Psicologia musicale. Docente: Prof. Dario De Cicco



Documenti analoghi
Progetto MUSICA A SCUOLA. Identità - Memoria - Autobiografia

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

Psicologia dei processi simbolici

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari. Corso di Formazione sul Linguaggio Musicale

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Il Pensiero Creativo: aspetti pedagogico - educativi e. strategie didattico - metodologiche

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

INSEGNAMENTO Fondamenti e didattica del suono e della musica

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003

PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16. Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A.

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dell educazione e dei processi evolutivi (MPSI/04)

Progetto di laboratorio musicale A.S

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Le attività espressive negli Orientamenti e nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO

IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco"

PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO

Oggetto: descrizione dettagliata del progetto Un curricolo verticale per il successo formativo, Linea 1.

Prot. n. 2571/B24 Chieti, 28 marzo 2015

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

Sentire il corpo, capire la musica!! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

I CAMPI DI ESPERIENZA

1.A. PROMUOVERE L INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI.1.A.3. OBIETTIVI GENERALI

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Bibliografia essenziale

PROVA DI PREPARAZIONE

Bando per la costituzione di un albo di formatori esperti e per l alta formazione dei formatori

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

SCUOLA COUNSELING E MENTAL COACH. Scuola di Counseling e Mental Coach

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

Don Milani Monte Porzio Catone

CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE

a cura di AGITA e Agenzia formativa A.P.O.Ge.O. srl Durata 40 ore Svolgimento dei corsi Firenze

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE:

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Convegno nazionale EDUCAZIONE MUSICALE: PUNTO E A CAPO? Milano, Conservatorio G. Verdi, Sala Puccini 11, 12, 13 settembre 2009

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

L'Insegnamento della Logica in Italia nei corsi in Filosofia

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Media Education. Corso di Alta Formazione alle Tecnologie Comunicative ed Educative Direttore Scientifico Prof. Mario Morcellini

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Per genitori, educatori, insegnanti

Verso queste finalità sono indirizzati i tre moduli didattici tematici che compongono l insegnamento di Scienza della Rappresentazione 1:

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

TEMATICA: fotografia

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

A.A. 2014/2015. Didattica della linguistica italiana

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

Progetto IdEA per un Eco-Sistema di Educatori ed Insegnanti

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA)

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

IO, CITTADINO DEL MONDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F SEDE VIA A. DE GASPERI, SEVESO (MB)

Allegato A. Laboratorio LIS Intensivo. Programma

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

Nievo-Matteotti MUSICA

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Automazione e domotica per il risparmio energetico

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

CORSO INTERIOR DESIGN

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2014/2015

Transcript:

Psicologia musicale Docente: Prof. Dario De Cicco Il corso si pone come obiettivo l illustrazione dello stato delle ricerche relative ai processi psicologici che si attivano nei momenti della produzione e della fruizione musicale. Saranno, inoltre, illustrate le principali problematiche relative all'apprendimento e all'educazione musicale. Argomenti: - Orecchio e mente: la percezione sonora e musicale - L identità musicale in formazione - Le condotte musicali - I comportamenti individuali e sociali in musica - Le emozioni in musica - La creatività musicale - Musicoterapia Metodologia Lezioni frontali Analisi di testi in forma individuale e collettiva Lavoro di gruppo

Bibliografia A) Volumi BENCIVELLI SILVIA 2007 Perché ci piace la musica. Orecchio, emozione, evoluzione, Sironi. DELALANDE FRANÇOIS 1993 Le condotte musicali. Comportamenti e motivazioni del fare e ascoltare musica (a cura di G. Guardabasso e L. Marconi), CLUEB, Bologna. 2001 La musica è un gioco da bambini, Franco Angeli, Milano. DE LA MOTTE-HABER HELGA 1982 Psicologia della musica. Una introduzione, Discanto, Fiesole [ed. or. 1972]. DISOTEO MAURIZIO, PIATTI MARIO 2002 Specchi sonori. Identità e autobiografie musicali, Franco Angeli, Milano FRAISSE PAUL 1979 Psicologia del ritmo, Armando, Roma [ed. or. 1974]. GAITA DENIS 1991 Il pensiero del cuore. Musica simbolo inconscio, Bompiani, Milano.

IMBERTY MICHEL 1986 Suoni Emozioni Significati. Per una semantica psicologia della musica (a cura di Laura Callegari e Johannella Tafuri), CLUEB, Bologna. LORENZETTI LOREDANO MATTEO e ANTONIETTI ALESSANDRO (a cura di) 1986 Processi cognitivi in musica, Franco Angeli, Milano. LOSTIA MARCELLO 1989 Musica e psicologia. Analisi del comportamento musicale, Franco Angeli, Milano. LUCCHETTI STEFANIA e BERTOLINO STEFANIA 1992 Alle origini dell esperienza musicale, Ricordi, Milano. MARCONI LUCA 2001 Musica Espressione Emozione, CLUEB, Bologna. MEYER LEONARD B. 1992 Emozione e significato nella musica, Il Mulino, Bologna [ed. or. 1956]. PIATTI MARIO (a cura di) 1996 Educazione, musica, emozioni, PCC, Assisi. PORZIONATO GIUSEPPE 1980 Psicobiologia della musica, Pàtron, Bologna.

SLOBODA A. JOHN 1988 La mente musicale. Psicologia cognitiva della musica, Il Mulino, Bologna. SPACCAZOCCHI MAURIZIO 2004 La musica e la pelle, Franco Angeli, Milano. STEFANI GINO (a cura di) 1996 Intense emozioni in musica, Clueb, Bologna. STEFANI GINO e FERRARI FRANCA (a cura di) 1985 La psicologia della musica in Europa e in Italia, CLUEB, Bologna. TAFURI JOHANNELLA (a cura di) 1988 Didattica della musica e percezione musicale, Zanichelli, Bologna. 1991 Psicologia genetica della musica, Bulzoni, Roma. B) Articoli/Saggi AA.VV. (PERETZ, HASSLER, CLARKE, DELIÈGE, IMBERTY, BOCCADORO, MORELLI, CATERINA, BUNT) 2002 La musica, il corpo e lo spirito, in: Enciclopedia della musica vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, Torino. BARONI MARIO 2001 Gruppi sociali e gusti musicali, in: Enciclopedia della musica vol. I, Il novecento, Einaudi, Torino.

DUJKA SMOJE 2001 L udibile e l inudibile, in: Enciclopedia della musica vol. I, Il novecento, Einaudi, Torino. GABRIELSSON ALF 1994 Intense esperienze emotive con la musica, in: Progetto Uomo-Musica, n. 5, PCC, Assisi. GOULD GLENN 2001 Riflessioni sul processo creativo, in: Enciclopedia della musica vol. I, Il novecento, Einaudi, Torino. GREEN ANNE-MARIE 2005 L influenza dello spazio nella ricezione musicale, in: Enciclopedia della musica vol. V, L unità della musica, Einaudi, Torino. KAUFMAN SCHELEMAY KAY 2002 La musica e la memoria, in: Enciclopedia della musica vol. III, Musica e culture, Einaudi, Torino. IMBERTY MICHEL 2004 L organizzazione percettiva del tempo musicale, in: Rosalba Deriu (a cura di), Capire la forma. Idee per una didattica del discorso musicale, EDT, Torino. PIATTI MARIO 2005 Pratiche musicali ed esperienze emotive, in: http://www.musicheria.net/home/default.asp?id_testo=581&pagina=studi%20e%20r icerche

PORZIONATO GIUSEPPE 2003 Orientamenti teorici metodologici della ricerca psicomusicale, in T. Camellini (a cura di), Prove e saggi sui saperi musicali. Ricercare per insegnare, ETS, Pisa. SLOBODA A. JOHN 2002 Doti musicali e innatismo, in: Enciclopedia della musica vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, Torino. TAFURI JOHANNELLA 2002 Doti musicali e problemi educativi, in: Enciclopedia della musica vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, Torino. Verifica L esame consisterà in una prova orale durante la quale il candidato dovrà dimostrare la conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso e lo studio di n. 3 contributi tra quelli riportati in bibliografia e comunicati al docente almeno 15 gg. prima dell esame.