LAVORI IN AZIENDA. il Metalaxil-M contenuto, in



Documenti analoghi
LAVORI IN AZIENDA. È possibile anche utilizzare e- sclusivamente un ditiocarbammato quale per esempio Dithane Neotec, Mancozeb 80, Policar

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Regolamento Versione 4

Guida operativa per l utilizzo del tool

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

LA QUALITÀ DELL ACQUA

NOVARTIS. L assicurazione malattia svizzera in esclusiva per i collaboratori di NOVARTIS PER LA MIGLIORE MEDICINA. OGGI E DOMANI.

Cosa è un foglio elettronico

Come masterizzare dischi con Nero 11

INFORMAZIONI PER I PARTNER DI VENDITA DOMANDE E RISPOSTE CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA IMMAGINE DEL MARCHIO?

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Lombardia Low cost. Frutta e verdura

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

La Sua Assicurazione svizzera. 1/6 Helvetia Assicurazione collettiva di persone Opuscolo

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/ Rezzato (BS)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

Istruzioni per l utilizzo del tool

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

GESTIONE DEI PRODOTTI

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

Il modello generale di commercio internazionale

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Integrazione al Manuale Utente 1

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto

Il concetto di Dare/Avere

Il Processo Civile Telematico e il Consulente Tecnico d Ufficio (C.T.U.) Uno schema operativo verso l invio telematico della C.T.U.

LOGSR CLASSE V prof.ssa Midolo. IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE (lezione del prof. Bressan)

Il Bilancio di esercizio

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti.

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION

GUIDA AL SOCIAL CARE

Un attività solida ha inizio con. dipendenti più sani.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

Scegliete i fondi d investimento più adatti

Logi.C.A. Consulting 1

Gestione delle formazione

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

Il Marketing Strategico

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Social Network. Marco Battini

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

EDICOLA MANAGER EM Importer

CASSA MALATI. Assicurazione di base

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche

Cos è ND Rifiuti 2008?

Interesse, sconto, ratei e risconti

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

GUIDA PRATICA AL SOFTWARE SAFELABEL

Il calendario di Gann

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

Benvenuti nella presentazione del nuovo catalogo per i pezzi di ricambio. Sp@re P@rts INDICE

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Transcript:

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 3 ANNO 16 MARZO 2013 A CURA DELL'UFFICIO DELLA CONSULENZA AGRICOLA IL BOLLETTINO E DISTRIBUITO A TUTTI GLI ABBONATI ALLA CONSULENZA COSTO PER I NON ABBONATI CHF 30.- ANNUI Consultabile anche su www.ti.ch/agricoltura LAVORI IN AZIENDA POMODORO Peronospora La peronospora rimane la principale malattia del pomodoro, anche se negli ultimi anni l'oidio ha causato non pochi problemi in numerose colture. La prevenzione di queste due malattie riveste pertanto un ruolo di primaria importanza per il successo qualitativo ed economico della coltura. In vivaio I giovani tessuti vegetali sono particolarmente soggetti alla peronospora. Sino alla messa a dimora fare pertanto uso di un fungicida contenente una sostanza antiperonosporica sistemica abbinata ad una componente di contatto. Per esempio il Metalaxil-M contenuto, in combinazione al Mancozeb, nel Ridomil Gold protegge dall interno le piantine in forte crescita. È possibile anche utilizzare e- sclusivamente un ditiocarbammato quale per esempio Dithane Neotec, Mancozeb 80, Policar 75 WG. Tutti questi prodotti mostrano anche una certa efficacia nei confronti delle malattie denominate di vivaio quali il Piede nero ed il Pythium. Colture a dimora A dimora la pressione delle malattie è particolarmente forte nelle serre o nei tunnel che si trovano nelle vicinanze di campi di patate e, notoriamente, durante periodi freschi e umidi

favorevoli allo sviluppo della malattia. Per poter meglio sfruttare le potenzialità delle sostanze attive è interessante riservare i prodotti con breve termine d attesa per un impiego durante il periodo di raccolta. In assenza di sintomi di peronospora proseguire fino a 3 settimane prima della raccolta con gli stessi prodotti usati in vivaio oppure utilizzare prodotti a base di Chlorothalonil. Da inizio raccolta in poi utilizzare prodotti con brevi termini di attesa quali per esempio: Verita (Fosethyl-Al+Fenamidone) 2.5 kg/ha Consento (Propamocarb+Fenamidone) 2 l/ha Ranman / Ranman Top(Ciazofamid) 0.2 l/ha / 0.5 l/ha Cuprosan U-DG, Perolan Super, Folcupan, Vinipur (Rame+Folpet) 0.2-0.3% (Cuprosan U-DG: 0.15-0.2%) Forum (Dimetomorf) 1 l/ha Oidio La malattia colpisce prevalentemente le colture prossime alla maturazione e, per il momento, è già presente nelle colture hors sol. Considerato il fatto che nessun prodotto è in grado di controllare in modo soddisfacente le infestazioni è molto importante controllare scrupolosamente le colture ed effettuare i primi interventi quando si osservano le prime macchie del fungo. In questo modo è possibile contenere il numero di trattamenti e osservare pertanto una strategia antiresistenza alternando i gruppi di sostanze attive indicati nella sottostante tabella. A-ISS Topas vino, Systhane viti 240, Slick, Sico, Bogard, Difcor B- Amistar, Strobilurine Stroby Misti A + B Nativo Piridine Moon Privilege Inorganici Armicarb, applicare in combinazione con Fenicur, Zolfo bagnabile per es. Thiovit Jet Come riportato nel numero di febbraio, il nuovo prodotto Moon Privilege se impiegato a un dosaggio elevato permette di

controllare, oltre all oidio, anche la Botrytis, costituendo così un interessante novità per la gestione delle resistenze delle due importanti malattie. L'aggiunta di rame a basso dosaggio (0,1%) ai trattamenti fungicidi può essere d'aiuto nel controllo delle malattie. Verita e rame non sono compatibili (otturazione dei getti!) ZUCCHINA Dydimella e Piede nero Prima dell'uscita in campo è importante eseguire un intervento con prodotti a base di Mancozeb quali per esempio Dithane Neotec, Policar, Mancozeb LG con l eventuale aggiunta di un aficida (per e- sempio Pirimor o Gazelle) o di un insetticida ad ampio spettro (per esempio Methomyl LG, Lannate 25 WP o Diazinone). Contro le due malattie è possibile anche l'impiego di Priori top (composto da Azoxistrobina e Difenconazolo), Slick, Sico o Bogard. Ottimo anche Nativo composto da Trifloxistrobina in combinazione con Tebuconazolo. MELANZANE In vivaio le melanzane richiedono temperature più elevate del pomodoro e sono particolarmente sensibili a malattie fogliari di diverso genere e a marciumi radicali. Malgrado la poca sensibilità della pianta a peronospora ed alternaria, consigliamo di applicare i medesimi interventi del pomodoro. Interventi con Propamocarb (per esempio Previcur N, Previcur Energy, Plussol) aiutano le piantine a superare le difficoltà d inizio coltura in ambiente non ideale, poiché la sostanza attiva contenuta ha anche effetto stimolante. SCHEDE COLTURALI DI POMO- DORO, MELANZANE, ZUCCHI- NE E INSALATE A CAPPUCCIO L ufficio della consulenza agricola ha pubblicato sul suo sito Internet delle pratiche tabelle in formato Excel che si prefiggono di semplificare la scelta della protezione fitosanitaria delle colture. Tutti i prodotti omologati sulle rispettive colture sono classificati per malattia e ordinati in base al periodo d attesa. Grazie ad una differente colorazione sono facilmente riconoscibili le soluzioni biologiche. Inserendo la superficie da trattare le tabelle calcolano automaticamente il fabbisogno di

prodotto. Qui di seguito l indirizzo completo: http://www4.ti.ch/dfe/de/sa/servi zi/consulenza/orticoltura/sched e-tecniche-per-lorticoltura/ PROVA VARIETALE LATTUGHE A MEZZANA Lo scorso 14 marzo si è tenuta a Mezzana la valutazione della prova varietale di lattughe delle differenti tipologie. Nelle rinnovate serre, andate distrutte dalla grandinata dello scorso luglio, sono state coltivate una cinquantina di varietà ad un regime antigelo. La valutazione ha destato molto interesse e un folto pubblico ha consegnato le proprie valutazioni. L eterogeneità dei presenti e quindi delle singole esigenze si rispecchia nelle valutazioni delle insalate rendendo ingiusto riassumere i risultati in una media. I difetti di una varietà possono essere contemporaneamente dei vantaggi in funzione dello scopo per la quale viene coltivata. Il comune denominatore è stato l alto livello raggiunto dalle differenti selezioni che ha reso ardua la scelta delle proprie preferenze. Le molteplici ditte sementiere hanno espresso piena soddisfazione sul lavoro svolto, apprezzando il fatto di poter comparare le novità sotto condizioni pedoclimatiche differenti da quelle d oltralpe. Un grazie di cuore all Azienda Cantonale di Mezzana e a tutti i numerosi presenti che hanno animato la giornata! VENDITA DIRETTA: TROVARE LA BILANCIA ADATTA ALLE PROPRIE ESIGENZE Tradotto ed adattato da: Ruth Bossardt, AGRIDEA. Früchte & Gemüse - 3/2013, pag. 33. Come ritrovarsi nella vasta paletta di bilance offerte e come scegliere quella adatta alle nostre esigenze? I bisogni di ogni azienda sono diversi ed ognuno cerca il miglior rapporto prestazioni/prezzo. Bilancia per ogni categoria di peso e per ogni esigenza. Prima dell acquisto si deve scegliere tra una Rolls oppure una VW. Quale è la precisione di pesatura richiesta? In quale categoria di peso verrà utilizzata la bilancia? Per porzionare della merce è sufficiente una semplice bilancia con tara. Per

la vendita diretta invece è consigliabile una bilancia programmabile con calcolatrice dei prezzi integrata e schermo per il cliente. La bilancia oltre che calcolare deve poter stampare degli scontrini? Se la merce viene proposta imballata bisogna inoltre comparare il costo e la semplicità di stampare delle etichette con la bilancia oppure con un PC. Se vendete prodotti trasformati una bilancia con stampante di etichette può rendersi utile in quanto permette di memorizzare gli ingredienti e le date di scadenza. Vorreste inoltre stampare informazioni complementari come ricette o informazioni per allergici? Questa funzione ha un costo. Una riflessione va inoltre fatta sui punti seguenti: quanti articoli deve poter memorizzare la bilancia? Quale è il valore massimo che la tara deve poter raggiungere? Dove e come verrà utilizzata la bilancia? Verrà impiegata esclusivamente nel locale vendita o dovrà essere trasportata spesso per esempio al mercato? La utilizzeranno più persone? Se si, si dovranno poter attribuire i nomi degli operatori. Sul punto vendita vi sono più bilance che dovranno poter essere messe in rete? La bilancia verrà sempre utilizzata allacciata alla rete elettrica o dovrà essere munita di un accumulatore? La bilancia deve poter essere impiegata in inverno a basse temperature come si può verificare al mercato? Trasporto e pulizia si possono effettuare razionalmente? Tutte domande alle quali si deve prestare particolare attenzione prima dell acquisto! Gestire il peso degli imballaggi Nella pratica non viene sempre prestata la dovuta attenzione all imballaggio. Sapevate che l imballaggio di una merce venduta sfusa non può oltrepassare il 3% del suo peso? In tutti gli altri casi il peso deve essere al netto! L ufficio federale di metrologia e accredito ha redatto una scheda su come si effettua correttamente una pesata. Le moderne bilance elettroniche dispongono di una funzione tara. Questa permette di azzerare il peso dell imballaggio prima di procedere alla pesatura della merce. In molte bilance elettroniche è possibile memorizzare con l articolo anche la tara dell imballaggio utilizzato. La vendita di merci ai consumatori deve essere effettuata al netto e quindi senza il peso dell imballaggio. In modo particolare per alimenti cari se l imballaggio o parti di esso vengono computati nel peso questo incide fortemente sulla

spesa. Una carta cerata spessa può pesare facilmente 10 g. Ad esempio chi pesa questa carta con 100 g di un articolo che costa 45.-- CHF/kg incassa 45 centesimi computabili abusivamente all imballaggio. Utilizzare esclusivamente bilance idonee alla vendita diretta Dal momento che un azienda vende regolarmente delle merci entrano in vigore le leggi federali sulle misurazioni. Queste leggi prescrivono l obbligo di tarare le bilance al minimo una volta ogni 4 anni. Preposti al controllo sono gli uffici cantonali di taratura. Sulla pagina internet degli uffici di taratura (www.metas.ch) si possono trovare, oltre gli indirizzi di contatto, anche utili schede informative. Per la vendita diretta sono da utilizzare esclusivamente bilance correttamente tarate. Da notare che le responsabilità legali inerenti al corretto funzionamento della bilancia riposano sul commerciante stesso e non sull ente responsabile della taratura. È pertanto consigliabile inserire la verifica delle bilance nel manuale di autocontrollo aziendale legato alle misure di igiene che comporta la vendita diretta. Nel manuale di autocontrollo verranno così conservati tutti i documenti e i formulari riguardanti le bilance. All acquisto di una nuova bilancia si dovrà porre attenzione al servizio di manutenzione. La differenza di costo tra le bilance svizzere e le bilance estere non è molto grande. Per le bilance svizzere tuttavia il servizio è assicurato e se il fornitore si trova nelle vicinanze si risparmierà anche sui costi. Niente bilancia - Niente vendita! E da ultimo: vale la pena di spendere molto per l acquisto di una bilancia? A questa domanda si può rispondere analizzando le cifre della vendita diretta attuale e le previsioni per il futuro. I costi delle differenti bilance variano di molto e pertanto di regola si dovrebbe poterne ammortizzare il costo in 5-6 anni di attività. Agridea offre per questo due aiuti di calcolo: con Paracalc si possono effettuare proiezioni differenziate sulla propria vendita diretta che possono includere anche delle varianti. Più semplice e da scaricare gratuitamente da Internet, Agridea ha sviluppato un foglio di calcolo Excel per vendita diretta di prodotti elaborati che permette di calcolare i costi di una macchina e quindi anche di una bilancia. Ecco il link: www.agridealindau.ch/fileadmin/00_dateien_lose/20 10/agrigate.ch_Kalkulation_DV.xlt

CURIOSITÀ RACCOLTE SU WWW.FRESHPLAZA.IT USA: LE CONFEZIONI COMME- STIBILI DIVENTANO REALTÀ Ogni giorno produciamo circa 1,4 kg di rifiuti a testa, che consistono prevalentemente in involucri di prodotti. Da tempo, ricercatori e progettisti lavorano in sinergia per ideare delle soluzioni per ridurre i rifiuti. Come risultato, sul mercato sono aumentate le confezioni compostabili ricavate da materiale riciclato. Ma presto sarà possibile persino mangiare le confezioni dei prodotti! In un futuro prossimo non solo mangeremo una zuppa, ad e- sempio, ma anche la confezione che la contiene. Non è chiaro che diffusione avranno queste nuove confezioni, ma esistono già macchinari sviluppati per la produzione di confezioni commestibili. David Edwards, professore dell'università di Harvard, e la sua società producono delle confezioni denominate "Wiki Cells" che sono fatte di cioccolata, frutta, noci e semi con l'aggiunta di un po' di chitosano (polimero biochimico) o alginati (derivati delle alghe marine). Esistono diverse varianti di Wiki Cells: per esempio, una zuppa di Gazpacho contenuta da una membrana di pomodoro oppure una membrana all'arancia che contiene succo d'arancia. Virtualmente, il rivestimento commestibile può avere qualsiasi gusto si desideri. Un altro tipo di prodotti possono ricordare la buccia di un frutto: questa versione più consistente di Wiki Cells è fatta di zucchero di canna o isomalto. Un po' come la buccia di una mela, di una pera o di un'arancia; ed è proprio da questo che il concept trae ispirazione. I prodotti hanno in pratica una forma sferica. L'unica accortezza è lavare il prodotto e procedere in sicurezza al suo intero consumo. Edwards prevede che, un giorno, tutti gli alimenti e i liquidi verranno confezionati in questa maniera. La sua speranza è che la prima confezione commestibile raggiunga i mercati già nel 2013.

GRAN BRETAGNA: IN VENDITA PER LA PRIMA VOLTA I SEMI E I FRUTTI DI Melothria scabra Sono disponibili per la prima volta sul mercato britannico le sementi di Melothria scabra, una specie di pianta rampicante della famiglia Cucurbitaceae, originaria dell'america Centrale e coltivata per i suoi frutti commestibili. I frutti sono della dimensione di un acino d'uva e hanno sapore simile a quello del cetriolo, con un gusto leggermente amarognolo dato dalla buccia, simile nell'aspetto esteriore a quella delle angurie. La compagnia Suttons Seeds ha reso disponibili le sementi; per coloro che volessero sperimentare i frutti prima di acquistare il seme, possono trovare i "cucamelon" in alcuni supermercati specializzati. POMODORI: IL RIMEDIO NATURA- LE PER PROTEGGERSI DALLE MALATTIE CARDIACHE Mangiare regolarmente pomodori potrebbe ridurre il rischio di malattie cardiache di almeno un quarto. E' quanto hanno scoperto gli scienziati della Tufts University di Boston, con un nuovo studio pubblicato sul British Journal of Nutrition, condotto confrontando i dati di centinaia di pazienti americani che hanno partecipato a un lunghissimo progetto sulle malattie cardiache, chiamato Framingham Offspring Study. Tutto merito, probabilmente, del licopene, un antiossidante che conferisce ai pomodori il loro colore rosso vivo e che si trova anche nei prodotti derivati come il succo di pomodoro, il ketchup o la passata. Sarebbe questo preziosissimo componente a fornire il potente effetto protettivo sul cuore. I partecipanti, infatti, avevano registrato le loro abitudini alimentari, comprese quelle inerenti al consumo di pomodori o derivati del pomodoro. Risultato? Chi aveva mangiato regolarmente alimenti contenenti licopene nel corso di un periodo lungo 11 anni ha ridotto il rischio di malattie cardiache del 26%. "Questo studio fornisce prove a sostegno di un'associazione inversa tra il licopene e il rischio di malattia cardiovascolare", spiegano i ricercatori. Insomma, viva il pomodoro, "in tutte le salse". Anche perché la lista dei benefici che se ne possono trarre include un minor rischio di o- steoporosi e di depressione, oltre che una maggiore prevenzione del cancro.