Scenari della nuova editoria Editoria digitale. Maria A. Alber5 Informa5ca per la comunicazione digitale AA 17/18

Documenti analoghi
Scenari della nuova editoria Editoria digitale

Il lessico dell editoria digitale

Il tempo delle nuvole:il cloud computing tra processi organizzativi e dimensione consumer

INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE Prof. Giovanni Ciofalo

L ora del codice. a Scuola di Digitale con TIM. Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro. Lezione 13

Proge&o Educa-vo Nazionale Le pietre e i ci&adini. Educazione al patrimonio culturale Ci&adinanza a<va, intercultura, tecnologie

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

Martina Paciaroni Gioco, virtualità, simulazione

Corso di Interazione Uomo-Macchina

Piccole opportunità sono spesso l'inizio di grandi imprese" (Demostene)

1.2b: Il processo di Convergenza al Digitale

Il mercato del libro digitale Editoria digitale

Live Protec+on. Riservato e Confidenziale

Analisi della lebura in Italia Editoria digitale

Progetto: SPETTACOL ARTE

Musica a scuola. Repository multimediale di buone pratiche nella didattica della musica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione INTRODUZIONE

UNITA DI APPRENDIMENTO

REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA

La ricerca delle fonti Laboratorio di Information Literacy e Ricerche bibliografiche

Informatica A e B Dip. di Psicologia, UNITO Docente: Antonio Lieto Home: Introduzione Il corso di Informatica

WEB:

Il mercato del libro Editoria digitale

Campioni dell integrazione Scuola e Impresa Il caso Loccioni

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Welcome to the Global Multimedia Era. La piattaforma che ti permette di creare e gestire la tua TV sul Web

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

Genitori in adolescenza. Dott. Manuela Tomisich Cagliari

IL MARKETING NELL'ERA DIGITALE: LE OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE CHE VOGLIONO CRESCERE. Massimo Giordani 25 febbraio 2016

Informatica per Umanisti DIRAAS-DAFIST UNIGE Docente: Antonio Lieto. Introduzione Il corso di Informatica (Di cosa parliamo?)

CORSO DI FORMAZIONE per NEOASSUNTI a.s

Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A.Alber8, Editoria mul8mediale, AA 13/14

Immergersi nella natura

Sappiamo comunicare bene il valore delle vaccinazioni? Slide set di F. Mereta

Analisi del questionario Famiglie 2.0 Gruppo di ricerca coordinato dal professor Alessandro Mariani Cosimo Di Bari, Farnaz Farahi, Maurizio Parente

COMMISSIONE COMUNICAZIONE E MARKETING

Laboratorio 4 IC NORD

1 il coordinatore prof. V. Spagnoletti

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Tracce delle chiamate cellulari Metada8 sono da8

Intervento del Ministro delle comunicazioni On. Maurizio Gasparri alla IX Assemblea Generale del World DAB Forum 9 ottobre 2003

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

Il primo web browser per bambini

TRANSMEDIA STUDIES LABORATORIO DI ANALISI DELL IMMAGINARIO E DELLO STORYTELLING Prof. ssa Silvia Leonzi. A cura di Simona Arizia, Silvia Leonzi

NEL PAESE DI BEE BOT

Teramo-Chieti. 6-7 aprile Prof.ssa Giselda Antonelli. Dipartimento di Economia aziendale (DEA) Università G. d Annunzio Chieti Pescara (Italy)

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Il Turismo Esperienziale

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

Spoiler! Gli effetti collaterali della narrazione trans-mediale

VIVERE E CAPIRE LE FRONTIERE IN SVIZZERA Vecchi e nuovi significa< nel mondo globale PRESENTAZIONE. Oscar Mazzoleni, OVPR, Università di Losanna

SCUOLA PRIMARIA DI FOEN

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

COMUNICAZIONE D IMPRESA

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Viene. utilizzato riferimento alla comunicazione. con

Top Management Forum 2014

Executive Summary Entertainment & Media Outlook in Italy

Introduzione alla pedagogia interculturale: questioni di lessico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA

PROCESSI DI APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO E TD. Corrado Marchi

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

Verona, ottobre 2013!

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Autovie Venete S.P.A. Presentazione SNS PoC

La leaura digitale Editoria digitale

Analysis and Researches I MILLENNIALS O GENAZIONE Y

Crescere Gli adolescenti e i loro mondi

Dalla neotelevisione alla multitelevisione LEZIONE 9 APRILE 2018 FORMAT E NARRAZIONI TELEVISIVE AA 2017/2018 ILARIA A. DE PASCALIS

RELAZIONE FINALE- DELUCA SABRINA classe D3

Teoria e tecniche dell informazione

Il Valore Aggiunto del Sistema dei Controlli Interni Integrato

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia "Millecolori" di Cospaia anno scolastico

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni

Direzione Didattica Statale A. De Gasperi Capaci

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Desktop Tv: stato attuale e prospettive

Come supportare le aziende nella creazione di processi BIM e nell adozione di strumen6 digitali personalizza6 Maria Grazia Marchi

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

MILeS2016 Milano -Impresa, Lavoro e Società 2016

COOPERAZIONE E CONCORRENZA NEI MERCATI A RETE (1)

alternativaalternativa

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 INGLESE

Piattaforme e tecnologie per valorizzare e misurare i contenuti. Digital Audio. Advertising

Identità del bambino identità dei servizi?

Schede Corsi Fastweb Digital Academy a Bari

Sistemi pervasivi per lo sport I

La Fase 3 I percorsi di miglioramento

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

Basta un poco di! Laboratorio di metodologia per proge6are a7vità, incontri e percorsi nel Cammino di Iniziazione Cris>ana

IL BILANCIO SOCIALE. Lia Migale- Univerità Sapienza, Roma

gruppo Gruppo LA CODA LUNGA Da un mercato di massa a una massa di mercati

Nuove Architetture Performative

Il cambiamento come opportunità Innovazione tecnologica e Terre Alte

Perchè è importante per il tuo business Gianluca Ferrè

Ecosistemi Digitali per la collaborazione Pubblico-Privato

Transcript:

Scenari della nuova editoria Editoria digitale Maria A. Alber5 Informa5ca per la comunicazione digitale AA 17/18

Il lessico del panorama dei nuovi media Mul5media Uso di media diversi per comunicare un informazione. Riguarda il contenuto non la fruizione dello stesso Mul5canale Uso di canali di comunicazione diversi ProgeDazione di forma5 che possono essere frui5 su media diversi Il signore degli anelli: libro, film, radio, videogioco, gioco di ruolo. Harry Po0er: libro, film, videogioco Convergenza Media diversi che si integrano grazie alla codifica digitale omogenea. Il cellulare diventa anche macchina fotografica e ledore di musica etc. Un singolo strumento fisico può offrire servizi che in passato erano resi da mezzi separa5. Al contrario un servizio che era dato da un unico mezzo oggi può provenire da mezzi diversi. Assis5amo alla dissolvenza dei confini tra strumen5 e loro usi 2

Il lessico dei nuovi media Crossmediale Integrazione e connessione tra mezzi di comunicazione diversi. Programmi radio in TV, si5 web e interazione via cellulare etc. Transmediale Lo sviluppo di elemen5 di una storia adraverso molteplici canali con l obiervo di creare un esperienza di intradenimento omogenea e coordinata. L adenzione non è più su un personaggio o sulla trama ma su come si possono generare nuovi contes5 da esplorare in piadaforme diverse Ogni medium fornisce il proprio specifico contributo allo sviluppo di una storia e il pubblico si trova immerso in un universo narra5vo che presenta molteplici pun5 di accesso. Il pubblico può fornire feedback e collabora alla generazione di contenu5 3

Narrazione transmediale L emergenza della narrazione transmediale dovuta a 2 fadori Il diffondersi di media come videogiochi, re5, piadaforme mobili Incen5vi economici nel condividere la basi di una storia su media diversi La narrazione transmediale si appoggia sulla socialità che l uso delle re5 consente e implica la partecipazione arva alla produzione del contenuto 4

Scenari nuovi media Henry Jenkins nel saggio sulla cultura partecipa5va, introduzione al libro Convergence Culture, NYU Press, 2006 Porre il fuoco non sulla tecnologia emergente ma sulla pra9ca sociale emergente. Piu0osto che fare una lista di strumen9 e applicazioni dobbiamo capire la logica che forgia questo momento di media in transizione. Le proprietà che individuiamo a0raverso diverse pia0aforme e diverse comunità suggeriscono il modo con cui viviamo in relazione ai nuovi media. hdp://henryjenkins.org/2006/11/eight_traits_of_the_new_media.html In linea con l osservazione di Mc Luhan (1969) I media solitamente vengono resi pubblici prima che vengano cri9camente valuta9 Lo scontro non è tra media emergen5 ma tra comunicazionedi massa dall alto e quella generata dal basso Se ge0assimo via il potere del broadcas9ng avremmo solo frammentazione culturale. Il potere della partecipazione non ha origine dalla distruzione della cultura commerciale, ma dalla sua riscri0ura, dalla sua correzione ed espansione, dall aggiungervi una varietà di prospedve, poi dal rime0erla in circolo diffondendola a0raverso i media mainstream 5

Narrazione transmediale A process where integral elements of a fic9on get dispersed systema9cally across mul9ple delivery channels for the purpose of crea9ng a unified and coordinated entertainment experience Henry Jenkins Un processo di narrazione quindi in cui singoli elemen5 della storia sono fruibili adraverso media e piadaforme diversi 6

CaraDeris5che dei nuovi media Innova5vo Nuovi usi, nuove comunità, nuove risposte este5che. Un amplificazione dei mezzi di espressione individuale e collerva Convergente Computer, cellulari che si trasformano in TV, internet, giochi Canzone che diventa soneria o T- shirt. La convergenza è controllata dall alto dalle mul5nazionali per allargare la loro feda di mercato ma anche dal basso dagli uten5 che vogliono avere il controllo dei media che amano Quo5diano Perchè entrato nelle case e nelle famiglie. Nuovi media integra5 nelle nostre interazioni sociali. Pervasiva e in5ma, invisibile: non ci accorgiamo più di esserne immersi Appropriabile Possibilità di riconstetualizzare immagini, audio in un collage che esprime i propri sen5men5. Creare e condividere i nostri contenu5 con altri rompendo la separazione tra consumatore e produdore. Un esplosione di crea5vità dal basso 7

CaraDeris5che dei nuovi media Partecipa5vo Interconnessione supporta il flusso di comunicazione. Ma da un modello uno- mol5 proprio dei media di massa del secolo scorso emerge il modello mol5- mol5 a rete, 5pico delle piadaforme sociali odierne. Con la possibilità di essere visibili in una specifica comunità Globale Un flusso di comunicazione che prevarica le fron5ere nazionali con conseguenze non del tudo prevedibili sul piano culturale Generazionale Tradizionalmente il trasferimento di competenze avviene trale generazioni. Con i cambaiemn5 tecnologici e culturali accelera5, sono emersi nuovi modelli. Le generazioni dei genitori poco sanno e capiscono delle arvità in rete dei figli e ques5 poco sanno dei valori e dei giudizi che forgiano la disposizione ai media dei genitori Ineguale La nuova cultura dei media non è elerva ma rende invisibile chi ne è tagliato fuori. Espandere l accesso alla rete offre la potenzialità di essere pubblici e di partecipare alla vita civile e culturale a nuovi sedori ma questa opportunità è persa per chi non ne ha l abilità e la disponibilità 8

Cultura convergente Si veda anche la prefazione di Wu Ming hdp://www.wumingfounda5on.com/italiano/oudakes/culturaconvergente.htm 9