Valutazione dell impatto sociale. Considerazioni di metodo

Documenti analoghi
MONITORAGGIO E RICERCA DI FONDI: LA CONOSCENZA COME INVESTIMENTO. L esperienza della Provincia Autonoma di Trento

LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO ECONOMICO E SOCIALE DEGLI ENTI DI TERZO SETTORE: VINCOLI E OPPORTUNITA

RIFORMA del TERZO SETTORE: a che PUNTO SIAMO? Prima:

Come le organizzazioni Nonprofit valutano l impatto delle proprie attività. A cura di Erica Melloni 24 Settembre 2014

Dati e indicatori di interesse per la valutazione

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Giuseppe Milici Gruppo Hera

Le conclusioni della valutazione SROI

Presentazione del rapporto finale di valutazione SROI

L Assistenza Domiciliare Integrata Il Ruolo di A.T.S.

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

LE LINEE GUIDA PER LA MISURAZIONE DELL IMPATTO SOCIALE

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Valutazione d impatto

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

LA MISURAZIONE DELL IMPATTO. Elisa Petrini Impronta Etica. 16 Novembre 2017

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

L impatto conta. Rendiconta l impatto

La valutazione delle politiche del lavoro a livello locale: chi valuta? Cosa è utile prendere in esame? Per quale fine?

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SOCIALE

Impact Investing: la finanza a supporto dell impatto socio-ambientale. Anna Crocetti Programme and Research Officer Forum per la Finanza Sostenibile

Le politiche industriali della Regione Umbria: networking, valutazione dei risultati e nuove misure di incentivazione

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

La metodologia della Peer Review tra autovalutazione ed etero valutazione

Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli

Accountability_valutazione LEZIONE 12

Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche

CORSO EXECUTIVE SOCIAL IMPACT ASSESSMENT II EDIZIONE NOVEMBRE 2016 MILANO

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Linee guida per la costruzione di reti di collaborazione interistituzionale e il coinvolgimento del Terzo Settore

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

L offerta di formazione continua tra impatto della crisi e strategie di rilancio. I risultati dell Indagine Isfol OFP GIORNATA DI PRESENTAZIONE

Università Milano Bicocca Corso di Metodi e tecniche del servizio sociale Teresa Bertotti. La valutazione nel servizio sociale

La ricerca strategica al servizio delle politiche economiche e sociali

VALUTA L IMPATTO SULLO SVILUPPO UMANO DEL TUO PROGETTO CON LA METODOLOGIA EHD

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

La cornice di riferimento: i richiami alla partecipazione nelle Linee guida comunitarie dei PUMS

La rendicontazione sociale nelle Università: il bilancio sociale

Smart Cities: quali impatti sulle città del futuro?

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Una chiave di lettura per comprendere come l'uso delle risorse pubbliche incide sulla vita delle donne e degli uomini

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale

L educazione per l infanzia come bene comune.

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

VALUTARE L IMPATTO SOCIALE: Dal vincolo all opportunità di dimostrare il proprio valore. L avvio del progetto Consolida-Euricse SARA DEPEDRI

VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI

La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania (I edizione)

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M.

Benchmarking e Comparazione per contesti

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

L IMPATTO SOCIALE: CHE COS È Alessandro Guido, Fondazione Sodalitas. Settimana SRI, 16 novembre 2015

Tindara Addabbo. Le Linee guida per l implementazione negli enti locali

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Piano di Miglioramento

Seminario di informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola

Progettare ed organizzare la valutazione: un percorso metacognitivo per attivare miglioramento

Giornata della Trasparenza Autovalutazione dei servizi: una storia che racconta il nostro impegno

La valutazione di impatto sociale

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Introduzione. Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia?

Progetto PIL Per L inserimento Lavorativo Metodologia della 2 a Fase - Bozza

Modulo Titolo Descrizione N.ore Destinatari Orientamento per

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/10

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

Monitorare e valutare progetti sociali

STUDIO DI MISURAZIONE DEL RITORNO SOCIO ECONOMICO DEL LACOR HOSPITAL IN UGANDA

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

VALUTAZIONE DELL IMPATTO E DELL EFFICACIA DELLE POLITICHE PUBBLICHE SOCIALI E SOCIO-SANITARIE

IL DIRETTORE GENERALE

Transcript:

Valutazione dell impatto sociale. Considerazioni di metodo Susanna Zaccarin Università di Trieste Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche giornata di studio TERZO SETTORE 2.0 Udine, 15 novembre 2017

L. 106/2016 Art. 7, comma 3: Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali,, predispone linee guida in materia di bilancio sociale e di sistemi di valutazione dell impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore, anche in attuazione di quanto previsto dall articolo 4, comma 1, lettera o). Per valutazione dell impatto sociale si intende la valutazione qualitativa e quantitativa, sul breve, medio e lungo periodo, degli effetti delle attività svolte sulla comunità di riferimento rispetto all'obiettivo individuato. (art. 4, c. 1, lett. o): valorizzazione ruolo enti con individuazione di criteri e modalità improntati al rispetto di standard di qualità e impatto sociale del servizio, obiettività, trasparenza e semplificazione nonché criteri e modalità per la verifica dei risultati in termini di qualità e di efficacia delle prestazioni.

Art. 7 e L. 106/2016: Alcune considerazioni Complessità della definizione di valutazione di impatto sociale Aspetti qualitativi e quantitativi delle attività Ricadute (effetti) a breve, medio e lungo periodo Comunità di riferimento Riferimento agli obiettivi dell attività / dimensioni diverse oggetto di valutazione Obbligatorietà o meno della valutazione Non espressa in modo diretto in L. 106/2016 Indirettamente (art. 3, comma 1) nella previsione di sistemi di rendicontazione e controllo delle attività svolte (in cui sono richiamati elementi usuali dell impatto sociale) Soggetti valutatori e monitoraggio Affidatari dei servizi si devono dotare di strumenti di valutazione (art.4, c.1, lett. o) Ministero, reti associative e CSV, Consiglio Nazionale Terzo Settore e Fondazione Italia Sociale

Comunità di riferimento: attori coinvolti Policy makers: comprendere come le politiche sociali promosse (modalità di finanziamento, sistema di sostegni allo sviluppo dell impresa sociale) abbiano influenzato i risultati raggiunti Finanziatori e investitori: disporre di elementi per identificare il ritorno degli investimenti realizzati Cittadini: destinatari di comunicazione sulla sostenibilità delle attività e iniziative, anche ai fini di sensibilizzazione e coinvolgimento. Enti del Terzo settore: monitorare il progresso delle attività svolte e eventualmente introdurre modifiche (processo di autovalutazione) Attori diversi, presumibilmente con esigenze diverse in tema di valutazione (tipo di risultati/outcome da valutare e strumenti/metodi da utilizzare)

VALUTAZIONE (in ambito pubblico): attività tesa alla produzione sistematica di informazioni per dare giudizi su azioni pubbliche, con l intento di migliorarle (Martini e Sisti, 2009, p.21) 1) produzione sistematica di informazioni: fondamento empirico e analitico della valutazione basata su osservazione della realtà 2) giudizio: basato su un qualche tipo di confronto problema: individuazione del termine di confronto 3) intento migliorativo (dell azione pubblica) orientamento all azione/decisione valutazione nasce per produrre risultati analitici utilizzabili da chi decide 4) pubblico: rilevanza collettiva della azione proposta

Perchè valutare? (Martini e Sisti, 2009) 1. 2. 3. 4. 5.

Non chiara e unica definizione Più accreditata e attuale basata su concetto di catena di creazione del valore sociale Impatto costituisce l elemento finale delle relazioni di causa-effetto tra: risorse per la generazione servizi/attività processi di azione e gestione attività prodotti/output finali dell erogazione del servizio/attività risultati/outcome in termini di benessere generato impatto in termini di conseguenze/cambiamenti (specificati in tipologie e livelli di analisi micro/meso/macro- diversi) avvenuti sul contesto in cui interagisce l organizzazione Definizione di impatto sociale Attenzione a tutti gli elementi della catena del valore e non solo su quello finale auspicabile allineamento tra aspetti di rendicontazione (bilancio sociale) e valutazione di impatto sociale

(principali) Metodi di valutazione Analisi controfattuale (approccio statistico alla valutazione di impatto) stabilire se, ed eventualmente in che misura, l attuazione di un intervento ha prodotto variazioni in uno o più aspetti di una determinata situazione rispetto a ciò che si sarebbe osservato in assenza dell intervento confronto tra un evento fattuale e un evento controfattuale (riferimento a situazione sperimentale che può essere mimata se disponibilità adeguata di dati anche sui soggetti non coinvolti) Analisi qualitativa (focus group, tecniche Delphi) Raccolta di informazioni su percezioni, soddisfazione e benessere raggiunto Preferibile per piccoli gruppi Analisi costi-benefici benificio/costo monetario netto generato da un intervento richiede la definizione di un prezzo possibilmente oggettivo per giungere a risultati realistici e comparabili. Focalizzata su aspetti più facilmente monetari che non percezioni qualitative Social Return On Investment (SROI) Molto diffuso a livello internazionale per impatto sociale di imprese sociali calcolo del ritorno economico dei finanziamenti ricevuti rispetto al risultato. Non di facile applicazione e eterogeneità dei risultati in imprese simili. Metodi proposti da Centri di ricerca e società di valutazione Mix di metodi qualitativi e quantitativi (mixed research design), basati su dati raccolti tramite interviste e def.ne indicatori

A che punto siamo? Commissione di lavoro per la redazione delle Linee Guida Interventi e riflessioni di esperti di valutazione di impatto (e di impatto sociale) Alcuni aspetti condivisi: 1. Difficoltà ad individuare un unico (e migliore) metodo di valutazione per interventi e organizzazioni molto diversi (rischio di favorire aree/enti che operano solo in alcuni settori) ma considerazione di obiettivi valutatiti e del settore da valutare 2. Esigenza di disporre di un framework di base condiviso in termini di raccomandazioni da seguire, flessibile e adattabile rispetto alle caratteristiche delle varie organizzazioni (utili anche a definire strumenti di valutazione dell operato di breve periodo da adottare dalle organizzazioni stesse) 3. Coinvolgimento delle Università e centri di ricerca che hanno competenze specifiche in tema di valutazione 4. Importanza di raccolta di dati e informazioni (di qualità) cultura dei dati (anche con riferimento a quanto tecnologia e metodi statistici offrono- Big Data/Data Analitycs/Data Science) 5. Cultura della valutazione condivisa e partecipata

Grazie per l attenzione