Radiografia X su Specchio Etrusco dalla tomba 62bis della Necropoli di Norchia (Vt)



Documenti analoghi
La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Camice Leadmax: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m²

Computed Radiography: valutazioni di applicabilità per misure di spessore di parete di grandi tubazioni

La diffrazione. Lezioni d'autore

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Valutazione delle proprietà di attenuazione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) anti-x

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

POLITECNICO DI TORINO

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

Interferenza e diffrazione

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB


EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

RILIEVI GEOFISICI NEL CENTRO STORICO DELLA CITTA DI MESAGNE (BR)

Metodi di datazione di interesse archeologico

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

C M A P M IONAM A E M NT N O

Il braccio reliquiario di San Gandolfo

S.Nardi 1 ; P.B. Finazzi DIMART SRL. 2. Atlas Services

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

4 La Polarizzazione della Luce

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

INDAGINI RADIOGRAFICHE E DI FLUORESCENZA DEI RAGGI X ESEGUITE IN SITU SU OPERE PITTORICHE CUSTODITE PRESSO IL MUSEO DI PALAZZO CHIGI AD ARICCIA (ROMA)

La barriera di potenziale: effetto tunnel

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni

VRay Map: VRayEdgesTex

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

7. Layer e proprietà degli oggetti

DESCRIZIONE. Introduzione

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, MILANO tel: info@orionesrl.it 1

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

Immagini digitali. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento. Immagini digitali

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

Le MASCHERE di Photoshop - i vari utilizzi e le varie applicazioni - per utenti esperti - (realizzato da Rino Ruscio - art director)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Scuola/Classe Cognome Nome Data

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Costruire una Pinhole

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F.

Creare una simulazione in 3d di un libro partendo da un PDF per la stampa con Photoshop - per utenti esperti - PREMESSA PDF REALIZZAZIONE pdf

Onde elettromagnetiche

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Blanke Profilo di chiusura

RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Introduzione all immagine digitale. Laboratorio di Tecnologie Educative A.A. 2003/04

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Proprietà ottiche di nanocristalli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Diffrazione di raggi X

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Transcript:

Ricerche CNR-ISTITUTO DI CRISTALLOGRAFIA Radiografia X su Specchio Etrusco dalla tomba 62bis della Necropoli di Norchia (Vt) Risultati delle analisi RAPPORTO TECNICO IC-RM 2014/18 Responsabile della collaborazione scientifica tra CNR-IC e Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Etruria Meridionale: Dott. Augusto Pifferi Autori: Dott.ssa Ombretta Tarquini ombretta.tarquini@mlib.ic.cnr.it Prof. Marcello Colapietro marcello.colapietro@mlib.ic.cnr.it Dott. Augusto Pifferi augusto.pifferi@ic.cnr.it - Area della Ricerca Roma 1 - Via Salaria Km 29,300-00015 Monterotondo Stazione (RM) Segreteria/Amministrazione +39 06 90625142 / +39 06 90672632 Fax +39 06 90672630 e-mail:segreteria@ic.cnr.it sito web: http://www.ic.cnr.it P.IVA 02118311006 C.F. 80054330586

Ricerche Indice INDICE... 1 LO SPECCHIO... 1 RADIOGRAFIA X: TEORIA... 2 RADIOGRAFIA X: MISURE SPERIMENTALI... 3 CONCLUSIONI... 6 1

Lo specchio Si presenta la relazione completa delle analisi radiografiche con elaborazione delle immagini digitali di uno specchio etrusco proveniente dalla tomba 62bis della necropoli di Norchia. In Fig. 1 è riportata la foto del manufatto analizzato. Lo specchio è costituito da un disco a sezione piana, dello spessore di circa 2 mm che presenta una uniforme patina di corrosione. Il piano presenta delle parti mancanti ed in alcuni punti della superfice si notano profonde incisioni. Lo specchio era provvisto di un codolo fuso in un unico pezzo per l inserimento di un manico realizzato in altro materiale. Il codolo è stato probabilmente restaurato in antico con uno di metallo, ora incompleto, provvisto di attacco circolare e fissato con tre piccoli perni ribattuti. Fig. 1 Foto del reperto. 1

Radiografia X: teoria La radiografia X è una tecnica d indagine non distruttiva, che consente di ottenere immagini delle strutture interne di un oggetto mediante l impiego di radiazione X penetrante. La misura avviene in trasmissione: il campione da analizzare è interposto tra la sorgente ed il rivelatore. Il principio su cui si basa la radiografia è l assorbimento selettivo dei raggi X da parte della materia. Il fascio di raggi X che investe un oggetto eterogeneo subirà delle variazioni nell intensità del fascio trasmesso che dipendono dallo spessore, dalla struttura e dal tipo di atomi che lo costituiscono 1. Per una radiazione di una determinata lunghezza d onda λ, la diminuzione d intensità è espressa dalla legge di Lambert-Beer (o dell assorbimento): I t I 0 e dove: I t è l intensità del fascio trasmesso; I 0 è l intensità del fascio incidente; è lo spessore del materiale; μ è il coefficiente d attenuazione lineare che dipende dalla lunghezza d onda del fascio incidente e dalla densità del materiale attraversato. Di conseguenza la radiografia è essenzialmente una mappa della densità totale lungo il cammino lineare dei fotoni X che attraversano l oggetto. Le radiografie sono state realizzate con un banco radiografico sperimentale equipaggiato con tubo raggi X con anticatodo al tungsteno e macchia focale 0.5 mm di diametro, alimentato da un generatore che può arrivare fino a 100 kv di tensione d accelerazione con una corrente di tubo fino a 2.5 ma. Il rivelatore utilizzato è una lastra elettronica o Image Plate che permette di realizzare immagini digitali di dimensioni 27.7 cm X 14.40 cm, bit depth 16 bit e risoluzione 600 dpi. 1 Gli atomi con numero atomico N grande (esempio Pb N=82)sono meno trasparenti ai raggi X rispetto ad atomi con N piccolo (esempio Ca N=20). 2

Radiografia X: misure sperimentali Per realizzare la radiografia sono state utilizzate le seguenti condizioni sperimentali: 60 kv, 1.5 ma e 20 s, che hanno permesso di svelare il disegno inciso sotto la patina di prodotti di corrosione. Il disegno della decorazione e gli effetti della corrosione appaiono subito ben visibili (Fig. 2). Fig. 2 Radiografia 60 kv, 1.5 ma 20 s Vista la pregevole decorazione, è stato deciso di elaborare l immagine digitale con dei software dedicati (ImageJ e Photoshop). Nell elaborazione sono stati utilizzati due tipi di algoritmi di ImageJ: l Enhance contrast, che aumenta il contrasto equalizzando l istogramma dei grigi, e il Find edge che evidenzia le forti variazioni di intensità dell immagine estraendone i contorni. I risultati sono riportati in Fig. 3 in cui sono ben evidenziate sia l incisione sia le conseguenze della corrosione. 3

In seguito, per estrapolare il disegno, è stato utilizzato il programma Autocad, ottenendo il risultato in Fig. 4. Fig. 3 Nell elaborazione con algoritmo Find edge di ImageJ, è messa in evidenza l incisione della decorazione e l effetto della corrosione sul metallo 4

Fig. 4 Disegno dello specchio realizzato con il programma AutoCAD. 5

Conclusioni L analisi radiografica è riuscita a svelare la decorazione nascosta e la successiva elaborazione digitale ha permesso di ricavare dettagli sulla tecnica esecutiva. Analizzando in dettaglio i solchi delle incisioni, è stata riconosciuta la tecnica della cesellatura per la realizzazione della decorazione. La cesellatura consiste nell incidere un motivo o un disegno sulla superficie superiore di un oggetto metallico. Il disegno è ottenuto con un apposito strumento, il cesello, che veniva battuto in maniera leggera e regolare con un apposito martello, così da lasciare, per compressione, un solco continuo e più o meno uniforme. Nelle linee che disegnano la coscia del personaggio raffigurato, si nota una discontinuità nella profondità del solco che fa pensare a una diversa compressione tipica di un battimento. a) b) Fig. 5 a) Particolare radiografia specchio 60 kv, 1.5 ma 20 sec; b) rielaborazione particolare in cui è visibile la diversa profondità dell incisione che fa ipotizzare alla tecnica del cesello. Il tipo di corrosione è riconosciuto come pitting a caverne, caratterizzato da perdita di metallo localizzata in punti. Questo tipo di corrosione può essere difficile da diagnosticare, poiché i pit possono riempirsi di prodotti di corrosione o di depositi di varia natura (Schweitzer, 2010). Le escrescenze nel metallo presenti sulla superficie dello specchio sono dovute ai prodotti di corrosione generati nei pit, che corrispondono ai piccoli spot neri individuati nella radiografia. 6