PROGETTO IL TEMPO DEL CERCHIO - Progetto di educazione socio-affettiva nelle scuole del Trasimeno

Documenti analoghi
PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - Progetto Arcisolidarietà - Ora d'aria

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola

YAPS YOUNG AND PEER SCHOOL PEER EDUCATION - PARIEDUCAZIONE

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA COMUNITA. Tra AUSL UMBRIA 2 ed il COMUNE DI FOLIGNO

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Crescere insieme al corpo

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

Regione Emilia Romagna. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2013

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO Corsi infoeducativi di gruppo per cittadini con violazione dellâ art.186 del Codice della strada, guida in stato di ebbrezza

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

OFFERTA FORMATIVA RICONOSCIUTA DAL MIUR USR FVG

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PROPOSTA PROGETTO. Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari

allievo insegnante Oggetto culturale

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

ISTITUTO DI SESSUOLOGIA CLINICA L EDUCAZIONE SESSUALE

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

1) Convegno Formazione frontale e workshop 8. La Formazione integrativa sarà coordinata dagli esperti del centro Fare nel corso dell a.s

PROGETTO PROGETTO D...A.L.I.A. (Dipendenza vs...autonomia, LibertÃ, IdentitÃ, Autodeterminazione)

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

Il Progetto interventi mirati al benessere

PENSIERI ED EMOZIONI A SCUOLA

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2018

di SCUOLA in La via della sostenibilità

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

INCONTRI DI EDUCAZIONE

PROGETTO Gruppi di cammino nelle Case della Salute

Anno Scolastico Scuola Secondaria di Primo grado C. Nivola Capoterra PROGETTO EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

Regione Umbria. Direzione Ambiente Territorio ed Infrastrutture

LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente

Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi. Roma, 22 giugno 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

Unplugged: una buona pratica europea

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

PROGETTO TUTTE LE MAMME DEL MONDO Promozione della salute mentale della donna extracomunitaria in gravidanza e puerperio

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

FESTIVAL DELLA CITTA EDUCATIVA I servizi innovativi per l infanzia: dall empowerment all educazione socioaffettiva. Palermo, 13 Gennaio 2015

Presentazione eventi

A SCUOLA CON LE LIFE SKILLS PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLE LIFE SKILLS NELLA SCUOLA PRIMARIA

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

Transcript:

PROGETTO IL TEMPO DEL CERCHIO - Progetto di educazione socio-affettiva nelle scuole del Trasimeno Regione Umbria Progetto avviato nell'anno 2007 - Ultimo anno di attività : 2007 Abstract L'approccio socio-affettivo nell'educazione all'affettività e alla sessualità consente agli adolescenti di sviluppare una capacità di apprendimento di tipo cognitivo (risoluzione di problemi, capacità di compiere scelte adeguate e di essere protagonista del proprio percorso di vita) e di tipo emotivo (comunicazione interpersonale con i pari e con gli adulti), entrambe necessarie all'individuo per potersi realizzare pienamente come adulto. Il progetto, di carattere biennale, ha rappresentato la prima tappa del "Protocollo di intesa in materia di integrazione e sperimentazione di interventi inerenti la promozione della salute nelle scuole" da parte di numerosi Enti ed Associazioni (Distretto Socio-Sanitario del Trasimeno - ASL2 Umbria con la direzione della dott.ssa Matteucci per l'anno 2007/08 e della dott.ssa Simonetti per l'anno 2008/09, Ufficio Scolastico Regionale? USR? dell'umbria, Distretto Scolastico n.5, Istituti scolastici del Trasimeno, Ufficio di Piano Ambito Territoriale? AT? n.5 e Centro Servizi per il Volontariato - CeSVol - della Provincia di Perugia). Sono coinvolti gli operatori sociosanitari del Distretto Socio-Sanitario del Trasimeno - ASL2 Umbria così come gli insegnanti, gli alunni e i genitori delle Scuole di ogni Ordine e Grado del territorio distrettuale. OBIETTIVI: Il progetto si propone di stimolare i giovani ad acquisire conoscenza e consapevolezza delle emozioni proprie e altrui così come a valorizzare le proprie risorse per sviluppare autentici rapporti con i pari e con gli adulti (comunicazione interpersonale). In particolare il progetto si prefigge di promuovere tra i ragazzi una riflessione sull'identità di genere e sessuale in un contesto relazionale affettivo e sociale di reciproco rispetto per favorire la ricerca soggettiva di una propria ed autentica identità. In tal modo il progetto intende creare le condizioni per sviluppare tra i giovani un atteggiamento positivo nei confronti della sessualità ed un proficuo ricorso al pensiero critico nei confronti del tipo di immagine corporea diffusa dai mass media. Il progetto vuole infine sviluppare nei ragazzi la capacità di scelte autonome e responsabili con uno specifico riguardo agli stili di vita salutari e al rispetto dell'ambiente scolastico. METODOLOGIA: La metodologia adottata è quella socio-affettiva che ha i suoi presupposti concettuali nella Psicologia di Comunità ed in quella Umanistica. Nei corsi di formazione per insegnanti ed operatori sociosanitari dell'asl2 Umbria sono state adottate le metodologie del lavoro di gruppo e dei gruppi di discussione per apprendere la tecnica del tempo del cerchio (circle? time). È poi previsto l'impiego di questa tecnica nei percorsi educativi con i bambini e i ragazzi delle scuole del territorio. Il tempo del cerchio (circle? time) è uno spazio ed un tempo che i ragazzi dedicano alla conoscenza di se stessi e degli altri, insieme a due adulti di cui uno assolve al ruolo di "facilitatore" e l'altro a quello di "ombra". ATTIVITÀ: Dopo la presentazione dell'idea del progetto alle Scuole (febbraio 2007), le varie istituzioni ed associazioni ne hanno completato l'elaborazione ed hanno sottoscritto il Protocollo d'intesa (febbraio - giugno 2007). Il corso di formazione per insegnanti ed operatori sociosanitari dell'asl2 Umbria è stato realizzato nel periodo settembre? novembre 2007 con la collaborazione di docenti della ASL e docenti universitari. È poi stato attivato il tempo del cerchio nelle classi partecipanti all'iniziativa con la supervisione periodica di alcune psicologhe del distretto sanitario coordinate da un'esperta (dott.ssa Anna Putton). https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=1555 Pag. 1/7

Sono previsti anche incontri con i genitori, durante i quali verranno stabilite - in accordo con gli insegnanti - delle giornate di studio comuni a tutti. VALUTAZIONE: La valutazione di processo viene realizzata tramite la supervisione periodica ad opera delle psicologhe del distretto sanitario e con un follow up da parte dell'esperta di educazione socio-affettiva. La valutazione di risultato è prevista tramite gli elaborati realizzati dagli studenti. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : SESSUALITA' Ambiente scolastico Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Attività corrente istituzionale Responsabili e gruppo di lavoro CARROLI ROSELLA (responsabile) Componente Staff USR Umbria Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'umbria Centro Servizi Amministrativi di Perugia e-mail : rosella.carroli@istruzione.umbria.it Tel. : 075/5828219 â Fax 075/36259 MATTEUCCI VALERIA (responsabile) Direttore del Distretto Distretto Socio-Sanitario del Trasimeno? ASL2 Umbria Tel. : 075/8354218 RASPA PAMELA (responsabile) Consulente esterna SIMONETTI SIMONETTA (responsabile) Direttore del Distretto Distretto Socio-Sanitario del Trasimeno - ASL2 Umbria e-mail : ssimonetta@ausl2.umbria.it Tel. : 075/8354218 BELVEDERE SARA Assistente Sociale CeSVol - Sportello del Trasimeno e-mail : clago@pgcesvol.net Tel. : 075/95.12.17 BORGONOVO CINZIA Psicologa Referente Educazione alla Salute Trasimeno Nord https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=1555 Pag. 2/7

Dipartimento Dipendenze - ASL2 Umbria e-mail : cborgonovo@ausl2.umbria.it Tel. : 347.5195457 DONTI NICOLA Storico della Filosofia Esperto in comunicazione interpersonale e-mail : Nicola.donti@fastwebnet.it Tel. : 347.1063517 IANNUZZI ROSA Esperto in metodologie autobiografiche e-mail : rosa.iannuzzi@tele2.it Tel. : 347.0522546 PAGGETTI MICHELA Educatore Professionale Referente Educazione alla Salute Trasimeno Sud Ufficio del Piano di Zona - Ambito Territoriale n.5 Comune di Panicale Tel. : 075/8378004 PRIMI MARGHERITA Responsabile Settore dell?ufficio Politiche Sociali Ufficio Politiche Sociali Comune di Castiglione del Lago e-mail : primimargherita@libero.it Tel. : 075/9658.242 - Fax 075/9525.331 PUTTON ANNA Psicologa e psicoterapeuta Direttrice scientifica LAFORIT (Udine) Anna Putton, Associazione Culturale LAFORIT (Laboratorio di formazione, ricerca in empowerment sociale) e-mail : feresin@libero.it Tel. : 0432229729 VIOLINI GIOVANNA Assistente Sociale Referente Educazione alla Salute Trasimeno Ovest Distretto Socio-Sanitario del Trasimeno? ASL2 Umbria e-mail : giannav@ausl2.umbria.it Tel. : 347.1025325 Enti promotori e/o partner Categoria ente : Amministrazione Locale Ufficio di Piano AT n.5 (Comuni: Città della Pieve, Castiglione del Lago, Magione, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro, Tuoro sul Trasimeno) In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=1555 Pag. 3/7

Categoria ente : Associazione Ce.S.Vol. â Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Perugia In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Azienda Sanitaria Distretto Socio-Sanitario del Trasimeno - Azienda USL2 dell'umbria Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Scuola Ufficio Scolastico Regionale (USR) per lâ Umbria In fase progettuale; Categoria ente : Scuola Istituti Scolastici di ogni Ordine e Grado del Trasimeno â Distretto Scolastico n.5 In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Documentazione del progetto 1. Documentazione progettuale - Documento progettuale Il?PROTOCOLLO DI INTESA in materia di Integrazione e Sperimentazione di Interventi inerenti la Promozione della Salute nelle Scuole? sottoscritto il 28.06.2008 da Distretto Socio-Sanitario del Trasimeno - ASL2 Umbria, Ambito Te 2. Documentazione progettuale - Documento progettuale Il Progetto e 3 importanti allegati di cui i primi due (n.1:?l?alfabetizzazione affettiva e n.2:?il tempo del cerchio?) approfondiscono rispettivamente la metodologia dell?educazione socio-affettiva e la tecnica del?c 3. Relazione finale - Relazione finale Valutazione del Progetto relativa all?anno 2007/08. La valutazione è stata realizzata su un campione di alunni (119) delle Scuole di I e di II Grado e su un campione di insegnanti (24) rappresentativi rispettivamente del totale degli 4. Relazione finale - Relazione finale Raccolta delle risposte dei ragazzi di una scuola superiore a due delle domande del questionario di valutazione (a.s.2007/08). 5. Materiale di comunicazione e informazione - Materiale di comunicazione e informazione Elenco delle Scuole del Trasimeno partecipanti al Progetto con le principali informazioni per eventuali contatti (nominativi delle scuole, dei relativi dirigenti scolastici e dei referenti di Educazione alla Salu https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=1555 Pag. 4/7

OBIETTIVI Obiettivo SVILUPPO DI COMUNITA' Il primo corso (docente: dr.ssa Putton) ha riguardato l'educazione socio-affettiva e si è articolato in 4 giornate per un totale di 28 ore. Attraverso l'alternanza di fasi teoriche ed esperienziali (simulate, esercitazioni, ecc.) nei partecipanti sono state sviluppate la conoscenza e la capacità di applicare la metodologia dell'educazione socioaffettiva. Il secondo corso (docente: dr. Donti) si è occupato di comunicazione efficace e si è svolto in 4 incontri per un totale di 4 ore. In particolare è stato esaminato come modello di interazione l'apprendimento collaborativo (Cooperative Learning). Il terzo corso di formazione (docente: Iannuzzi) ha approfondito la metodologia autobiografica tramite 3 incontri (temi trattati:?il mio nome?,?il corpo?,?io, gli altri, il mondo?). <br>l'intervento è consistito in un percorso di confronto tra i numerosi Enti ed Associazioni che nel territorio del Distretto Sanitario del Trasimeno si occupano di educazione alla salute: Distretto Socio-Sanitario del Trasimeno - ASL2 Umbria, Ufficio Scolastico Regionale? USR? dell'umbria, Distretto Scolastico n.5, Istituti scolastici del Trasimeno, Ufficio di Piano Ambito Territoriale? AT? n.5 e Centro Servizi per il Volontariato - CeSVol - della Provincia di Perugia. Sono questi gli attori che il 28 giugno 2007 hanno sottoscritto il?protocollo di Intesa in materia di Integrazione e Sperimentazione di Interventi inerenti la Promozione della Salute nella Scuola?. In tal modo si è costituito un gruppo di promozione della salute integrato allo scopo di?fare RETE? per orientare le risorse comuni verso una?scuola che promuove salute? (Modelli teorici di riferimento: Linee guida OMS per una Scuola che promuove Salute, PATTO PER LA SALUTE NELLA SCUOLA proposto dal PSR Umbria 2003-05 e Piano Nazionale 2007-10 per il benessere dello studente). Il gruppo si è specificamente prefisso di raccogliere e di analizzare i bisogni dei destinatari? finali ed intermedi - degli interventi (ragazzi, genitori, operatori scolastici, sanitari e socioassistenziali), promuovere attività d'iniziativa e valutare appropriate ed efficaci metodologie per la promozione della salute.<br> https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=1555 Pag. 5/7

INTERVENTO AZIONE #1-24/09/2007-30/11/2007 24/09/2007-30/11/2007 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 32 Totale persone raggiunte : 59 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Castiglione del Lago; Città della Pieve; Magione; Paciano; Panicale; Passignano sul Trasimeno; Piegaro; Tuoro sul Trasimeno; Metodi non specificati Documentazione dell'intervento : Documentazione progettuale - Documento progettuale Il progetto nell?allegato n. 3 (?Pacchetti formativi?, pagg. 7? 12) contiene i programmi dei corsi della dr.ssa Putton, del dr. Donti e di R. Iannuzzi. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=1555 Pag. 6/7

INTERVENTO AZIONE #2-01/02/2007-28/06/2007 01/02/2007-28/06/2007 Numero edizioni : 1 Comuni coinvolti nell'intervento : Castiglione del Lago; Città della Pieve; Magione; Paciano; Panicale; Passignano sul Trasimeno; Piegaro; Tuoro sul Trasimeno; Metodi non specificati Documentazione dell'intervento : Documentazione progettuale - Documento progettuale Il?PROTOCOLLO DI INTESA in materia di Integrazione e Sperimentazione di Interventi inerenti la Promozione della Salute nelle Scuole? Documentazione progettuale - Documento progettuale DGR 2137 del 14/12/2005 dal titolo?approvazione del PATTO PER LA SALUTE NELLA SCUOLA in attuazione del Piano Sanitario Regionale 2003-2005? Materiale di comunicazione e informazione - Materiale di comunicazione e informazione Notizia in merito alla firma del Protocollo d?intesa pubblicata on line all?interno della NEWSLETTER n.6 di giugno 2007 (periodico on line dell?asl2 dell'umbria) - http://www.ausl2.umbria.it/elenconewslette https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=1555 Pag. 7/7