità Luogo e data (firma del dichiarante) 9