PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO (P.I.R.A.)

Documenti analoghi
PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO (P.I.R.A.)

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO (P.I.R.A.) CONSUNTIVO 2017 TRIENNIO

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (DM )

IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (DM )

Kpi non definito 95,03% N. contatti andati a buon fine/n. contatti effettuati >= 8,00% 10,40% 35,16% 100,00% >= 60,00 90,00 56,00 93,33%

P.I.R.A. DI BILANCIO

Allegati seconda parte

Competitività e sviluppo delle imprese

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

Allegato al Bilancio Preventivo 2016 della Camera di Commercio di Parma Delibera del consiglio camerale n. 9 del 18/12/2015

RAPPORTO SUI RISULTATI 2017

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione

Piano degli Indicatori e dei Risultati attesi 2016 (D.M. 27/03/2013)

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

6.3 Obiettivi dell ente e del Segretario Generale - Tabella 1

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2014

Allegati seconda parte

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI - ANNO 2016 (art.2 comma 4 d.m )

DETERMINAZIONE N. 68 DEL 7 DICEMBRE 2018

Incontro con la stampa 30 dicembre Cosa significa avere la Camera di Commercio nel territorio?

Schede di Programmazione Anno 2015 rev 1

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VITERBO INDICATORI DI RISULTATO

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Piano degli Indicatori e dei Risultati attesi 2019 (D.M. 27/03/2013)

PIANO DELLA PERFORMANCE

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

CRUSCOTTO OBIETTIVI STRATEGICI

RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALL'UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO: verso la Balanced Scorecard

GIORNATA DELLA TRASPARENZA

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

PREMESSO CHE. Pagina 1 di 7

Piano degli Indicatori e dei Risultati attesi 2018 (D.M. 27/03/2013)

PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATO A

2012 : L'IMPEGNO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO PER SOSTENERE E RILANCIARE IL SISTEMA ECONOMICO PROVINCIALE

Estratto del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio della Camera di Commercio di Varese VARESE, 29/11/2018

Mappatura dei processi della Camera di commercio di Pisa Processi di supporto

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio - Valori consuntivi

All. 1) alla deliberazione di Giunta Camerale n. 61 del

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO (PIRA)

Cruscotto OB Segretario Generale Camera di Commercio

Il piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio della Camera di Commercio di Varese

CITTA DI FERMO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 SETTORE PATRIMONIO, SPORT E POLITICHE GIOVANILI, TURISMO, CULTURA, BIBLIOTECA E MUSEI

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

PROPOSTE PER LA RIFORMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE STRATEGICA. Miglioramento della marginalità dei servizi istituzionali INDICATORI DI VALUTAZIONE

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

2012 Un anno di attività della Camera di Commercio di Arezzo a sostegno del sistema economico locale

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2018 c.d. PIRA

(Allegato 2) Obiettivo individuale di struttura. Struttura Responsabile

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2019

Piano degli Indicatori e dei Risultati attesi 2017 (D.M. 27/03/2013)

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2017

011_Competitività delle Imprese

PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE UMANE TRIENNIO

CAMERA DI COMMERCIO DELLA MAREMMA E DEL TIRRENO PIANO DEGLI INDICATORI E RISULTATI ATTESI ANNO 2017

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2018

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

Sostegno all'internazionalizzazione 005 delle imprese e promozione del made in Italy

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

IL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO

Allegato 4 Indicatori del Programma

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2016

Piano Trasparenza e Integrità anno 2011 e triennio Perché, in che modo, con quali obiettivi

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Programma Operativo 2014/2020

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (D.M. 27 marzo 2013 art.2)

Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 16 del 30/01/2017 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ECONOMIA URBANA E LAVORO

Piano di Comunicazione

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2014

Piano delle Performance Guida alla lettura del Piano

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ aggiornamento: 7 dicembre 2012

LA MAPPA DEGLI OBIETTIVI

Allegato a deliberazione Giunta camerale n. 11 del

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 21 maggio 2019

DELIBERAZIONE N. 5/57 DEL

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013/2015

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA L UNIONCAMERE

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

OBIETTIVO OPERATIVO: a.1. A. Realizzare attività di studio e ricerca per la valorizzazione della realtà museale catanese

Avvio progetti presentati sul Fondo Perequativo e a valere sull Accordo di programma MISE-Unioncamere 2011

Laboratorio Toscana 1 Formazione 2A. Le motivazioni e le fasi del progetto

Transcript:

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO (P.I.R.A.) TRIENNIO 206 208

Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio (DM 27.03.203) Il Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio è stato redatto ai sensi dell'articolo 9 del D.Lgs. 9/20 e secondo le linee guida definite con D.P.C.M. 8 settembre 202. Il Decreto prevede che al fine di illustrare gli obiettivi della gestione, misurarne i risultati e pubbliche approvino, quale documento integrante del bilancio di previsione o del Piano degli Indicatori e Risultati Attesi di bilancio a. in riferimento al contenuto di ciascun programma e agli obiettivi individuati nei documenti di realizzare con riferimento agli stessi programmi e riporta gli indicatori individuati per quantificare tali obiettivi, nonché la misurazione annuale degli stessi indicatori per monitorare i risultati conseguiti; b. è parte integrante documenti di programmazione e di bilancio di ciascuna amministrazione pubblica. c. Esso viene divulgato anche attraverso pubblicazione sul sito internet istituzionale della Camera di commercio nella sezione "Amministrazione trasparente", accessibile dalla pagina principale (home page); d. è coerente e si raccorda al sistema di obiettivi e indicatori adottati da ciascuna amministrazione ai sensi del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 50. Per ciascun programma, il PIRA fornisce: 2. istema di indicatori di risultato disponibili. Gli indicatori sono autonomamente individuati dalla Camera di Commercio sulla base delle disposizioni del decreto e consentono di verificare il buon impatto che le iniziative camerali hanno sul territorio di r Ente camerale. Per assicurare la piena coerenza ed integrazione con i documenti di programmazione strategica e operativa il P.I.R.A. classifica le suddette schede sia con una lettura per missioni e programmi, come previsto dalla norma, sia secondo lo schema per linee programmatiche di mandato e aree di priorità di intervento. eriormente perfezionata, fra le schede sintetiche e il sistema di contabilità adottato dalla Camera di Commercio. Si procede, ora, con la tabella di raccordo delle Aree di Priorità strategica e della relativa mission, individuate da questa Camera di Commercio nella Relazione Previsionale e tica 206 2

Linea strategica - Rete con le istituzioni territoriali e relazioni con il sistema camerale Azioni: N Denominazione Budget Rinnovo organi - 032 programma 002 Indirizzo politico Processo di autoriforma e ridefinizione 2-032 della sua dimensione territoriale 002 Indirizzo politico Azioni condivise con i Comuni 3 vasta, definizione di protocolli per la - 0 Rinnovo del sito istituzionale in funzione di una piattaforma 4 moderna, utile per di servizi - 032 digitali e di una veste grafica semplice e comunicativa di Costante monitoraggio del sito 5 istituzionale e aggiornamento dati e - 032 documenti 002 Indirizzo politico Erogazione di servizi di informazione 6 statistico-economica in collaborazione - 02 con il CSI Vigilanza sui e 7 4.000,00 02 Vigilanza sui e 8 Newsletter trimestrale - 02 Vigilanza sui e Osservatorio Imprenditoria Femminile in 9-0 collaborazione con CSI Progetti Centro Servizi Promozionali per 0 le Imprese (importo depurato delle 00.000,00 0 risorse di cui ai progetti FdP e Mise) Partecipazione ai progetti Fondo 00.000,00 0 Perequativo 205 Totale 204.000,00 3

Linea strategica 2 - Ottimizzazione dell'organizzazione interna e gestione efficiente delle risorse Azioni: N Denominazione Budget Nuova macrostruttura e parallela razionalizzazione della localizzazione - 032 degli uffici Razionalizzazione del patrimonio immobiliare: cessione in via Malta, ottimizzazione 2 ex banca; nuova logistica - 032 nella sistemazione del personale funzionale e delle azioni programma di di Formazione e aggiornamento 3-032 professionale di Mappatura processi, rilevazione 4 bisogni esterni e delle aspettative degli - 032 utenti di Realizzazione della carta servizi 5-032 dimensionata su tali presupposti di Avvio di un sistema di pianificazione e 6-032 controllo e del controllo di gestione di Monitoraggio del benessere 7 organizzativo con rilevazioni attraverso questionari anonimi, azioni correttive - 032 conseguenti e verifica degli esiti di Gestione informatizzata flussi 8-032 documentali di Dematerializzazione documenti: adeguamento alle regole tecniche fissate dal DPCM 3 nov. 204; comunicazioni solo attraverso mail o pec; fatturazione 9 elettronica; creazione di archivi digitali; adeguamento alle regole tecniche in - 032 materia di conservazione di lunga durata che comportano un ulteriore adeguamento sistemi entro il 2 aprile 207 di 0 Predisposizione del manuale di gestione - 032 di Normalizzazione delle descrizioni: individuazione delle regole da adottare e - 032 loro diffusione di Ricognizione e monitoraggio delle criticità del sistema di gestione documentale 2-032 adottato dalla Camera con conseguenti azioni di superamento di Introduzione di strumenti per la rotazione 3-032 di fornitori e consulenti di 4 Totale -

Linea strategica 3 - Semplificazione e accessibilità servizi alle Azioni: N Denominazione Budget programma Attività info-formativa telematica al Registro delle e sui - contenuti per una migliore e più efficace 0 trasmissione delle istanze Formazione per gli interlocutori del 2 Registro Imprese e Imprese - 0 Artigiane Monitoraggio e verifica pec per pulitura 3-032 elenchi di Realizzazione in via sperimentale del 4-0 fascicolo elettronico di impresa Informazione ambientale mediante incontri formativi (per i responsabili 5 tecnici delle ) e informativi, rivolti 5.000,00 0 alle operanti nei settori della gestione e del trasporto rifiuti Informazione sul corretto uso del sistema 6 telematico e la gestione delle scritture - 0 ambientali Rifacimento del sito, non solo nella sua veste grafica, ma di una 7 piattaforma adeguata alle esigenze di una camera che vuole innovare nelle - 0 relazioni con le e i cittadini e vuole erogare servizi on line Totale 5.000,00 5

Linea strategica 4 - Promozione 4. Turismo Azioni: N Denominazione Budget programma Illumina e anima il Natale 206 20.000,00 0 Attività di animazione e promozione in 2 3.000,00 0 Realizzazione in collaborazione con di corsi in lingua straniera con l'obiettivo di fornire agli imprenditori 3 locali e ai dipendenti addetti al frontoffice le competenze linguistiche 6.000,00 0 necessarie ad un'idonea accoglienza e gestione delle relazioni con clienti stranieri Azioni mirate di valorizzazione beni culturali di proprietà: ) opere d'arte: implementazione delle pagine create a supporto QR code fino a includere tutte le opere che saranno sottoposte a vincolo in quanto 4 2) tutela del materiale bibliografico antico: conservazione volumi di 4.500,00 032 maggior pregio in contenitori adeguati; 3) biblioteca: bonifica delle localizzazioni prive di consistenza del catalogo online considerata della partecipazione della nostra biblioteca al sistema regionale e in attuazione degli indirizzi della Regione Sardegna. di Promozione della destinazione in collaborazione con CSI, Aeroporto di 5 Cagliari e Comune di Cagliari - 032 (formalizzazione di un protocollo per la destinazione turistica) 002 Indirizzo politico 5. Promozioone della destinazione Cagliari 20.000,00 06 Commercio internazionale ed internazionalizzazi one del sistema produttivo Sostegno all'internazionalizzazion e delle e promozione del made in Italy Totale 53.500,00 6

Linea strategica 4 - Promozione 4.2 Valorizzazione delle produzioni agroalimentari del Sud Sardegna Azioni: N Denominazione Budget programma Ripristino delle sale e attrezzature camerali e avvio delle tradizionali attività di valorizzazione delle produzioni olearie in collaborazione con.000,00 altre autorità ed organismi (concorso olio 06 nuovo, concorso Ercole Olivario, eventi in collaborazione con associazione Commercio internazionale ed internazionalizzazi one del sistema produttivo Sostegno all'internazionalizzazion e delle e promozione del made in Italy Manifestazione annuale del Gambero 2-06 Rosso Organizzazione di un concorso per la premiazione di vini di qualità (DOC e IGT) del sud Sardegna individuati nel regolamento con la collaborazione delle 3 associazioni di categoria interessate, 2.000,00 associazioni di assaggiatori e sommelier 06 (AIS-FIS-ONAV) di AGRIS e LAORE, consorzi di tutela con presentazione vini selezionati nel corso di un evento pubblico Commercio internazionale ed internazionalizzazi one del sistema produttivo Commercio internazionale ed internazionalizzazi one del sistema produttivo Sostegno all'internazionalizzazion e delle e promozione del made in Italy Sostegno all'internazionalizzazion e delle e promozione del made in Italy Collaborazione con Gambero Rosso per la selezione vini sardi da inserire nella nota guida Vini d'italia, mettendo a 4 disposizione la sala di degustazione.500,00 06 camerale e assicurando il necessario supporto per la ricezione campioni e l'esame vini da parte della giuria Commercio internazionale ed internazionalizzazi one del sistema produttivo Sostegno all'internazionalizzazion e delle e promozione del made in Italy Creazione di un marchio/disciplinare per i produttori di birra artigianale (si intende promuovere tra produttori con il coinvolgimento delle associazioni di 5 categoria imprenditoriale per la - 06 concretizzazione di un disciplinare della Artigianale cui farà seguito la proposta di creazione di un marchio identificativo) Commercio internazionale ed internazionalizzazi one del sistema produttivo Sostegno all'internazionalizzazion e delle e promozione del made in Italy Promozione del marchio (med-diet) attraverso nuovi menù stagionali con la 6 valorizzazione delle produzioni tipiche e la - realizzazione di eventi gastronomici con 0 la partecipazione ristoranti partecipanti Totale 4.500,00 Totale complessivo linea strategica 4 68.000,00 7

Linea strategica 5 - Potenziamento servizi di regolazione del mercato Azioni: N Denominazione Budget Servizio metrico commerciale, predisposizione di nuovi modelli gestionali che consentano di difendersi dalla concorrenza aggressiva privati. Individuazione di strumenti convenzionali che riducano le formalità per al servizio e garantiscano maggiore - 02 flessibilità (il prototipo al quale si pensa come buona pratica è la convenzione con la Saras s.p.a. che si intende estendere ad altre tipologie di aziende, es. super) programma Vigilanza sui e Azione di diffusione della conoscenza degli strumenti di tutela marchi e brevetti con la creazione di uno sportello informativo in 2 collaborazione con altri organismi competenti un pomeriggio alla - 02 settimana di uno sportello informativo in collaborazione con Sardegna ricerche che svolge le ricerche preventiva Vigilanza sui e Azioni di informazione e formazione ambientale delle che necessitano ogni anno di aggiornamenti 3 5.000,00 02 sulla complessa normativa nonché la partecipazione a Fiere specializzate (Ecomondo Rimini) Vigilanza sui e Ridefinizione della convenzione in essere sulla conciliazione e mediazione, da 4 tempo scaduta, anche in funzione di un - 02 nuovo ruolo della Camera e di una sua maggiore visibilità sul territorio Vigilanza sui e Ridefinizione della struttura e contenuti delle pagine del sito dedicate alla mediazione e implementazione della trasparenza del 5 sistema, nel rispetto della privacy, con la - 02 messa in rete mediatori/arbitri iscritti agli organismi camerali e con aggiornata degli incarichi affidati Vigilanza sui e Rivisitazione regolamenti di 6-02 procedura e tariffari in uso Collaborazione con la Camera di commercio di Oristano per la 7 valorizzazione e promozione - 02 (eventi formativi e informativi, avvio di attività congiunte) Partecipazione 8 della promossa dalla rete 2.000,00 02 camerale Vigilanza sui e Vigilanza sui e Vigilanza sui e Formalizzazione di un protocollo con il 9 Comune di Cagliari per la collaborazione - 02 Vigilanza sui e Sportello legalità in collaborazione con le associazioni per fornire assistenza agli 0 imprenditori che versano in gravi 5.000,00 02 condizioni economiche e che sono maggiormente esposti al rischio usura Vigilanza sui e 8 Totale 2.000,00

Linea strategica 6 - Innovazione - trasferimento tecnologico - nascita nuove - alternanza scuola lavoro Azioni: N Denominazione Budget Reti con le istituzioni (Università, Comune, RAS) e con il mondo delle associazioni per azioni condivise tese a favorire il dialogo tra scuola e mondo del 80.000,00 lavoro, che, nonostante siano funzionali 032 sono ancora distanti e hanno difficoltà a condividere le reciproche esigenze programma 002 Indirizzo politico Diffusione di modelli innovativi come Crescere in Digitale, prosecuzione del progetto per favorire la digitalizzazione 2 delle del territorio e l'occupazione giovanile, attraverso la 9.000,00 0 formazione e l'inserimento di giovani in azienda (Google in eccellenze in digitale Competitività sviluppo e delle Collaborazione con contamination lab 3-0 Competitività sviluppo e delle Incentivazione stage, tirocini (protocolli con Università, Associazioni, Comune di Cagliari, Associazioni) e attività che 4 consentano di acquisire una prima esperienza con gli aspetti pratici - 032 lavorativa (anche attraverso una disponibilità presso la stessa CCIAA). 002 Indirizzo politico Totale 89.000,00 9

RIEPILOGO MISSIONI E PROGRAMMI RPP 206 CODICE MISSIONE DESCRIZIONE MISSIONE C OD IC E PR OGR A M M A DESCRIZIONE PROGRAMMA N. AZIONI BUDGET 0 6 02 Vigilanza sui e 3 06 Commercio internazionale ed internazionalizzazione Sostegno all'internazionalizzazione delle e del sistema produttivo promozione del made in Italy 6 032 033 Fondi da ripartire 002 Indirizzo politico 6 di 6 00 Fondi da assegnare 0 002 Fondi di riserva e speciali 0 Totale 57 RIEPILOGO LINEE STRATEGICHE RPP 206 LINEE STRATEGICHE N. AZIONI BUDGET - Rete con le istituzioni territoriali e relazioni con il sistema camerale 2 - Ottimizzazione dell'organizzazione interna e gestione efficiente delle risorse 3 3 - Semplificazione e accessibilità servizi alle 7 5.000,00 4 - Promozione 4. Turismo 6 4.2 Valorizzazione delle produzioni agroalimentari del Sud Sardegna 6 5 - Potenziamento servizi di regolazione del mercato 0 6 - Innovazione - trasferimento tecnologico - nascita nuove - alternanza scuola lavoro 4 Totale 57 0

Si riporta budget 206: 0- - COFOG Affari economici / Affari generali, economici, commerciali e del lavoro Arco temporale per la realizzazione D0050 Nr indicatori associati 2 Rete con le istituzioni territoriali e relazioni con il sistema camerale Progetti Centro Servizi Promozionali per le Imprese (CSI) 206-208 N. progetti realizzati Misura il numero di progetti che l'azienda Speciale Centro Servizi Promozionali riuscirà a realizzare con le risorse stanziate. Ultimo valore Indicatore di risultato Valore assoluto CSI 3 3 3 N. coinvolte Misura il numero di coinvolte nei progetti Ultimo valore Indicatore di risultato Valore assoluto CSI 30 32 35 2 D00502 Nr indicatori associati Rete con le istituzioni territoriali e relazioni con il sistema camerale Partecipazione ai progetti Fondo Perequativo 205 206 Numero progetti realizzati Numero di progetti che verranno realizzati a valere sul Fondo di Perequazione Ultimo valore Iindicatore di risultato Valore percentuale CSI e Camerale 3 D00503 Nr indicatori associati 4 Semplificazione e accessibilità servizi alle Informazione ambientale settori gestione e trasporto rifiuti 206-208 N. incontri organizzati Misura il numero di incontri di formazione/informazioni realizzati relativi a MUD, scritture ambientali, Sistri e pratica telematica Ultimo valore Iindicatore di risultato Valore assoluto Camerale 3 4 5 3 N. giornate complessive di formazione/informazione nel territorio regionale Misura l'articolazione dell'iniziativa prevedendo per ciascun argomento (scritture ambientali, Sistri e pratica telematica) più giornate formative/informative da svolgersi nel territorio regionale Ultimo valore Iindicatore di risultato Valore assoluto Camerale 4 4 4 Indicatore 3 N. adesioni delle agli incontri di formazione/informazione relativi a MUD, scritture ambientali, Sistri e pratica telematica Misura il numero di che parteciperanno alle giornate di formazione/informazione relativi a MUD, scritture ambientali, Sistri e pratica telematica Ultimo valore Iindicatore di risultato Valore assoluto Camerale 98 20 30 40 Indicatore 4 N. adesioni Responsabili Tecnici Misura il numero di Responsabili Tecnici iscritti all'ambo Gestori Ambientali che parteciperanno alle attività di aggiornamento Ultimo valore Iindicatore di risultato Valore assoluto Camerale 20 30 40

D00504 Nr indicatori associati 2 Promozione - Turismo Illumina e anima il Natale 206 206-208 4 N. beneficiarie dell'iniziativa Misura il numero di che avranno un beneficio dall'iniziativa Ultimo valore osservato anno n Iindicatore di risultato Valore assoluto Ass. di categoria 300 30 320 N. vie illuminate Misura il numero delle vie della città di Cagliari illuminate durante il periodo natalizio Ultimo valore Iindicatore di risultato Valore assoluto 4 5 6 D00505 Nr indicatori associati 2 Promozione - Turismo 206 5 N. costumi sardi esposti Misura il numero di costumi sardi che in concomitanza con la Festa di Sant'Efisio saranno esposti presso la Camera Ultimo valore Iindicatore di risultato Valore assoluto Camerale 4 N. espositori di opere di artigianato artistico locale Misura il numero di artigiani locali che in concomitanza con la Festa di Sant'Efisio esporranno le loro opere di artigianato artistico presso la Camera Ultimo valore Iindicatore di risultato Valore assoluto Camerale 6 D00506 Nr indicatori associati 2 Promozione - Turismo Realizzazione corsi di lingua straniera per locali in collaborazione con Università 206 6 N. corsi di lingua straniera organizzati Misura il numero di corsi di lingua straniera, inglese e cinese, organizzati in collaborazione con l'università degli Studi di Cagliari Ultimo valore Iindicatore di risultato Valore assoluto Università degli Studi di Cagliari 3 (2 corsi di lingua inglese + corso di lingua cinese) Iindicatore di risultato N. che hanno conseguito l'attestato con valutazione positiva/ N. iscritte Misura la % di che hanno conseguito l'attestato di superamento corsi Università degli Valore percentuale Studi di Cagliari 80% 7 D00507 Nr indicatori associati Innovazione - trasferimento tecnologico - nascita nuove - alternanza scuola lavoro 206 N. di tirocini attivati Misura il numero di tirocini attivati per mezzo della Camera che svolge una funzione di raccordo tra le locali e gli aspiranti tirocinanti aderenti al progetto "Crescere in digitale" Ultimo valore Iindicatore di risultato Valore assoluto Unioncamere 30 2

COFOG 02 - - Vigilanza sui e Servizi generali delle pubbliche / Servizi generali Arco temporale per la realizzazione D02040 Nr indicatori associati 2 Rete con le istituzioni territoriali e relazioni con il sistema camerale 206-208 N. partecipanti alla presentazione dati Misura il numero di persone/ presenti alla presentazione dati della Giornata dell'economia 206 Ultimo valore anno n+2 Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale 40 50 60 N. articoli sulla stampa locale Misura il numero di articoli giornalistici presenti sulla stampa locale Ultimo valore anno n+2 Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale 2 3 4 Potenziamento servizi di regolazione del mercato 2 D020402 Nr indicatori associati Partecipazione a Fiera Ecomondo 206-208 Indicatore N. contatti con le registrati durante il presidio della Sezione Sardegna Misura il numero di che si rivolgono allo Sportello dedicato all'albo durante il presidio della Sezione Sardegna Ultimo valore Indicatore di risultato Valore assoluto Ecocerved e camerale anno n+2 20 25 30 3 D020403 Nr indicatori associati Potenziamento servizi di regolazione del mercato Settimana della Conciliazione 206 206 Indicatore N. eventi realizzati durante la settimana Misura il numero degli eventi che verranno realizzati durante la settimana della Conciliazione Ultimo valore Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale 2 anno n+2 Potenziamento servizi di regolazione del mercato D020404 Nr indicatori associati 2 Sportello legalità e anti-usura 206-208 4 N. azioni di prevenzione/sensibilizzazione realizzate Misura il numero di azioni di prevenzione/sensibilizzazione realizzate sull'uso responsabile del denaro Ultimo valore anno n+2 Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale 2 3 4 N. affiancate dallo Sportello Misura il numero di affiancate dallo Sportello Ultimo valore anno n+2 Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale 4 5 6 3

06 - Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo - Sostegno all'internazionalizzazione delle e promozione del made in Italy COFOG Affari economici / Affari generali, economici, commerciali e del lavoro Arco temporale per la realizzazione D06050 Nr indicatori associati Promozione - Valorizzazione delle produzioni agroalimentari del Sud Sardegna Valorizzazione produzioni olearie 206 Indicatore N. di concorsi e/o eventi oleari Misura il numero di concorsi oleari nei quali la Camera sarà coinvolta Ultimo valore osservato anno n Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale 2 Promozione - Valorizzazione delle produzioni agroalimentari del Sud Sardegna D060502 Nr indicatori associati 2 Concorso premiazione vini di qualità 206 2 N. produttori aderenti Misura il numero di produttori aderenti al concorso premiazione vini di qualità Ultimo valore Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale 20 N. assaggiatori e sommelier Misura il numero di assaggiatori e sommelier coinvolti Ultimo valore Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale 5 D060503 Nr indicatori associati 2 Promozione - Valorizzazione delle produzioni agroalimentari del Sud Sardegna Concorso "Gambero Rosso" vini d'italia 206 3 N. articoli sulla stampa Misura il numero di articoli giornalistici presenti sulla stampa Ultimo valore Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale 4 N. aziende vitivinicole presenti Misura il numero di aziende vitivinicole presenti Ultimo valore Indicatore di risultato Valore percentuale Camerale 92 4

D060504 Nr indicatori associati 3 Promozione - Turismo Promozione della destinazione Cagliari 206 N. di contatti Misura il numero di contatti con tour operator a Miami interessati all'italia 4 Indicatore di risultato Valore assoluto CSI e Italy- America Chamber of Commerce Ultimo valore osservato anno n 80 N. di adesioni Misura il numero di adesioni all'evento da parte di tour operator e operatori del settore Indicatore di risultato Valore assoluto CSI e Italy- America Chamber of Commerce Ultimo valore osservato anno n 30 Indicatore 3 N. di azioni realizzate Misura il numero di azioni realizzate per la "Destinazione Cagliari" Ultimo valore Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale e CSI 3 032-002 - Indirizzo politico COFOG Servizi generali delle pubbliche /Servizi generali Arco temporale per la realizzazione D0320302 Nr indicatori associati 3 Innovazione - trasferimento tecnologico - nascita nuove - alternanza scuola lavoro Progetti camerali in collaborazione con le associazioni: dialogo scuola-lavoro 206-208 N. di convenzioni e/o protocolli d'intesa stipulati Misura il numero di convenzioni e/o protocolli d'intesa che la Camera ha stipulato con altri Enti Ultimo valore Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale 3 4 5 N. tirocini attivati (laureati) Misura il numero di tirocini attivati per laureati Ultimo valore Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale 0 2 4 Indicatore 3 N. tirocini attivati (studenti universitari) Misura il numero di tirocini attivati per studenti universitari Ultimo valore Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale 0 2 4 5

032 - - di COFOG Servizi generali delle pubbliche / Organi esecutivi e legislativi, attività finanziarie e fiscali e affari esteri Arco temporale per la realizzazione D032030 Nr indicatori associati 5 Promozione - Turismo Valorizzazione patrimonio culturale 206 N. opere incluse nella raccolta digitale Misura il numero di pagine create a supporto QR code relative alle opere camerali d'interesse storico-artistico Ultimo valore Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale 25 N. volumi antichi adeguatamente conservati Misura il numero di volumi antichi di maggior pregio conservati in adeguati contenitori Ultimo valore Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale 90 Indicatore 3 N. documenti verificati per la bonifica delle localizzazioni Misura il numero di documenti verificati per la bonifica delle localizzazioni prive di consistenza nel catalogo online del Sistema Bibliotecario Regionale Ultimo valore Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale 500 Indicatore 4 N. documenti delle localizzazioni rettificate Misura il numero di documenti per i quali vi è stato un adeguamento delle localizzazioni in quanto privi di consistenza nel catalogo online del Sistema Bibliotecario Regionale Ultimo valore Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale 50 Indicatore 5 N. visitatori nella sede Camerale per la manifestazione "Monumenti Aperti 206" Misura il numero di persone che visiteranno la sede camerale del Largo Carlo Felice, 72 in occasione della manifestazione "Monumenti Aperti 206" Ultimo valore Indicatore di risultato Valore assoluto Camerale 300 6