AMMONIEMIA ammoniemia ammoniaca prodotto azotato deri

Documenti analoghi
L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

Protidi. Metabolismo

TRANSAMINASI (AMINOTRANSFERASI) agiscono con un meccanismo ping-pong. sono presenti sia nel citosol che nei mitocondri

Scaricato da 21/01/2011

Metabolismo degli amminoacidi

I mammiferi sono privi dell enzima nitrogenasi, in grado di fissare l azoto atmosferico N2 NH3.

Secrezione dell HCl. Azione battericida Denaturazione delle proteine Ambiente ottimale per l azione della pepsina

La classificazione delle proteine

Fegato e metabolismo lipidico

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

Capitolo 6 La respirazione cellulare

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill

La fissazione dell azoto

Equilibrio acido-base: il ph è importante

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Metabolismo degli amminoacidi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

Amminoacidi: l eliminazione dell azoto

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

FORME DI ESCREZIONE DELL AZOTO PROTEICO

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Rene ed equilibrio acido-base

CHE COSA SONO LE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE? Le proteine sono parte integrante dei nostri alimenti naturali.

Funzioni sistema digerente

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

FONDATA NEL 1988 COMUNITÀ DI INTERESSI SVIZZERA PER LA FENILCHETONURIA E ALTRE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE SWISSPKU

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version

Nella Biosfera viene mantenuto un un equilibrio tra l azoto totale inorganico e quello organico

METABOLISMO CELLULARE

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Laboratorio Fitness & Wellness

Metabolismo degli Ammino Acidi

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

Cirrosi Biliare Primitiva Dieta

Metabolismo degli aminoacidi

FONTE :

A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Il Fegato - ruolo centrale nel metabolismo

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

Biosintesi degli aminoacidi

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

Il metabolismo dei lipidi

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Energia e metabolismi energetici

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua?

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono essere divise in 7 gruppi principali:

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

[sostanza nelle urine] Volume delle urine (in ml) 1,73* Clearance = [sostanza nel plasma] Sup corp individuo (in m 2 ) Tempo di raccolta (in min)

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$]

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Respirazione cellullare

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Tamponi biologici per il controllo del ph

Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell urea

La dialisi peritoneale e l emergenza metabolica

Organi, tessuti e cellule Informazioni per gli insegnanti

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

Equilibrio acido base

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)?

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Transcript:

AMMONIEMIA Per ammoniemia si intende la concentrazione di ammoniaca nel sangue ed essa è un prodotto azotato che si forma nell'organismo per l'attività di molti tessuti, ma in massima parte deriva dal metabolismo delle proteine alimentari e dalle fermentazioni batteriche intestinali. L'ammoniaca (NH3) è un metabolita tossico per il sistema nervoso centrale e dev'essere rapidamente trasformata in urea dal fegato. In condizioni fisiologiche, la quantità di questa sostanza riscontrabile nel sangue è bassa (<50 µmol/l). Tuttavia, in presenza di alcune patologie, l'ammoniaca si accumula nell'organismo in concentrazioni eccessive. Nella maggior parte dei casi, aumenti dell'ammoniemia dipendono un'insufficienza epatica di grado severo o da alcuni difetti enzimatici congeniti. da Una fase fondamentale del metabolismo proteico è la deaminazione, durante la quale i singoli aminoacidi vengono privati del gruppo aminico (NH2). La parte rimanente della molecola, definita alfa-chetoacido, può essere utilizzata a fini energetici o per la sintesi di glucosio. Il gruppo aminico viene invece trasferito all'alfa-chetoglutarato (intermedio del ciclo di Krebs, anche detto questo ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico, ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare), con formazione di glutammato; quest'ultimo subisce una deaminazione ossidativa nella matrice mitocondriale, con produzione di ammoniaca libera (NH3).

Fortunatamente, un organismo sano è perfettamente in grado di incorporare l'ammoniaca in composti atossici, che ne costituiscono anche la forma di trasporto e di pre-eliminazione. L'ammoniaca, quindi: - Può essere aggiunta all'alfa-chetogluatarato per riformare glutammato

- Può essere incorporata nella molecola di glutammato per dare glutammina - Può essere indirizzata alla sintesi del carbamilfosfato. Questa reazione fa da preludio al cosiddetto ciclo dell urea (anche detto ciclo dell ornitina o ciclo dell oca, per via dei tre amminoacidi coinvolti: ornitina, citrullina e arginina) che a livello epatico porta alla trasformazione dell ammoniaca nella molecola atossica dell urea, poi eliminata con le urine. Il tutto si svolge sempre dentro al mitocondrio (visto precedentemente), che è la centrale energetica all interno della cellula.

L'ammoniaca presente nel sangue deriva dal metabolismo sopradescritto degli amminoacidi presenti nelle proteine, ma anche dall'assorbimento nell intestino crasso dell'ammoniaca derivante dalla degradazione degli aminoacidi e dell'urea (alimentari o ematici in caso di emorragia) ad opera della flora batterica locale. Una quota importante di ammoniaca si forma anche a livello renale; in questa sede, infatti, vi sono concentrazioni particolarmente elevate di glutaminasi, un enzima mitocondriale che deamina idroliticamente la glutammina ad acido glutammico ed ammoniaca. Quest'ultima passa nel liquido luminale (che è il fluido presente nello spazio di Bowman e nella porzione restante del nefrone) e viene protonata a ione ammonio (NH4+), poi eliminato con le urine. Tale meccanismo, data la cospicua eliminazione di idrogenioni H+ (NH3 + H+ NH4+), è molto importante per mantenere l'equilibrio acido base dell'organismo. Fonte di amminoacidi sappiamo essere le proteine.

Come già visto il catabolismo degli amminoacidi e le fermentazioni intestinali portano all ammoniaca che è elemento di partenza del ciclo dell urea.

Questo ciclo si incastra più complessivamente nel METABOLISMO ENERGETICO, che qui rappresento e si riaggancia a quanto detto precedentemente. La determinazione dell'ammoniemia è usata principalmente come supporto nella diagnosi di gravi patologie epatiche e per comprendere il motivo delle alterazioni degli stati di coscienza. Quest'esame può essere prescritto, insieme ad altri test (come glucosio, elettroliti e test di funzionalità renale ed epatica), per definire la causa di un coma di origine sconosciuta o per supportare la diagnosi della sindrome di Reye o dell'encefalopatia epatica. L'ammoniemia può essere richiesta anche per supportare la diagnosi e valutare la gravità di alcuni disordini del metabolismo che coinvolgono il ciclo dell'urea. Un incremento dell'ammoniaca nel sangue è spesso spia di un suo alterato metabolismo a livello epatico. Situazioni di iperammonemia si riscontrano, ad esempio, nei casi di grave danno epatico con insufficienza dell'organo, come accade nella cirrosi in fase avanzata o nel corso di epatiti importanti. Alti livelli ematici di ammoniaca sono comuni anche in corso di: - Insufficienza epatica; - Severi sanguinamenti dello stomaco o dell'intestino;

- Insufficienza cardiaca; - Ridotta perfusione epatica; - Difetti congeniti degli enzimi che intervengono nel ciclo dell'urea: - Leucemia acuta; - Alcalosi metabolica; - Sindrome di Reye (La sindrome di Reye è una malattia acuta fortunatamente rara, dall'esito potenzialmente letale, che colpisce quasi esclusivamente i bambini. È caratterizzata da manifestazioni patologiche che riguardano prevalentemente il cervello e il fegato, con encefalopatia acuta e steatosi epatica, che insorgono rapidamente nel corso di un'infezione virale, spesso dopo l'assunzione di farmaci a base di acido acetilsalicilico. A tutt'oggi non si conosce esattamente la causa, né il meccanismo patogenetico della sindrome; è stata ipotizzata un'alterazione del metabolismo dei mitocondri, che sarebbe favorita da infezioni virali e da alcuni farmaci in soggetti geneticamente predisposti. Sebbene sia stata associata con la somministrazione di aspirina ai bambini affetti da infezioni virali, può insorgere anche indipendentemente dall'assunzione del farmaco. La malattia è caratterizzata dall'insorgenza di steatosi epatica con minimi segni di infiammazione e grave encefalopatia con edema cerebrale. Il fegato tende in questi casi ad aumentare di dimensioni e consistenza; si osservano inoltre alterazioni nella morfologia dei reni. In genere non è presente ittero.) - Malattia emolitica del neonato; - Alterazioni circolatorie che comportano un diretto passaggio del sangue dal sistema venoso portale al sistema venoso generale. Concentrazioni elevate si registrano anche in caso di: - Diete iperproteiche; - Dopo esercizio fisico intenso (soprattutto nei maschi e nei bodybuilder, per le maggiori masse muscolari); - Disbiosi. Tra i farmaci in grado di aumentare i valori di ammoniemia ricordiamo: Acetazolamide; Acido valproico; Furosemide; Acido etacrinico; Clortalidone; Isoniazide. Anche il fumo di sigaretta aumenta in acuto i valori di ammonemia (+ 10 µmol/l dopo una sigaretta). Bassi livelli di ammonio nel sangue possono essere la conseguenza di diete particolarmente povere di proteine o dell'assunzione di farmaci in grado di abbassare l'ammoniemia, come Levodopa, Lattulosio, Neomicina, Lactobacillus, Kanamicina.