I Comuni per la mobilità sostenibile in Lombardia: esperienze, progetti di sviluppo, risorse e collaborazioni

Documenti analoghi
E-MOBILITY REPORT 2018

MOBILITÀ ELETTRICA I NUMERI, LE OPPORTUNITÀ E LE PROSPETTIVE FUTURE PER IL TERRITORIO

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Opportunities and challenges from e-mobility in Italy

THINK CLEAN, DRIVE GREEN

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

Gli impatti del nuovo business model per la ricarica pubblica (modello service provider) sul sistema e su un operatore come Hera

Sviluppo del mercato della mobilità elettrica, aspetti economici e punti critici. Batterie, sistemi di ricarica, impatto sul sistema elettrico

MOBILITÀ ELETTRICA: IL RUOLO DEL SETTORE DEI PARCHEGGI NELLA RETE DI RICARICA INTELLIGENTE PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO «USER EXPERIENCE» IN EUROPA

Elettricità e gas complementari o in competizione?

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh

NAFTA Il mercato dei light vehicles cresce del 9,3% nel 2011

L efficienza energetica nella chimica in Italia: gli attori e le dinamiche di mercato

Le nuove sfide per lo sviluppo di una mobilità a impatto zero e condivisa

QUO VADIS, MOBILITÀ SOSTENIBILE? ROUNDTABLE Martedì 18 luglio2017, ore 16:15 19:45 Roma, Sede I-Com, Piazza dei Santi Apostoli 66

Tradizione vs Innovazione: lo scontro sui carburanti

17 settembre 2018 E-MOB

Piano provinciale per la mobilità elettrica. Trento 16 giugno 2017

L Italia delle fonti rinnovabili

La mobilità elettrica

Smart e-mobility: La visione di Enel

Mobilità elettrica: lo scenario nazionale

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile

Federico Frattini 21 Settembre 2016

Forum su GPL e metano

RENDERE VISIBILE IL FUTURO. GIANNI OLIOSI. DIRETTORE RELAZIONI ISTITUZIONALI E COMUNICAZIONE BMW GROUP ITALIA.

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Bilancio a 4Ruote. Confessions of a Capital Lender. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento

La prospettiva italiana sulla mobilità sostenibile

Obiettivi dello Studio

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

IL BIOMETANO NEI TRASPORTI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Mobilità elettrica. La visione del Comune di Perugia nella pianificazione dei trasporti

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

4 Parco mondiale autovetture

UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY

Piano di Qualità dell Aria

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

Gas Natural Vendita Italia per l autotrazione:

Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012

La robotica in Italia nel 2006

SUD AMERICA Continua il trend positivo del mercato degli autoveicoli: +2,2% nei primi 3 mesi 2013

L Italia delle fonti rinnovabili

Il Credito Commerciale nel Food & Beverage: Trend e Opportunità. Food & Beverage Forum 2017

«Infrastruttura per veicoli elettrici e soluzioni di Green emobility per aziende»

Senza il Giappone, la produzione di autoveicoli cresce nel 1 semestre 2011 del 5%


Romano Valente Direttore Generale UNRAE

Produzione e mercato mondiali

Enel Distribuzione Smart Grids

Indice delle tavole statistiche

Il mercato truck in Italia con highlights UE/mondo

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

SaMoTer Outlook. analisi congiunturale e prospettive per l'italia e i mercati esteri SaMoTer Day osservatorio sul Construction Equipment

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza. Atto del Governo n. 337 sulla Realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito

La ricarica: aspetti urbanistici e burocratici nei piani di installazione di una rete di colonnine

Stati Generali Green Economy Rimini 6 novembre 2018 IL CASO DRIVENOW. Carsharing by

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

L Italia delle fonti rinnovabili

Marco Cilione Area professionale statistica ACI Dr. Marco Cilione - Area Professionale Statistica ACI

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Riparte la produzione industriale in Italia. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +26,8%.

CASE STUDY SHAREMINE

CONVEGNO TECNICO MATERIALE DIDATTICO

Giuseppe Barile Presidente Gruppo Componenti ANFIA

E- MOBILITY REPORT. Le opportunità ed i modelli di business per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia. Gennaio energystrategy.

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

Il ruolo centrale del gestore. e di un offerta completa di servizi di mobilità elettrica. Das ist der Titel der Präsentation 01.

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Piano provinciale per la mobilità elettrica. Trento 22 settembre 2017

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

I NUMERI DEL LATTE BIO

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino

Scenari futuri di mobilità privata e pubblica: veicoli connessi, autonomi, condivisi ed elettrici. Cristina Cavicchioli

Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere

L Idrogeno e la direttiva DAFI

2. VARIABILI MACROECONOMICHE

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI

E-mobility Regione Umbria

Transcript:

I Comuni per la mobilità sostenibile in Lombardia: esperienze, progetti di sviluppo, risorse e collaborazioni erza sessione Nuove tendenze ed esperienze in atto per la mobilità sostenibile I modelli di business per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici Ing. Simone Franzò, PhD Politecnico di Milano, Energy & Strategy

Gli impatti sulla qualità dell aria dei sistemi di produzione di energia termica negli edifici, dei sistemi di trasporto e dei processi produttivi industriali L analisi comparativa fra le differenti fonti d inquinamento della città di Milano mostra che i sistemi di trasporto urbano rappresentano la fonte più rilevante in termini di PM ed hanno un impatto non trascurabile in termini di emissioni di CO 2. AMBIO otale CO 2 (tonnellate/giorno) otale PM10 (tonnellate/giorno) otale PM2,5 (tonnellate/giorno) IMPIANI ERMICI 10.166,37 0,14 0,14 SISEMI DI RASPORO URBANO 1.312,91 0,41 0,31 PROCESSI PRODUIVI 2.220,30 0,012 0,012 Fonte: studio Energy&Strategy - Engie SISEMI DI RASPORO URBANO 10% PROCESSI PRODUIVI 16% CO2 IMPIANI ERMICI 74% PROCESSI PRODUIVI 2% PM10 IMPIANI ERMICI 25% SISEMI DI RASPORO URBANO 73% PROCESSI PRODUIVI 3% SISEMI DI RASPORO URBANO 67% PM2.5 IMPIANI ERMICI 30% Nota: Le emissioni giornaliere degli impianti termici sono calcolate in base al periodo invernale di funzionamento stabilito dalla legge (182 giorni). Le emissioni giornaliere dei sistemi di trasporto urbano e dei processi produttivi sono calcolate su base annua (365 giorni). Le emissioni dei sistemi di trasporto urbano non prendono in considerazione i veicoli Euro 0 ed Euro 1 e si riferiscono alla sola combustione. 06/06/17 Energy&Strategy 2

Il mercato delle auto elettriche: Italia Nel 2016 sono state vendute 2.560 auto elettriche, circa lo 0,1% dell intero mercato italiano ed il trend è stabile rispetto al 2015. Complessivamente tra il 2012 e il 2016 sono sono state vendute in Italia circa 8.100 auto elettriche (di cui circa il 66% sono BEV) e rappresenta circa lo 0,1% del parco auto immatricolato nell ultimo quinquennio. 2012 2013 2014 2015 2016 OALE BEV vendute 524 874 1.110 1.484 1.403 5.395 PHEV vendute 153 228 451 740 1.160 2.732 otale auto elettriche vendute % delle auto elettriche sulle vendite totali 677 1.102 1.561 2.224 2.563 8.127 0,048% 0,084% 0,11% 0,14% 0,14% 0,10% La dimensione del mercato italiano è piuttosto ridotta, se comparato con il mercato globale. 3

Il mercato delle auto elettriche: mondo La Cina è il più grande mercato a livello mondiale, con 225.000 autovetture vendute nei primi 3 trimestri 2016 (43% del mercato globale) e con una crescita del 118% rispetto ai primi 3 trimestri del 2015. Anche per gli Stati Uniti (109.000 unità vendute, + 33% rispetto al 2015) e per l Europa (151.000 unità, + 23%) i dati di vendita di vetture elettriche sono piuttosto incoraggianti. Resto del mondo USA Europa Giappone Cina 16 11 18 20 82 109 103 123 151 225 0 50 100 150 200 250 Vendite (in migliaia) 2016 Gen-Set 2015 Gen-Set +45% +33% +23% -10% +118% In quasi tutti i Paesi analizzati vi è una coesistenza di incentivi diretti alla vendita e di incentivi volti all utilizzo delle auto elettriche. La presenza simultanea di azioni ad entrambi i livelli sembra la chiave del successo degli strumenti di incentivazione. Il mix tra BEV e PHEV si sta spostando lentamente ma progressivamente verso i veicoli «full electric» (che nel 2016 pesano per il 63% del totale, in crescita rispetto al dato del 2015, 60%). Paese 4 Quota di mercato auto elettriche Cina 1% USA 0,7% Giappone 0,1% Francia 1,2% Germania 0,7% Italia 0,1% Norvegia 23,3% Paesi Bassi 9,7% Svezia 2,4% UK 1%

L infrastruttura di ricarica: la diffusione in Italia In Italia sono presenti circa 1.750 punti di ricarica pubblici, di cui il 4% veloci. Nell ultimo anno si è registrata l installazione di circa 300 punti di ricarica normal power e 60 punti di ricarica high power). 2011 2012 2013 2014 2015 2016 O Punti di ricarica pubblici normal power Punti di ricarica pubblici high power 614 728 1.350 1.350 1.350 1.679 2 2 4 6 10 70 1749 Si stima che le colonnine private installate siano comprese tra le 7.000 e le 7.500 unità, arrivando quindi ad un parco colonnine complessive di circa 9.000 unità. Complessivamente, la diffusione di punti di ricarica in Italia è estremamente ridotta, se paragonata al mercato globale (1,45 milioni di punti di ricarica, in forte crescita dai 0,82 milioni del 2015 e dai circa 20.000 nel 2010, di cui 13% pubbliche). 05/06/17 Energy & Strategy 5

Il mercato delle infrastrutture di ricarica: il quadro a livello mondiale Il rapporto medio veicoli elettrici/punti di ricarica a livello globale si attesta in 0,86 veicoli per singola colonnina. In un mercato «maturo» tale rapporto si dovrebbe attestare su circa 1 veicolo per punto di ricarica. A tale valore si avvicinano paesi come la Cina (1,05 veicolo/punto di ricarica) e la Svezia (0,99). L Italia, con un indice di 0,66 veicoli elettici/punti di ricarica, conferma ancora una volta di essere in una posizione particolarmente arretrata. Veicoli elettrici/punti di ricarica 1,1 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 1,05 0,99 0,87 0,85 0,83 0,83 0,91 0,80 0,81 0,66 Cina Francia Germania Giappone Italia Norvegia Paesi Bassi Svezia UK USA 05/06/17 Energy & Strategy 6

L analisi dei modelli di business L analisi dei modelli di business per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica in Italia ha riguardato un totale di 72 progetti. FASE I 19 progetti realizzati analizzati 421 punti di ricarica installati 25 attori coinvolti Dicembre 2013 FASE II 20 progetti realizzati analizzati 71 punti di ricarica installati 21 attori coinvolti Dicembre 2016 FASE III 33 progetti approvati o in corso di realizzazione analizzati 700-1.000 punti di ricarica in fase di installazione 7

I ruoli in un progetto Il perimetro minimo di realizzazione di un progetto di realizzazione di un infrastruttura di ricarica, ossia la composizione minima di ruoli necessaria affinché il progetto venga realizzato, prevede la presenza di 5 categorie di attori. Charging point operator () E- mobility provider () Main contractor Committente 8

L analisi dei modelli di business della Fase 1 Committente PA locali (95% dei progetti totali) Operatori PDI (punto di interesse) (5% dei progetti totali) Main contractor Occorrenza 9 86% 14% 91% 9%

L analisi dei modelli di business della Fase 1 Committente PA locali (95% dei progetti totali) Operatori PDI (punto di interesse) (5% dei progetti totali) Main contractor Oltre il 95% dei progetti totali sono progetti che hanno avuto per committente la Pubblica Amministrazione locale, ossia i Comuni. Solamente il 5% dei progetti ha avuto come committente operatori di punti di interesse ( GDO, centri commerciali, strutture ricettive, ecc.). Occorrenza 10 86% 14% 91% 9%

Nei progetti con committenza pubblica prevale la L analisi dei modelli di business della Fase 1 Committente soluzione chiavi in mano, con le utility - unici soggetti all epoca in Italia in grado di coprire tutti i ruoli di progetto e di dialogare con efficacia con la Pubblica Amministrazione locale a ricoprire una posizione dominante. PA locali (95% dei progetti totali) Operatori PDI (punto di interesse) (5% dei progetti totali) Main contractor Occorrenza 11 86% 14% 91% 9%

L analisi dei modelli di business della Fase 1 Committente PA locali (95% dei progetti totali) Pochissimi i casi in cui appaiono operatori specializzati, che sviluppano i sistemi di interazione con il cliente finale, assumono il ruolo di main contractor e coordinano l attività di altri attori specializzati, quali e fornitori di, nella realizzazione di progetti. Operatori PDI (punto di interesse) (5% dei progetti totali) Main contractor Occorrenza 12 86% 14% 91% 9%

L analisi dei modelli di business della Fase 1 La Fase 1 dei progetti di infrastruttura elettrica, ossia quelli realizzati tra il 2012 e il 2013, appartengono alla fase sperimentale del mercato. La percezione di rischiosità del progetto è stato il fattore predominante nella scelta delle utility come attori integrati del progetto stesso. La Fase 1 ha rappresentato per le utility stesse una efficace palestra nella conduzione di progetti di questo tipo oltre che la possibilità di sviluppare competenze e know how. La scelta delle utility di integrare anche lo sviluppo della è in larga misura il frutto della volontà di mantenere un presidio su una componente chiave del progetto stesso, oltre alla evidente affinità dell oggetto colonnina con larga parte dei sistemi di controllo della rete e distribuzione dell energia al quale le utility sono abituate. 13

L analisi dei modelli di business della Fase 2 Committente PA locali (57% dei progetti totali) Operatori PDI (27% dei progetti totali) Soggetti dedicati (16% dei progetti totali) Main contractor integrated integrated Occorrenza 14 58% 42% 63% 23% 14% 79% 21%

L analisi dei modelli di business della Fase 2 Committente PA locali (57% dei progetti totali) Operatori PDI (27% dei progetti totali) Soggetti dedicati (16% dei progetti totali) Main contractor A livello di committenza di progetto, si è decisamente ridimensionato il ruolo della Pubblica Amministrazione locale, che nella Fase 2 pesa per il 57% del totale dei progetti contro il 95% della Fase 1. integrated di interesse (PDI), che moltiplicano ted integra- Cresce il ruolo degli operatori di punti il loro peso (dal 5% della Fase 1 al 27% della 2). Giocano soggetti dedicati, operatori privati che vedono zed nei progetti un ruolo sul mercato italiano con una quota speciali- del 16% dei progetti volti alla realizzazione di infrastrutture di ricarica il loro core business Occorrenza 15 58% 42% 63% 23% 14% 79% 21%

L analisi dei modelli di business della Fase 2 Committente Il modello chiavi in mano che vede l utility svolgere per intero tutti i ruoli di progetto diviene molto meno ricorrente (50% nel totale dei casi con una persistenza soprattutto nei progetti dove il committente è la Pubblica Amministrazione). PA locali (57% dei progetti totali) Operatori PDI (27% dei progetti totali) Soggetti dedicati (16% dei progetti totali) Main contractor integrated integrated Occorrenza 16 58% 42% 63% 23% 14% 79% 21%

L analisi dei modelli di business della Fase 2 Committente Main contractor PA locali (57% dei progetti totali) Cresce il peso relativo del modello coordinatore dove chi gestisce l interfaccia con il cliente finale si preoccupa di costruire un network con e produttori di. Se si guarda alla totalità dei progetti, questo modello di coordinatore si è osservato complessivamente nel 31% dei casi. Operatori PDI integrated Soggetti dedicati Il coordinatore è stato nel 24% dei casi una utility, che quindi prova a dis-integrare (27% il suo dei progetti modello totali) originale, e nel (16% 7% dei dei casi progetti è stato totali) invece un. integrated Occorrenza 17 58% 42% 63% 23% 14% 79% 21%

L analisi dei modelli di business della Fase 2 Committente PA locali (57% dei progetti totali) Il terzo modello è quello denominato dell integrated (il 19% dei progetti), dove i ruoli di e sono gestiti da un unico soggetto che quindi una volta installata la, acquistata da un operatore specializzato gestisce le colonnine e le relazioni con il cliente finale. Operatori PDI Soggetti dedicati Questa integrazione segna la crescita di peso e di rilevanza degli (27% operatori dei progetti nati totali) per l E-mobility. (16% dei progetti totali) Main contractor integrated integrated Occorrenza 18 58% 42% 63% 23% 14% 79% 21%

L analisi dei modelli di business della Fase 3 Sono 33 i progetti in corso di realizzazione o autorizzati che sono stati oggetto di analisi, per un investimento atteso complessivo di circa 14,4 mln e l installazione di un numero di punti di ricarica tra 700 e 1.000. Rimane pressoché invariato il peso della Pubblica Amministrazione (61% dei progetti) rispetto a quanto visto nella Fase precedente. Scendono al 13% gli Operatori PDI, e si osserva l ingresso di nuovi soggetti, in particolare i gestori di stazioni di rifornimento tradizionali tra i soggetti dedicati ed il mondo corporate, con ben il 5% dei progetti, segno della volontà di implementare un infrastruttura di ricarica all interno di un progetto più ampio di «elettrificazione» delle propria flotta aziendale. 5% 21% PA locali 13% 61% Operatori PDI Soggetti dedicati Soggetti corporate 19

L analisi dei modelli di business: un quadro d assieme Se si guarda al complesso della evoluzione del mercato italiano delle infrastrutture di ricarica elettrica lungo le tre Fasi analizzate sono tanti i punti positivi da sottolineare: la composizione dei committenti, che si è evoluta da una fase iniziale completamente appannaggio della Pubblica Amministrazione, ad una compagine estremamente variegata segno quindi di un incremento dell interesse verso la mobilità elettrica; la composizione degli operatori che realizzano i progetti dall iniziale presenza quasi esclusiva delle utility, sino alla nascita di operatori specializzati che hanno fatto della mobilità elettrica il loro core business; l evoluzione dei modelli di business, dalla fase iniziale ove l unica soluzione era in buona sostanza quella completamente integrata, sino all attuale presenza di soluzioni a livello di integrazione decrescente, che hanno contribuito ad allargare il numero di operatori, mantenendo una presenza importante anche nel mondo delle utility. 20

L analisi dei modelli di business: un quadro d assieme Quali sono stati dunque i punti di debolezza? la ridotta capacità (almeno sino ad ora) di attrarre finanziamenti privati, accanto a quelli pubblici per sviluppare le infrastrutture di ricarica. Se si guarda al complesso delle risorse investite, si è passati dalla Fase 1 (con il 95% di finanziamenti pubblici) alla Fase 3 dove tale quota è scesa al 72% (quindi con i privati che contano per il solo 28%). 100% 5% 80% 37% 28% 60% 40% 95% 63% 72% 20% 0% Fase I Fase II Fase III 21 Finanziamento pubblico Finanziamento privato

L analisi dei modelli di business: un quadro d assieme l assenza di una visione di sistema. Una delle principali barriere, infatti, riconosciute globalmente alla diffusione su larga scala della mobilità elettrica è l assenza di interoperabilità tra le infrastrutture di ricarica gestite da operatori differenti. Gli integratori di sistemi di E-mobility (un ruolo che in Italia non è presente) permettono di aggregare più infrastrutture di ricarica, creando un unico sistema integrato tra colonnine gestite da operatori differenti. l assenza di coraggio nello sperimentare forme di ecosistema della mobilità elettrica avanzate, che invece sono già una realtà in altri Paesi. Si pensi ad esempio ad una partnership tra un operatore dell infrastruttura di ricarica e un player del settore dell automotive al fine di garantire al cliente un offerta completa di mobilità elettrica comprensiva ovvero di auto e infrastruttura di ricarica domestica (con installazione inclusa). 22

I Comuni per la mobilità sostenibile in Lombardia: esperienze, progetti di sviluppo, risorse e collaborazioni erza sessione Nuove tendenze ed esperienze in atto per la mobilità sostenibile I modelli di business per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici Ing. Simone Franzò, PhD Politecnico di Milano, Energy & Strategy