OTITE E POLMONITE DA PNEUMOCOCCO: IL SUCCESSO DELLA PREVENZIONE EZIOLOGIA E CORRELAZIONI CLINICO-MICROBIOLOGICHE

Documenti analoghi
Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

PREVENZIONE POLMONITE

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

SPEDIZIONI LOGISTICS

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

Pediatria Preventiva e Sociale

Il turismo in Provincia di Firenze

,3 TICINO Totale ,1

LISTINO PREZZI RISPARMIO E INVESTIMENTI

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

L HTA per la sanità pubblica: il caso dei vaccini. Piero Borgia

ALLEGATO 7 AL CONTRATTO DI CUSTODIA GLOBALE VALIDO DAL 01/07/2014

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

LISTINO PREZZI DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

ASL 1 - Torino Corso teorico-pratico Parliamo ancora di vaccini Il vaccino per lo pneumococco: il punto di vista dell igienista

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo.

Informazioni di base sul roaming. Stato: giugno 2011

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

Sensori induttivi miniaturizzati. Riduci le dimensioni e aumenta le prestazioni!

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Centro Studi Il nodo della qualità

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Le opportunità di un mondo che cresce

III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica?

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

IL PROFILO DEL TURISTA

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

farmaceutica Clavulanic acid 10 mg Dosaggio standard di 10 mg di amoxicillina/2,5 mg di acido clavulanico/kg di peso corporeo Repubblica Ceca

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Che cos è l impresa simulata?

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo.

Classifica delle esportazioni italiane di shampoo

Il turismo a Bologna nel 2014

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

AGGIORNAMENTO DATI 1999 PER MERCATO ESTERO

EXPO RIVA SCHUH Expo Riva Schuh è il principale evento internazionale di business dedicato al comparto della calzatura di volume.

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

«Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia?

Diagnosi della polmonite acquisita in comunità

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles)

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

ANCE Sicilia Smobilizzo crediti con le PP.AA. Ristrutturazione del debito Sistema di Gestione Resp. Amministrativa Il Gruppo Atradius

VANTAGGI IMPRESE ESTERE

Malattie da Pneumococco

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO. c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 21 RICCIONE

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Promozione delle vaccinazioni

4/20/2015 INDIRIZZI DI SALUTO. Nadia ElKebir International Myeloma Foundation

ENIT- AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO PRESENTA:

IL PROGETTO emarketservices

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il bambino con faringo-tonsilliti. Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

Prodotti assicurativi innovativi a supporto del risk management Roma, 24 Novembre 2010

Oltre Addetti Più di Partner Oltre Clienti

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: :

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

Terapia medica e terapia chirurgica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

CONVENZIONE REPlat Listino 2011

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Vaccinazione anti-hpv

06. Spinta all Internazionalizzazione delle Imprese

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO A.S (01 GIUGNO MAGGIO 2013)

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

R e g i o n e L a z i o

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Il declino degli antibiotici e le nuove strategie per la terapia antibatterica

BANCONOTE FUORI CORSO

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005

Economia del Lavoro 2010

Transcript:

OTITE E POLMONITE DA PNEUMOCOCCO: IL SUCCESSO DELLA PREVENZIONE EZIOLOGIA E CORRELAZIONI CLINICO-MICROBIOLOGICHE Gian Carlo Schito Istituto di Microbiologia Università di Genova

Streptococcus pneumoniae Tipico patogeno EXTRACELLULARE Proprietà che influenza la scelta degli antibiotici PORTATI DINAMICAMENTE (10-40%) nei bambini Si diffonde in condizioni di affollamento (ASILI et al) Una scarsa immunità mucosale può portare a malattia Principale fattore di virulenza: CAPSULA (FAGOCITOSI) Determina i serotipi (>90)

Streptococcus pneumoniae Responsabile o co-responsabile di infezioni localizzate : OMA Rinosinusite Ascessi ESACERBAZIONI BPCO Tomasz, Microb. Drug Res., 2007; Mulholland, JAMA, 2007

Tomasz, Microb. Drug Res., 2007; Mulholland, JAMA, 2007 S.pneumoniae Una delle cause PRINCIPALI di malattie potenzialmente LETALI POLMONITE meningite setticemia artrite settica Tasso globale di mortalità: 3-5 milioni/anno

OMA PEDIATRICA: EZIOLOGIA IN ITALIA La timpanocentesi ha dimostrato: Streptococcus pneumoniae: 20-35% Haemophilus influenzae non tipizzabile: 20-30% Moraxella catarrhalis: 20%, Virus con o senza batteri: 17-44% SIEROTIPI di S.pneumoniae in Italia (1500 ceppi) 23F (17%), 3 (11.6%), 19F (9.4%), 14 (8.6%), 6B (7.7%), 19A (6.2%), 6A (4.9%), 9L (3.5%), 9N (2.8%), 9V (2.4%), 11A (2.2%) and 18C (2.1%) rappresentano i 12 sierotipi dominanti Altri:<2% 75.4% dei ceppi in OMA ha un sierotipo incluso nel vaccino epta-valente Hendley, NEJM, 2002; Marchese et al., 2005

CAP PEDIATRICA: EZIOLOGIA in ITALIA Studio condotto su 196 bambini di età compresa tra 2 e 5 anni La ricerca anticorpale ha evidenziato 57 casi dovuti a S.pneumoniae (29.1%) correlati ai sierotipi 1,4, 5, 6B, 9V, 14, 18C, 19F, 23F, di cui 33 (58%) sostenuti da ceppi inclusi nel vaccino coniugato epta-valente Esposito et al., 2003

Mortalità da polmonite (%) Tomasz, Microb. Drug Res., 2007 Pre-penicillina Post-penicillina Polmonite 20 5 + batteriemia 50 20 + meningite 80-100 30

R MULTIPLA: R a Beta-lattamici, Macrolidi, Co-trimossazolo, Cloramfenicolo, Rifampicina, Lincosamidi, Fluorochinoloni L efficacia clinica dei beta-latamici è stata ridotta dall emergenza di ceppi resistenti originati nel 1967 in Australia Resistenza MULTIPLA: Attraverso diffusione CLONALE ha raggiunto oggi proporzioni PANDEMICHE

S.pneumoniae: R a penicillina e macrolidi Cina USA 42.5% 32.2% 39.2% 86.5% Giappone 63.9% 79.7% Messico 48.5% 25.8% Sud Africa Sud Korea Brasile 32.3% 9.2% 71.9% 52.7% Australia 22.7% 14.1% 69.9% 78.9%

Felmingham e Schito, J. Chemother., 2007 Penicillino-resistenza in S. pneumoniae in Europa Livelli intermedi e alti PROTEKT INTERNAZIONALE 2006 Irlanda 4.0/15.2 Regno Unito 6.1/3.0 Germania 7.2/2.2 Polonia 1.4/9.8 Rep. Ceca 2.9/4.1 Olanda 1.7/1.7 Belgio 6.3/9.9 Rep Slovacca 21.1/17.2 >Ungheria 25.0/23.7 Portogallo 12.1/3.0 Austria 6.2/6.2 Spagna 11.5/28.5 Francia 15.0/38.4 Italia 4.4/13.2 Svizzera 15.3/13.6 Grecia 11.5/43.6

PROTEKT INTERNAZIONALE, 2006 RESISTENZA ai MACROLIDI in S. pneumoniae in Europa Irlanda 17.2 Regno Unito 24.2 Germania 22.2 Polonia 18.2 Rep. Ceca 2.9 Olanda 10.2 Belgiuo 30.7 Rep. Slovacca 13.3 Ungheria 43.6 Portogallo 6.1 Austria 16.9 Spagna 33.5 Francia 53.1 Italia 45.6 Svizzera 28.8 Grecia 49.4 Felmingham e Schito, J. Chemother., 2007

S.pneumoniae R-FQ Descritta in Canada, USA, Messico, Giappone Spagna, Italia, Francia e pochi altri paesi oggi. IN AUMENTO. Bambeke et al., Drugs, 2007

S.pneumoniae Impatto clinico della RESISTENZA Beta-lattamici: FALLIMENTI in: Meningite setticemia, AIDS, MIC>4mg/L, immunocompromessi OMA, RinoSinusite Macrolidi: FALLIMENTI in OMA

Streptococcus pneumoniae Dei 90 sierotipi solo 20 producono >80% delle infezioni in tutte le età I 13 più comuni sierotipi causano il 70-80% delle infezioni pediatriche Gli stessi ceppi tendono a evolversi verso la ANTIBIOTICO RESISTENZA

OMA e CAP causate da S.pnemoniae R ai ß-LATTAMICI (Pen, Cef, Carbapen) o MULTI-R (più di 3 R) rappresentano situazioni DIFFICILI poichè le opzioni terapeutiche

MEGLIO PREVENIRE CHE CURARE Il numero relativamente basso di SIEROTIPI VIRULENTI Ha suggerito l idea della PREVENZIONE TRAMITE VACCINAZIONE

Vaccino 23-valente polisaccaridico (1, 2, 3, 4, 5, 6B, 7F, 9N, 10A, 11A, 12F, 18C, 19A, 19F, 20, 22F, 23F, 33F) DIMOSTRA UNA LIMITATA o NESUNA EFFICACIA nelle INFEZIONI INVASIVE (< 2 anni) Non protegge contro OMA o CAP Non produce memoria immunologica Non ha impatto ecologico Shinefield and Black, PIDJ, 2000

2000: introduzione di un vaccino coniugato EFFICACE (limitato numero di serotipi: 7) Shinefield and Black, PIDJ, 2000

PCV-7 Contiene i sierotipi 4, 6B, 9V, 14, 18C, 19F and 23F prevalenti (70-88%) in S.pneumoniae che produce malattie in the USA, Canada, Oceania, Africa e Paesi Europei Proteina carrier: CRM197 Approvato da FDA (2000) Brunell, Inf. Dis. Childr., 2000

(PCV-7) Il vaccino protegge contro le INFEZIONI SISTEMICHE

osition Paper WHO EFFETTI BENEFICI della vasta introduzione di PCV-7 PROTEZIONE DIRETTA Negli USA l adozione di PCV-7 nel programa Nazionale di immunizazione ha causato un sensibile calo nell incidenza di MPI sostenute dai sierotipi contenuti nel PVC-7 dopo 1 anno: 100% nei bambini < 1 anno di età dopo 3 anni: 84,1% nei bambini >1 anno 52% in adulti (20-39 anni); 27% nella popolazione >60 anni WHO Weekly Epidemiological Record 12, 2007 Black et al. Pediatr. Infect. Dis. J. 2004

(PCV-7) Il vaccino reduce la colonizzazione nasofaringea Ostacola la trasmissione nella comunità: IMMUNITA di BRANCO

Principi et al., PIDJ, 1998, Marchese et al, GIMMOC, 2001; Marchisio et al, EID, 2002. Il Progetto Hercules (Apr-Mag 2001) SOSTENUTO DA WYETH Ha permesso di definire i sierotipi circolanti in bambini portatori sani in Italia 13 centri (MI coordina) Bambini SANI studiati: 2802 7 anni S.pneumoniae portato isolato localmente Sierotipizzazione e sensibilità agli antibiotici: Genova Questo è il pool di S.pneumoniae dal quale sono selezionati i patogeni virulenti

Il Progetto Hercules (253 ceppi) Distribuzione dei Sierotipi (0-36 mesi) 14 12 10 8 6 4 2 0 6B 19A 14 19F 23F 9V

Il Progetto Hercules (253 ceppi) Distribuzione dei Sierotipi (37-60 mesi) 16 14 12 10 8 6 4 2 0 19F 23F 3 6B 14 9V 10A Marchese et al, GIMMOC, 2001; Marchisio et al., EID, 2002

Profilo di Resistenza (%) di 253 S.pneumoniae COLONIZZANTI Marchese et al., GIMMOC, 2001 opolazione PEN AMX CRO ERY STX TET -36 mesi 15.0 0 6.8 64.7 18.0 37.0 7-60 mesi 6.2 0 3.1 53.1 27.1 27.1 60 mesi 5.9 0 1.2 45.7 23.2 28.1 lobale 9.0 0 3.7 51.4 23.0 29.4 a patologia 65) 3.1 1.5 1.6 25.0 45.1 32.3

Il Progetto Hercules Sierotipi Circolanti in Ceppi Resistenti Pen-R (22): 9V e 23F Ery-R (129): 6B, 19F, 14, 19A, 23F, 9V

Il vaccino eptavalente: Coverage atteso per gruppo d età in HERCULES 80 70 60 50 40 30 20 10 0 78% 69% 54% 80% 0-36 m. 37-60 m. >60 m. Ceppi invasivi - Pantosti, CID 2000 UTILE RIPETERE LO STUDIO OGGI DOPO ADOZIONE PREVENAR

PCV-7 DIMINUISCE DRASTICAMENTE il numero di PORTATORI di pneumococco in soggetti < 5 anni In ogni tipo di COMUNITA CHIUSA la PROBABILITA di acquisire S.pneumoniae in orofaringe dipende fortemente dalla densità della popolazione colonizzata Il fenomeno si evidenzia già dopo la PRIMA dose e a completamento della vaccinazione il patogeno trova grande difficoltà a diffondere I bambini non trattati EVITANO la colonizzazione (IMMUNITA di BRANCO) e il pericolo di successive malattie

IMMUNITA di BRANCO Gli adulti ricevono S.pneumoniae da bambini colonizzati Poiché la proporzione di colonizzati DIMINUISCE in una popolazione vaccinata anche gli adulti godono di un minor tasso di colonizzazione e sono meno propensi (50%) ad ammalare

(PCV-7) Il vaccino protegge da OMA e CAP

Impatto sulle infezioni respiratorie di PCV-7 somministrato a 3, 5 and 11 mesi di età Su 1,555 soggetti che hanno completato lo studio: -CAP era significantemente MENO frequente nel gruppo PCV-7 (27/72) -Vi erano importanti differenze anche nell incidenza di episodi di OMA -La probabilità di ricevere terapia antibiotica era ridotta

(PCV-7) Il vaccino riduce l incidenza di CEPPI RESISTENTI

L 80% degli pneumococchi resistenti si concentra nei 7 serotipi inclusi in PCV-7 Il vaccino attraverso la -diminuzione dei portatori, -della trasmissione interumana -dell incidenza delle infezioni -dell uso di antibiotici ha ridotto (>80%) la circolazione di patogeni resistenti nei bambini e negli adulti Farrell et al., Pediatr. Infect. Dis, 2007

NUOVI SVILUPPI Con l ampia adozione di PCV-7 le infezioni prodotte dai sierotipi vaccinici è fortemente diminuita Sono aumentate in qualche zona le infezioni di rimpiazzo sostenute da serotipi non inclusi in PVC-7 (1, 3, 5, 6A, 7F, 11, 15B/C/F, 19A, 22F,35B) Il 30% di queste nuove malattie è dovuto al sierotipo 19A antibiotico-resistente

S.pneumoniae con sierotipo 19A è emerso negli Stati Uniti e altrove come nuovo otopatogeno resistente a tutti gli antibiotici usati nel trattamento della OMA nell infanzia (FDA): amoxicillina ad alte dosi amoxi-clavulanato ceftriaxone Pichichero and Casey, JAMA, 2007

NUOVI SVILUPPI L aumentata frequenza di infezioni prodotte da ceppi NON-VACCINALI deriva NON dall USO di CPV-7 MA da -diffusione clonale di peculiari ceppi (19A) e -SELEZIONE da parte di ANTIBIOTICI L incidenza delle infezioni di rimpiazzo è insignificante rispetto al massivo declino delle malattie totali prodotte dall adozione di CPV-7

Al fine di portare il tasso di protezione all >80-90% in tutte le malattie pneumococciche e in tutte le età il numero di antigeni da includere in un VPC deve essere aumentato

E in allestimento un nuovo VPC 13-valente che include oltre 4, 6B, 9V, 14, 18C, 19F, 23F i sierotipi 1, 3, 5, 7F, 6A e 19A studiato per l immunizzazione di bambini e, potenzialmente, adulti