IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC

Documenti analoghi
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Le Cure Palliative erogate in Rete

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO PATHWAYS IN GYNECOLOGICAL ONCOLOGY. 2 edizione

(a) la fase della prevenzione

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Istituto Tumori Toscano ITT

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

F O R M A T O E U R O P E O

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE E LA RETE DELLA TERAPIA DEL DOLORE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

pronto soccorso ostetrico

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

F O R M A T O E U R O P E O

PEC

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Informatizzazione delle strutture:

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

IL MALATO ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO: QUALI ALTERNATIVE?

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Breast Unit. Mario Taffurelli

REGIONE UMBRIA DEFINIZIONE LINEE ORGANIZZATIVE REGIONALI SULLA RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER LE AZIENDE SANITARIE LOCALI.

ESPERIENZA LAVORATIVA

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE


Via Trivulzio 15, Milano (Italia)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

CRITICITÀ DEL DATA MANAGEMENT A LIVELLO NAZIONALE

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

RUOLO DELL'INFERMIERE

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Diploma di Maturità Dirigente di Comunità Anno Scolastico

TREVISO Gestione richieste URGENTI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4

L Azienda Ospedaliera di Verona

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Il modello della Regione Piemonte

Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario. Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

trasformazione ai sensi del DM 19 febbraio 2009 convenzionale MEDICINA e CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Prototipi di integrazione sociosanitaria

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Transcript:

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC VOLPONE Chiara - SOC Oncologia asl VCO Torino 2017

DGR n 26 10193 del 1/8/2003 Centro Accoglienza e Servizi (CAS) Gruppo Interdisciplinare Cure (GIC) quali concretizzazioni di un modo innovativo di garantire la continua interazione tra il Paziente e la Rete Oncologica.

CAS Centro Accoglienza Servizi

Ossola Cusio GIC ASL VCO Verbano

Infermiera del GIC GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE

CAS Regia dell ingresso nel percorso di cura Strutture operative collocate presso i Servizi oncologici con compiti di: Accoglienza Informazione Amministrativo - gestionali Supporto al percorso diagnostico-terapeutico tutti i pazienti oncologici. di

Prima visita CAS Il CAS garantisce un appropriato, rapido e coordinato percorso per la diagnosi e la stadiazione di ciascun tipo di tumore migliorando l accoglienza e la comunicazione con il paziente ed i suoi familiari/accompagnatori in un momento Dipartimento Funzionale Interaziendale ed Interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta particolarmente difficile e delicato.

Prima visita CAS Medico Valutazione del caso clinico in base al sospetto diagnostico del Medico che invia il paziente al CAS Richiesta esami di diagnosi e stadiazione

Prima visita CAS Amministrativa Funzioni amministrative-gestionali - Esenzione ticket - Prenotazione esami - Conservare la documentazione cartacea e aggiornare i data-based informatici

Prima visita CAS Infermiera Valutazione infermieristica seguendo le «Linee di indirizzo per la valutazione infermieristica del paziente oncologico al CAS»

Infermiere CAS L Infermiere del CAS prende in carico il pz oncologico e lo accompagna nelle diverse fasi del suo PDTA: Fase diagnostica; GIC Team multidisciplinare; Fase terapeutica; Follow up; Cure palliative.

CAS fatto di persone Medico Oncologo Responsabile CAS Infermiere Amministrativa

CAS fatto di persone Psico-Oncologa Assistente Sociale

CAS fatto di persone Volontari

GIC Gruppo Interdisciplinare Cure Il GIC è responsabile della presa in carico multidisciplinare del paziente. Grazie all'interdisciplinarità dell'approccio clinico, stabilisce i percorsi di cura più appropriati, attraverso una maggiore tempestività e coordinamento degli interventi evita la frammentazione dei percorsi diagnostico-terapeutici

GIC fatto di persone Specialisti presenti Oncologo Chirurgo Anatomo patologo Radiologo Radioterapista Palliativista Infermiere altri Specialisti in consulenza Medico internista Chirurgo plastico Genetista Fisiatra Fisioterapista Dietologo Psicologo Assistente sociale

GIC Medico di Medicina Generale Gestisce l'assistenza al paziente all'esordio della malattia Ruolo fondamentale nella riduzione dei ritardi diagnostici In caso di fondato sospetto di patologia oncologica il MMG è responsabile dell'accesso informato del paziente alla Rete Oncologica Contribuisce alla presa in carico globale del paziente e dei suoi familiari.

Criticità Comunicazione con i MMG Attività organizzate dalla Rete Oncologica Invito alle riunioni GIC Presenza al CAS di orari degli ambulatori, numeri di telefono, indirizzi Email dei Medici Curanti al fine di agevolare gli eventuali contatti Distribuire l informativa (opuscolo.) sui servizi offerti dal CAS ai MMG, che magari possono esporli negli ambulatori Valorizzare il ruolo del MMG già all inizio del percorso di cura

Infermiere del GIC

Infermiere del GIC

Infermiere del GIC ˮ L Infermiere è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e dell'iscrizione all'albo professionale, è responsabile dell'assistenza generale infermieristica. ˮ Decreto 14 settembre 1994, n. 739

Infermiere del GIC Da esecutori a Professione Intellettuale comma 2 dell'articolo 1 l'assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, è di natura tecnica, relazionale, educativa. comma 3 dell'articolo 1 l'infermiere partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività l'infermiere pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali

Infermiere del GIC Professionista che si occupa di percorsi assistenziali complessi Formazione ed esperienza specifiche Capacità relazionali Capacità educazionali Capacità comunicative Capacità organizzative Conoscenza del PDTA specifico Competente

Infermiere del GIC

Infermiere al GIC Professionista responsabile dell assistenza Facilita la comunicazione fra i vari membri del team In collaborazione con i Medici ed i Colleghi delle unità operative di ricovero o dei servizi, si assicura che i pazienti ricevano le cure richieste e raccoglie, durante le diverse fasi del percorso, le informazioni utili al monitoraggio del percorso assistenziale. GIC

Infermiere al GIC E attento ai bisogni di assistenza del paziente e della sua famiglia Analizza i dati per definire i problemi assistenziali e interdisciplinari Concorre a definire gli obiettivi del paziente piano fisico, funzionale, psicologico, sociale e ambientale sul

Infermiere al GIC Reazione della persona alla diagnosi di cancro; Complicanze dell intervento chirurgico - Ferita chirurgica - Drenaggio - Stomia - Riabilitazione respiratoria - Ginnastica post-operatoria - Educazione terapeutica

Educazione terapeutica gestione effetti collaterali della PCT gestione terapie biologiche gestione radioterapia diritti del pz oncologico altro - riabilitazione respiratoria - prevenzione linfedema - gestione ormonoterapia

Infermiere al GIC Costante collaborazione con i colleghi del CAS per valutare e rivalutare globalmente il paziente anche grazie all utilizzo delle Schede di Valutazione infermieristica della Rete Oncologica. Attivazione dei servizi o specialisti in grado di rispondere ai bisogni del paziente: Fisici Psicologici Sociali

Contribuire alla stesura del PDTA Lettera A nel PDTA è tutta nostra

Fasi di lavoro Creazione del gruppo di lavoro Scelta dello strumento di lavoro Stesura dei piani assistenziali Diagnostica Accoglienza CAS Chirurgia Oncologia Radioterapia Follow-up Condivisione dei lavori

PDTA Piano assistenziale E stato distinto nei seguenti punti: 1. Presa in carico del paziente nel reparto di degenza o in day hospital 2. Assistenza al paziente che deve sottoporsi a indagini diagnostiche, CT e/o terapie biologiche 3. Gestione delle complicanze 4. Assistenza al paziente in fase metastatica e/o avanzata di malattia

PDTA Piano assistenziale Per ognuna delle attività che caratterizzano il percorso è bene analizzare le modalità specifiche di lavoro: chi fa, che cosa, dove, quando, perché e come. Who: chi svolge quella singola azione What: il che cosa, cioè l azione stessa Where: dove si svolge l azione When: quando viene svolta l azione Why: perché viene svolta quell azione How: come viene svolta, ad esempio se esistono specifiche procedure da tener presenti per svolgere correttamente quell azione

PDTA Piano assistenziale What: il che cosa, cioè l azione stessa Es: accoglienza anamnesi infermieristica informazione al pz in merito alle terapie valutazione patrimonio venoso posizionamento PICC ecc

PDTA Piano assistenziale Who: chi svolge quella singola azione I professionisti responsabili Es: OSS Infermiere Medico Fisioterapista ecc

PDTA Piano assistenziale Where: dove si svolge l azione setting Es: ambulatorio medico ambulatorio infermieristico camera di degenza domicilio del paziente ecc

PDTA Piano assistenziale When: quando viene svolta l azione Tempistiche cliniche e organizzative In tutte le cose la tempestività fa la differenza tra il successo ed il fallimento. l azione giusta al momento sbagliato porta una resistenza da parte degli altri che avvertono il cattivo tempismo; La tempistica della decisione è altrettanto importante quanto la decisione che prendi. John Maxwell

PDTA Piano assistenziale Why: perché viene svolta quell azione Linee guida Standard di cura protocolli aggiornati EBM EBN

PDTA Piano assistenziale How: come viene svolta l azione Es: ad esempio se esistono specifiche procedure aziendali validate da tener presenti per svolgere correttamente quell azione

GIC ASL VCO GIC COLON GIC MAMMELLA (interaziendale con Borgomanero) GIC POLMONE GIC UROLOGICO GIC ORL (interaziendale con Borgomanero) GIC TIROIDE (interaziendale con Borgomanero) GIC GINECOLOGICO GIC GASTRICO (interaziendale con Borgomanero) GIC DERMATOLOGICO

GIC ASL VCO

Formazione Infermiere GIC Corsi di formazione e aggiornamento accreditati organizzati dalla Rete Oncologica

Formazione Infermiere GIC Corsi di formazione e aggiornamento accreditati organizzati dalla Rete Oncologica