CAFFE` Il segreto è nel fisico



Documenti analoghi
MASSA VOLUMICA o DENSITA

Meccanica e Macchine

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI


Termodinamica: legge zero e temperatura

LA CORRENTE ELETTRICA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

Proprieta meccaniche dei fluidi

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Temperatura e Calore

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

La scuola integra culture. Scheda3c

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Il vapor saturo e la sua pressione

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Impariamo a misurare la densità!

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Lavoro di una forza costante

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

IL TEMPO METEOROLOGICO

Usando il pendolo reversibile di Kater

Il lavoro nelle macchine

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Pressione Pressione.

ELASTICITA della DOMANDA

FISICA DELLA BICICLETTA

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Complementi di Termologia. I parte

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Eco-Drive accelerate con il piede giusto

I partner di Quality Alliance Eco-Drive

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

I collettori solari termici

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Ulteriori problemi di fisica e matematica

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

L H 2 O nelle cellule vegetali e

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Risultati questionario Forze

FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

LA CORRELAZIONE LINEARE

GEOMETRIA DELLE MASSE

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

La fisica di Feynmann Termodinamica

Esperienza con la macchina. termica

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

Forze come grandezze vettoriali

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

La teleferica dilatazione termica lineare

Cos è una. pompa di calore?

Valvola Termostatica smart per recipienti in Pressione. Milano, 07/11/2013

Fenomeni di superficie Tensione superficiale

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Transcript:

CAFFE` Il segreto è nel fisico

Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato dal vapore alla pressione di 1 atmosfera

La massa di vapore aumenta in uno spazio limitato, quello tra la superficie dell acqua e il fondo chiuso del filtro. Aumenta la pressione del vapore nel serbatoio, mentre la pressione sopra il filtro rimane uguale a quella esterna; la differenza della pressione fra l interno della moka e l esterno arriva a circa 0,1-0,2 atmosfere. A causa dell aumento della pressione cresce la temperatura di ebollizione. L acqua nel serbatoio supera i 100 C senza bollire.

Il vapore preme sulla superficie dell acqua bollente e la costringe a risalire lungo l imbuto del filtro dove si trova la polvere di caffè.

Il passaggio dell acqua fra la polvere di caffè segue la legge di Darsì o della filtrazione lineare che governa anche gli impianti per l estrazione del petrolio. La legge di Darsì dice che la massa del liquido che passa in un secondo attraverso un filtro dipende da più fattori alcuni fissi e altri variabili, alcuni ne favoriscono il passaggio, altri lo ostacolano.

Passa più acqua se Il filtro è più largo Il liquido è più denso (maggior peso specifico) La polvere ha una grana più grossa La differenza tra pressione interna del serbatoio e quella esterna aumenta. Passa meno acqua se Aumenta l altezza del filtro Il liquido è viscoso (attrito interno della sostanza).

Conoscendo densità e viscosità dell acqua, coefficiente di filtrazione del caffè, altezza e area di base del filtro, utilizzando la legge di Darsì si può ottenere la differenza di pressione alla quale l acqua inizia a risalire nel filtro e quindi la temperatura dell acqua. Sapendo, inoltre, che la pressione esterna è fissa, di 1 atmosfera, possiamo ricavare la pressione interna al bricco. Da questo valore dipende la temperatura dell acqua che si aggira attorno ai 110 C.

La mitica napoletana Il meccanismo con cui funziona la caffettiera napoletana è molto più semplice di quello della moka: il principio è lo stesso, ma il motore che muove l acqua attraverso il filtro è la forza di gravità, piuttosto che la forza di pressione dovuta al vapore. La temperatura e la pressione dell acqua che passa attraverso il caffè sono inferiori rispetto a quelle dell acqua nella moka. Il processo di filtrazione avviene molto più lentamente e l aroma del caffè non viene rovinato dal contatto con l acqua surriscaldata. Fine

La temperatura è la misura di quanto un corpo è caldo o freddo. È importante saper distinguere la tamperatura e il calore che invece è un trasferimento di energia tra due corpi che si trovano inizialmente a temperature diverse.

La pressione è il rapporto tra l intensità di una forza che agisce uniformemente e perpendicolarmente su una superficie e l area della superficie stessa: P= F/S Nel sistema internazionale, l unità di misura della pressione è il Pascal (1/100000 atmosfere).

L acqua ha un comportamento anomalo; essa infatti con l aumentare della temperatura da 0 C a 4 C subisce una diminuzione di volume, mentre al di sopra di 4 C si dilata come gli altri liquidi. La sua densità, pertanto, essendo il rapporto tra massa e volume, aumenta da 0 C a 4 C raggiungendo il suo valore massimo di 1 g/cm 3 alla temperatura di 4 C.

Il peso specifico è il rapporto tra il peso e l unità di volume del liquido. La viscosità è la resistenza che si incontra quando si fa scorrere una parte di un fluido rispetto alle parti vicine.

La temperatura di ebollizione dell acqua varia al variare della pressione. Quindi, in alta montagna, dove la pressione atmosferica è più bassa, l acqua bolle ad una temperatura minore. È chiaro quindi che il caffè in montagna è più buono, perché il liquido raggiunge la polvere di caffè ad una temperatura tale da non distruggere i suoi preziosi aromi.