POF A.S. 2015/2016 I S T I T U T O A.S. 2012/2013 C O M P R E N S I V O DON MILANI

Documenti analoghi
ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI a.s. 2016/17

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Ufficio IX Ambito Territoriale Provinciale di Ragusa Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica MOIC I.C. G. MARCONI CASTELFRANCO EMILIA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

LA DIRIGENTE SCOLASTICA Prof.ssa Carmela Nigro

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon. a.s SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G.F. Malipiero

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI SONDRIO

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Allegato 1: Piano di Miglioramento

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

PIANO ATTIVITA A.S

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Tratto dal Documento di lavoro della Commissione Europea(Bruxelles 11/07/2007)

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

progetta il tuo futuro

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

PLESSO DI VIA DE ANDREIS

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

Dirigente Scolastico prof. ssa Chiapparino Maria. scuolabaldacchini.it 1

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA

La scuola secondaria "Mazzi" si presenta

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

SCUOLA PRIMARIA VIA MENTANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

Servizio Servizi all Infanzia

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone

Il PROGETTO VERTICALE Ben-Essere per un mondo equo, inclusivo e sostenibile. Affettività e legalità

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI - CORSICO. Dirigente scolastica: dr.ssa Laura Longo a.s. 2018/2019

Scuola Secondaria di I grado G.Zanella

Iscrizioni a.s

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA ROSSANO (CS)

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

Piano delle attività: periodo Approvato con delibera n.12 del Collegio Docenti del

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L.FIBONACCI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO LA NOSTRA SCUOLA

Istituto Comprensivo Statale C. A. Dalla Chiesa Scuola Secondaria di I grado

Secondaria di via Frigia

DESTINATARI DEL PROGETTO

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Istituto Comprensivo Basiano

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Referenti a.s.2013/14

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

SINTESI DEL MONITORAGGIO A.S GRADIMENTO/ VALUTAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE - Scuola Secondaria primo grado Giovanni XXIII SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GIOVANNI XXIII

ISTITUTO COMPRENSIVO «FRANCO CAPPA»

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

Transcript:

I S T I T U T O POF A.S. 2015/2016 A.S. 2012/2013 C O M P R E N S I V O DON MILANI 1

INDICE Premessa Pag. 3 Presentazione dell istituto comprensivo nel contesto Pag. 3 Le risorse del territorio Pag. 3 Che cosa ci caratterizza Scelta di fondo Pag.4 Pag.4 Organizzazione dell istituto Pag. 5 Risorse materiali: spazi e attrezzature Pag. 6 Il corso ad indirizzo musicale Pag. 7 Criteri per la formazione delle classi e delle sezioni Pag. 7 Monte ore settimanale per singola disciplina Pag. 8 Ampliamento dell offerta formativa Pag. 9 Organigramma Pag. 10 Area servizi amministrativi Pag. 12 Organico potenziato Pag. 13 IN APPENDICE Curricolo d Istituto Parametri di valutazione I nostri indirizzi 2

PREMESSA L art. 21 della Legge n.59 del 15 3 97 (riguardante la delega al governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni e agli enti locali per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa) prevede l autonomia delle istituzioni scolastiche e degli istituti educativi. I maggiori gradi di libertà che l autonomia scolastica garantisce si traducono nella scelta di metodologie, forme di organizzazione didattica, tempi di insegnamento, fortemente coerenti con la progettazione educativa e con la programmazione scolastica dei singoli istituti. La maggiore flessibilità comporta la scelta di percorsi e modalità formative fissati localmente, rende più ampia la possibilità di progetti didattici diversificati e obbliga ad una profonda revisione dei sistemi di valutazione non solo del profitto dei singoli studenti, ma anche della produttività del sistema. Sulla base di queste indicazioni, tenendo in considerazione i bisogni dell utenza, le competenze degli operatori scolastici, le risorse e le attese del territorio con cui interagisce, ogni scuola elabora un POF (Piano dell Offerta Formativa) attraverso il quale sceglie una linea organizzativa ed educativo didattica per promuovere il successo formativo di ogni alunno. PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO NEL CONTESTO Il 1 settembre 2000 nasce l'istituto Comprensivo "Don Milani" dall unione delle scuole materna, elementare e media presenti già nel territorio di Jungi, configurandosi come scuola di base nell'ambito dell istruzione obbligatoria. In questo contesto, gli operatori dei tre ordini di scuola si trovano a pensare in modo non settoriale ma univoco, legati alla collaborazione e al dialogo per raggiungere insieme le finalità educative della scuola dell'obbligo, nella prospettiva dell'unitarietà dell insegnamento. L'Istituto Comprensivo è collocato nel Villaggio Jungi, oggi quartiere densamente popolato del Comune di Scicli, ma originariamente sorto come agglomerato di case popolari costruite alla fine degli anni 50 a circa un chilometro dalla periferia del paese, per alloggiare le centinaia di famiglie che vivevano nelle grotte di Chiafura, alle pendici del Colle di San Matteo. A quel primo nucleo si sono aggiunte successivamente altre abitazioni, costruite dall'istituto Autonomo Case Popolari e assegnate agli aventi diritto. Negli anni '70, per scelta dell'amministrazione Comunale, il Villaggio fu definito nel PRG come zona privilegiata di espansione, prevedendovi contestualmente gli ulteriori insediamenti pubblici, cooperativistici e di edilizia privata, oltre a servizi destinati alla fruizione non solo del nuovo quartiere, ma dell'intero centro urbano. Attualmente la popolazione scolastica risulta più eterogenea ed appartenente alle diverse fasce socio economiche, che mostrano più interesse alle problematiche educative dei figli. Permangono tuttavia situazioni di precarietà economica e affettiva in un numero non irrilevante di contesti familiari, con alcuni casi di dispersione e di evasione scolastica. LE RISORSE DEL TERRITORIO Il territorio è dotato di servizi principali, quali la farmacia comunale, un ufficio postale, le filiali di due banche, una chiesa, diversi negozi, alcuni servizi per la ristorazione e più di un centro per gli anziani. Sono presenti quasi tutte le strutture pubbliche previste dal P.R.G.: asilo nido, due scuole materne private, il nostro istituto comprensivo, un istituto d istruzione secondaria di II grado, con indirizzo classico, scientifico, turistico e tecnico commerciale, agrario e professionale per l agricoltura. La chiesa coinvolge la realtà infantile ed adolescenziale del quartiere, costituisce un centro di aggregazione e crea momenti formativi e ricreativi. Per lo svolgimento di attività fisica si può fare riferimento oltre ai due campi sportivi, al campo di tennis e alle palestre private, punti di riferimento per l intera popolazione del Comune. Adeguata è la presenza di attività commerciali. Manca una biblioteca, mentre quella comunale, situata nel centro storico, risulta poco nota e non agevolmente raggiungibile per gli alunni. 3

CHE COSA CI CARATTERIZZA FLESSIBILITA INTEGRAZIONE RESPONSABILITA Capacità di rispondere Capacità di Capacità di in modo diverso interagire mantenere gli ad esigenze diverse nel contesto impegni progettuali Collaborazione con enti ed Coinvolgimento delle famiglie associazioni che operano attraverso la promozione di.nel territorio. occasioni che consentono di utilizzarle come risorse nella comune attività educativa SCELTA DI FONDO Dall'analisi del contesto e dalla lettura dei bisogni del territorio il Collegio dei Docenti ha individuato come scelta prioritaria che configura l'identità dell'istituto e ne regola l'azione:. la legalità e la sostenibilita. intese come costruzione di norme e di comportamenti condivisi in cui tutti e ciascuno si riconoscono. Il nostro Istituto opera all interno di un tessuto sociale che evidenzia scarsa sensibilità al rispetto delle regole di vita associata. Alla scuola spetta il compito di un azione educativa mirata, in primo luogo, a formare una persona responsabile, creando occasioni di conoscenza per costruire una cultura della partecipazione e della condivisione attiva e consapevole, per abilitare all esercizio della professione cittadino. Pertanto, promuovere forme di responsabilizzazione nell ambito del progetto formativo, volte a realizzare trasversalmente l educazione alla legalità e alla convivenza civile, è la scelta prioritaria individuata. Da essa discendono i temi a cui si ispirano i progetti e le attività del nostro Istituto, progetti che, attraverso il creare e il fare, puntano all acquisizione di comportamenti positivi che diventino parte della quotidianità delle azioni dei ragazzi e consolidino il senso dell impegno civile. 4

ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO L Istituto comprende: n. 2 plessi di scuola dell infanzia; un plesso di scuola Primaria e un plesso di Scuola Secondaria di I grado, così strutturati: SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO SEZIONI ALLIEVI ORARIO Via P. Nenni 4 76 Da lunedì a Venerdì: 8.00-15.00 Via.le dei Fiori 5 112 Sabato 8.00-13.00 SCUOLA PRIMARIA Plesso Salvatore Quasimodo Via Marzabotto Classi N. ALLIEVI ORARIO I A B C 60 Da lunedì a sabato: 8.25 12.55 II A III A B C 22 65 Da lunedì a sabato: 8.25 12.55 II B C D 66 IV A B C 66 V A B C 75 Da lunedì a sabato: 8.30 13.00 Gli alunni che non scelgono l insegnamento della religione cattolica optano per l ingresso posticipato/uscita anticipata o si avvalgono dell ora alternativa. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Sede Centrale Via Biancospino Classi a 30 ore settimanali N. ALLIEVI ORARIO I A B 54 II A B 48 III A B C D 67 Classi a 32 ore settimanali N. ALLIEVI ORARIO Da lunedì a sabato: 8.20 13.20 Da lunedì a sabato: 8.20 13.20 I D II D III D 69 Con rientri pomeridiani per lo studio individuale dello strumento e per la musica d insieme Gli alunni che non scelgono l insegnamento della religione cattolica optano per l ingresso posticipato/uscita anticipata o si avvalgono dell ora alternativa. 5

RISORSE MATERIALI: SPAZI E ATTREZZATURE Scuole dell infanzia Spazi esterni attrezzati Televisore Videoregistratore Radioregistratore con cd Computer Scuola primaria Giardino interno televisore videoregistratori videoproiettori macchina fotografica macchina fotografica digitale telecamera radioregistratori n. 3 LIM (lavagna interattiva multimediale ) Scuola Secondaria di Primo Grado Giardino interno, parco esterno Auditorium Teatro Biblioteca docenti Biblioteca alunni Aula computer con 13 PC Collegamento internet Aula musica Palestra Campo calcetto televisore videoregistratori videoproiettori macchina fotografica macchina fotografica digitale telecamera radioregistratori n. 6 LIM (lavagna interattiva multimediale ) 6

IL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE Dall anno scolastico 2008/2009, l'istituto Comprensivo ha attivato il Corso ad Indirizzo Musicale che prevede l'insegnamento dei seguenti strumenti musicali: - CHITARRA - CLARINETTO - PIANOFORTE - TROMBA L'Indirizzo Musicale è attuato sul Corso D e prevede 32 ore settimanali di lezione. Per accedere al Corso ad Indirizzo Musicale gli alunni devono fare domanda all'atto dell'iscrizione per il primo anno della Scuola Secondaria di I grado e superare una prova orientativa/attitudinale, che verte in un colloquio individuale con prove d'intonazione e riproduzione di ritmi per imitazione. La Commissione presente al colloquio attitudinale, formata dai docenti di Strumento Musicale della scuola stessa, dà un punteggio, stila una graduatoria ed assegna ad ogni ragazzo lo strumento ritenuto più idoneo tra quelli indicati in ordine di preferenza all'atto dell'iscrizione. Potranno essere ammessi ai corsi n. 24 alunni nella classe Prima (n. 6 per ogni strumento). L'orario scolastico viene arricchito dall'attività strumentale, specifica ed individuale, attuata in orario pomeridiano. I rientri pomeridiani sono così suddivisi: - 1 ora settimanale di lezione individuale di strumento; - 1 ora settimanale di Teoria Musicale e Solfeggio (per le classi Prime); - 1 ora settimanale di Musica d'insieme / Pratica Orchestrale (per le classi Seconde e Terze). La Musica d'insieme permette ai ragazzi di sperimentare la straordinaria esperienza dell'orchestra in cui il suonare diventa piacere di stare insieme, oltre che mezzo per confrontarsi con altri e misurare le proprie capacità. L'attività orchestrale e/o di ensemble strumentali porterà alla realizzazione di concerti pubblici ed alla partecipazione a rassegne musicali e a concorsi specifici per le scuole ad Indirizzo Musicale. In sede d esame di Licenza è prevista una prova pratica di strumento nella quale gli alunni eseguiranno brani solistici e/o di Musica d'insieme adeguati alle abilità acquisite. CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI E DELLE SEZIONI Le prime classi sono formate da un apposita commissione costituita da docenti delle classi ponte dei tre ordini di scuola, articolazione del Collegio dei docenti, che analizza la situazione educativodidattica di ciascun alunno e forma i gruppi classe nel rispetto dei criteri di equieterogeneità, bilanciamento dei sessi, attenzione ai bisogni educativi speciali e alla distribuzione, nelle classi, delle situazioni d apprendimento caratterizzate da forti criticità. Poiché è consentita, all atto dell iscrizione, l indicazione della preferenza per uno o più compagni, la commissione terrà conto almeno di un nominativo fra quelli indicati. 7

MONTE ORE SETTIMANALE PER SINGOLA DISCIPLINA SCUOLA PRIMARIA: 27 ORE SETTIMANALI CLASSE DISCIPLINA I II III IV V ITALIANO 7 7 7 INGLESE 1 2 3 STORIA 2 2 2 GEOGRAFIA 1 1 1 MATEMATICA 7 7 6 SCIENZE 2 2 2 MUSICA 1 1 1 ARTE E IMMAGINE 2 1 1 EDUCAZIONE FISICA 1 1 1 TECNOLOGIA 1 1 1 RELIGIONE CATTOLICA 2 2 2 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CORSO DISCIPLINA CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE ORDINARIO ITALIANO 6 6 INGLESE 3 3 FRANCESE 2 2 STORIA 3 3 GEOGRAFIA 1 1 MATEMATICA 4 4 SCIENZE 2 2 MUSICA 2 2 ARTE E IMMAGINE 2 2 EDUCAZIONE FISICA 2 2 TECNOLOGIA 2 2 RELIGIONE CATTOLICA 1 1 STRUMENTO / 1 MUSICA D INSIEME / 1/2 8

PROGETTI CURRICULARI PROGETTI REFERENTI DESTINATARI Dalla natura alla tavola Mirabella Rita Infanzia via P. Nenni e V.le dei Fiori Conti Maria Luisa A scuola in banda Ragusa Lucrezia Classe III D Secondaria Teatrino Acle Bellante M. Cristina Alunni di Primaria e Secondaria PROGETTI EXTRACURRICULARI PROGETTI REFERENTI DESTINATARI A scuola in banda Ragusa Lucrezia Classe III D Secondaria Teatro in scena Migliore Claudio n. 20 alunni di 7 classi Music Time Migliore Claudio Gli alunni delle classi V Musica e tradizioni Ragusa Lucrezia II- III D Secondaria Pedemtemtim passo passo Beninato Barbara Alunni delle classi III Sec. Progetto di latino a classi aperte Recupero e consolidamento Digiaconmo Salvatrice Alunni di una classe Secondaria delle competenze logicomatematiche Recupero e consolidamento delle competenze logicomatematiche Di Lorenzo Maria Alunni di una classe Secondaria Recupero di italiano Statello Roberta Alunni di due classi Secondaria Laboratorio psicomotorio di minibasket per bambini svantaggiati Mormina Giovanni Alunni di n. 6 classi di Primaria e Secondaria Per imparare di più Damì Giuseppa Alunni delle classi III Primaria Per imparare di più Tasca Franca Alunni delle classi V Primaria Cantiamo insieme Migliore Claudio Alunni III Sez. Scuola Infanzia Gruppo Sportivo: Gioco e mi diverto-nessuno escluso Manenti Giuseppe Alunni Scuola Secondaria 9

ORGANIGRAMMA DIRIGENTE SCOLASTICO (REGGENTE): Prof. ssa Maria Gabriella La Marca N. 2 Collaboratrici del Dirigente: collaboratore vicario: Inclimona Catia secondo collaboratore del D.S.: Conti Irene N. 4 Responsabili di Plesso: Conti Maria Luisa (Infanzia, Viale dei fiori); Mirabella Rita (Infanzia, Via Pietro Nenni); Conti Irene (Primaria, Plesso Quasimodo, Via Marzabotto); Inclimona Catia (Sec. di I grado, sede centrale, Via Biancospino). SCUOLA DELL INFANZIA : coordinatori e segretari di intersezione Viale dei fiori: Conti Maria Luisa - Benedetto Maria Carmela Via P. Nenni: Mirabella Rita Romeo - Tiziana Filippa SCUOLA PRIMARIA : coordinatori e segretari di classe I A Lonico Marinella - Dimartino Giovanna I B Perspicace Flora - Cala Maria Stella I C Sacchetta Maria - Lonico Marinella II A Bellafiore Piera - Carbone Marisa II B Rizzo Penna - Muriana Triberio II C Gulino Stefania - Luna Daniela II D Luna Daniela - Gulino Stefania III A Sava Franca - Damì Giuseppa III B Conti Irene - Sava Franca III C Damì Giuseppa - Conti Irene IVA Implatini Angela - Sacchetta Maria IV B Iozzia Maria - Implatini Angela IV C Calà Maria Stella - Leggio Sonia V A Giavatto Luisa - Errera Rosangela V B Errera Rosangela - Tasca Franca V C Tasca Franca - Giavatto Luisa SCUOLA PRIMARIA: coordinatori e segretari di interclasse CLASSI PRIME: Lonico Marinella - Perspicace Flora CLASSI SECONDE: Gulino Stefania - Luna Daniela CLASSI TERZE: Conti Irene - Damì Giuseppa CLASSI QUARTE: Iozzia Maria - Implatini Angela CLASSI QUINTE: Errera Rosa - Giavatto Maria Luisa 10

SCUOLA SECONDARIA: coordinatori e segretari di classe IA Mandara Elisa - Scollo Elisa II A Prosperini Concetta - Caserta Carmelo III A Bellante Cristina - Mania Armando I B Statello Roberta - Manenti Giuseppe II B Digiacomo Salvatrice - Mormina Giovanni III B Scala Luisa - Migliore Claudio III C Beninato Barbara - Tiralongo Maria I D Arrabito Carmela Strumento (pianoforte) II D Di Lorenzo Maria Strumento (clarinetto) III D Inclimona Catia - Ragusa Lucrezia Coordinatore dell indirizzo Ragusa Lucrezia musicale N. 6 FUNZIONI STRUMENTALI Area POF Coordinamento delle attività del Piano Coordinamento della progettazione curricolare ed.extracurricolare Valutazione della attività del piano Docenti: Damì Giuseppa Massari Sonia Area Formazione e Aggiornamento docenti Area Servizi per gli studenti Analisi dei bisogni formativi e gestione del Piano di Formazione e Aggiornamento Accoglienza nuovi docenti Produzione e documentazione di materiale didattico Coordinamento nella Scuola dell attività di tutoraggio connessa alla formazione dei docenti Coordinamento dei rapporti tra Scuola e Famiglia Coordinamento e gestione delle attività di continuità, di orientamento e tutoraggio Coordinamento delle attività di compensazione, integrazione e recupero Docente: Statello Roberta Docente: Arrabito Carmela Tasca Franca Rapporti con Esterno Visite guidate e viaggi d istruzione Coordinamento con enti pubblici o aziende Cura della partecipazione a Concorsi ed Iniziative culturali Docente: Mormina Giovanni Area INVALSI e Valutazione ed Autovalutazione d Istituto Autovalutazione e autoanalisi d Istituto INVALSI Valutazione & Miglioramento Docente: Beninato Barbara 11

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI COORDINATORI Dipartimento dei Linguaggi verbali Lingua italiana (come L1 e come L2) - Storia Geografia Religione Dipartimento di Lingue Comunitarie Inglese Francese Beninato Barbara Massari Sonia Dipartimento dei Linguaggi non verbali Educazione fisica Musica Arte Dipartimento matematico scientifico tecnologico Matematica Tecnologia Scienze naturali e sperimentali Dipartimento per i Bisogni Educativi Speciali Integrazione degli alunni con abilità diverse e con bisogni educativi speciali. Migliore Claudio Di Lorenzo Maria Bonincontro Ines AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI D.S.G.A. (Direttore dei Servizi Generali Amministrativi ) Maria Luisa Cannata A.A. (ASSISTENTI AMMINISTRATIVI) Segreteria Contabilità del Personale Restivo Antonino Segreteria Alunni Lumiera Ignaziella Segreteria Personale Contratti e Carriera Ferro Marina Segreteria Personale Assenze, Protocollo e Posta Elettronica Santospagnuolo Rossana COLLABORATORI SCOLASTICI SCUOLA DELL INFANZIA VIA PIETRO NENNI: o Bonincontro Letizia o Zisa Fiorella SCUOLA DELL INFANZIA VIALE I MAGGIO: o Pelligra Emilia o Piccione Silvana SCUOLA PRIMARIA: o Pacetto Adelina o Padua Maddalena o Pellegrino Giuseppe o Vella Lucia SCUOLA SECONDARIA I GRADO o Arrabito Francesco Mormina Giuseppa o Palazzolo Angelo Timperanza Silvia 12

ORGANICO POTENZIATO Il Comma 95 della Legge 107/2015 prevede l assegnazione alle scuole di un organico potenziato che permette alle istituzioni scolastiche di attivare progetti o programmare interventi mirati per migliorare l offerta formativa. L organico aggiuntivo scaturito da un attenta analisi delle esigenze dell utenza, del Piano di Miglioramento, del RAV e del report INVALSI, risponderà agli obiettivi di qualificazione del servizio scolastico e confluirà nel più ampio organico dell autonomia. In tal senso, la nostra scuola ha individuato le seguenti attività per il raggiungimento degli obiettivi dei campi di potenziamento delle competenze linguistiche, scientifiche, artistiche e musicali e motorie. CAMPI DI POTENZIAMENTO DESTINATARI ORARIO POTENZIAMENTO LINGUISTICO: ITALIANO POTENZIAMENTO SCIENTIFICO POTENZIAMENTO LINGUISTICO: INGLESE POTENZIAMENTO ARTISTICO E MUSICALE classi II e V primaria classi III secondaria classi II e V primaria classi III secondaria classi III secondaria alunni della scuola primaria e secondaria curriculare extracurriculare curriculare extracurriculare extracurriculare extracurriculare POTENZIAMENTO MOTORIO alunni della scuola primaria e secondaria extracurriculare MOTIVAZIONE DELLE SCELTE In primis, si ritiene opportuno rafforzare attività di potenziamento di Italiano e Matematica in quanto è stata rilevata una prevalenza di alunni nelle fasce di livello minime (1 e 2) pari al 50% nelle discipline indicate; pertanto l intento è quello di spostare gli esiti degli alunni verso le fasce di livello superiore, e ridurre anche, in tal modo, il divario tra gli esiti di apprendimento nazionali INVALSI rilevati nell Istituto e quelli delle altre aree geografiche, nonché aree con backgrounds simili. Per quanto riguarda il potenziamento della Lingua Inglese, la capacità di comunicare nelle lingue straniere è stata inclusa dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell Unione Europea tra le otto competenze chiave necessarie all individuo per l apprendimento permanente e per poter esercitare il proprio diritto di cittadinanza attiva nei paesi dell Unione europea. A tal fine si ritiene fondamentale favorire dei percorsi didattici volti all acquisizione di competenze comunicative in Inglese, puntando l attenzione sulle abilità dello Speaking e Listening che permettono allo studente di capire ed interagire oralmente su situazioni personali, quotidiane e di attualità, in modo fluido, pertinente e con un ricco patrimonio lessicale, offrendo così all alunno un ulteriore occasione per usare la lingua straniera in un contesto reale. In riferimento al potenziamento artistico e musicale, al fine di favorirne le competenze, si propone agli alunni che presentano una particolare propensione per i linguaggi non verbali, la capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di leggere ed interpretare i linguaggi delle immagini e multimediali, di conoscere e apprezzare i beni culturali ed il nostro patrimonio artistico. Tale potenziamento si inquadra anche in un ottica favorevole alla prevenzione e contrasto della dispersione scolastica perché favorisce la partecipazione a percorsi creativi. Per ciò che concerne il campo di potenziamento motorio, durante l età evolutiva, è di fondamentale importanza creare le condizioni per favorire al meglio lo sviluppo psico fisico 13

dell alunno attraverso la corretta strutturazione dello schema corporeo di base. Attraverso le attività psico motorie sportive, si forniscono agli alunni le occasioni per riflettere sui cambiamenti del proprio corpo per accettarli e vivere serenamente. La conquista di nuove abilità motorie e la possibilità di sperimentare il successo delle proprie azioni sono fonte di gratificazione che aumentano l autostima dell alunno. Altrettanto importante diventa lo sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano e ad una corretta alimentazione. POTENZIAMENTO LINGUISTICO DI ITALIANO CAMPI DI POTENZIAMENTO Alla luce degli obiettivi formativi legati al campo di potenziamento linguistico, si intende: o assicurare agli alunni concrete opportunità per lo sviluppo e per l incremento delle competenze in Italiano; o attivare processi finalizzati all apprendimento organizzativo; o supportare gli alunni attraverso il consolidamento e l arricchimento di competenze didattiche quali la lettura, la scrittura, l ascolto e il parlato, riflessioni sulla lingua, comprensione, interpretazione ed elaborazione del testo. POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE Il potenziamento della Lingua Inglese mira a spostare i traguardi delle competenze in uscita degli alunni della classe terza di secondaria dal livello A/2 al livello B/1 del CEFR rispetto al curricolo d Istituto che prevede le competenze in uscita al livello A/2.. Obiettivi: o comprendere e produrre messaggi orali di carattere generale, finalizzati ad usi diversi, sapendo coglierne la situazione, l argomento e gli elementi fondamentali di un semplice discorso; o ampliare e approfondire le conoscenze lessicali; o migliorare le strategie e le competenze orali per affinare la capacità di interagire in lingua2. POTENZIAMENTO SCIENTIFICO Per favorire il successo scolastico e creare maggiori opportunità formative, si intendono perseguire i seguenti obiettivi: o stimolare capacità intuitive e abituare alla riflessione e precisione; o sviluppare le capacità e le tecniche di calcolo; o individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi aritmetici, algebrici e geometrici; o utilizzare e interpretare il linguaggio matematico. POTENZIAMENTO ARTISTICO E MUSICALE Al fine di favorire le competenze artistiche e musicali degli alunni che presentano una particolare propensione per i linguaggi non verbali, si propone di: o elaborare creativamente produzioni personali; o trasformare immagini e materiali; o sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti plastici, pittorici e multimediali; o riconoscere e individuare i vari tipi di linguaggio visivo; o riconoscere ed apprezzare gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale ed artistico del proprio territorio. 14

POTENZIAMENTO MOTORIO Per raggiungere le finalità contemplate nel campo di potenziamento motorio, si perseguono i seguenti obiettivi: o sviluppare lo schema motorio di base; o migliorare la coordinazione oculo manuale e oculo podalico; o favorire la strutturazione spazio temporale, la coordinazione dinamica generale, l equilibrio, la respirazione; o rispettare le regole del gioco e del fair play, attraverso la partecipazione attiva ai giochi sportivi per migliorare i processi di inserimento e di integrazione in un gruppo; o conoscere ed acquisire le regole per una corretta e sana alimentazione e i principi metodologici utili e funzionale per mantenere un buono stato di salute. 15