Sociolinguistica. Prof. C. Perta. Generalità. a.a

Documenti analoghi
LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE

Sociolinguistica a.a II. Fattori diastratici Fattori diafasici

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La variazione linguistica nell'arabo moderno: il caso della lingua parlata a San'a (Yemen)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

ALCUNI CONCETTI SOCIOLINGUISTICI

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica e repertorio. a.a Anna Pompei

La VARIAZIONE LINGUISTICA

Approcci Metodi Tecniche Livelli del QCER

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

insegnante Studente Mediatori didattici Universo comunicativo scolastico ed intrecci di codici e varietà linguistiche CONTESTO SCOLASTICO Input Output

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

La ricerca sociale: l osservazione partecipante. [Corso di Sociologia generale] a.a

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica

Sociolinguistica 2016/7. b) Le variabili e i connessi problemi di identità

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

Corso propedeutico Ditals 1 Istituto Frisi, Via Otranto 1, Milano Dicembre Aprile 2014

individuo struttura sociale

Variazione diafasica: in rapporto alla situazione comunicativa e allo stile

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

SALTO CON LA CORDA SALTO DAL TRAMPOLINO

Metodologia della ricerca 1

La lingua dell autonomia e del successo

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

3) Registri e sottocodici sono pertinenti alla variazione: a) diatopica b) diastratica c) diamesica d) diafasica

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Syllabus Descrizione del Modulo

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Etno-linguistica dalla teoria alla pratica: focus sullo scenario classe.

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Università Telematica Pegaso Dal gruppo di lavoro alla comunità di pratica - Gruppi e gruppi di lavoro. Indice

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

il LAVORO DI GRUPPO fra necessità professionale e dovere deontologico Como Collegio IPASVI

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

L impresa sistema vitale e la complessità

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

La Progettazione di un Percorso Didattico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese SISTEMA PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

Che cos è la linguistica?

Lo scopo della presente ricerca è di analizzare le misure di frequenza fondamentale dell intonazione ottenute dalle produzioni registrate e poi

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Sociologia. Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico

La ricerca qualitativa

LA TERZA LINGUA. Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio VOLUME PRIMO NORMA E VARIETÀ DI LINGUA IN TICINO

AREA CULTURALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Syllabus Descrizione del Modulo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Psicologia della comunicazione organizzativa

Sociologia. Corso di Sociologia generale

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli

Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari

Le economie esterne marshalliane

linguistiche Ancona ottobre 2013

ANTROPOLOGIA DEI PATRIMONI CULTURALI E GASTRONOMICI

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

CURRICOLO. Maurizio Muraglia Villafrati

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

A cura di Dott. Antonella Pacilio

Progettazione e pianificazione

Comunità / Community Marcyliena M. Morgan

La definizione degli obiettivi

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

I STATO ATTUALE DEL RAPPORTO FRA METODOLOGIA E COMUNICAZIONE: SPUNTI

Identità e socializzazione

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Transcript:

Sociolinguistica a.a 2018-19 Generalità Prof. C. Perta

Esordi della disciplina! Nascita della disciplina alla fine degli anni 50 negli Stati Uniti con un atteggiamento quasi militante per una disciplina che si pensava potesse aiutare a risolvere i problemi relativi all uso sociale della lingua.! Ciò è dovuto al fatto che la SL potrebbe essere definita (a grandi linee) come la disciplina che si occupa di come parla la gente.! Agli inizi degli anni 80 si è parlato di una crisi della disciplina per il mancato raggiungimento degli obiettivi legati agli esordi.

Statuto della SL L entusiasmo e la successiva disillusione nascono in primo luogo dal valore del prefisso socio- di sociolinguistica! secondo l atteggiamento registrato agli esordi: socio- come attento al sociale e impegnato nel sociale ;! socio- come interessato allo studio degli aspetti sociali della lingua

Statuto della SL Visione assolutista Hymes: una SL ad andamento antropologico e etnografico ingloba come una sua sottoparte la LG (visione ampia) Labov: the study of language in its social context è vera linguistica e lo studio della variabilità linguistica (aspetto centrale se guardiamo all uso della lingua nel contesto sociale) è il focus della linguistica in generale (visione ristretta)

Statuto della SL! Fishman parla di sociologia del linguaggio come equivalente a SL che <<concentra l attenzione sull intera gamma degli argomenti connessi con l organizzazione sociale del comportamento linguistico>>;! Hudson 1980 la SL è <<lo studio della lingua in rapporto con la società>>;! Cardona 1988 definisce la SL come <<ramo della linguistica che si propone lo studio in senso lato dei rapporti tra società e attività linguistica>>;! Secondo Crystal 1985 la SL è <<a branch of linguistics which studies all aspects of the relationship between language and society>>.

Statuto della SL! Nella SL sono prioritari i fatti inerenti il sistema della lingua; questi vengono esaminati in una prospettiva che fa riferimento al quadro sociale nel quale il sistema in esame è utilizzato;! la SL è un settore degli studi linguistici, ed appartiene alle scienze del linguaggio, non a quelle della società: studio dei fenomeni linguistici visti sotto l angolatura della dimensione sociale;

SL: definizione La SL è un settore delle scienze del linguaggio che studia le dimensioni sociali della lingua e del comportamento linguistico, ossia le dimensioni linguistiche che hanno rilevanza sociale

Sociolinguistica (in senso lato) Nucleo duro della SL Sociolinguistica correlazionale (livello micro-sociolinguistico) Sociologia del linguaggio (livello macro-sociolinguistico)

Sociolinguistica correlazionale: studio della natura e delle manifestazioni della variabilità linguistica, del rapporto fra lingua e stratificazione sociale, della co-varianza tra fatti linguistici e variabili sociali Lavora su items linguistici realmente prodotti dai parlanti: analisi delle produzioni verbali e realizzazioni di parlanti o gruppi di parlanti (in genere) quantitativa

Sociologia del linguaggio Studio della distribuzione, della collocazione, della vita e dello status dei sistemi linguistici nella società I dati sono costituiti dai sistemi linguistici stessi nel loro insieme e dalle loro varietà, dagli schemi comportamentali e da norme, atteggiamenti e valori dei gruppi: composizione linguistica delle nazioni, costituzione e tipologia dei repertori delle comunità, manifestazioni sociali del plurilinguismo, politica e pianificazione linguistica, sostituzione e morte di lingua (in genere) qualitativa

Disciplina di confine A livello di analisi dei sistemi linguistici (sistema) la SL ha connessioni con le seguenti discipline: Dialettologia (dialettologia sociale e dialettologia urbana): studio dei dialetti e delle varietà dialettali, geografiche come varietà sociali, in prospettiva sociale e nell ambiente urbano; Creolistica: studio delle lingue pidgin (lingue nate in ambiente coloniale con drastici fenomeni di semplificazione strutturale come lingue di contatto tra lingue straniere e lingue indigene che vengono impiegate come mezzo di comunicazione) e creole (pidgin che diventa lingua materna) Varietätenlinguistik (studio delle varietà di una lingua nelle loro caratteristiche linguistiche e nella loro architettura)

Disciplina di confine A livello dell analisi dell uso della lingua la SL ha connessioni con le seguenti discipline:! Pragmatica (studio della lingua e delle produzioni verbali in quanto modo di agire);! Analisi della conversazione! Etnometodologia (analisi dei modi in cui i partecipanti ad un evento comunicativo categorizzano, interpretano l evento stesso);! Etnografia della comunicazione (analisi dell attività linguistica come parte dei valori simbolici di una cultura e società e come mezzo con cui una società costruisce, mantiene modifica i rapporti sociali);! Etnolinguistica (studio dei rapporti tra lingua e cultura);! Psicologia sociale (studio dell impiego della lingua nelle interazioni comunicative da un punto di vista psicologico e dei rapporti fra comportamento linguistico e atteggiamenti dei parlanti.

Approccio interno vs. approccio esterno La LG assume come rilevante il punto di vista dell osservatore esterno, linguista o dialettologo [approccio esterno]; La SL assume invece come rilevante il punto di vista del parlante stesso [approccio interno].

Oggetto della SL Tratti del sistema linguistico sensibili al contesto sociale L uso ed il valore sociale presso i parlanti di ogni elemento realizzato della lingua

Presupposti e obiettivi teorici Presupposto: Non esiste né una sociolinguistica generale, né una sociolinguistica teorica, quindi le generalizzazioni sono riferite ad una specificità locale basata su una particolare cultura e società; Obiettivi trovare e formulare principi generali della correlazione tra fatti linguistici e fatti sociali dato che per la SL il carattere fondamentale delle lingue è la variazione, deve elaborare modelli di descrizione e analisi della variabilità sociolinguistica

Assioma della SL Assioma della variabilità: Ogni lingua al suo interno è varia conosce differenziazioni, è diversificata negli usi dei parlanti e si articola in tante varietà di lingua (variabilità intesa come potenzialità)

Fondamentali dimensioni della variazione sincronica della lingua (attuazione della variabilità) variazione sociale o diastratica (la lingua varia a seconda dello strato o gruppo sociale a cui appartengono i parlanti e dalla posizione che il parlante occupa nella stratificazione sociale); variazione situazionale o funzionale-contestuale o diafasica (la lingua varia a seconda della situazione comunicativa nella quale si usa); variazione diatopica (la lingua varia a seconda dell area geografica in cui viene usata la lingua, della regione di provenienza dei parlanti e della loro distribuzione geografica); [la terminologia, circa diatopia, diastratia, diafasia risale nelle sue linee essenziali a E. Coseriu (19739]; variazione diamesica (la lingua varia a seconda del mezzo fisico-ambientale, del canale attraverso cui viene usata [introdotto da Mioni solo nel 1983])

Gerarchia fra le tre dimensioni È anche opportuno cercare di stabilire una gerarchia fra le tre dimensioni in base alla primarietà di azione: la gerarchia, che potrebbe variare da lingua a lingua, vedrebbe in primo luogo la variazione diatopica, seguita da quella diastratica e infine da quella diafasica

Nozioni fondamentali Comunità linguistica Repertorio linguistico Varietà di lingua

Comunità linguistica Il concetto di comunità linguistica ben mostra il cambiamento di prospettiva rispetto la LG per cui il punto di riferimento è una comunità linguistica ideale: l unità di analisi della SL è la comunità linguistica reale. Etimologicamente il termine sta per aver qualcosa in comune rispetto alla lingua, rispetto al parlare.

Comunità linguistica: criteri oggettivi 1. La lingua: comunità linguistica sarà l insieme di tutte le persone che usano una determinata lingua (Bloomfield) 2. La lingua e le norme d uso: una comunità linguistica è quella comunità i cui membri hanno tutti in comune almeno una varietà di lingua e le norme per il suo uso appropriato (Fishman) 3. La lingua e la comunanza di stanziamento, ossia appartenenza ad una stessa entità geografica-politica (Ferguson) 4. Modelli di interazione: La comunità linguistica: ogni aggregato umano caratterizzato da un interazione regolare e frequente per mezzo di un insieme condiviso di segni verbali, distinto da altri aggregati simili a causa di differenze significative nell'uso del linguaggio (Gumperz)

Comunità linguistica: criteri soggettivi 5. Atteggiamenti e norme: La comunità linguistica è definita non tanto da un accordo ben definito nell'uso degli elementi della lingua, quanto piuttosto dal coinvolgimento in un insieme di norme comuni. Si possono cogliere tali norme in tipi evidenti di comportamenti valutativi e nell'uniformità degli schemi astratti di variazione, invarianti rispetto a livelli particolari di uso ; un insieme di parlanti che condivide un insieme di atteggiamenti sociali nei confronti della lingua (Labov). 6. Norme: la comuntà linguistica è una comunità che condivide la conoscenza di regole per produrre e interpretare il parlare sociale (Hymes)

Comunità linguistica: conclusioni Un insieme di persone di estensione indeterminata che condividano l accesso a un insieme di varietà di lingua e che siano unite da una qualche forma di aggregazione socio-politica Distanziamento da criteri relativi al gruppo che è un concetto sociale e non sociolinguistico come quello di comunità

Repertorio linguistico Controparte della nozione di comunità linguistica in termini di risorse linguistiche: Considerando il parallelismo tra repertorio e complessità linguistica della società contemporanea si cancella facilmente l immagine di apparente monolinguismo; infatti, i parlanti di ogni comunità posseggono un insieme di risorse linguistiche ossia le varietà di una o più lingue, insieme che costituisce appunto il repertorio, caratterizzato da i rapporti fra [lingue e varietà] e i modi in cui questi si atteggiano, la loro gerarchia e le norme di impiego Prospettiva macro e micro

Risorse linguistiche e funzioni Le singole risorse linguistiche non si trovano sullo stesso livello, ma la loro differenziazione è determinata sia dall uso che dalle funzioni che la comunità assegna loro. A seconda delle modalità in cui le lingue sono organizzate si possono avere diverse configurazioni del repertorio disposte lungo un continuum avente ai due poli i casi estremi di bilinguismo e diglossia

Varietà di lingua Ogni membro di un repertorio linguistico costituisce una varietà di lingua Ciò che individua una varietà è il co-occorrere (presentarsi assieme) di certi tratti di un sistema linguistico e certe proprietà del contesto di uso (tratti linguistici e tratti sociali) Sono quindi realizzazioni del sistema linguistico

La lingua è una gamma di varietà Per mettere in evidenza lo spazio di variazione di una lingua si parla di continuum: non ci sono compartimentazioni ben rigide ma una serie di elementi varianti senza interruzioni che sono in sovrapposizione e si sciolgono l una nell altra senza percepire dove finisce una e inizia l altra.