LA SEGRETERIA DIGITALE COME UFFICIO VIRTUALE

Documenti analoghi
CIVILIA NEXT INSERIMENTO PROTOCOLLO

Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia

REGIONE BASILICATA UFFICIO AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole

Sistema Gestionale Bando Ordinanza 544 (rendicontazione)

Copyright 2018 Ales srl. Tutti i diritti riservati.

REGIONE BASILICATA UFFICIO AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Sistema Gestionale Bando Ordinanza 383 (rendicontazione)

GENITORI vs REGISTRO ELETTRONICO

Manuale Alternanza Scuola Lavoro Tutor Unige

Sistema Gestionale Voucher Alta Formazione Estero 2013

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni

Manuale Alternanza Scuola Lavoro Tutor Unige

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Manuale utente per archiviazione MULTI MAILBOX

Le informazioni tecniche contenute in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso.

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

Guida all uso del Registro Elettronico da parte delle famiglie. Liceo Classico e Linguistico I. Kant A.S. 2015/2016

MANUALE DI START-UP. Manuale di Start-Up. Indice. Guida all avvio. Documento predisposto all avvio del Progetto

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Gestionale dell Elenco Unico delle difese d ufficio GDU Guida all uso per l avvocato

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse

Sportello Unico per l Edilizia

Sistema Gestionale CCN 2014

REGEL LA SCUOLA DIGITALE. REGEL è un offerta senza asterischi, per una trasparenza senza confronti. karon srl i veri partner per la vostra scuola

Guida per il deposito telematico di atti endoprocessuali. (memorie, istanze generiche con relativi documenti)

MANUALE SCRUTINI SESSIONE FINALE

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

GESTIONE DELLO SCRUTINIO DEL I QUADRIMESTRE

Elenco delle società di ingegneria operanti in ambito privato. Manuale utente

Istruzioni per l utilizzo del Portale Gare IN.G.RE Scrl

REGISTRAZIONE UTENTE ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DALL INDIRIZZO SEGUENTE:

GESTIONE AREE RISERVATE DEL SITO FONDO ALTEA

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

La domanda di partecipazione alla selezione, i titoli posseduti e i documenti ritenuti utili devono essere presentati ESCLUSIVAMENTE

Guida per il deposito telematico di atti endoprocessuali. (memorie, istanze generiche con relativi documenti) vers. Luglio 2017

Manuale Operativo Beneficiario richiesta integrazione domanda. Sfinge2020

Sistema Gestionale Avviso Maplab

MANUALE UTENTE DOCUMENTI CERTIFICATI FORNITORE

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

Guida all utilizzo dell area riservata

Manuale Convenzioni guida Punto Ordinante

Avviso per la selezione dei soggetti gestori dei POLI D INNOVAZIONE. Manuale per la compilazione e presentazione delle domande online

Bando progetti promozione export 2018 Istruzioni d uso

Manuale utente per archiviazione SINGOLA EXCHANGE

Notifiche PEC Guida Utente

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi


Anagrafica Operatori

La Piattaforma dell Alternanza Scuola-Lavoro del MIUR

Manuale Alternanza Scuola Lavoro Tutor Unige

Manuale avvio attività

Guida attività Relazione semestrale

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE

Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina

CCIAA TOSCANA NORD-OVEST COSTITUZIONE CONSIGLIO D.M. 16 FEBBRAIO 2018 E D.M. 4 AGOSTO 2011 NN. 155 E 156 CIFRATURA ELENCHI ALLEGATO B

TUTORIAL PER LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE E L UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI

CAF APP. Manuale di fruizione

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

Docenti / ATA / Tutori Quick Guide Rev Quick Guide. Servizi on line. Area Riservata

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE

DOCUMATIC LA PROTOCOLLAZIONE DEI DOCUMENTI

CAF LF APP. Manuale di fruizione

GREENTRANET Linee guida per Volontari

LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DEI BANDI

IMIBerg - Bergamo Portale

Sistema Informativo Appalti Pubblici Sanità (SIAPS) Procedura per invio domanda di ammissione ad un Mercato Elettronico

Una volta in possesso del link, a seguire è illustrato come procedere.

Sistema Gestionale PIU 2015

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA Direzione generale enti locali e finanze

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420

1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le

Funzionalità Portale Conservazione

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale

Dipartimento Comunicazione Istituzionale, Tecnologie e Società dell informazione Servizio SIAD - Sistema Informativo Amministrativo e Documentale

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica

BREVE GUIDA ALL USO DELLE FUNZIONALITA BASE DELLA G-SUITE

AVVIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Progetto: Verbalizzazione online

SOMMARIO 1. PRESENTAZIONE 4 4. FILE INVIO FILE DA AZIENDA A STUDIO TRASMISSIONE FILE DA AZIENDA A STUDIO E/O DIPENDENTE...

Manuale Operativo Sourcing ATAC GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Manuale d uso del Libro Firma-Protocollo digitale

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Allegati NOTA DOMANDE E APPROFONDIMENTI:

Ordine del giorno L Ordine del giorno della Giunta e del Consiglio viene gestito mediante selezione delle proposte in attesa di esame; la

Guida per la notifica via pec di atto e/o provvedimento contenuto nel fascicolo informatico dalla Consolle avvocato

Bando di cooperazione internazionale Manuale per l accettazione del contributo e comunicazione data avvio progetto

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida all accreditamento Enti V.1.

Come accedere al servizio

MANUALE D USO PIATTAFORMA P.E.O. 2018

Istruzioni per l inserimento e la consultazione delle pratiche via web PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO ART.7 E ART.8

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori.

GUIDA TECNOLOGICA DIDATTICA INTERATTIVA

PROTOCOLLO INFORMATICO

Transcript:

LA SEGRETERIA DIGITALE COME UFFICIO VIRTUALE Guida all utilizzo della Segreteria Digitale Spaggiari a.s.2017/2018

Premessa Per poter utilizzare al meglio la Segreteria Digitale è necessario liberarsi dell idea che si ha del vecchio protocollo. Soprattutto, è utile ricordarsi che questa piattaforma non è in sostituzione al software utilizzato in precedenza, bensì un applicazione totalmente nuova. Una sorta di ufficio virtuale in cui tutti gli utenti possono e devono lavorare in sinergia. Per chi avesse necessità di assistenza, volesse togliersi qualche dubbio o semplicemente volesse approfondire la conoscenza della piattaforma, ricordo che, cliccando sulla propria immagine del profilo, in alto a destra della homepage, si può accedere al centro servizi e consultare manuali, partecipare a webinar, visionare video tutorial o inviare messaggi alla chat di assistenza. Inoltre, è possibile entrare nella pagina del proprio profilo per aggiornare i dati personali.

Scelta del registro di lavoro prima di accedere

Menu utente e menu rapido in home page

come cercare un file, un documento, una mail, ecc, quando non è presente all interno di una pratica

come consultare un registro di protocollo Si può filtrare per registro di lavoro...per tipo di protocollo

...per stato del protocollo...per ufficio di competenza...per assegnatario

...per numero di protocollo (se si conosce)...per data di protocollazione...e possiamo filtrare ulteriormente scendendo nello specifico

per visionare il riepilogo dei documenti per giorno, tipologia, classificazione

per consultare e gestire i documenti assegnati, in carico, inviati, firmati In NUOVI troviamo tutti i documenti propri che sono stati assegnati

È possibile: prenderli in carico per proseguire con l evasione della commessa riassegnarli se sono stati assegnati erroneamente nasconderli per renderli invisibili I documenti presi in carico si trovano nella sezione IN CARICO dove si trova il tasto: evaso, per dichiararli evasi perché già lavorati associa a pratica, per archiviarli in una pratica pertinente nascondi, per renderli non più visibili

In VISTI e in EVASI ci sono tutti i documenti che sono stati dichiarati visti o evasi Qui si trova: nascondi, come sempre, per eliminarli dall elenco etichetta, per creare etichette nominative e colorate L utilità di creare delle etichette sta nel riconoscere più agevolmente i documenti andando a contrassegnarli per tipologia, per importanza e così via. Esattamente come si farebbe con le etichette cartacee sulle cartelle in ufficio!

La gestione delle etichette si trova in alto a destra INVIATI raccoglie tutto ciò che è stato inviato dalla Segreteria Digitale e da tutti gli utenti, non solo i propri. FIRME è il contenitore di tutti documenti firmati dalla dirigente CLASSEVIVA è lo spazio in cui si riversano i registri e le pagelle inviati da Registro Elettronico

È un area che utilizzano solo i dirigenti per gestire i documenti che vengono inviano al libro firma dagli utenti di Segreteria. Per gestire e creare le pratiche La quantità di file e documenti digitali da trattare oggi nelle segreterie è tale da imporre metodi di archiviazione puntuali, ma allo stesso tempo semplici e immediati per permettere a chiunque di risalire ad un documento senza dover esplorare tutto il pc. In ufficio si ha, quasi quotidianamente, l esigenza di utilizzare cartelle, faldoni, raccoglitori, fascicoli e quant altro per archiviare i nostri documenti in modo chiaro e ordinato, con tanto di etichette. Ecco, generare nuove pratiche sulla Segreteria Digitale, ha la stessa funzionalità del cartaceo. Anzi, ha un utilità forse maggiore del raccoglitore sullo scaffale. Sotto questo aspetto la Segreteria Digitale ci dà una mano, permettendoci di archiviare tutti i documenti digitali (fascicoli personali, pratiche aperte e chiuse, e-mail, immagini, ) in modo ordinato, preciso e in linea con le nuove direttive sulla sicurezza informatica. Vediamo nello specifico cosa possiamo fare in questa sezione. La funzione genera fascicoli alunni o personale ci permette di sincronizzare i dati inseriti su Infoschool locale quando abbiamo una nuova iscrizione o una nuova assunzione.

Nel caso degli alunni si potrà caricare direttamente il file scaricato da sidi o aggiornare i movimenti avvenuti nell anno in corso

Lasciando la spunta su tutti i plessi, il sistema prenderà in esame tutte le classi di tutti gli indirizzi di studio, senza sovrascrivere nulla, e andrà a creare i fascicoli solo delle nuove iscrizioni. Nel caso del personale, verrà proposto l elenco di tutti i nominativi presenti. Come sopra, lasciando la spunta su tutti, il sistema andrà a creare solo il fascicolo per il nominativo che ne risulterà sprovvisto.

La funzione nuova pratica è quella che forse si utilizzerà maggiormente, essendo quella che ci permette di creare fascicoli e cartelle in ogni momento e per qualsiasi cosa. Ci sono due tipologie di pratiche: Fascicolo personale, se per esempio serve aprire un fascicolo per un esperto esterno o una persona fisica non presente nei nostri database. Procedimento amministrativo, per archiviare qualsiasi altra cosa, che sia un bando, un monitoraggio, un evento, una tematica precisa...sta a noi e alla nostra capacità di ordinare i documenti per temi e sottotemi. Inoltre, si può decidere di assegnare alla pratica un titolario oppure lasciarla libera. Se si opta per il titolario, bisogna ricordarsi che solo i documenti classificati con lo stesso titolario potranno essere archiviati in tale pratica! Se invece si intende creare una pratica che possa raccogliere documenti di vario tipo, è sempre meglio non specificare il titolario. Anche l inserimento della data di creazione è da valutare! Se, per esempio, ci accorgiamo di avere diversi documenti sparsi all interno della S.D. e vogliamo ora archiviarli in una pratica comune per averli tutti a portata di mano, nel creare la pratica si deve tener conto della data in cui è stato generato il primo documento. Questo perché altrimenti il sistema non

lascerà archiviare un documento con una data precedente a quella della pratica. Unione pratiche è utile nel caso in cui siano presenti più pratiche con lo stesso nome. Questa funzione quindi permette di fondere due o più pratiche in una pratica unica, che siano fascicoli personali o procedimenti amministrativi. Con Export in excel si può scaricare l elenco delle pratiche in formato excel. Interessante e utile invece, la funzione Import/Export. Con questa funzione è possibile, ad esempio, inviare fascicoli personali digitali ad altre scuole quando viene richiesto; oppure, importare direttamente fascicoli digitali che sono stati inviati da altre scuole dotate di S.D.

Ogni qualvolta si genera una pratica, a questa viene assegnato un numero di archivio, proprio come fosse un numero di protocollo ma, la cosa interessante, è che anche ad ogni documento archiviato nella pratica verrà associato un numero progressivo. Tutto ciò può tornare utile, oltre che per motivi prettamente archivistici, anche nel caso in cui venga richiesto successivamente un numero di protocollo per un documento che invece abbiamo semplicemente archiviato. Anche qui, come per la consultazione del registro di protocollo, si può cercare una pratica per numero o utilizzare il filtro su diversi parametri.

Per protocollare o archiviare le e-mail peo/pec e tutti i documenti in entrata In E-MAIL si troveranno tutti i messaggi scaricati dai vari account di posta peo impostati (nel nostro caso, da alis004002 e ufficioprotocollo). Da qui, ogni messaggio di posta può essere: visualizzato protocollato archiviato o inoltrato allegato ad un numero di protocollo come ricevuta assegnato ad un utente di segreteria associato ad un protocollo già esistente cestinato Anche qui, ogni utente potrà filtrare la ricerca dei documenti con l aggiunta del filtro solo i documenti propri e dell ufficio andando a flaggare in alto a destra

Una funzione inserita di recente è la possibilità di rispondere direttamente alla mail, come in un comune gestore di posta. Per quanto riguarda la protocollazione, i dati obbligatori sono essenzialmente due, il mittente e il tipo di documento ma, più informazioni si inseriscono e migliore sarà il quadro generale del documento protocollato.

In PEC vengono scaricate le email dalla posta certificata. Le funzioni presenti sono come quelle già esaminate per la posta ordinaria. In ALTRI è possibile caricare documenti in entrata che non siano arrivati tramite posta elettronica.

Per gestire i documenti in uscita In quest area verranno gestiti tutti i documenti in uscita, che siano email, certificati, richieste o altro. Da qui è possibile caricare un documento per protocollarlo, inviarlo al libro firma o semplicemente archiviarlo. Da STAMPA giungeranno i file inviati alla S.D. tramite disco Z come segue: documento word pronto salva con nome sfoglia nel menu a sinistra scegliere disco Z stampe salva come: PDF salva Attendendo qualche secondo, nell area STAMPA apparirà il numero 1 (ammesso che si parta da 0) per indicarci che il documento è giunto a destinazione. Aprendolo, si potrà procedere come sempre con la protocollazione o l archiviazione. Di diverso rispetto la gestione dei documenti in entrata, sarà la possibilità di inviare al libro firma per apporre la firma digitale della dirigente.

Al libro firma è possibile inviare: documenti da protocollare documenti già protocollati documenti che non necessitano del protocollo Se non si vuole apporre anche il protocollo al documento, basterà spuntare non protocollare e in questo modo non ci verrà chiesto altro. Nel momento in cui la dirigente lo avrà firmato digitalmente, verrà inviato un messaggio all utente operante per comunicare la disponibilità del documento. Se invece è necessario, oltre alla firma anche il numero di protocollo, basterà inserire quanto richiesto senza spuntare altro. Dopo aver cliccato su INVIA A LIBRO FIRMA, verrà proposta la finestra per la protocollazione. In questo caso, nel momento in cui la dirigente andrà a firmare il documento, sarà contestualmente protocollato. Solo allora apparirà in consultazione dove si potrà scaricare, inoltrare, archiviare

ALTRI è la funzione che permette di caricare documenti in uscita come nell area in entrata. In FIRMATI si troveranno tutti i documenti firmati dalla dirigente. Per registrare numeri di protocollo in entrata, uscita o interni Con REGISTRA possiamo prendere numeri di protocollo in entrata, in uscita e interni, senza necessariamente allegare un documento come invece è necessario fare nei casi precedentemente sviluppati. I protocolli interni possono servire, ad esempio, per le circolari o le comunicazioni da inviare all interno della scuola. In questa spazio troviamo un elenco con la documentazione stampabile. Sono principalmente: il titolario utilizzato, l elenco con i tipi di documenti in uso e il registro di protocollo.

Per navigare nelle applicazioni del Gruppo Spaggiari Qui, gli istituti che usufruiscono di più servizi del Gruppo Spaggiari, possono passare direttamente da un applicazione all altra senza mai uscire. Nel nostro caso, troveremo solo ClasseViva e Segreteria Digitale.

I.I.S. "BENVENUTO CELLINI" str. Pontecurone 17 15048 Valenza (AL) www.istitutocellini.it Tel: 0131 945855