OGGETTO: ART. 27 del D.P.G.R n. 10/R. VARIANTE NON SOSTANZIALE PER LA SOSTITUZIONE DI POZZ.. via n, Codice Fiscale Partita

Documenti analoghi
ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE

1) nuove domande, domande di rinnovo

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Marca da bollo Al Comune di BIELLA

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI - REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI - REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLE ACQUE SOTTERRANEE - (presentare entro 3 mesi dalla data di fine lavori)

STUDI GEOLOGICI PER CONCESSIONI DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA (SOTTERRANEA)

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

Spettabile IN.AL.PI. S.p.a. Via Cuneo MORETTA (CN) P.E.C.:

AL COMUNE DI VERBANIA

Marca da bollo da 16,00

All Unione Montana Alto Canavese Settore Urbanistica ed Edilizia

alla Provincia di Foggia Settore Servizi Geologici, Politiche delle Risorse Idriche e Protezione Civile via Telesforo, Foggia

ALLA PROVINCIA DI PRATO AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE Via Ricasoli, Prato

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI

Codice Fiscale Partita I.V.A... C H I E D E

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie:

DOMANDA DI RINNOVO CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA

Comune di Vaglia Provincia di Firenze

ALLEGATO N 12 TITOLARE DELLA DERIVAZIONE PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE / AUTORIZZAZIONE. Ubicazione. Attività svolta...

Il sottoscritto nato a (prov. ) il / /, in qualitá di del p residente a Via n., tel. p con sede legale a Via n., tel. codice fiscale Partita IVA

Denominazione Ragione sociale Codice fiscale/part. I.V.A. Sede: Comune Cap. Prov. Indirizzo n Tel.

AL Dirigente IV settore Urbanistica DEL COMUNE DI ORBASSANO Via N. Sauro ORBASSANO (TO)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA IDRICA

AI FINI DELL AUTORIZZAZIONE DICHIARA: LOCALIZZAZIONE SCARICO: Via foglio catastale n. particella con coordinate geografiche N E

Oggetto: Istanza di Concessione di derivazione di acque sotterranee 1. T.U. 11/12/1933 n Il/la sottoscritto/a:

SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Marca da bollo 16,00

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DELLA DERIVAZIONE IDRICA

CITTA DI VERBANIA. Provincia del Verbano Cusio Ossola SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL VERBANO

PROVINCIA DI FERRARA Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ufficio Acque e Monitoraggio Ambientale

TITOLARE DELLA DERIVAZIONE

Oggetto: Denuncia dei quantitativi di acqua pubblica derivati nell ANNO 2013.

Il sottoscritto nato a il residente in Provincia Via n Telefono n. Codice Fiscale,

OGGETTO: Istanza per il rilascio dell autorizzazione unica ambientale ai sensi del D.P.R. n. 59 del legale in Via

Provincia di Asti. Comune di Castell Alfero

DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA

DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA (DA REDIGERE IN BOLLO DA 16 EURO) ALLA REGIONE LIGURIA

ALLA PROVINCIA DI PRATO. Oggetto: Istanza di Concessione di derivazione di acque sorgive 1. T.U. 11/12/1933 n Il/la sottoscritto/a:

Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Tutela e Sviluppo del Territorio Piazza Matteotti, NOVARA

Sistemi Informativi e Innovazione. Servizio Acque, Suolo e Protezione Civile Ufficio Demanio Idrico

Ufficio Amministrativo. OGGETTO: Richiesta autorizzazione alla trivellazione. Richiedente: Diomira spa

(a cura dell amministrazione) Nel caso di spostamento o nuovo pozzo il modulo deve essere trasmesso al Servizio Geologico della PAT

Concessione stradale per accesso distributori e serbatoi carburanti.

Allegato A 9. - Scheda del catasto delle derivazioni idriche Pinerolo, settembre 2013

SCHEDA TECNICA RIASSUNTIVA (pozzo)

DENUNCIA DI ESISTENZA

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA DI ACQUE SOTTERRANEE per uso produttivo (irriguo, industriale ecc.)

Settore Ecologia ed Ambiente - Ufficio Tutela Risorse Idriche. DERIVAZIONI IDRICHE (R.D. 11/12/1933 n 1775 e s.m.i.) ISTRUZIONI

ALLA PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO SERVIZIO GESTIONE ACQUE PUBBLICHE E REFLUE Via Plinio il Giovane, TERNI

Concessione stradale per occupazioni temporanee (ponteggi ed altri).

Parte I ATTI DELLA REGIONE LEGGI E REGOLAMENTI

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI GRAFICI GENERALI: Codice versione: SCMB TERM 14/03/2017

SCARICHI FUORI FOGNATURA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Al Comune di Sospirolo SUE

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE. Cognome Nome, nato a, il / /, residente a in Via n., cap Comune Provincia ( )

MODELLO PER DOMANDA DI CONCESSIONE DERIVAZIONE ACQUE SUPERFICIALI (ESCLUSE DOMANDE PER USO IDROELETTRICO) ai sensi del R.R. n 2 del 24/03/2006

via/piazza n. n. tel/cell. n. Fax /posta elettronica certificata

PROGETTO RILIEVO DELLE OPERE DI CAPTAZIONE

.DENUNCIA DI ESISTENZA POZZO AD POZZO DOMESTICO

d d d d d d d d d d d

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

Attestazione del versamento di. 20,00 per diritti di segreteria da effettuare al momento della presentazione

Il sottoscritto nato a (prov. ) il / /, in qualità di del. residente a Via n., tel. con sede legale a Via n., tel. codice fiscale Partita IVA CHIEDE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA DI ACQUE SOTTERRANEE per uso domestico

RICERCA E CONCESSIONE di derivazione di acque sotterranee per tutti gli usi diversi dal domestico

DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA

Provincia di Asti. Comune di Castell Alfero

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA

DOMANDA DI RINNOVO CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA (DA REDIGERE IN BOLLO DA 16 EURO) ALLA REGIONE LIGURIA

AMBITO TERRITORIALE: CONCA DEI MARINI

Allegati 115/08 INLINEA

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Mondalavia, localizzato nel Comune di Bene Vagienna (CN) Progetto definitivo

MODELLO PER COMUNICAZIONE USO DOMESTICO ai sensi dell art. 4 del R.R. n 2 del 24/03/2006

DOMANDA DI RINNOVO DI CONCESSIONE PER PICCOLA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE DA REPERIRE MEDIANTE LA COSTRUZIONE DI POZZI

Allegato A4.1 NOTA INFORMATIVA sui documenti da allegare all istanza di Concessione ex art.7 del RD 1775/1933

da compilare dal soggetto (persona giuridica) che presenta l istanza di autorizzazione nato/a a provincia... il.. residente a provincia..in via...n..

Marca da bollo da 16,00

Provincia di Como. Oggetto: Domanda di di concessione di derivazione d acqua tramite perforazione di n. .e P.IVA. con sede Legale in CAP ( )

CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine

Transcript:

MARCA DA BOLLO 14,62 Mod E4 All Amministrazione Provinciale di Novara Settore Ambiente Ecologia Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo Piazza Matteotti, 1 28100 NOVARA OGGETTO: ART. 27 del D.P.G.R. 29.07.2003 n. 10/R. VARIANTE NON SOSTANZIALE PER LA SOSTITUZIONE DI POZZ.. Il/La sottoscritto/a (1) in qualità di (2) del (3) (4) residente / oppure con sede legale a / (5) via n, Codice Fiscale Partita I.V.A. iscritto/a alla Camera di Commercio di al n numero di telefono/fax Indirizzo di posta elettronica Indirizzo di posta elettronica certificata (Obbligatoria) Domicilio legale (da indicare solo se diverso dalla residenza) CHIEDE il rilascio dell autorizzazione alla variante non sostanziale per la sostituzione di n... pozz ai sensi del comma 8 dell art. 27 del Regolamento Regionale n. 10/R del 29/07/2003, mediante la trivellazione di: n.. pozzo/i ad uso (6) ubicato/i nel Comune di. in località... nella Particella del Foglio di mappa. di proprietà..., della profondità di m.. dal piano campagna, con portata di esercizio di lt/s. Precedentemente concess.. con (7) Il Direttore dei Lavori sarà:

Dichiara inoltre la veridicità di tutte le informazioni contenute nella presente istanza, nonché nella documentazione allegata, essendo a conoscenza delle sanzioni penali previste dalla legge, come riportato dall art. 26 della L. 15/68, in caso di false dichiarazioni. ALLO SCOPO SI ALLEGA ALLA PRESENTE I SEGUENTI DOCUMENTI SIA IN COPIA CARTACEA SIA SU SUPPORTO INFORMATICO Relazione Tecnica - che dovrà indicare: - per l uso Produzione di Beni e Servizi il progetto di ricircolo delle acque - per l uso Civile (irrigazione delle arre a verde) valutazione sulla possibilità di utilizzare acque piovane raccolte in cisterne - per l uso Agricolo dovrà: essere redatta una relazione agronomica riportante il fabbisogno irriguo dell Azienda in relazione alla cultura praticata, all estensione territoriale ed alla stagionalità dell idroesigenza. Essere verificato l effettivo fabbisogno irriguo secondo le linee guida dettate dalla Regione Piemonte essere valutata l indisponibilità delle acque superficiali presenti sul territorio acquisendo il parere dal consorzio d irrigazione presente nell area Relazione Idrogeologica Planimetria catastale con ubicazione del punto di terebrazione Carta Tecnica Regionale scala (1:10.000) con indicazione del punto di terebrazione Autorizzazione alla terebrazione da parte del proprietario del fondo (nel Caso che il Proprietario del terreno sia diverso dal richiedente) Fotocopia Carta d identità Schede catasto derivazioni d acqua Ricevuta del versamento degli oneri istruttori cosi come previsti dalla DGP n. 169 del 22/05/2012 (secondo lo schema allegata alla presente)., il.. In fede.

Ai Sensi della Legge 15 maggio 1997 n. 127, attesto che la sottoscrizione dell atto di cui sopra è stata apposta in mia presenza dal dichiarante identificato mediante. (da non compilare se viene allegata fotocopia di un documento di riconoscimento valido, ai sensi degli artt. 2 e 3 della legge 15 maggio 1997 n 127) L incaricato (timbro e firma) Informativa ai sensi dell art. 10 della Legge n. 675 del 31/12/1996 La presente istanza contiene dati personali soggetti atutela ai sensi della legge sopra riportata. I dati verranno trattati, su supporti cartacei e informatici, secondo logiche e modalità finalizzate elusivamente all emissione del provvedimento di autorizzazione richiesto. I dati richiesti sono esclusivamente quelli previsti dalla normativa vigente (D.Lgs. 152/99) per le valutazioni inerenti il provvedimento stesso, in mancanza dei quali l autorizzazione non potrebbe essere rilasciata. In base all art. 13, del comma 4 D.Lgs. n 135 dell 11/05/1997, il trattamento può comprendere la diffusione dei dati nei soli casi in cui ciò sia indispensabile per la trasparenza delle attività indicate nello stesso articolo ( rilascio di Autorizzazioni), in conformità alle leggi, e per finalità di vigilanza e controllo conseguenti a tali attività. Il titolare del trattamento dei dati personali è la Provincia di Novara, con sede in Piazza Matteotti, 1 a Novara Il responsabile del trattamento è, ai sensi della D.P.G. n 202 del 29/03/2000, il Dirigente del Terzo Settore Tutela e sviluppo del territorio, presso la sede di Corso Cavour, 2.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE (1) Indicare il nome e il cognome del richiedente il rinnovo della concessione (2) Indicare in caso di persona giuridica il titolo rivestito dal soggetto nell ambito della Società, del Consorzio o altro; (3) Indicare in caso di persona giuridica la Ragione Sociale della Ditta richiedente (Es: Società, Consorzio...ecc.) (4) Scegliere l opzione tra le due formulazioni, a seconda che si tratti di persona fisica o di persona giuridica. Nel caso si tratti di persona giuridica l istanza andrà integrata con l indicazione dell eventuale unità operativa cui è attribuita la gestione della derivazione; (5) Indicare Comune e Provincia; (6) in relazione all uso richiesto si suggerisce la seguente formulazione: Usi di cui all art. 3 del Regolamento Regionale Usi di cui all art 18 della legge 36/1994 Agricolo Irrigazione Irriguo antibrina irriguo Abbeveraggio bestiame per volumi inferiori Irriguo o uguali a 1000 metri cubi/anno Altri usi funzionali all attività dell azienda Irriguo agricola Civile Lavaggio strade e superfici impermealizzate Igienico Spurgo fognature Igienico Irrigazione di aree verdi pubbliche Irriguo di aree a verde pubblico Scorte antincendio Igienico Altri usi non riconducibili ad altre categorie Igienico previste Domestico di acque superficiali Igienico Energetico Produzione di energia elettrica Idroelettrico Produzione di forza motrice Idroelettrico Lavaggio inerti Industriale Piscicolo Piscicolo Potabile Approvvigionamento idrico alle persone Consumo Umano Produzione Beni e Servizi Usi direttamente connessi con il processo Industriale produttivo Usi di raffreddamento Industriale Usi direttamente connessi alla Industriale fabbricazione, il trattamento, la conservazione o l immissione sul mercato di prodotti o sostanze destinate al consumo umano Usi direttamente connessi con l attività di Industriale prestazione del servizio Attrezzature sportive e ricreative Irrigazione di attrezzature sportive Innevamento artificiale Igienico Riqualificazione dell energia Igienico Zootecnico Igienico (7) indicare il provvedimento con il quale è stato concesso il prelievo dal pozzo

TARIFFE PER LA COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI ALLE SPESE DI ATTIVITA ISTRUTTORIE, DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FINALIZZATE AD INTERVENTI DI TUTELA AMBIENTALE Mod E4 CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA Tariffa Uso produzione di Beni e Servizi (All. B D.P.G.R. n.10r del 29/7/2003) Nuovi, Rinnovi e Varianti Sostanziali Portate medie annue inferiori a 10 l/s 300 Portate medie annue comprese tra 10 l/s e 50 l/s 500 Portate medie annue comprese tra 51 l/s e 199 l/s 800 Portate medie annue superiori a 200 l/s 1.000 In caso di captazione con pozzo in acque profonde (di cui alla D.G.R. 3 giugno 2009, n. 34-11524) non si fa riferimento alla portata ma ad una tariffazione unica Varianti non Sostanziali in caso di captazione con pozzo in acque profonde (di cui alla D.G.R. 3 giugno 2009, n. 34-11524) non si applica la riduzione 1.000 Riduzione del 50% Subingressi 100 Uso Energetico (All. B D.P.G.R. n.10r del 29/7/2003) Nuovi, Rinnovi e Varianti Sostanziali Fino a 100 kw 150 da 101 a 500 kw 250 da 501 a 1500 kw 500 da 1501 a 2999 kw 750 oltre 3000 kw 1.000 Varianti non Sostanziali Riduzione del 50% Subingressi 100

Uso agricolo (All. B D.P.G.R. n.10r del 29/7/2003) Nuovi, Rinnovi e Varianti Sostanziali 200 Varianti non Sostanziali 100 Subingressi 75 Uso potabile (All. B D.P.G.R. n.10r del 29/7/2003) Nuovi, Rinnovi e Varianti Sostanziali 150 Varianti non Sostanziali 75 Subingressi 75 Altri usi (All. B D.P.G.R. n.10r del 29/7/2003) Nuovi, Rinnovi e Varianti Sostanziali 150 Varianti non Sostanziali 75 Subingressi 75 Estremi per il pagamento La cifra andrà versata sul conto intestato alla Provincia di Novara presso: BANCO POPOLARE SOC. COOP. FILIALE DI NOVARA N. 12 DIP. 00492 CORSO GARIBALDI, 34 28100 NOVARA Codice IBAN Banco Popolare IT81 F 05034 10112 000000089010 Causale: Nome Ditta, sostituzione pozzo/i in Comune di.... ad uso

D.P.G.R. 29.07.2003 N. 10/R ALLEGATO A - PARTE III ALLEGATI TECNICI ALLA DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DA ACQUE SOTTERRANEE TRAMITE POZZI I. NUOVA CONCESSIONE Il progetto dell opera di captazione di acque sotterranee tramite pozzi per uso diverso da quello domestico deve essere redatto sulla base di un accurata indagine idrogeologica e deve essere finalizzato ad ottenere il miglior utilizzo della falda con le massime garanzie a livello ambientale. Nel progetto di tale opera si deve altresì accertare che questa sia adeguata alle caratteristiche dell acquifero e che eventuali conseguenti cedimenti della superficie del suolo siano compatibili con la stabilità e la funzionalità dei manufatti presenti nella zona interessata dall emungimento. Alla domanda di concessione di derivazione da acque sotterranee tramite pozzi per uso diverso da quello domestico devono essere allegati: A 1. A 2. A 3. lo studio idrogeologico il progetto dell opera di captazione la scheda del catasto derivazioni idriche A.1. Studio idrogeologico Lo studio Idrogeologico descrive l assetto idrogeologico e fornisce indicazioni sugli aspetti geologici e geomorfologici del territorio nel quale è prevista la captazione. Tale studio idrogeologico interessa un area avente indicativamente il raggio di almeno un chilometro dall opera di captazione e comunque di ampiezza tale da consentire le caratterizzazioni richieste. Nel caso di campo-pozzi le distanze sono calcolate a partire dal perimetro del campo stesso. Nella valutazione preliminare sull estensione dell area da investigare, sono comunque prioritariamente considerati gli eventuali limiti idrogeologici. Gli elaborati cartografici sono presentati a scala adeguata ai tematismi rappresentati e riportati su stralci della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10.000. Lo studio Idrogeologico è schematizzato come previsto dai punti successivi. Lineamenti geologici e geomorfologici Vengono descritti i lineamenti geologici e geomorfologici della zona indagata, indicando i corpi idrici superficiali e precisamente laghi, fiumi, torrenti, rii, invasi e canali artificiali nonché, per quanto possibile, le eventuali interazioni con le acque captate. La descrizione geologica e geomorfologia comprende: la litologia superficiale e il relativo inquadramento geologico; la morfologia della superficie topografica con l indicazione degli eventuali limiti geomorfologici; i processi geomorfici caratteristici e gli eventuali dissesti; i fenomeni di erosione, deposito o esondazione dei corsi d acqua ed i fenomeni di subsidenza in atto che possono interessare l opera di captazione; la descrizione degli usi prevalenti del suolo e la tipologia delle aree urbanizzate.

Caratterizzazione idrogeologica Lo studio della struttura idrogeologica deve permettere di individuare il comportamento idrodinamico dell acquifero da captare e il rapporto di quest ultimo con altri livelli produttivi più o meno separati idraulicamente da esso. Allo scopo occorre: individuare e caratterizzare la struttura e la geometria degli acquiferi captati e attraversati; verificare eventuali interazioni fra corpi idrici superficiali e sotterranei nonché fra acquiferi superficiali e profondi; descrivere le modalità di alimentazione degli acquiferi e definire il modello concettuale di circolazione idrica sotterranea. La struttura idrogeologica studiata deve essere schematizzata tramite sezioni idrogeologiche costruite attraverso l ausilio di dati litostratigrafici ricavati dalla raccolta, sistemazione e analisi critica dei dati esistenti (pubblicazioni scientifiche e letteratura bibliografica) ed eventualmente da indagini dirette e indirette. Nel caso di richiesta di utilizzazione di acque di falde profonde per usi diversi da quello potabile o da quello per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione o l immissione sul mercato di prodotti o di sostanze destinate al consumo umano, lo studio deve altresì evidenziare la non disponibilità di risorse idriche alternative o la loro disponibilità in quantità non sufficiente e perciò necessitante di integrazione. La carenza di acqua di falda freatica o l eventuale incompatibilità qualitativa della stessa, in particolare, deve essere dimostrata attraverso un approfondito studio idrogeologico ed idrochimico. Carte piezometriche e di soggiacenza Limitatamente ai prelievi per uso potabile di acque sotterranee erogate a terzi mediante impianti di acquedotto che rivestono carattere di pubblico interesse lo studio Idrogeologico è integrato dalla definizione della piezometria e della soggiacenza della falda freatica, quando la captazione intercetta quest ultima, o della stessa falda freatica e del sistema delle falde profonde quando si captano acquiferi profondi. Le carte piezometriche devono riportare le linee isopiezometriche riferite al livello del mare, le linee di flusso e gli eventuali limiti idrogeologici. Per ogni punto di misura, numerato e riferito ad un elenco inserito in relazione, dovranno essere indicati: le coordinate U.T.M.; le caratteristiche costruttive dei pozzi e/o piezometri utilizzati come punti di misura e l acquifero cui si riferisce il dato rilevato; la quota del piano campagna s.l.m.; la soggiacenza della falda; il livello piezometrico; la data delle misure. Qualora non fosse possibile effettuare le misure piezometriche degli acquiferi profondi deve esserne adeguatamente specificato il motivo. Ubicazione dei centri di pericolo Limitatamente ai prelievi per uso potabile di acque sotterranee erogate a terzi mediante impianti di acquedotto che rivestono carattere di pubblico interesse, nell individuare il sito idoneo alla captazione deve essere accertata nel raggio di almeno duecento metri dal punto prescelto l assenza di centri di pericolo, come definiti dall articolo 21 del D.lgs. 152/1999 e dalla normativa regionale attuativa; anche in questo caso nella valutazione preliminare sull estensione dell area da investigare sono comunque considerati gli eventuali limiti idrogeologici.

L eventuale presenza di centri di pericolo nel raggio di duecento metri può essere ammessa solo quando nella zona la vulnerabilità intrinseca dell acquifero da captare risulta, tramite approfonditi studi, bassa o molto bassa ed i centri di pericolo si trovano ai lati o a valle della direzione di flusso della falda e comunque all esterno del probabile fronte di alimentazione del pozzo, valutato in funzione della portata massima estraibile. Nell area investigata dallo studio idrogeologico l istante, in collaborazione con il Comune territorialmente interessato dalla captazione e dai Comuni eventualmente interessati dall area di salvaguardia, effettua il censimento di tutte le attività, insediamenti e manufatti, in grado di costituire direttamente o indirettamente fattori certi o potenziali di degrado della qualità delle acque, con particolare riguardo ai centri di pericolo, alle strutture ed alle attività di cui all articolo 21 del D.lgs. 152/1999 e alla normativa regionale attuativa. A.2 Progetto dell opera di captazione Il progetto dell opera di captazione deve garantire la massima funzionalità del pozzo valutando correttamente i rapporti tra il diametro delle colonne, il completamento (filtro/dreni) e l equipaggiamento da un lato, e le caratteristiche granulometriche dell acquifero e la potenzialità della falda da captare dall altro, al fine di evitare perdite di carico eccessive ed insabbiamenti del pozzo. L opera di captazione dovrà filtrare un solo tipo di falda ai sensi dell art. 2, comma 6 della L.R. 22/1996 che vieta la costruzione di pozzi che consentano la comunicazione tra la falda freatica e le falde profonde. Il pozzo deve essere provvisto di: tubetto piezometrico di adeguata lunghezza (comunque superiore alla profondità del livello dinamico alla portata massima di esercizio) e di dimensione atta ad introdurre un sondino piezometrico per l effettuazione delle misure piezometriche nel pozzo; rubinetto adatto al prelievo di campioni da installare sul tubo di mandata; misuratore di volume da installare nei casi previsti dalle norme vigenti. La parte superficiale dei pozzi che prelevano ad uso potabile acque sotterranee erogate a terzi mediante impianti di acquedotto che rivestono carattere di pubblico interesse deve essere contenuta in un apposita cabina in uso esclusivo, accessibile solo al personale addetto, che potrà essere interrata, seminterrata o preferibilmente sopra il suolo in relazione alle possibilità tecniche. Le dimensioni della cabina devono consentire l agevole accesso e la libertà di movimento agli operatori addetti alla manutenzione; la cabina deve essere sufficientemente aerata nonché dotata di caratteristiche ed attrezzature tali da restare sempre esente da ristagni d acqua sul pavimento e da infiltrazioni d acqua dalle pareti e dalla copertura. In tutti gli altri casi la testa del pozzo, qualora non sia previsto l avanpozzo, deve essere comunque stagna e a perfetta tenuta ermetica. Deve essere prevista la redazione, a cura del direttore lavori, del giornale di cantiere dove saranno dettagliate tutte le fasi della perforazione e le decisioni prese. Elaborati specifici a corredo del progetto dell opera di captazione Il progetto dell opera di captazione deve contenere la relazione tecnica con corografia ed elaborati grafici e le specifiche tecniche. Tale progetto deve contenere: il comune e, se nota, la località in cui è ubicata l opera di captazione; la mappa catastale alla scala comunque non inferiore a 1:2.000, con indicazione della particella interessata e dell ubicazione del pozzo; l estratto della sezione della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10.000 sulla quale dovrà essere riportata l ubicazione del pozzo; la quota misurata del piano-campagna dove verrà costruito il pozzo (in metri s.l.m.) e le coordinate U.T.M.; la profondità prevista del pozzo espressa in metri;

il metodo di trivellazione previsto, con l eventuale tipo di fluido da utilizzare; le modalità di allontanamento degli scarichi liquidi e solidi; i diametri, i materiali, gli spessori, le saldature e le modalità di giunzione delle tubazioni; la granulometria e la posizione del dreno prevista rispetto al piano di campagna; il tipo di cementazione, il materiale usato e la posizione prevista rispetto al piano di campagna; il tipo di filtri e la posizione prevista delle finestrature drenanti. E richiesta particolare cura nella progettazione dei lavori di isolamento delle falde attraversate: nella relazione tecnica dovranno essere riportati i disegni esemplificativi sulle tecniche di isolamento che si prevede di adottare nonché il materiale da utilizzare e le modalità della sua messa in opera. Il progetto di massima deve inoltre contenere indicazioni sull utilizzazione prevista e precisamente: i tipi d uso previsti delle acque sotterranee captate e la durata di esercizio della captazione (continua o periodica); in particolare: - per l uso potabile deve essere illustrata e giustificata la effettiva necessità quantitativa sulla base della popolazione servita e la scelta delle fonti di approvvigionamento deve risultare coerente con la pianificazione di settore; - per l uso agricolo di tipo irriguo deve essere dimostrato il fabbisogno lordo delle colture agrarie in relazione alle caratteristiche pedo-climatiche delle zone da irrigare, al tipo di coltura, all estensione della superficie da irrigare rappresentata su mappa catastale o su Carta Tecnica Regionale, ai sistemi irrigui impiegati; il fabbisogno irriguo lordo e netto dovrà essere quantificato sulla base dell apposito metodologia approvata con deliberazione della Giunta regionale; - per l uso di produzione di beni e servizi devono essere specificate la natura del processo produttivo e le relative quantità d acqua impiegata; deve essere altresì descritto il modo nel quale l acqua viene impiegata nel processo produttivo, documentando l utilizzo delle tecnologie che permettono di massimizzare risparmio idrico; - per l uso zootecnico deve essere precisato il tipo di allevamento, il numero di capi e le corrispondenti tonnellate di peso vivo; - per tutti gli altri usi, deve essere documentata la congruità dei volumi di prelievo richiesti in relazione agli utilizzi previsti; la portata massima che si intende derivare espressa in litri al secondo e i volumi massimi e medi annui espressi in metri cubi; la durata giornaliera del prelievo, specificando l eventuale orario di funzionamento della pompa; le principali caratteristiche delle apparecchiature elettromeccaniche (pompe sommerse, di superficie, ecc.) e più precisamente il tipo di impianto di sollevamento previsto (fisso o mobile) e la potenza del motore; i tracciati, il materiale ed i diametri delle condotte, la presenza di serbatoi di accumulo. Per quanto riguarda la raccolta di dati da effettuarsi durante la fase di esecuzione e di collaudo dell opera devono essere previste le seguenti modalità esecutive: campionamento e, per pozzi che attingono da falde profonde, prove di logs geofisici in pozzo quando le tecniche di perforazione (a rotazione con distruzione di nucleo) non consentono di determinare chiaramente la stratigrafia dei terreni attraversati; i campioni di terreno dovranno essere custoditi in appositi contenitori con l indicazione della profondità a cui il materiale è stato prelevato, fino all avvenuto collaudo dell opera; prova di pozzo a portata variabile, con almeno tre gradini di portata, sulla base della quale determinare l equazione caratteristica del pozzo, la portata critica o eventuali

situazioni di criticità, la portata specifica, le perdite di carico e l abbassamento specifico. Le prove di pompaggio devono essere eseguite dopo lo spurgo del pozzo che dovrà continuare fino alla chiarificazione dell acqua estratta e in ogni caso, dopo un tempo di arresto dell emungimento tale da consentire alla falda il raggiungimento del livello statico. La portata utilizzata nell esecuzione delle prove deve essere commisurata alla portata massima d esercizio. Qualora siano presenti idonei punti di monitoraggio del livello piezometrico, diversi dal pozzo in oggetto, potranno essere utilizzati ai fini della prova. Nel caso in cui le prove vengano eseguite con criteri diversi da quelli sopra indicati o comunque in contrasto con le comuni prescrizioni tecniche riportate in letteratura, dovranno esserne chiaramente esplicitate le motivazioni. Per i pozzi che prelevano acqua destinata al consumo umano o per i pozzi che comunque prelevano acque dalle falde profonde è richiesta la prova di falda a portata costante in discesa o in risalita (quest ultima non applicabile agli acquiferi semiconfinati) sulla base della quale determinare la tipologia di acquifero captato e i principali parametri idrodinamici dello stesso (trasmissività, coefficiente di immagazzinamento, conducibilità idraulica, porosità efficace). I parametri idrogeologici desunti dalla prova di falda sono inoltre utilizzati per determinare il cono di depressione indotto dal pompaggio alla portata massima di esercizio del pozzo, per definire le linee isocrone e individuare le aree di salvaguardia. Il fronte di alimentazione con il quale definire le isocrone si determina simulando un regime permanente o di equilibrio oppure un regime transitorio o di non-equilibrio con un pompaggio del pozzo per almeno sette giorni alla portata massima di prelievo prevista. Al fine di poter verificare il dimensionamento delle aree di salvaguardia devono essere riportati in relazione oltre ai parametri idrodinamici sopraelencati anche il gradiente idraulico e le direzioni di flusso della falda utilizzato per il dimensionamento delle stesse. A.3. Scheda del catasto derivazioni idriche Il proponente deve allegare all istanza la scheda del catasto delle derivazioni idriche, preferibilmente su supporto informatico, utilizzando il formato standard stabilito dall Amministrazione regionale. II. VARIANTE ALLA CONCESSIONE Alle domande di variante sostanziale deve essere allegata la documentazione prescritta per le nuove concessioni di derivazione da acque sotterranee tramite pozzi. In questo caso gli elaborati grafici e la relazione tecnico-illustrativa devono, inoltre, documentare tanto l esistente quanto le opere che si intendono realizzare, mettendo in evidenza anche le eventuali opere che si prevede di dismettere. Alle domande di variante non sostanziale deve essere allegata la documentazione prescritta per le nuove concessioni di derivazione da acque sotterranee tramite pozzi pertinente al tipo di variante prevista; devono essere inoltre indicate le motivazioni delle scelte operate ed evidenziato in che modo le opere esistenti si modifichino per effetto della realizzazioni degli interventi proposti. III. RINNOVO DELLA CONCESSIONE Alla domanda di rinnovo deve essere allegata la seguente documentazione: A 1. lo studio idrogeologico, contenente i risultati delle prove di emungimento, per i pozzi che prelevano acqua destinata al consumo umano o per i pozzi che comunque prelevano acque dalle falde profonde; A 2. A 3. la relazione tecnico-illustrativa, comprensiva degli elaborati grafici ove richiesti; lo stato di consistenza delle opere esistenti e i disegni particolareggiati delle principali opere d arte, ove richiesti;

A.1. Studio idrogeologico Lo studio idrogeologico deve fornire elementi in ordine all ubicazione geografica, alle caratteristiche di permeabilità, al grado di confinamento e al comportamento idrodinamico dell acquifero captato; deve inoltre riportare i risultati delle prove di emungimento effettuate. A.2. Relazione tecnico-illustrativa La relazione tecnico-illustrativa deve fornire elementi in ordine all interesse a continuare l esercizio della captazione e al fabbisogno idrico attuale, nonché evidenziare eventuali variazioni in ordine alle modalità di esercizio della captazione rispetto a quella a suo tempo autorizzata. Tale relazione dovrà contenere, ove richiesto dall Ufficio, gli elaborati grafici redatti secondo le modalità descritte per le nuove concessioni di derivazione da acque sotterranee tramite pozzi. A.3. Stato di consistenza Lo stato di consistenza delle opere esistenti, ove richiesto dall Ufficio, dovrà contenere gli elaborati progettuali esecutivi delle opere di captazione a suo tempo autorizzate (la profondità rispetto al piano-campagna, il numero e la posizione delle finestrature drenanti, il tipo di filtri, la posizione della cementazione, dei drenaggi, del sigillo e dei riempimenti nonché il profilo stratigrafico) nonché i disegni particolareggiati delle principali opere d arte.