Ambito CS 18a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Documenti analoghi
Ambito AC 15a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 13a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 12a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AN 10b 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 9a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 22a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AN 21a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito CS 3a * 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 6a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito APA CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 11a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

R a p p o r t o A m b i e n t a l e P r e l i m i n a r e ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

adozione con atto di C.C.n.60 del ; approvazione con atto di C.C.N.100 del

Aree di trasformazione strategiche

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE

Ambito CS 1a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

Crocetta-San Pancrazio

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

La Spezia. Quartiere Urbano III. SUB-AMBITO 05 CR1 PSC- Foglio 7. Parte I: Stato di fatto scala 1:5000. Legenda

Vicofertile. Margine urbano di trasformazione. SUB-AMBITO 13 CR1 PSC- Foglio 6. Vicofertile. Parte I: Stato di fatto scala 1:5000.

Sindaco Fabio CALLORI. Progettista Arch. Ivano ROMANINI. Collaboratori Arch. Marta DE VECCHI Arch. Maria Paola BORGHI

Margine urbano di trasformazione. Margine Sud-Ovest. canali storici. canali storici interrati in area urbana

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

POC O8. Margine Est. Margine urbano di trasformazione. SUB-AMBITO 20 S4 PSC- Foglio 7. Parte I: Stato di fatto. Legenda

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

COMUNE DI POVEGLIANO. Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio (PAT) - Variante n. 1.

Scheda norma C3 Vicofertile (Tav. P.R.G. 27) PARTE I STATO DI FATTO

COMUNE DI CESENA SETTORE PROGRAMMAZIONE URBANISTICA LA PEREQUAZIONE URBANISTICA

Vicofertile. Margine urbano di trasformazione. SUB-AMBITO 13 CR2 PSC- Foglio 6. Vicofertile. Parte I: Stato di fatto scala 1:5000.

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

AMBITO DA RIQUALIFICARE AR1 CAMINATA... 3 AMBITO DA RIQUALIFICARE AR2 CARPANETO NORD... 7 AMBITO DA RIQUALIFICARE AR3 EX MONTESISSA...

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

Individuazione interventi su PSC Ambito P1

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

1.1 Descrizione del contesto paesaggistico e dell area di intervento

Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1

Schede ambiti per nuovi insediamenti prevalentemente Residenziali

Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Schede normative degli ambiti 12 Scotti G Via della Torretta 10S Torretta 1 11S Torretta 2

Scheda norma B11 via Traversetolo (Tav. P.R.G. 29)

MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

SCHEDE NORMATIVE E DI INDIRIZZO PROGETTUALE Comune di Sansepolcro Regolamento urbanistico

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

Cisa. Insediamento urbano lineare. SUB-AMBITO 23 CR 1 PSC- Foglio 6. Scarzara. Parte I: Stato di fatto scala 1:5000. Legenda 1/7

RELAZIONE TECNICA INERENTE IL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AMBITO AC SUB.D SAN POLO IN SASSUOLO (MO), VIA SAN POLO.

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

Ambito AR 19a. Decreto dirigenziale n. 35 del 26/04/ CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 7 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambiti di trasformazione Frazione Bozzola

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Scheda norma BF2 San Pancrazio (Tav. P.R.G. 21) PARTE I STATO DI FATTO

Aree di trasformazione strategiche

COMUNE DI PIETRASANTA

L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali:

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

Margine urbano di trasformazione

PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 8 AGUSCELLO

PGT 25/A ALLEGATO ALLE NORME

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

INDICE. Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 2

ZONA P.I.P. N 17 EMILIA OVEST - Impianto di Distribuzione Carburanti

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

COMUNE DI LALLIO PROVINCIA DI BERGAMO

ZONA P.I.P. N 19 LEONARDO DA VINCI - Impianto di Distribuzione Carburanti

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

Osservazioni nn. 66 e 67 in comune di Galliera Veneta

Scheda norma denominata: La piazza urbana ed il centro servizi dell ex scalo merci di viale Fratti

Variante n. 1 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Approvato con delibera C.C. n. 2 del 26 febbraio 2014

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

scheda n soggetto proponente località

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

Ambito 12.2 F.S. SAN PAOLO

Transcript:

Ambito CS 18a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito CS 18a è collocato nel settore di Pannocchia, all estremo sud del comune in corrispondenza dell asse storico della strada Pedemontana e in adiacenza all ambito fluviale del torrente Parma. Caratteri morfologici e funzionali: la rocca costituisce il fulcro attorno a cui è cresciuto storicamente il borgo rurale di Pannocchia. Quest ultimo è caratterizzato da un tessuto storico compatto ed alcuni edifici realizzati in epoche recenti a funzione residenziale. Vulnerabilità delle risorse naturali e pressioni antropiche Risorse naturali Acque superficiali e sotterranee: il settore in cui l ambito si inserisce non è attraversato da elementi del reticolo idrografico principale e secondario, mentre in esso è presente un pozzo idropotabile con relativa zona di rispetto. Per quanto riguarda le acque sotterranee, il settore di cui fa parte interessa le Zone di alimentazione diretta dei Gruppi acquiferi A e B. Rischio idraulico: l ambito è caratterizzato da condizioni di sicurezza idraulica. Biodiversità e paesaggio: l ambito si caratterizza per la presenza del nucleo urbano di Pannocchia e per le aree agricole attigue. Pressioni antropiche Rumore: l ambito risulta in gran parte caratterizzato da buone condizioni di clima acustico, sebbene si evidenzino condizioni di criticità relativamente alle aree prospicienti la zona produttiva. Sistema fognario: l ambito non è servito da pubblica fognatura e recapita direttamente in acque superficiali. Radiazioni non ionizzanti: l ambito non è interessato dall attraversamento di linee ad alta tensione. Attività a rischio potenziale di incidente: nell ambito non sono presenti attività produttive a potenziale rischio di incidente. Aspetti problematici riscontrati: - Scarsa dotazione di servizi pubblici di base; - Forte impatto dei flussi di traffico sull edificato; - Presenza di attività produttive incongrue nel settore in cui si colloca; - Mix di funzioni tra loro non compatibili; - Forte pressione degli insediamenti produttivi sul territorio agricolo circostante; - Condizioni di vulnerabilità a sensibilità elevata degli acquiferi all inquinamento (alimentazione degli acquiferi A e B); - Presenza di un pozzo idropotabile con relativa zona di rispetto all interno del settore in cui si inserisce; - Condizioni di criticità acustica nelle zone prospicienti la zona produttiva; - Porzione dell abitato non servita da pubblica fognatura. 245

2. DISCIPLINA GENERALE Politiche urbanistiche generali che si vogliono perseguire: le politiche generali mirano principalmente a portare ad attuazione e completamento gli interventi previsti dal POC vigente. Il carattere storico del borgo dovrà essere valorizzato e protetto ponendo vincoli edificatori e limitando al minimo le espansioni residenziali attorno ad esso. La realizzazione del previsto asse viario est-ovest costituirà occasione per abbattere l impatto del traffico sugli insediamenti. Il territorio agricolo circostante dovrà essere mantenuto tale e rafforzato anche con la realizzazione di collegamenti ciclabili coi vicini centri urbani e con il parco del torrente Parma. Obiettivi particolari e complementari: - Attuare e completare le previsioni del PSC vigente, riducendo al minimo gli impatti ambientali indotti; - Creare zone tampone tra l edificato e il territorio agrario circostante; - Raccogliere e trattare tutti gli scarichi non diretti in pubblica fognatura; - Ridurre la necessità di mobilità; - Potenziare il verde; - Limitare l inquinamento acustico; - Prevedere una mobilità sostenibile, con il potenziamento dei percorsi ciclabili; - Eliminare le attività produttive incongrue; - Salvaguardia del sistema delle acque superficiali e sotterranee, attraverso la puntuale raccolta degli scarichi esistenti; - Riduzione del rumore ambientale generato dalla viabilità di attraversamento. Interventi di trasformazione / riqualificazione proposti: Generali o Collegare al sistema fognario comunale degli edifici attualmente non collettati, dismettendo il depuratore frazionale; o Localizzare le nuove edificazioni in continuità con quelle esistenti, evitando la formazioni di aree intercluse inutilizzabili; o Garantire la tutela dei pozzi idropotabili. Puntuali 246

3. DOTAZIONI TERITORIALI Infrastrutture per l urbanizzazione degli insediamenti - Infrastrutture per la mobilità: - Realizzazione di un percorso ciclabile di valenza territoriale verso Vigatto-Alberi-Parma e verso Langhirano. - Realizzazione di un percorso ciclabile di connessione territoriale lungo la direttrice della strada Pedemontana e lungo la direttrice di via Campana. - La realizzazione della Pedemontana asse est-ovest in variante all abitato, consentirà di riqualificare, mettere in sicurezza e ridurre l impatto del traffico sugli insediamenti. Dotazioni ecologiche e ambientali Le dotazioni e standard minimi di qualità ecologico-ambientale devono accompagnare gli interventi di trasformazione e riqualificazione proposti. Dotazione Fabbisogno Requisiti prestazionali Localizzazione Misure di risparmio - energetico Consumo termico non superiore a 50 kwh/m 2 Per tutte le nuove edificazioni (ed eventualmente le ristrutturazioni secondo quanto indicato dal nuovo PEC) dovranno essere intraprese le azioni di risparmio energetico da individuare tra quelle di seguito elencate: orientamento degli edifici, serramenti a bassa trasmittanza, certificazione energetica, collegamento alla rete di TLR e cogenerazione di quartiere, contabilizzazione energetica, valvole termostatiche, sistemi di illuminazione ad alta efficienza, impianti solari termici, impianti solari fotovoltaici. Siepi perimetrali di da definire in fase di POC mitigazione visiva dell edificato Per ulteriori specificazioni sulle caratteristiche delle mitigazioni si rimanda alla Val.S.A.T. allegato 4.B. Attrezzature e spazi collettivi - Attrezzature e spazi collettivi di carattere comunale: - Potenziamento del verde; - Spazi e attrezzature pubbliche di interesse sovracomunale: Prestazioni di qualità urbana richieste: - Ai fini prestazionali di qualità urbana, i volumi dell edificato nelle aree di completamento previste all interno del settore in cui l ambito si inserisce dovranno rispettare e rapportarsi alla morfologia esistente. Inoltre nella progettazione degli spazi aperti sarà buona norma incrementare la qualità di quest ultimi attraverso l attento studio dei materiali, il potenziamento del verde negli spazi di risulta e la completa fruibilità dei percorsi. 247

4. SUB AMBITI DI TRASFORMAZIONE Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l ambito CS 18a comprenderà al suo interno i seguenti: Sub ambiti di trasformazione Sub - ambito Codice Funzione caratterizzante Ut Indice di Utilizzazione [m²/ m²] Ut Parziale [m²/ m²] St SLU Lorda Utile Polo Funzionale ERP [%] Abitanti teorici [ab] Standard in loco minimi Schede Norma di trasformazione / riqualificazione PSC previgente Scheda Norma Sub ambito Funzione caratterizzante St SLU Lorda Utile Abitanti teorici [ab] Standard 248

Ambito AC 18b 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito è collocato all interno del settore di Pannocchia, all estremo sud del comune in corrispondenza dell asse storico della strada Pedemontana e in adiacenza all ambito fluviale del torrente Parma. Caratteri morfologici e funzionali: la rocca costituisce il fulcro attorno a cui è cresciuto storicamente il borgo rurale di Pannocchia. Quest ultimo è caratterizzato da un tessuto storico compatto ed alcuni edifici realizzati in epoche recenti a funzione residenziale. Vulnerabilità delle risorse naturali e pressioni antropiche Risorse naturali Acque superficiali e sotterranee: il settore in cui l ambito si inserisce non è attraversato da elementi del reticolo idrografico principale e secondario, mentre in esso è presente un pozzo idropotabile con relativa zona di rispetto. Per quanto riguarda le acque sotterranee, il settore di cui fa parte interessa le Zone di alimentazione diretta dei Gruppi acquiferi A e B. Rischio idraulico: l ambito è caratterizzato da condizioni di sicurezza idraulica. Biodiversità e paesaggio: l ambito si caratterizza per la presenza del nucleo urbano di Pannocchia e per le aree agricole attigue. Pressioni antropiche Rumore: l ambito risulta in gran parte caratterizzato da buone condizioni di clima acustico, sebbene si evidenzino condizioni di criticità relativamente alle aree prospicienti la zona produttiva. Sistema fognario: la porzione settentrionale del settore è servita dal sistema fognario e depurativo, mentre quella meridionale non è servita da pubblica fognatura e recapita direttamente in acque superficiali. Radiazioni non ionizzanti: l ambito non è interessato dall attraversamento di linee ad alta tensione. Attività a rischio potenziale di incidente: nell ambito non sono presenti attività produttive a potenziale rischio di incidente. Aspetti problematici riscontrati: - Scarsa dotazione di servizi pubblici di base; - Forte impatto dei flussi di traffico sull edificato; - Presenza di attività produttive incongrue nel settore in cui si colloca; - Mix di funzioni tra loro non compatibili; - Forte pressione degli insediamenti produttivi sul territorio agricolo circostante; - Condizioni di vulnerabilità a sensibilità elevata degli acquiferi all inquinamento (alimentazione degli acquiferi A e B); - Presenza di un pozzo idropotabile con relativa zona di rispetto all interno del settore in cui si inserisce; - Condizioni di criticità acustica nelle zone prospicienti la zona produttiva; - Porzione dell abitato non servita da pubblica fognatura. 249

2. DISCIPLINA GENERALE Politiche urbanistiche generali che si vogliono perseguire: le politiche generali mirano principalmente a portare ad attuazione e completamento gli interventi previsti dal POC vigente. Il carattere storico del borgo dovrà essere valorizzato e protetto ponendo vincoli edificatori e limitando al minimo le espansioni residenziali attorno ad esso. La realizzazione del previsto asse viario est-ovest costituirà occasione per abbattere l impatto del traffico sugli insediamenti. Il territorio agricolo circostante dovrà essere mantenuto tale e rafforzato anche con la realizzazione di collegamenti ciclabili coi vicini centri urbani e con il parco del torrente Parma. Obiettivi particolari e complementari: - Attuare e completare le previsioni del PSC vigente, riducendo al minimo gli impatti ambientali indotti; - Creare zone tampone tra l edificato e il territorio agrario circostante; - Raccogliere e trattare tutti gli scarichi non diretti in pubblica fognatura; - Ridurre la necessità di mobilità; - Potenziare il verde; - Limitare l inquinamento acustico; - Prevedere una mobilità sostenibile, con il potenziamento dei percorsi ciclabili; - Eliminare le attività produttive incongrue; - Salvaguardia del sistema delle acque superficiali e sotterranee, attraverso la puntuale raccolta degli scarichi esistenti; - Riduzione del rumore ambientale generato dalla viabilità di attraversamento. Interventi di trasformazione / riqualificazione proposti: Generali o Collegare al sistema fognario comunale degli edifici attualmente non collettati, dismettendo il depuratore frazionale; o Localizzare le nuove edificazioni in continuità con quelle esistenti, evitando la formazioni di aree intercluse inutilizzabili; o Garantire la tutela dei pozzi idropotabili. Puntuali 250

3. DOTAZIONI TERITORIALI Infrastrutture per l urbanizzazione degli insediamenti - Infrastrutture per la mobilità: - Realizzazione di un percorso ciclabile di valenza territoriale verso Vigatto-Alberi-Parma e verso Langhirano. - Realizzazione di un percorso ciclabile di connessione territoriale lungo la direttrice della strada Pedemontana e lungo la direttrice di via Campana. - La realizzazione della Pedemontana asse est-ovest in variante all abitato, consentirà di riqualificare, mettere in sicurezza e ridurre l impatto del traffico sugli insediamenti. Dotazioni ecologiche e ambientali Le dotazioni e standard minimi di qualità ecologico-ambientale devono accompagnare gli interventi di trasformazione e riqualificazione proposti. Dotazione Fabbisogno Requisiti prestazionali Localizzazione Misure di risparmio - energetico Consumo termico non superiore a 50 kwh/m 2 Per tutte le nuove edificazioni (ed eventualmente le ristrutturazioni secondo quanto indicato dal nuovo PEC) dovranno essere intraprese le azioni di risparmio energetico da individuare tra quelle di seguito elencate: orientamento degli edifici, serramenti a bassa trasmittanza, certificazione energetica, collegamento alla rete di TLR e cogenerazione di quartiere, contabilizzazione energetica, valvole termostatiche, sistemi di illuminazione ad alta efficienza, impianti solari termici, impianti solari fotovoltaici. Siepi perimetrali di da definire in fase di POC mitigazione visiva dell edificato Per ulteriori specificazioni sulle caratteristiche delle mitigazioni si rimanda alla Val.S.A.T. allegato 4.B. Attrezzature e spazi collettivi - Attrezzature e spazi collettivi di carattere comunale: - Potenziamento del verde; - Favorire l integrazione spazio-funzionale tra i servizi esistenti su strada Quercioli e le attrezzature scolastiche e di interesse comune in previsione oltre alle aree a standard da realizzare all interno delle Scheda Norma. - Spazi e attrezzature pubbliche di interesse sovracomunale: Prestazioni di qualità urbana richieste: - Ai fini prestazionali di qualità urbana, i volumi dell edificato nelle aree di completamento previste dovranno rispettare e rapportarsi alla morfologia esistente. Inoltre nella progettazione degli spazi aperti sarà buona norma incrementare la qualità di quest ultimi attraverso l attento studio dei materiali, il potenziamento del verde negli spazi di risulta e la completa fruibilità dei percorsi. 251

4. SUB AMBITI DI TRASFORMAZIONE Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l ambito AC 18b comprenderà al suo interno i seguenti: Sub ambiti di trasformazione Sub - ambito Codice Funzione caratterizzante Ut Indice di Utilizzazione [m²/ m²] Ut Parziale [m²/ m²] St SLU Lorda Utile Polo Funzionale ERP [%] Abitanti teorici [ab] Standard in loco minimi Schede Norma di trasformazione / riqualificazione PSC previgente Scheda Norma Sub ambito Funzione caratterizzante St SLU Lorda Utile Abitanti teorici [ab] Standard 252

Ambito AN 18c 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito è collocato all estremo sud del comune in corrispondenza dell asse storico della strada Pedemontana e in adiacenza all ambito fluviale del torrente Parma e si compone di due sub-ambiti (Scheda Norma BF 4 e il sub-ambito di completamento residenziale 18 CR1). Caratteri morfologici e funzionali: la rocca costituisce il fulcro attorno a cui è cresciuto storicamente il borgo rurale di Pannocchia. Quest ultimo è caratterizzato da un tessuto storico compatto ed alcuni edifici realizzati in epoche recenti a funzione residenziale. Vulnerabilità delle risorse naturali e pressioni antropiche Risorse naturali Acque superficiali e sotterranee: il settore in cui l ambito si inserisce non è attraversato da elementi del reticolo idrografico principale e secondario, mentre in esso è presente un pozzo idropotabile con relativa zona di rispetto. Per quanto riguarda le acque sotterranee, il settore di cui fa parte interessa le Zone di alimentazione diretta dei Gruppi acquiferi A e B. Rischio idraulico: l ambito è caratterizzato da condizioni di sicurezza idraulica. Biodiversità e paesaggio: l ambito si caratterizza per la presenza del nucleo urbano di Pannocchia e per le aree agricole attigue.. Pressioni antropiche Rumore: il settore risulta in gran parte caratterizzato da buone condizioni di clima acustico, sebbene si evidenzino condizioni di criticità relativamente alle aree prospicienti la zona produttiva. Sistema fognario: la porzione settentrionale del settore è servita dal sistema fognario e depurativo, mentre quella meridionale non è servita da pubblica fognatura e recapita direttamente in acque superficiali. Radiazioni non ionizzanti: l ambito non è interessato dall attraversamento di linee ad alta tensione. Attività a rischio potenziale di incidente: nell ambito non sono presenti attività produttive a potenziale rischio di incidente. Aspetti problematici riscontrati: - Scarsa dotazione di servizi pubblici di base nel settore in cui si inserisce; - Forte impatto dei flussi di traffico sull edificato nel settore in cui si inserisce; - Presenza di attività produttive incongrue nel settore in cui si inserisce; - Mix di funzioni tra loro non compatibili nel settore in cui si inserisce; - Forte pressione degli insediamenti produttivi sul territorio agricolo circostante; - Condizioni di vulnerabilità a sensibilità elevata degli acquiferi all inquinamento (alimentazione degli acquiferi A e B); - Presenza di un pozzo idropotabile con relativa zona di rispetto nel settore in cui si inserisce; - Condizioni di criticità acustica nelle zone prospicienti la zona produttiva; - Porzione dell abitato non servita da pubblica fognatura. 253

2. DISCIPLINA GENERALE Politiche urbanistiche generali che si vogliono perseguire: le politiche generali mirano principalmente a portare ad attuazione e completamento gli interventi previsti dal POC vigente. Il carattere storico del borgo dovrà essere valorizzato e protetto ponendo vincoli edificatori e limitando al minimo le espansioni residenziali attorno ad esso. La realizzazione del previsto asse viario est-ovest costituirà occasione per abbattere l impatto del traffico sugli insediamenti. Il territorio agricolo circostante dovrà essere mantenuto tale e rafforzato anche con la realizzazione di collegamenti ciclabili coi vicini centri urbani e con il parco del torrente Parma. Obiettivi particolari e complementari: - Attuare e completare le previsioni del PSC vigente, riducendo al minimo gli impatti ambientali indotti; - Creare zone tampone tra l edificato e il territorio agrario circostante; - Raccogliere e trattare tutti gli scarichi non diretti in pubblica fognatura; - Ridurre la necessità di mobilità; - Potenziare il verde; - Limitare l inquinamento acustico; - Prevedere una mobilità sostenibile, con il potenziamento dei percorsi ciclabili; - Eliminare le attività produttive incongrue presenti nel settore; - Salvaguardare il sistema delle acque superficiali e sotterranee, attraverso la puntuale raccolta degli scarichi esistenti; - Riduzione del rumore ambientale generato dalla viabilità di attraversamento. Interventi di trasformazione / riqualificazione proposti: Generali o Collegare al sistema fognario comunale degli edifici attualmente non collettati, dismettendo il depuratore frazionale; o Localizzare le nuove edificazioni in continuità con quelle esistenti, evitando la formazioni di aree intercluse inutilizzabili; o Garantire la tutela dei pozzi idropotabili. Puntuali 254

3. DOTAZIONI TERITORIALI Infrastrutture per l urbanizzazione degli insediamenti - Infrastrutture per la mobilità: - Realizzazione di un percorso ciclabile di valenza territoriale verso Vigatto-Alberi-Parma e verso Langhirano. - Realizzazione di un percorso ciclabile di connessione territoriale lungo la direttrice della strada Pedemontana e lungo la direttrice di via Campana. - La realizzazione della Pedemontana asse est-ovest in variante all abitato, consentirà di riqualificare, mettere in sicurezza e ridurre l impatto del traffico sugli insediamenti. Dotazioni ecologiche e ambientali Le dotazioni e standard minimi di qualità ecologico-ambientale devono accompagnare gli interventi di trasformazione e riqualificazione proposti. Dotazione Fabbisogno Requisiti prestazionali Localizzazione Misure di risparmio - energetico Consumo termico non superiore a 50 kwh/m 2 Per tutte le nuove edificazioni (ed eventualmente le ristrutturazioni secondo quanto indicato dal nuovo PEC) dovranno essere intraprese le azioni di risparmio energetico da individuare tra quelle di seguito elencate: orientamento degli edifici, serramenti a bassa trasmittanza, certificazione energetica, collegamento alla rete di TLR e cogenerazione di quartiere, contabilizzazione energetica, valvole termostatiche, sistemi di illuminazione ad alta efficienza, impianti solari termici, impianti solari fotovoltaici. Siepi perimetrali di da definire in fase di POC mitigazione visiva dell edificato Per ulteriori specificazioni sulle caratteristiche delle mitigazioni si rimanda alla Val.S.A.T. allegato 4.B. Attrezzature e spazi collettivi - Attrezzature e spazi collettivi di carattere comunale: - Potenziamento del verde; - Favorire l integrazione spazio-funzionale tra i servizi esistenti su strada Quercioli e le attrezzature scolastiche e di interesse comune in previsione oltre alle aree a standard da realizzare all interno delle Scheda Norma. - Spazi e attrezzature pubbliche di interesse sovracomunale: Prestazioni di qualità urbana richieste: - Ai fini prestazionali di qualità urbana, i volumi dell edificato nelle aree di completamento previste dovranno rispettare e rapportarsi alla morfologia esistente. Inoltre nella progettazione degli spazi aperti sarà buona norma incrementare la qualità di quest ultimi attraverso l attento studio dei materiali, il potenziamento del verde negli spazi di risulta e la completa fruibilità dei percorsi. 255

4. SUB AMBITI DI TRASFORMAZIONE Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l ambito AN 18c comprenderà al suo interno i seguenti: Sub ambiti di trasformazione Sub - ambito Codice Funzione caratterizzante Ut Indice di Utilizzazione [m²/ m²] Ut Parziale [m²/ m²] St SLU Lorda Utile Polo Funzionale ERP [%] Abitanti teorici [ab] Standard in loco minimi Panocchia 18 CR1 Completamento residenziale 0,12 20.622 2.475 74 1.486 Schede Norma di trasformazione / riqualificazione PSC previgente Scheda Norma Sub ambito Funzione caratterizzante St SLU Lorda Utile Abitanti teorici [ab] Standard Scheda Norma Bf4 -Panocchia 18 SN1 Residenza 56.260 8.439 253 17.660 256