IL PROGETTO EUBIOSIA



Documenti analoghi
IL PROGETTO EUBIOSIA

Gli interventi delle professioni sanitarie

Il servizio di Cure Palliative

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

Terapia del dolore e cure palliative

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

PROGETTO ASSISTENZA ALLE PERSONE DISABILI E AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI II III E IV ANNUALITA

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Questionario conoscitivo ALSO

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE


Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

esperti in assistenza a domicilio

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

I servizi per anziani non autosufficienti

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti


NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

Fondazione ANT Progetto eubiosia

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Stato di attuazione legge 38/2010

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

) NOMI (TN)

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

Bologna 29 Giugno 2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

FORUM P.A. SANITA' 2001

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

Il medico di medicina generale, le cure domiciliari ed i bisogni non corrisposti. Ovidio Brignoli Mmg Brescia

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

La RSA come modello di cura intermedia

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

Questionario Informativo

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Grazie dell attenzione

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

Questionario conoscitivo delle attività inerenti il sostegno al lutto

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che. la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori.

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

ASSOCIAZIONE CURE PALLIATIVE ONLUS BERGAMO

Transcript:

INTEGRATAZIONE PUBBLICO NON PROFIT Esperienze di assistenza domiciliare agli anziani IL PROGETTO EUBIOSIA Raffaella Pannuti Presidente Fondazione ANT Italia ONLUS

BACKGROUND AUMENTO DELLA MORTALITÀ PER TUMORE (168.791 decessi causati da tumore nel 2013 in Italia) Dalla Relazione al Parlamento sulle Cure Palliative, 30 luglio 2014 AUMENTO DELLA SOPRAVVIVENZA A 5 ANNI (57% negli uomini e 63% nelle donne) Dati Airtum, I numeri del cancro in Italia 2014 Incremento del numero di persone anziane affette da gravi patologie cronico-degenerative Bisogni assistenziali di complessità crescente, ai quali i sistemi sanitari devono rispondere con piani di cura efficaci e sostenibili

BACKGROUND ASSISTENZA DOMICILIARE Aumenta la probabilità di decesso al domicilio Fukui S et al. Ann Oncol 2011 Riduce il ricorso a frequenti accessi ospedalieri Drieskens K et al. J Palliat Care 2007 Migliora la soddisfazione di pazienti e famiglie rispetto al fine vita Yao CA et al. J Pain Symptom Manage 2007 Riduce i costi dell assistenza Burke K, BMJ 2004

METODI Totale assistiti dal 1985: 106.204 Assistiti ogni giorno: 4.281 Assistiti nell'anno 2014: 10.403 Giorni di presa in carico: 18.590.023 Ospedali ANT in Italia: 20 Media giorni di presa in carico: 133 Dipendenti e professionisti ANT: 397 Volontari: circa 2.000 ANT assiste il 20% delle persone in ADI in Italia

SERVIZI Assistenza medica h24 Assistenza infermieristica Assistenza psicologica Assistenza spirituale Assistenza sociale Fisioterapia Nutrizione artificiale Picc Service Assistenza di base Servizio porta-a-porta : trasporto gratuito dal domicilio all ospedale per indagini strumentali Servizio di lavaggio, stiraggio e riconsegna di biancheria Fornitura diretta di presidi sanitari Progetto Casa : numero verde per informazioni di carattere oncologico Biblioteca multimediale a domicilio

LA FAMIGLIA IN PRIMA LINEA

LA CENTRALITÀ DELLA FAMIGLIA Dopo giorni e giorni di ospedale, dove papà era poco più di un numero su un lettino, voi gli avete permesso di tornare a vivere nella sua casa, tra i suoi affetti. Gli avete messo una mano sulla spalla tutte le volte che aveva bisogno di sostegno, lo avete curato nell anima prima che nel corpo. E lui si fidava di voi, dei vostri consigli e della vostra presenza. Perché, più di ogni altra cosa, siete stati presenti. E lui e noi tutti abbiamo smesso di sentirci soli e disperati. (Bari, 24 Marzo 2014) L incontro con ANT ci ha fatti passare dalla disperazione alla speranza: i dottori, gli infermieri e gli psicologi ANT ci hanno ridato coraggio e dignità. Hanno ridato a mia madre la dignità che la malattia a volte toglie, e a noi familiari la certezza di non essere soli. Ci hanno accompagnati alla fine della sua vita con dolcezza e fermezza. (Manfredonia, 22 Marzo 2013)

PERCENTUALE DI RICOVERI IN OSPEDALE TRADIZIONALE Ultimi 30 giorni MENO DI GIORNI 7 12% PIU' DI GIORNI 7 14% NESSUN RICOVERO 74% 1364 PZ DECEDUTI nel 2011, assistiti in ODO ANT Bologna Varani S et al (2014), Clinical and Demographic Factors Associated to the Place Of Death in Advanced Cancer Patients Assisted at Home in Italy, Progress in Palliative Care (in press).

PAZIENTI DECEDUTI A DOMICILIO 8O % Sofferenti assistiti da ANT (dati 2014) 57,9 % Sofferenti di tumore deceduti a domicilio (ITALIAN MINISTRY OF HEALTH SURVEY (Beccaro M, Costantini M; 2012)

SODDISFAZIONE RISPETTO ALL ASSISTENZA Dati 2014 % Per niente soddisfatto 1 2 3 4 5 6 Molto soddisfatto 7 Non Indicato Medici 1 0,8 2 2,2 3 9,2 80,1 1,7 Infermieri 0,7 0,7 0,4 1,4 3 12,4 75,4 5,9 Psicologo (N=306) Servizi alla Famiglia Assistenza Globale 3,6 1 0 3,9 8,2 13,4 69,9 0 1 0,4 0,5 0,9 5,1 13,6 71,3 7,2 1 0,4 0,6 1,2 2,3 11,8 80,5 2,3

ANT in Europa

GRUPPO AZIONE: B3 Contributo dell ANT al piano d azione del gruppo B3 1 X Modelli organizzativi 5 x Implementazione dei percorsi di cura 2 Change Management 6 Pazienti/utenti 3 Sviluppo, Educazione e Formazione della forza lavoro 7 ICT/ Servizi Telematici 4 Stratificazione dei rischi 8 Finanza, Raccolta Fondi

ANT in Europa GRUPPO AZIONE: A3 Contributo dell ANT al piano d azione del gruppo A3 Persone assistite nel 2012: circa 2400 (pazienti e care-givers), nella maggior parte dei casi avevano più di 60 anni. Principali bisogni rilevati: supporto psicologico e possibilità di accesso ad attività sociali. Outcomes: Impatto positivo sullo stato di salute e la qualità della vita della popolazione locale Impatto positivo sulla sostenibilità e l efficienza dei servizi sanitari e sociali del territorio È stato adottato, rispettando le specificità territoriali, in almeno altri due contesti

DATI ECONOMICI Il costo medio di un paziente ricoverato in un Hospice è di circa 238 euro al giorno Tessandori R. et al AIrtum conference Como - march, 2012 Una giornata in ospedale costa circa 780 euro (Dati Ageing Society 2009) Un Sofferente preso in carico da ANT per 132 giorni costa circa 2.100 euro. La permanenza in ospedale è considerata la forma più costosa per ciò che riguarda le cure di fine vita

CURE PALLIATIVE DOMICILIARI IN ITALIA futuro Aspettativa di vita della popolazione in costante aumento Sempre più persone soffriranno di malattie croniche degenerative e debilitanti L aumento della fragilità e della disabilità, unitamente all esigenza di controllo dei budget sanitari, evidenzia chiaramente come in futuro non sia sostenibile un assistenza pubblica uguale per tutti.

QUINDI. La situazione impone di CAMBIARE STRATEGIE NELLA POLITICA SANITARIA, pensando ad una normativa che sancisca in modo chiaro l INTEGRAZIONE TRA PUBBLICO E NON PROFIT. Il modello di assistenza domiciliare ANT offre un esempio di AMMORTIZZATORE SOCIALE che offre una PRESA IN CARICO INTEGRATA, SIA SANITARIA CHE SOCIALE, in grado di rispondere alle esigenze sempre più complesse dei pazienti e delle famiglie.

Newsletter Ministro della Sanità 13 marzo 2015 Cinque anni fa veniva approvata la legge 38/ 2010 sulla terapia del dolore e le cure palliative. La lotta al dolore e' stata un impegno portato avanti con grande attenzione e continuita' dal Ministero della Salute, in piena sinergia con i professionisti operanti nelle reti assistenziali e con le organizzazioni no profit presenti sul territorio, assumendo carattere prioritario e di rilievo nazionale, tanto da essere inserito tra le disposizioni contenute nel nuovo Patto per la salute sottoscritto per gli anni 2014-2016. Beatrice Lorenzin

UNA COMUNITA SENZA VALORI UNIVERSALI E CONDIVISI E UNA COMUNITA SENZA UN FUTURO Franco Pannuti