GESTIONE DEL RISCHIO SISMICO CRITICITA e PROSPETTIVE. Torre Annunziata Villa Tiberiade 9 marzo 2018

Documenti analoghi
Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attivita economiche

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

MODELLO redditi 2013

Commissione Prevenzione Incendi

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Il progetto Traguardo Condominio

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

LEGGE DI STABILITA 2016

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il settore immobiliare e delle costruzioni: congiuntura e prospettive

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

Via Nicolò Sardi 45 Varazze. Residenza 20 di mare

RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici

Le novità fiscali per la casa

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

numero verde ordine INGEGNERI provincia como

STUDIOME. Circolare n. 3/2016. Focus su: 1 Bonus Mobili. Notizie flash della settimana

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

VULNERABILITA' SISMICA DEGLI EDIFICI: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MITIGAZIONE IN PROVINCIA DELLA SPEZIA

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

L amministratore di condominio

PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi anni. Piero Bonello Coordinatore e Project Leader CTI Standard Manager scuola FUSPA

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016

ENERGIA E RISPARMIO HANNO TROVATO CASA

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Nata nel anni strutture ed edifici in legno

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

AMBIENTE:CONVEGNO A BENEVENTO SULL INQUINAMENTO LUMINOSO

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

POLITICA PER LA QUALITÀ

Consiglio regionale della Toscana

CILA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 12 (art. 6, comma 2, lettere a ed e-bis, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

PROGETTO NUOVE PROFESSIONI AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

-65% -50% numero verde CONDOMINI ENTRO IL SINGOLE UNITÀ ENTRO IL

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Permessi di Costruire - II semestre 2014

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

Cosa si intende per EXPO

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

Programma corso di formazione

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. numero verde

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Lecce, 3 luglio aula SP4 - Edificio Sperimentale Tabacchi

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia

Detrazione 65 e riqualificazione energetica, tutte le novità nella nuova guida delle Entrate

Per l installazione o sostituzione dell impianto di climatizzazione

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI

Le regole, la misura e le modalità di fruizione delle detrazioni fiscali sulle RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE e sul RISPARMIO ENERGETICO

7 giugno La casa nella dichiarazione dei redditi degli italiani: bilancio e prospettive

BARI, 9 GIUGNO Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI

Due diligence immobiliare

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (Art. 6, comma 2, lettere b, c, d ed e, del d.p.r. 6 giugno 2001 n. 380)

Recupero edilizio, risparmio energetico, bonus arredi: Novità della Legge di Stabilità 2014

CARTA DI CRACOVIA 2000

La guida che ti aiuta se vuoi comperare un climatizzatore e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali. del 65%

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. numero verde

Di Franco Parmesan e Ivan Bosticco Sede Legale Z.A. Sgonico- Stazione di Prosecco n 29/b Sgonico ( TS )

INDICE. Sezione Prima - NOZIONI GENERALI. Sezione Seconda - INTERVENTI AGEVOLABILI

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Transcript:

GESTIONE DEL RISCHIO SISMICO CRITICITA e PROSPETTIVE Torre Annunziata Villa Tiberiade 9 marzo 2018

GESTIONE del RISCHIO SISMICO CRITICITA e PROSPETTIVE Prospettive nell attuale contesto legislativo Ing. Michele Di Lorenzo studiodilorenzo@alice.it Torre Annunziata Villa Tiberiade 9 marzo 2018

3 la Tematica investe Interessi e Sicurezza di tutti Nessuno può sentirsi escluso

4 INDIFFERENZA MANCANZA MANUTENZIONE CALAMITA NATURALI

5 Mitigazione Rischio Sismico centro attenzione CSLLPP e Politica nuova Cultura della Conoscenza e Prevenzione

6 L evoluzione del DM n.58/2017 Sisma Bonus si inquadra in tale Direzione

7 Parole chiavi Corretta Informazione Mai Allarmismo

8 Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa dove andare Lucio Anneo Seneca

9 Vento capace di rimettere in moto il Motore dell Edilizia Soluzioni e Materiali Innovativi fino ad ieri Inimmaginabili

10 Materiali più innovativi Fisica e Meccanica Quantistica NANOTECNOLOGIA si affermano nel settore Edile con la creazione di Materiali Artificiali Smart/Intelligenti con Proprietà e Caratteristiche prefissate

11 Materiali come l Abito su misura Abito di Tipo Sartoriale e non è FANTASCIENZA è soltanto la REALTA ancora poco Percepita

12 MODELLO UNICO Materiali Strutturali Legno Calcestruzzo Acciaio

13 dal nostro ristretto recinto proiettati NUOVO UNIVERSO CALEIDOSCOPIO ds di ampiezza indefinita e con infiniti percorsi interni

14 Materiale Composito non produce variazione della Rigidezza apre a Nuovi Scenari Riparazioni Parziali - Interventi locali

15 In estrema sintesi evidenziamo i punti salienti previsti dal Sisma Bonus in primis verso tutto il mondo dei Proprietari e Amministratori di Condominio Come funzionano gli Incentivi sotto forma di detrazioni fiscali A chi sono indirizzati A quanto ammontano

16 Le linee-guida individuano per ogni Edificio una classe di Rischio Sismico come le classi Energetiche, con due metodi di calcolo, Convenzionale e Semplificato per valutare la classe di Rischio prima e dopo gli Interventi Può usufruirne chiunque ha un diritto sull immobile PROPRIETARIO USUFRUTTUARIO INQUILINO che esegue interventi di Miglioramento Sismico tali da determinare una riduzione del Rischio di 1 o 2 classi Si applica in Zona 1,2 e 3 e dureranno fino al 2021 a vantaggio di Case private Prime e Seconde Case Immobili adibiti ad Attività Produttive e Condomìni

17 Le classi di Rischio Sismico sono 8, da A+ a G Convenzionale - si può migliorare di 1 o più classe Semplificato - si può migliorare max di una sola classe Max 96.000 per unità immobiliare scontate in 5 anni 70% (+ 1 Classe) case e 75% (+ 1 Classe) spazi condominiali 80 e 85% per un incremento di 2 o più Classi Cessione Credito degli incapienti a soggetti terzi o Impresa 80%-85% e 96.000 - Cifre Elevatissime

18 la PERCEZIONE PUBBLICA di questa vera e propria Rivoluzione non è minimamente paragonabile alla sua IMPORTANZA

19 passaggio Cruciale e Decisivo alla base dell Evoluzione dell Attuale Contesto Legislativo che ha portato al Sisma Bonus ed alle nuove NTC 2018 con il privilegio verso Interventi di Miglioramento in luogo di quelli di Adeguamento Sismico

20 14 Novembre 2014 A) Privilegia il MIGLIORAMENTO B) Conferma l ADEGUAMENTO

21 Il privilegio per Interventi di Miglioramento comporteranno Risparmi che consentiranno di allargare ad un maggiore numero di Edifici l incremento della Sicurezza Strutturale meno Rischi per Tutti in luogo della Piena Sicurezza per Pochi si eviterà di costruire pochi Bunker contornati da vecchi edifici vulnerabili

22 Sicurezza Strutturale risultato Storico di PEREQUAZIONE

23 E soltanto grazie a questo provvedimento se oggi abbiamo avuto la possibilità di argomentare sulle Prospettive Attuale nell Contesto Legislativo

24 In merito alla pratica applicazione del Sisma Bonus il Legislatore ha individuato la Direzione Giusta Ma non è ancora Sufficiente

25 Le Criticità più marcate riscontrate sul campo derivano in buona sostanza da: Scarsa Informazione Cessione del Credito Agevolazioni fiscali

26 La Cessione del Credito da parte degli INCAPIENTI resta l Ultimo e Vero Ostacolo

27 I movimenti tellurici quando si manifestano non si soffermano sullo strumento del Sisma Bonus né su chi può pagare di IRPEF circa 20.000 ogni anno e neanche su chi non ha neppure gli Occhi per Piangere

28 Piena detraibilità di tutte le Spese Tecniche e di Indagine Anche senza eseguire i lavori

29 Con il Sisma Bonus anche la sola Attività Tecnica porterebbe a disporre di una documentazione Reale e Veritiera sulle condizioni Strutturali del Fabbricato superando di fatto la problematica dell introduzione del Fascicolo del Fabbricato

30 INTELLIGENZA ADEGUAMENTO alla REALTÀ

con Sisma Bonus interventi con conseguente e sicura ripresa dell edilizia con sicure ricadute occupazionali con nessun carattere speculativo con opere ad incremento volumetrico zero con nessun ulteriore consumo di suolo con nessun cambiamento antropico con incremento dei parametri di resistenza e di sicurezza con incremento nel tempo del valore Immobiliare con miglioramento della qualità della vita 31

32 Congiuntura Favorevole fine più acuta della crisi 2018 strumento Sisma Bonus NTC 2018 mezzi tecnici tecnologici materiali innovativi mitigazione Rischio Sismico Attenzione della Politica Sicurezza Vecchio Costruito Unica opera strategica

33 vanno rimossi e senza indugio, gli ultimi Dubbi e Incertezze Traguardo Finale

34 Appare in tutta evidenza che la Tematica proposta da Complesso ed Irrisolto Problema può e deve diventare IRRIPETIBILE RISORSA

35 Gli Interventi di Miglioramento oltre a rappresentare la piena risposta al Tema assegnato possono rappresentare a pieno titolo anche la Compensazione Postuma di Sicurezza e Legittimazione Normativa per il nostro Vecchio Patrimonio Edilizio

36 La Problematica Tecnica Inquadrata - Snellita SEMPLIFICATA

37 IMPERDONABILE vanificare tali OPPORTUNITA

38 GESTIONE del RISCHIO SISMICO CRITICITA e PROSPETTIVE Prospettive nell attuale Contesto Legislativo GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Michele Di Lorenzo studiodilorenzo@alice.it Torre Annunziata Villa Tiberiade 9 marzo 2018