DISCIPLINE PITTORICHE Docente: Prof. Alessandro Denti

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Istituto d Istruzione Superiore Polo-Liceo Artistico - VEIS02400C Venezia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C

DISCIPLINE PITTORICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

RELAZIONE FINALE. Andolfi Franco. 4^ Serale. Discipline Pittoriche e Laboratorio della Figurazione PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE

I.I.S. Delfico Montauti. Classe: seconda sez. A Insegnante: Giulio Di Marco Anno scolastico

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA

Protocollo dei saperi imprescindibili

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI

QUADRO DI RIFERIMENTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI DISCIPLINE PITTORICHE Approvate nella seduta del 16 settembre 2011

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE Melfi DIPARTIMENTO ARTISTICO DISCIPLINE PITTORICHE CLASSE 4^ AF a.s. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO ANNUALE DI LAVORO 3B

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

RELAZIONE FINALE. Andolfi Franco. 3 a S Arti Figurative. Discipline Pittoriche e Laboratorio della Figurazione

Il nuovo Liceo artistico

Protocollo dei saperi imprescindibili

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

Istituto d Istruzione Superiore P OLO -L ICEO A RTISTICO - VEIS02400C

DISCIPLINE PLASTICHE SCULTOREE E LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

Piano didattico/contratto formativo

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate

Il Liceo Artistico ad Albenga. secondo il Nuovo Ordinamento

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

CORSI DI PITTURA. DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA DAPL01 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PITTURA

Dalì Arts. La scuola. La scelta dei corsi si divide in diverse categorie della comunicazione visiva: Illustration

LABORATORIO ARTISTICO

Appunti e considerazioni sul corso di Arti Figurative al termine del primo triennio. Settembre 2015

Piano formativo del Master di I livello in Comunicazione dei Beni Culturali

Impostazione schematica del busto (costruzione e punti di misura).

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Classe 3 D Anno scolastico 2016/ SITUAZIONE INIZIALE rilevata attraverso: prove di ingresso: Ripasso dell Anno precedente

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

ISTITUTO CARTESIO INDIRIZZO: SOCIO-SANITARIO. Programmazione didattica. Materia: Elementi di Storia dell Arte ed espressioni grafiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 2 SEZ. A PROF.

COMPITI DELLE VACANZE ED ESERCIZI PER GLI ALLIEVI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO DI AMMISSIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

QUADRO DI RIFERIMENTO

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Relazione finale del Corso di Potenziamento. in Disegno e Storia dell Arte.

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

I NUOVI LICEI LICEO ARTISTICO. Profili, indirizzi e quadri orari dei licei. Profilo generale

Programma Discipline grafiche - pittoriche 4D 2016/17 Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE/ PLASTICHE

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito)

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI DECORAZIONE DAPL03 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DECORAZIONE

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

LABORATORIO DI RESTAURO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

DIPARTIMENTO DI DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

LABORATORIO ARTISTICO

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

Pagina web del master. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza Altre informazioni utili

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Laboratorio della figurazione. Disc. Pittoriche DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Luisa Ballabio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LABORATORIO SCENOGRAFICO

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

Transcript:

DISCIPLINE PITTORICHE Docente: Prof. Alessandro Denti Strumenti e Tecniche di Comunicazione Visiva IL DISEGNO A MANO LIBERA; La linea, il chiaro-scuro e il tratteggio; LA SCALA DEI COLORI; La teoria IL CHIARO- Approfondimento delle Tecniche Pittoriche Tecn.Pitt.Olio) Studio e approfondimento delle singole tecniche pittoriche; Sperimentazione e valorizzazione di un proprio stile personale; Valorizzazione degli effetti chiaro-scurali e della luce. le proporzioni. Riproduzione da Stampe e da soggetti pittorici. Pieno raggiungimento e padronanza delle Tecniche pittoriche STUDIO DELLA LUCE. PADRONANZA DEI SEGUENTI RAPPORTI: SPAZIO/FORMA, PIENO/VUOTO, SEGNO/TRACCIA, POSITIVO/NEGATIVO Una volta valorizzate le conoscenze essenziali relative ai sistemi di rappresentazione pittorica, lo questa fase e approccio di studio gli allievi hanno pittorica. LA SPERIMENTAZIONE Realizzazione di Copie di Opere come, ad esempio, Paesaggi Rurali; Vedute Paesaggistiche e Vedute scenografiche urbane; Nature Morte; Soggetti Floreali. dei seguenti artisti : EGON SCHIELE (copia di opere eseguite nel 1910 a Vienna);AMLETO DALLA COSTA (copia di opere eseguite dal grafico-contemporaneo nel 1980 a Milano ); Cronologia delle A Settembre sono state affrontate le seguenti tematiche: Studi di Anatomia e Cenni sulle tecniche inchiostri di China. (attivita del 26/09 ) A Ottobre/Novembre/Dicembre sono state affrontate le seguenti tematiche:

Utili 1 verifica in classe Tema assegnato il 9 ottobre : copia di un soggetto rurale. Tema assegnato il 23 ottobre: copia di un paesaggio. 2 verifica in classe Tema assegnato il 30 ottobre :copia di uno scorcio urbano, di una veduta e/o di un Monumento,(di una cattedrale o di uno storico palazzo di Londra e/o Venezia). 3 verifica in classe Tema assegnato il 10 novembre : copia di un soggetto Floreale e/o Natura Morta; Studio delle proporzioni corpo 4 verifica in classe sullo studio delle proporzioni umane. -el 29/11) Opere realizzate in classe nel Trim.2017. A seguire sono Per le esercitazioni in classe,sono state assegnate delle copie per la riproduzione di tele di piccolo formato realizzate da EGON SCHIELE a Vienna nel 1910. Alla ripresa cattedrale. Durata della simulazione:18 ore. Simulazione Sospesa. A Gennaio/Febbraio/Marzo/Aprile sono state affrontate le seguenti tematiche: La tecnica pittorica dei colori a TEMPERA La Tela. Cenni sulla produzione grafica di AMLETO DALLA COSTA. Grafico contemporaneo milanese (Lezione del 26/01/2018) 1 verifica in classe del Pentamestre. Tema assegnato il 29/01:riproduzione pittorica di grafiche di-dallacosta.(mi1980) Tema assegnato il 2 e 9 e 12 e 16 febbraio: Progettazione di un Pannello decorativo di grande formato(5 x 10 Cenni sulla progettazione di prototipi e modellini tridimensionali. Date e scadenze consegna prima bozza tesina.(11/05/2018) 2 verifica in classe del Pentamestre Studi di anatomia con il modello vivente;(19/02) 3 verifica in classe del Pentamestre Studi di anatomia con il modello vivente;(26/02) 4 verifica in classe del Pentamestre Studi di anatomia con il modello vivente;(05/03) Lezioni di recupero e di ripasso -23-26 marzo)

ore); Tema assegnato il 6 e 13 e 16 e 20 Aprile: Progetto di una scultura-monumento contro la violenza alle donne e sui temi del femminicidio, da ambientare in Piazza a Legnano. l 23/04) Nei prossimi mesi di maggio e giugno verranno affrontate le seguenti tematiche: 5 verifica in classe del Pentamestre Studi di anatomia con la modella vivente;(07/05) 6 verifica in classe del Pentamestre Studi di anatomia con la modella vivente;(21/05) 7 verifica in classe del Pentamestre Studi di anatomia con la modella vivente;(28/05) Revisione cartella contenitore port- & Video Presentazione del portale Rai-Scuola ideato dal docente. Legnano li 5 maggio 2018

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE PITTORICA Docente: Prof. Alessandro Denti Strumenti e Tecniche di Comunicazione Visiva IL DISEGNO A MANO LIBERA; La linea, il chiaro-scuro e il tratteggio; LA SCALA DEI COLORI; di ripasso); IL CHIARO- Approfondimento delle Tecniche Pittoriche (Cenni Tecniche Pittura Olio) Studio e approfondimento delle singole tecniche pittoriche; Sperimentazione e valorizzazione di un proprio stile personale; Valorizzazione degli effetti chiaro-scurali e della luce. Riproduzione da Stampe e da soggetti pittorici. Pieno raggiungimento e padronanza delle Tecniche pittoriche STUDIO DELLA LUCE. PADRONANZA DEI SEGUENTI RAPPORTI: SPAZIO/FORMA, PIENO/VUOTO, SEGNO/TRACCIA e POSITIVO/NEGATIVO Una volta valorizzate le conoscenze essenziali relative ai sistemi di rappresentazione pittorica, lo studente raggiunge l La sperimentazione di supporti cartacei di varia natura e grammatura,ha pittorica. LA SPERIMENTAZIONE personale. Esercitazioni di tre ore circa, e inerenti: Copia dal vero di modelli viventi; Copie da sculture di Gesso; Riproduzione da Stampe e Copie-Grafiche-Digitali; promosso dal Reparto di Psichiatria del locale Ospedale,e alla Mostra pubblica lavori della classe,promossa dalla Kino-Color- di Legnano. A Settembre sono state affrontate le seguenti tematiche: Studi di Anatomia e Cenni sulle tecniche inchiostri di China. (attivita del 26/09 ) A Ottobre/Novembre/Dicembre sono state affrontate le seguenti tematiche:

1 verifica in classe Tema assegnato il 9 ottobre : copia di un soggetto rurale. Tema assegnato il 23 ottobre: copia di un paesaggio. del 27/10); 2 verifica in classe Tema assegnato il 30 ottobre :copia di uno scorcio urbano, di una veduta e/o di un Monumento,(di una cattedrale o di uno storico palazzo di Londra e/o Venezia). Gli effetti 3 verifica in classe Tema assegnato il 10 novembre : copia di un soggetto Floreale e/o Natura Morta; 4 verifica in classe sullo studio delle proporzioni umane. umana.figura Intera - Opere realizzate in classe nel Trim.2017. Per le esercitazioni in classe,sono state assegnate delle copie per la riproduzione di tele di piccolo formato realizzate da EGON SCHIELE a Vienna nel 1910. Tema assegnato il 15 gennaio cattedrale. Durata della simulazione:18 ore. Simulazione Sospesa. A Gennaio/Febbraio/Marzo/Aprile sono state affrontate le seguenti tematiche: La tecn La Tela. Lezione sulle grafiche di AMLETO DALLA COSTA.Grafico contemporaneo milanese 1 verifica in classe del Pentamestre. Tema assegnato il 2 e 9 e 12 e 16 febbraio: Progettazione di un Pannello decorativo di no Cenni sulla progettazione di prototipi e modellini tridimensionali. Date e scadenze consegna prima bozza tesina.(11/05/2018) 2 verifica in classe del Pentamestre Studi di anatomia con il modello vivente;(19/02) 3 verifica in classe del Pentamestre Studi di anatomia con il modello vivente;(26/02) 4 verifica in classe del Pentamestre Studi di anatomia con il modello vivente;(05/03) -23-26 marzo)

3 SIMULAZ Tema assegnato il 6 e 13 e 16 e 20 Aprile: Progetto di una scultura-monumento contro la violenza alle donne e sui temi del femminicidio, da ambientare in Piazza a Legnano. Revisione Nei prossimi mesi di maggio e giugno verranno affrontate le seguenti tematiche: 5 verifica in classe del Pentamestre Studi di anatomia con la modella vivente;(07/05) 6 verifica in classe del Pentamestre Studi di anatomia con la modella vivente;(21/05) 7 verifica in classe del Pentamestre Studi di anatomia con la modella vivente;(28/05) Revisione cartella contenitore port- & Video Presentazione del portale Rai-Scuola ideato dal docente. Legnano li 5 maggio 2018 Per visione da parte dei seguenti allievi