Cenni di teoria delle quadriche

Documenti analoghi
Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

QUADRICHE / RICHIAMI

Quadriche. R. Notari

Coniche Quadriche. Coniche e quadriche. A. Bertapelle. 9 gennaio A. Bertapelle Coniche e quadriche

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

Geometria analitica: curve e superfici

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

2x 2 + 4x 2y + 1 = 2(x 2 + 2x + 1 1) 2y + 1 = 2(x + 1) 2 2(y ) = 0.

Esercizi Riepilogativi Svolti

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

II Università degli Studi di Roma

G.01. Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 A =

Appendice: Forme quadratiche

L algebra lineare nello studio delle coniche

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

25.1 Quadriche e loro riduzione a forma canonica

Esercizî di Geometria

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Cenni sulle coniche 1.

Classificazione delle coniche.

Coniche metriche e affini

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

X = x + 1. X = x + 1

Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi Quadriche da Temi di esame 2011, 2012

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Simmetrie e quadriche

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

Esercizi di GEOMETRIA B (Ing. Meccanica e Ingegneria dei Materiali)

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI

Trapani. Dispensa di Geometria,

A.A. 2010/2011. Esercizi di Geometria II

UNIVERSITÀ DI BRESCIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Algebra e Geometria -2 o test intermedio - 21/12/2015

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1.

Studio generale di una quadrica

II Università degli Studi di Roma

rappresenta il piano perpendicolare al vettore è il piano perpendicolare al vettore

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015)

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Coni, Cilindri, Superfici di Rotazione e Quadriche

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

Noi ci occuperemo esclusivamente dei casi n = 2 e n = 3. Se n = 2, la quadrica Q p sarà detta conica di equazione p, e indicata con C p.

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

QUADRICHE REALI (QUATTORDICESIMA LEZIONE)

1.1 Intersezione di un piano e una quadrica. I punti d intersezione di una quadrica con un piano hanno coordinate fornite dalle soluzioni del sistema

0.1 Forme quadratiche

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura. Geometria Proiettiva Docente F.

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili

Esercitazioni di Geometria II

CdL in Ingegneria Industriale (A-E e F-O)

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

22 Coniche proiettive

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Coniche R. Notari 15 Aprile

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

CdL in Ingegneria Informatica - Ingegneria Elettronica (P-Z) Ingegneria delle Telecomunicazioni

Lezione Sfere nello spazio

Geometria analitica del piano

Le coniche da un punto di vista geometrico

FACOLTA DI INGEGNERIA

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010

Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) -Ingegneria REA

GEOMETRIA ANALITICA 2

Capitolo 17 CONICHE Generalità

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

DEFINIZIONE E UNA CLASSIFICAZIONE PER LE FUNZIONI n

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

a 2 b 2 x 2 y 2 =1 (23.1.1)

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S)

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

Transcript:

Corso di Geometria per Fisica Cenni di teoria delle quadriche Ripercorrendo il cammino fatto per le coniche, diamo qui solo un cenno della teoria delle quadriche, limitandoci essenzialmente a dare una descrizione dei vari tipi di quadrica. Definizione 0.1 Si dice quadrica il luogo di zeri di una equazione di secondo grado in tre variabili, una equazione, quindi, del tipo a + by 2 + cz 2 + dxy + exz + fyz + gx + hy + iz + l = 0 Segue subito dalla definizione che in generale per individuare univocamente una quadrica Q occorrono 9 punti, mentre è chiaro che per includere nello studio delle quadriche gli eventuali punti all infinito è opportuno scriverne l equazione nelle coordinate omogenee x 1,, x 3, x 4. a 11 1+2 2+a 33 3+2a 12 x 1 +2a 13 x 1 x 3 +23 x 3 +2a 14 x 1 x 4 +24 x 4 +2a 34 x 3 x 4 +a 44 4 = 0 Si potrà allora considerare la matrice simmetrica A(Q) associata all equazione della quadrica Q a 11 a 12 a 13 a 14 A(Q) = a 12 2 3 4 a 13 3 a 33 a 34 a 14 4 a 34 a 44 Esempi 0.2 a) In base alla definizione, sono esempi di quadriche le coppie di piani, perché l equazione (ax + by + cz + d)(a x + b y + c z + d ) = 0 è una equazione di secondo grado. In particolare, sono quadriche le coppie di piani paralleli o addirittura coincidenti. b) Anche i coni che proiettano una conica C da un punto V non giacente sul suo piano sono quadriche. Infatti, possiamo supporre che la conica C sia sul piano x, y, e quindi abbia equazione del tipo a + bxy + cy 2 + dx + ey + f = 0 (oltre alla sottintesa z = 0) e che V sia il punto (0, 0, 1). Allora una rappresentazione parametrica per la retta passante per V e per un punto P = (p, q, 0) del piano di C è x = pt y = qt z = t + 1 e il punto P = ( x 1 z, y 1 z, 0) appartiene a C se a + bxy + cy 2 + dx(1 z) + ey(1 z) + f(1 z) 2 = 0 che è l equazione di una quadrica. 1

c) In modo analogo si dimostra che i cilindri che proiettano una conica lungo una direzione non giacente sul suo piano sono quadriche. Osservazione 0.3 Nell esempio b) precedente si osservi l omogeneità dell equazione nelle variabili x, y e 1 z. Non si tratta di un fatto casuale, si ha infatti il Teorema 0.4 L equazione f(x, y, z) = 0 rappresenta un cono con vertice nel punto V = (a, b, c) se e solo se essa è omogenea nelle variabili x a, y b, z c. Dimostrazione Limitiamoci al caso delle quadriche Q e del punto V = (0, 0, 0). Se l equazione della quadrica è omogenea, a + by 2 + cz 2 + dxy + exz + fyz = 0 è ovvio che se un punto (x, y, z) appartiene a Q ogni punto del tipo (tx, ty, tz) vi appartiene, e quindi che Q è un cono con vertice in V. Viceversa, se Q è un cono con vertice nell origine, con equazione a + by 2 + cz 2 + dxy + exz + fyz + gx + hy + iz + l = 0 e P = (x, y, z) è il suo punto generico, allora tutte le equazioni del tipo ϕ t = at 2 + bt 2 y 2 + ct 2 z 2 + dt 2 xy + et 2 xz + ft 2 yz + gtx + hty + itz + l = 0 al variare di t R, devono essere soddisfatte; e allora da ϕ 1 ϕ 1 gx + hy + iz = 0, mentre da 4ϕ 1 ϕ 2 = 0 si deduce che l = 0. = 0 si deduce che Osservazione 0.5 Il teorema precedente consente di affermare che ad esempio l equazione (x 1) 2 + (y 2) 2 + (z 3) 2 + (x 1)(y 2) + (x 1)(z 3) + (y 2)(z 3) = 0 rapprenda un cono con vertice nel punto V = (1, 2, 3). La sua utilità è tuttavia limitata dalla difficoltà di riconoscere l omogeneità dell equazione se essa si presenta in forma diversa. Ad esempio, l equazione + y 2 + z 2 + xy + xz + yz 7x 8y 9z + 26 = 0 sarà omogenea nelle variabili x a, y b, z c per opportune scelte di a, b e c? La risposta è affermativa, perché se si eseguono i calcoli indicati nell equazione precedente, nella quale l omogeneità nelle variabili x 1, y 2 e z 3 è evidente, si trova proprio questa seconda equazione. Ma riconoscere questo fatto a priori è piuttosto difficile. Coppie di piani, coni e cilindri quadrici vengono detti quadriche degeneri, e come per le coniche si ha il seguente teorema, che non dimostriamo Teorema 0.6 La quadrica Q è degenere se e solo se è nullo il determinante della matrice A(Q) associata alla sua equazione. Anche per le quadriche ha senso porre la seguente 2

Definizione 0.7 Si dice centro di una quadrica Q ogni (eventuale) centro di simmetria di Q. È ovvio che l origine delle coordinate è centro di simmetria per la quadrica Q se e solo se essa ha equazione cartesiana priva dei termini di primo grado. Allora, come per le coniche, operiamo la traslazione generica x x + a y y + b z z + c e vediamo per quali valori di a, b, c, se ne esistono, si annullano i coefficienti dei termini di primo grado. Come nel caso delle coniche, scopriamo così che il punto P = (x 0, y 0, z 0 ) è centro di simmetria della quadrica di equazione f(x, y, z) = 0 se e solo se, indicate con f x, f y e f z le derivate parziali di f rispetto a x, y e z, (x 0, y 0, z 0 ) è soluzione del sistema lineare f x = f y = f z = 0. La traslazione precedente, del resto, lascia inalterati i termini di secondo grado dell equazione, mentre il termine noto si muta nel valore assunto dal polinomio che definisce la quadrica per x = a, y = b, z = c. Quanto sopra fa intuire che, come per le coniche, una equazione di una quadrica possa essere semplificata, fino alla riduzione a una forma canonica, e cioè priva, oltre che dei termini di primo grado, anche di quelli quadratici misti, operando delle rotazioni intorno agli assi coordinati. Poiché le formule per le rotazioni nello spazio sono alquanto complesse, affronteremo l argomento da un altro punto di vista, nell ultimo capitolo, limitandoci qui ad enunciare un teorema generale che ci consenta di analizzare le varie tipologie di quadriche non degeneri. Teorema 0.8 Sia data una quadrica non degenere Q. a) Se Q è dotata di centro di simmetria, esiste un sistema di riferimento rispetto al quale Q è rappresentata da una equazione del tipo α + βy 2 + γz 2 = 1 b) Se Q non ha centri di simmetria, esiste un sistema di riferimento rispetto al quale Q è rappresentata da una equazione del tipo α + βy 2 = z Si osservi come per le prime (che chiameremo più avanti ellissoidi o iperboloidi a seconda dei casi, l origine è centro di simmetria. Le seconde non hanno centro di simmetria e le chiameremo paraboloidi. Come detto, il teorema precedente ci consente di elencare i vari tipi di quadriche non degeneri. Vediamo come. Nel primo caso, i coefficienti α, β e γ non possono esse tutti e tre negativi e quindi, a meno di commutare gli addendi, tutti i casi si riducono ai seguenti a) α, β e γ sono tutti e tre positivi; b) α e β sono positivi e γ negativo; c) α sia positivo, mentre β e γ sono negativi. Nel secondo caso, per avere quadriche essenzialmente diverse, si può supporre che 3

d) α e β siano entrambi positivi, o che e) α sia positivo e β negativo. Possiamo quindi concludere che esistono solo 5 tipi di quadriche non degeneri. Data una quadrica Q, per farci un idea della sua forma, sezioniamo Q con piani paralleli ai piani coordinati, il che significa semplicemente porre successivamente z = k, y = k, z = k e vedere che tipo di conica si ottiene al variare di k. Analizziamo i vari casi. Caso a) L equazione è del tipo α + βy 2 + γz 2 = 1 e α, β e γ sono tutti positivi. Possiamo allora porre α = 1, β = 1 e γ = 1, e l equazione diventa b 2 + z2 Ponendo z = k (o y = k o x = k), si ottengono sempre ellissi, con la sola condizione che sia, - nel primo caso, 1 k2 > 0, ossia c < k < c, mentre per k = ±c si ottengono i punti P 1,2 = (0, 0, ±c); - nel secondo caso; 1 k2 > 0, ossia b < k < b, mentre per k = ±b si ottengono i punti b 2 Q 1,2 = (0, 0, ±b); - nel terzo caso; 1 k2 > 0, ossia a < k < a, mentre per k = ±a si ottengono i punti R 1,2 = (0, 0, ±a). Questo tipo di quadrica si chiama ellissoide. Caso b) L equazione è del tipo α + βy 2 + γz 2 = 1, α e β sono positivi e γ è negativo. Possiamo allora porre α = 1, β = 1 e γ = 1, e l equazione diventa b 2 z2 Ponendo z = k, si ottengono ellissi per ogni valore di k; Se invece poniamo y = k e facciamo variare k, osserviamo che - per k < b si hanno delle iperboli, - per k = b si hanno due rette incidenti, - per b < k < b si hanno iperboli, - per k = b si hanno due rette incidenti, - per k > b si hanno ancora iperboli. E la stessa cosa succede se poniamo x = k, e facciamo variare k. Questo tipo di quadrica si chiama iperboloide a una falda. Caso c) L equazione è del tipo α + βy 2 + γz 2 = 1, α è positivo, mentre β e γ sono negativi. Possiamo allora porre α = 1, β = 1 e γ = 1, e l equazione diventa y2 b 2 z2 4

Ponendo y = k (o z = k) e facendo variare k si ottengono sempre iperboli. Ponendo invece x = k e facendo variare k, si ottengono sempre ellissi, alla sola condizione che sia x2 1 > 0, cioè che sia x < a oppure x > a. Per x = ±a la quadrica si riduce a un punto, mentre per a < x < a non vi sono punti reali. La quadrica ha allora due falde e viene detta per questo iperboloide a due falde. Caso d) L equazione è del tipo α + βy 2 = 2z, con α e β positivi. Possiamo allora porre α = 1 e β = 1, e l equazione diventa b 2 = 2z È ovvio che ponendo x = k o y = k e facendo variare k si ottengono sempre parabole. Poniamo allora z = k. Se k < 0, non si hanno punti reali, mentre se k = 0 si ha solo un punto. Per k > 0, invece, si hanno sempre ellissi. Questo tipo di quadrica viene detta paraboloide ellittico. Caso e) L equazione è del tipo α + βy 2 = 2z, con α positivo e β negativo. Possiamo allora porre α = 1 e β = 1, e l equazione diventa b 2 y2 b 2 = 2z Allora si vede subito che se si pone x = k o y = k si ottengono sempre parabole; Se invece si pone z = k, si ottengono sempre iperboli, con l eccezione del caso k = 0, in corrispondenza del quale si hanno due rette incidenti. La quadrica viene detta per questo paraboloide iperbolico. Per vedere e analizzare meglio la forma delle quadriche non degeneri si possono consultare vari siti. Uno di questi è il seguente, nel quale il visitatore può scegliere i coefficienti dell equazione e, ottenuta la figura, farla ruotare per osservarla a piacimento. http://progettomatematica.dm.unibo.it/quadriche/visualizzatore.html 5