CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Documenti analoghi
CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

CURRICOLO di ITALIANO

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Programmazione annuale a. s

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

Strumenti per l analisi del testo poetico

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ITALIANO - GEO-STORIA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Italiano - Classe prima pentamestre

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

MATERIA: LINGUA ITALIANA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Italiano - Classe prima pentamestre

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LA DISCIPLINA

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Conoscenze. Abilità /Capacità CLASSE SECONDA SAPERI MINIMI

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Programmazione curricolare di Istituto

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA. Italiano DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Pietro Amati

P R O G R A M M A Z I O N E DI ITA L I A N O B I E N N I O. Competenze di cittadinanza implicate nell insegnamento della disciplina

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Transcript:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto Elementi, funzioni e scopi della comunicazione (codice, messaggio, contesto, referente, canale, emittente e destinatario). Testi di ascolto di tipologia diversa (lezione, relazione, documentario). Produrre testi coerenti con la situazione comunicativa. Produrre testi ordinati, corretti e fluidi nell esposizione. Fare collegamenti in maniera autonoma e con abilità critica. Comprendere i nuclei concettuali e le finalità del discorso del mittente e saper organizzare una risposta adeguata. Capire un testo letto o spiegato di vario tipo. Usare la comunicazione orale in modo appropriato al contesto. Lezioni frontali o partecipate. Conferenze, seminari, presentazioni di autori e di libri, visione di documentari etc. Principi di organizzazione di un discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo. Usare un lessico e un registro adeguati alla situazione comunicativa. Contenuti della materia (elementi di analisi letteraria di

poesia, narrativa, epica, testi teatrali, grammatica, letteratura delle origini). Elementi, funzioni e scopi della comunicazione (codice, messaggio, contesto, referente, canale, emittente e destinatario). 2. Produzione orale Elementi, funzioni e scopi della comunicazione (codice, messaggio, contesto, referente, canale, emittente e destinatario). Principi di organizzazione di un discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo. Testi di ascolto di tipologia diversa Produrre testi/ messaggi coerenti con la situazione comunicativa. Produrre testi ordinati, corretti e fluidi nell esposizione. Saper riconoscere e usare gli strumenti necessari per l interpretazione dei testi: analisi stilistica, linguistica, retorica, Esporre in maniera chiara, ben organizzata e autonoma le proprie conoscenze. Argomentare con efficacia la propria opinione a seconda degli spunti offerti nel contesto classe e le proprie conoscenze nel rapporto docente discente. Usare un diverso registro linguistico a Interrogazione

(lezione, relazione, documentario). Contenuti della materia (elementi di analisi letteraria di poesia, narrativa, epica, testi teatrali, grammatica). intertestualità e relazione tra temi e generi letterari. Fare collegamenti tra testi diversi in maniera autonoma e con abilità critica. seconda delle caratteristiche del destinatario e le diverse situazioni comunicative. Produrre messaggi con finalità diverse. Usare un lessico ricco e appropriato e un registro adeguato alla situazione comunicativa. 2.LETTURA E COMPRENSIONE 1. Lettura per studio Testi espositivi. Testo letterario (narrativo, poetico, teatrale ) e non (fumetto). Elementi di analisi del testo narrativo (narratologia). Elementi di analisi del testo poetico. Caratteri principali dei poemi epici. Il teatro antico. Comprendere il significato complessivo di un testo letterario e non. Individuare le connessioni esistenti tra parole e immagini. Fare inferenze con quanto conosciuto. Attuare una lettura silenziosa secondo modalità e tecniche diverse in rapporto alle finalità da raggiungere. Riconoscere le varie tipologie di testo (anche digitale). Individuare le informazioni principali e comprendere il messaggio di un testo. Riconoscere gli elementi portanti (di narratologia, retorica e metrica) del testo in analisi. Approfondimento e studio personale e di gruppo. Lettura di libri di narrativa, saggistica o poesia.

2.Lettura funzionale Scelta antologica dei Promessi sposi. Testo non continuo (immagine, tabella, grafico, mappa, scaletta) o misto. Testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni di vita quotidiana. Offrire una rielaborazione personale del testo. Comprendere testi finalizzati all interazione con la realtà circostante in prospettiva funzionale. Lettura di testi non letterari. 3. Lettura integrale autonoma Testi a scelta (romanzi, saggi, raccolte di poesie) da leggere in versione integrale Comprendere il valore della lettura come risposta ad un interesse autonomo e fonte di paragone con l altro Conoscere i grandi classici della letteratura italiana e straniera Lettura di libri di narrativa, saggistica o poesia. 3. SCRITTURA 1.Scrittura Produrre varie tipologie di testi (relazione, riassunto espositivo-informativo narrativo, descrittivo, argomentativo, analisi testuale, letterari). Potenziare la parafrasi, il riassunto e la Per tutte le tipologie di testo: Comprendere la richiesta della traccia. Produrre uno schema per organizzare la scrittura nel momento ideativo. Scrivere testi corretti dal punto di vista lessicale, ideativo, grammaticale e lessicale con una presentazione formale adeguata. Realizzare forme di scrittura di diverse tipologie finalizzate a differenti obiettivi La produzione di recensioni, riassunti, testi espositivi, narrativi, descrittivi, analisi testuali, letterari. Primi testi argomentativi.

capacità di analisi di un testo. Trasferire le informazione da uno schema ad un testo continuo. Impostare un testo in modo coerente e organico. Usare un lessico e un registro appropriato. Revisionare i diversi piani del testo (lessicale, morfosintattico, ortografico, della punteggiatura). In particolare in un analisi del testo: Produrre una parafrasi di un testo poetico. Ridurre il testo (riassunto). Riconoscere gli elementi portanti di un testo narrativo e poetico e saperli analizzare criticamente. Operare rapporti comparativi tra testi diversi sia nei contenuti che nelle caratteristiche stilistiche. (argomentativo, di analisi, recensorio, saggistico, riassuntivo, descrittivo) in rapporto all uso e alle situazioni comunicative.

Organizzare e motivare un ragionamento. In particolare in un testo argomentativo: Individuare i principali nodi logici della propria riflessione per impostare un testo coerente e coeso. Comprendere la richiesta della traccia. Usare un lessico e un registro appropriato. 2.Scrittura funzionale Scrivere email, testi brevi, lettere, relazioni. Realizzare forme di scrittura funzionali al contesto. Scrittura di email, lettere, testi brevi relazioni. 3.RIFLESSIONE SULLA LINGUA 1. Produzione orale e scritta La comunicazione: caratteri, stili e registri. Punteggiatura Elementi di ortografia (seppur in ripasso) Formulare frasi corrette. Utilizzare un lessico specifico e adeguato al contesto. Imparare ad accrescere il proprio patrimonio lessicale. Imparare a consolidare la struttura della frase semplice e complessa. Grammatica (con particolare attenzione alla fonetica, all ortografia, alla morfologia e alle strutture morfosintattiche

Forme e funzioni degli elementi morfologici (nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo e parti invariabili). Individuare e correggere i propri errori. Produrre frasi corrette da un punto di vista morfosintattico. Imparare a sviluppare una abilità critica sui propri errori al fine di autocorreggersi e autovalutarsi. della frase semplice e complessa). Sintassi della frase semplice e complessa.