SCUOLA MEDIA STATALE DI DOMODOSSOLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Documenti analoghi
COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Curriculo Verticale I.C. Artena

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

Curricolo di LINGUE STRANIERE

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Curricolo di LINGUE STRANIERE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

Competenza chiave europea Comunicazione nelle lingue straniere

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

Curricolo disciplinare 2016/2017

INGLESE E FRANCESE. SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA n. 2

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado INGLESE Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALESSANDRO MANZONI" POZZUOLO MARTESANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

INGLESE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEGROTTO TERME CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

CURRICOLO DI FRANCESE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Istituto Comprensivo

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Secondaria di Primo Grado - classe PRIMA

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE- INGLESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE

CURRICOLO DI INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

C U R R I C O L O D I I N G L E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

Curricolo Inglese a.s

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE: CLASSE PRIMA

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

I.C. don Milani- Vimercate

ABILITA CONOSCENZE EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Transcript:

SCUOLA MEDIA STATALE DI DOMODOSSOLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 INGLESE CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE L alunno è in grado di comprendere e interagire in modo semplice per soddisfare i bisogni concreti di vita quotidiana. Produrre semplici frasi su argomenti noti. Confronta le conoscenze apprese individuando somiglianze e differenze linguistiche e culturali. Matura un atteggiamento positivo verso le differenze culturali attraverso la conoscenza della lingua inglese. Ascolto: - Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari. - Comprendere un intervento orale se è accuratamente articolato. - Comprendere e seguire istruzioni. Parlato: - Produrre semplici messaggi adeguati alla situazione comunicativa. I saluti L alfabeto I numeri, I colori, gli oggetti scolastici Animali domestici da compagnia Parti del corpo I giorni, I mesi e le stagioni Il plurale dei sostantivi Pronomi personali soggetto e complemento Aggettivi possessivi Il presente del verbo to be La struttura there is / are I partitivi some / any con parole plurali

- Descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. - Interagire con un interlocutore in contesti familiari e su argomenti noti. Lettura: - Saper cogliere il senso globale del contenuto del testo, specialmente se accompagnato da supporto visivo. - Comprendere testi molto brevi e semplici su argomenti noti cogliendo le informazioni più importanti, parole familiari, frasi basilari, rileggendole se necessario. Il presente del verbo have got Alcune parole interrogative I dimostrativi Alcune preposizioni di luogo e tempo Il presente semplice Avverbi di frequenza L ora Le date Let s...! / Shall..? How often..? Vocabolario relative agli argomenti trattati Scrittura: - Produrre frasi semplici in modo ortograficamente corretto. - Saper formulare domande, risposte e brevi messaggi. - Applicare un repertorio lessicale di base e una gamma elementare di espressioni concernenti informazioni personali e situazioni di vita quotidiana. Riflessioni sulla lingua: - Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. - Riconoscere, talvolta spontaneamente, i propri errori e riuscire a correggerli, quanto segnalati. - Riflettere su i propri modi di apprendere la lingua straniera. INGLESE

CLASSE SECONDA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno individua le informazioni principali di un semplice argomento riguardante la propria sfera di interessi Comprende brevi messaggi orali e scritti e relativi ad ambiti familiari. Comunica e interagisce anche con espressioni e frasi tipo, in scambi di informazioni semplici e di routine. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente, e degli elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Matura un atteggiamento positivo verso le differenze culturali attraverso la conoscenza della lingua inglese. Ascolto: - Capire frasi ed espressioni relative ad argomenti già affrontati. - Comprendere ed estrapolare le informazioni essenziali da un breve brano su argomenti quotidiani. Parlato: - Presentare argomenti semplici e di ambito quotidiano. - Esporre le proprie idee oralmente in modo comprensibile. - Interagire con un interlocutore in conversazioni che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari. Lettura: - Comprendere testi brevi e semplici su argomenti familiari e nuovi che contengono lessico di uso frequente. - Estrapolare informazioni specifiche in documenti scritti. Consolidamento conoscenze del primo anno Il verbo modale can e I gradi di abilità Gli imperativi Why..? / Because Il presente progressivo Il presente progressivo con espressioni di tempo futuro La differenza tra il presente progressivo e il presente semplice Il passato del verbo to be e Il passato dei verbi regolari Il passato dei più comuni verbi irregolari I partitivi some / any con sostantivi numerabili e non numerabili a few / a little How much / many? Descrizioni personali Inviti Vocabolario relative agli argomenti trattati Scrittura: - Redigere brevi descrizioni elementari di eventi, attività quotidiane e esperienze personali. - Rispondere in modo efficace a semplici domande. Riflessioni sulla lingua: - Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. - Applicare correttamente il lessico di base, la

gamma elementare di funzioni affrontate e le strutture linguistiche concernenti informazioni personali e situazioni di vita quotidiana affrontati nel corso dell anno. - Confrontare parole strutture relative e codici verbali diversi. - Riflettere su i propri modi di apprendere la lingua straniera. INGLESE CLASSE TERZA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi semplici su argomenti familiari o di studio, anche di altre discipline, che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Oralmente descrive situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali ed espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi. Utilizza le conoscenze linguistiche e metalinguistiche apprese per soddisfare bisogni comunicativi; affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico. Ascolto: - Comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani, identificando i messaggi generali e i dettagli specifici, se il discorso è chiaramente articolato con un accento familiare. - Comprendere i punti chiave di una conversazione breve. - Individuare termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Parlato: - Descrivere o presentare argomenti noti in modo semplice e comprensibile pur con qualche errore formale. - Interagire con uno o più interlocutori, senza specifica preparazione, in conversazioni su argomenti familiari, esprimere opinioni personali e scambiare informazioni di interesse personale o pertinenti alla vita quotidiana. Consolidamento delle conoscenze pregresse Ulteriori verbi irregolari Must /mustn t I composti di some / any / no /every Have to / don t have to La differenza fra mustn t e don t have to I verbi più comuni che reggono il gerundio Il comparativo relativo degli aggettivi regolari e irregolari Il superlativo relativo degli aggettivi regolari e irregolari Il comparativo di uguaglianza Vocabolario relative agli argomenti trattati Preparazione per l esame di stato Argomenti facoltativi, per esempio: Should per consigli Gli avverbi di modo Il futuro con will e to be going to Il passato progressivo Il present perfect

Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere la lingua. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. - Esporre le proprie idee in modo comprensibile. Lettura: - Leggere globalmente testi autentici per cogliere informazioni specifiche. - Individuare informazioni concrete in semplici testi di uso quotidiano. Scrittura: - Redigere brevi descrizioni elementari di eventi, esperienze personali e attività. - Rispondere a semplici questionari su argomenti noti. Riflessioni sulla lingua: - Applicare correttamente il lessico, le strutture e funzioni linguistiche già studiati e inerenti all argomento da esporre. - Riconoscere, talvolta spontaneamente, i propri errori e riuscire a correggerli, quando segnalati. - Confrontare parole strutture relative e codici verbali diversi. - Riflettere su i propri modi di apprendere la lingua straniera. COMPETENZE CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI - interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti di diretta esperienza, di interesse personale, di studio - scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio (situazioni brevi, mail, descrizioni di oggetti e di esperienza) - legge e comprende comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza e di studio - comprende il senso generale di messaggi provenienti anche dai media Esempi: - in contesti simulati, interagire con coetanei in lingua straniera simulando una conversazione incentrata su aspetti di vita quotidiana: le abitudini, i gusti, il cibo, la scuola, la famiglia, dare e seguire semplici istruzioni... - intrattenere corrispondenza in lingua straniera - formulare oralmente e scrivere comunicazioni in lingua straniera relative ad argomenti di vita quotidiana - scrivere semplici didascalie, brevi schede informative, avvisi, istruzioni in lingua

- opera confronti linguistici e relativi ad elementi culturali tra la cultura materna (o di apprendimento) e le lingue studiate straniera - recitare, in contesti pubblici, testi in lingua straniera (poesie, teatro, prosa...) - ascoltare comunicazioni, notiziari, programmi, in lingua straniera alla tv o mediante il pc e riferirne l'argomento generale - ricavare informazioni da fogli di istruzioni, regolamenti, guide turistiche e testi di vario tipo redatti in lingua straniera DESCRITTORI PER LA GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI COMPETENZA CRITERI EVIDENZE LIVELLO ATTRIBUITO DESCRITTORI E LIVELLI DI PADRONANZA AVANZATO Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti di diretta esperienza, di routine e di studio. Comprende il senso generale di messaggi provenienti dai media. INTERMEDIO ELEMENTARE INIZIALE Comprende oralmente punti essenziali di messaggi o dialoghi in lingua standard su argomenti familiari che affronta frequentemente a scuola e nel tempo libero. Comprende l essenziale di molte messaggi mediatici su temi del proprio interesse personale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico collabora fattivamente in lingua con I compagni nella realizzazione di attività e progetti. Comprende brevi messaggi orali relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, lavoro). Desume l essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. Descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell ambiente circostante e esprime bisogni immediati. Affronta interazioni semplice e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete; formula domande semplici su argomenti noti. Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce in modo semplice se l interlocutore è disposto a ripetere e parlare lentamente e chiaramente, Comprende qualche frase elementare e breve relativa

Legge e comprende comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza e di studio Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza e contesti di studio (istruzioni brevi, mail, descrizioni di oggetti e di esperienze) Opera confronti linguistici e relativi ad elementi culturali tra la lingua materna (o di apprendimento) e le lingua studiate. AVANZATO INTERMEDIO ELEMENTARE INIZIALE AVANZATO INTERMEDIO ELEMENTARE INIZIALE AVANZATO INTERMEDIO ELEMENTARE ad un contesto familiare, se l'interlocutore parla lentamente usando termini noti. Sa esprimersi in modo parziale, producendo parolefrase o frasi brevissime su argomenti familiari e del contesto di vita, utilizzando termini noti e frasi memorizzati. Risponde a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati. Comprende i punti essenziali di testi scritti ben strutturati su argomenti familiari o di studio, che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Comprende brevi messaggi scritti relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, lavoro...) Comprende frasi ed espressioni di uso frequente su argomenti quotidiani e preveddibli. Identifica parole e semplici frasi scritte, purché note, accompagnate da illustrazioni e ne comprende. Scrive semplici resoconti coerenti su argomenti noti e di proprio interesse; Compone brevi testi e messaggi comprensibili su argomenti riguardanti aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Scrive su modello semplici comunicazioni relative a contesti di esperienza ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Scrive frasi note e comunicazioni essenziali; completa tabelle. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere. Individua elementi culturali dei paesi anglofone e coglie qualche rapporto tra le forme linguistiche e usi della lingua straniera. Riflette sul proprio modo di apprendere e sulle strategie adatte all'apprendimento di una lingua straniera Coglie semplici aspetti delle culture anglofone apprese in ambiente scolastico ed extrascolastico. Effettua semplici confronti tra la lingua materna o di scolarizzazione e quella appresa. Riflette sul proprio modo di apprendere cogliendone

INIZIALE punti di forza e punti di debolezza. Comprende gli aspetti più rilevanti e noti di elementi culturali, presentati o già noti, relativi alle culture anglofone del mondo. Riesce, con adeguati supporti, a riflettere su semplici aspetti linguistici comparati alla propria lingua. Inizia a intraprendere un percorso di consapevolezza del proprio apprendere METODOLOGIA lezioni partecipate lezioni interattive lezioni frontali lavoro di gruppo attività di ricerca esercitazioni collettive peer tutoring interdisciplinarità problem solving metodo induttivo metodo deduttivo role playing feedback tecniche dialogiche SETTING DELL'AULA organizzazione a piccoli gruppi organizzazione a grandi gruppi aula di informatica MODALITA' DI VERIFICA/ VALUTAZIONE osservazioni sistematiche prove strutturate e semistrutturate realizzazione di un artefatto al termine di un EAS osservazione di un processo di apprendimento autovalutazione dell'allievo compiti di realtà STRUMENTI

libri di testo in versione cartacea e/o multimediale libri e schede di supporto LIM/PC griglie di osservazione