Moto Rettilineo Uniformemente accelerato

Documenti analoghi
FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

Corso di Laurea in FARMACIA

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre d) la velocità con cui giunge a terra.

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

ESERCIZIARIO DI FISICA 1. Pietro Donatis

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Prova Scritta Corso di Fisica (6 CFU) Laurea in Scienze Naturali

Università degli Studi della Basilicata

Esercizi di programmazione in linguaggio C - Costrutto sequenza

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Ripassare secondo programma utilizzando il testo ed eseguire i seguenti esercizi

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

2a descrivere i materiali

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

Esercizio. Fabrizio Dolcini ( Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

MOTO RETTILINEO UNIFORME. OBIETTIVO L obiettivo dell esperienza è quello di studiare le leggi del moto rettilineo uniforme.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

Corso di Fisica Generale 1

I ESERCITAZIONE. Soluzione

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

4 FORZE FONDAMENTALI

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Esercizi di fisica

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

Unità didattica 3. Il moto. Competenze. 1 Il moto è relativo. 2 La velocità scalare e la velocità vettoriale

Programmazione modulare

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Esercizi sui Circuiti RC

- carico alare: 3500 N/m ; - polare: C = 0, ,015C.

Elementi di matematica finanziaria

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Bartoccini Marco 3 A

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

1^A - Esercitazione recupero n 4

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercitazioni di MECCANICA e TERMODINAMICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

GRANDEZZE SINUSOIDALI

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

CORRETTORE VERIFICA DI FISICA CLASSI SECONDE EE FILA A E B UFC2 VELOCITÀ E MRU

5 Durante un rally l automobile di un concorrente. [1 m/s; 4 km/h]

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

ESAME 13 Gennaio 2011

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

IL MOTO. 1 - Il moto dipende dal riferimento.

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Liceo Scientifico A. Einstein Milano

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Docente: Prof. A. SCORDINO

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

PARTE PRIMA: MECCANICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

Calcolo delle perdite di carico

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le prossime 6 domande fanno riferimento alla seguente tavola di orario ferroviario

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

Diagrammi di Gantt & reticolare

Lavoro di una forza costante

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Dinamica Longitudinale Es1

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

L'impulso di una forza che varia nel tempo

Scheda di Lavoro Studio della seconda legge della dinamica

Lezione 14: L energia

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax /

Transcript:

1. Nel grafico seguente, che cosa è rappresentato? 32 2. Spiega come, in generale, si possono ricavare dal grafico della legge della velocità lo spazio percorso da un oggetto in movimento e la legge oraria. 3. Nel grafico seguente, che cosa rappresenta la zona blu e qual è il suo valore? 32 5 24 MRUA Pagina 1

4. Cosa rappresenta il grafico che segue? V(m/s) V 5. Cosa rappresenta la superficie colorata? MRUA Pagina 2

6. Un oggetto si muove con una velocità che varia secondo il grafico che segue; calcola lo spazio percorso nei 2 s. MRUA Pagina 3

7. Come si definisce la grandezza fisica accelerazione e qual è l unità di misura nel SI? 8. Come si definisce l accelerazione istantanea? 9. La definizione di accelerazione media è definita attraverso la formula a) Cosa rappresenta il simbolo b) Che tipo di velocità sono e? c) Cosa rappresenta la freccia 1. Che differenza c è tra accelerazione media e accelerazione istantanea? 11. Come si definisce il Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato (MRUA)? 12. Descrivi almeno 4 esempi di oggetti che, anche se per intervalli di tempo non molto lunghi, si muovono di Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato. 13. Cosa si intende per velocità iniziale nel moto rettilineo uniformemente accelerato? 14. Qual è la legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato? 15. Cosa rappresenta matematicamente la legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato? 16. Qual è la legge che descrive come varia la velocità in un MRUA? 17. Cosa rappresenta matematicamente la legge che descrive come varia la velocità nel moto rettilineo uniformemente accelerato? 18. Spiega come si possono ricavare dal grafico della legge della velocità di un moto rettilineo uniformemente accelerato lo spazio percorso e la legge oraria. 19. Cosa rappresenta la legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato? 2. Un oggetto cade da un altezza h = 34 m; se si trascurano gli attriti, l oggetto, durante la caduta, si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato. a. Qual è l accelerazione? b. Quanto tempo impiega per cadere? c. Con che velocità tocca terra? d. che velocità avrà ad un altezza da terra di 12 m? MRUA Pagina 4

21. Un oggetto cade da una certa altezza h; se si trascurano gli attriti, l oggetto, durante la caduta, si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato. a. Da che altezza cade se, per cadere impiega un tempo t = 2,4 s? b. Con che velocità tocca terra? 22. Un oggetto viene lanciato verticalmente dal basso verso l alto con una velocità di v = 25 m/s; calcolare: a. L altezza massima raggiunta; b. Il tempo impiegato per raggiungere l altezza massima; che tipo di movimento avrà durante la ricaduta? Quanto tempo impiegherà a toccare terra e con quale velocità? MRUA Pagina 5

23. Quali tra i grafici che seguono rappresentano un moto rettilineo uniforme e quali un moto rettilineo uniformemente accelerato? s (m) MRUA Pagina 6

24. Nel grafico seguente è rappresentata la velocità di un oggetto in movimento: 48 12 2 a. Di che tipo di movimento si tratta? b. Scriverne la legge oraria; c. calcolare lo spazio percorso in 13 s; d. calcolare la velocità dopo 5 s. MRUA Pagina 7

25. Nel grafico seguente è rappresentata la velocità di un oggetto in movimento: 6 18 a. Di che tipo di movimento si tratta? b. Scriverne la legge oraria; c. calcolare lo spazio percorso in 15 s; d. calcolare la velocità dopo 6 s. 15 26. Un oggetto si muove per un tempo t = 1 s, con la seguente legge oraria S(t) = 13t + 2t 2 ; a) di che tipo di movimento si tratta? b) cosa rappresenta il valore 13? c) cosa rappresenta il valore 2? 27. A quanti km/h corrisponde una velocità di 25 m/s? 28. A quanti m/s corrisponde una velocità di 13 km/h? MRUA Pagina 8

29. Cosa potrebbe rappresentare il grafico seguente? MRUA Pagina 9

3. Nel grafico seguente a. che cosa rappresenta la zona blu e qual è il suo valore? b. Che tipo di movimento viene descritto? c. Scrivine la legge della velocità d. Scrivine la legge oraria. 6 32 5 24 31. Che cosa viene descritto nel grafico sottostante? 3 15 MRUA Pagina 1

32. Che cosa viene descritto nel grafico sottostante? 4 3 15 33. Che cosa viene descritto nel grafico sottostante? 4 3 15 2 MRUA Pagina 11

34. Che cosa viene descritto nel grafico sottostante? (immagina una situazione reale) 2 15 3 MRUA Pagina 12

35. Cosa rappresenta il grafico seguente? (immagina una situazione reale) 36. Un auto che si sta muovendo alla velocità di 48 m/s rallenta fino a fermarsi in un tempo t = 14 s. Supponendo che nei 14 secondi l auto si muova di moto rettilineo uniformemente accelerato: a. calcolarne l accelerazione b. scriverne la legge oraria per i 14 s c. calcolare lo spazio percorso durante il rallentamento. 37. Un auto che si sta muovendo alla velocità di 2 m/s accelera per 2,4 secondi (t = 2,4 s) sino alla velocità di 35 m/s; Supponendo che durante l accelerazione si muova moto rettilineo uniformemente accelerato: a. calcolarne l accelerazione b. scriverne la legge oraria per i 2,4 s c. calcolare lo spazio percorso durante l accelerazione. MRUA Pagina 13

38. Un auto passa da km/h a 1 km/h in un tempo t = 3,2 s; calcolare l accelerazione e lo spazio percorso nei 3,2 s. 39. Un auto passa da km/h a 1 km/h in un tempo t = 1, s; calcolare l accelerazione e lo spazio percorso nei 1, s. 4. Un'auto passa dalla velocità iniziale v alla velocità di 3 m/s in 15 s, percorrendo una distanza pari a 3 m. Determinare v e l'accelerazione. 41. Due auto, inizialmente distanti 2 m, si stanno venendo incontro; la prima viaggia a 18 km/h e frena con un accelerazione di 4 m/s 2. La seconda auto viaggia a 72 km/h e frena con accelerazione di 5 m/s 2. Dire se le due auto si scontreranno. 42. Lo spazio di frenata di un'auto è di 5 m se la sua velocità iniziale è v ; qual è lo spazio di frenata se la velocità è 2v? Si supponga che l'accelerazione sia la stessa in entrambi i casi. 43. Due auto, A e B, si stanno muovendo, rispettivamente, di moto rettilineo uniforme (auto A) e di moto rettilineo uniformemente accelerato (auto B). All inizio delle misurazioni le due auto, che si muovono nella stessa direzione, si trovano distanziate di 1 m. Le due leggi orarie sono: a. autoa: s A (t) = 2t + 1 b. auto B: s B (t) = 1,4t 2 Descrivere la situazione con un disegno, quindi: 1. calcolare dopo quanto tempo l auto che si muove a velocità costante viene raggiunta e superata; 2. calcolare la velocità che avrà l auto che accelera nell istante di tempo che raggiungerà l altra; 3. calcolare lo spazio percorso dall auto che accelera, dall inizio delle misurazioni sino al momento in cui raggiunge e supera l altra. 4. Tracciare il grafico delle velocità per le due auto. MRUA Pagina 14