Il Progetto Piattaforma User Centric per l Internet dei Servizi



Documenti analoghi
ProM è il laboratorio di prototipazione meccatronica frutto della collaborazione fra Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler.

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

L INNOVAZIONE CHE TI SEMPLIFICA LA VITA IL TUO SITO WEB LA GESTIONE DI UN IMPRESA VENDI TRAMITE INTERNET L ARCHIVIO DEI TUOI DOCUMENTI

Maputo Living Lab: esperienze in Mozambico

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza.

BSC Brescia Smart City

SIMULAZIONE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Many targets, one solution.

dal Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

ACS DATA SYSTEMS DIGITAL SIGNAGE & TICKETING

Total digital audience a marzo 2014: 25 milioni gli italiani online tra i 18 e i 74 anni per un consumo mensile di 46 ore e 15 minuti.

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

Piano Nazionale Scuola Digitale

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Software sistemi integrati Qualità. Sicurezza. Ambiente

Il caso del Comune di Milano

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

Microsoft e CSR. futuro@lfemminile La tecnologia al servizio delle pari opportunità. Roberta Cocco Direttore Marketing Centrale

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza.

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma

Tecnologie e sistemi per la business integration.

Cloud Service Broker

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Gli studi dell HCI si concentrano spesso sull interfaccia

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

Introduzione al Risk Management L approccio Kirey. FondiWeb. per la gestione amministrativa dei Fondi Pensione

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT DI ANALISI E IPOTESI DI SVILUPPO. Cristina Battaglia Genova, 21 luglio 2014 Palazzo della Borsa

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce

POR SARDEGNA Misura 3.13 Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio. Attività e progetti realizzati

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

La multidisciplinarità come opportunità per i giovani

A&T Europe Piscine Castiglione

Concorso Racconta il tuo Business Factor startup pitch:

estendibile ad altri Enti di Formazione e Istituti Educativi 1/15

REPORT GRUPPO DI LAVORO III

La soluzione web-based per il Project Management

PROGETTO AULA DIGITALE

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

11 Novembre Bologna 27 Marzo 2007

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

AIRTEL nasce da una strategia. AIRTEL, grazie ad un approfondita

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.

Nuove Funzionalità CAS genesisworld x6

METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Servizi di Radiologia Avanzata con rete GARR: L esperienza del Pascale di Napoli

Gestire il settore dei Gas con SAP Business One

Omnicanalità e negozio del futuro: ecco cosa guiderà l innovazione digitale nel Retail

centro di cura autosufficiente insieme di mondi entrocontenuti e autonomi limitato livello di relazione e interazione con l esterno

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

Smart Donor. PON Ricerca e Competitività Smart Cities and Communities and Social Innovation

Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche

I sistemi di trasporto intelligenti: sperimentazione e innovazione nella Provincia di Livorno

Perché osservare un analisi è decisamente meglio che far scorrere una serie di dati

Tecnologia dei Sistemi Informativi. architettura s.i. 1

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

Ammissione e iscrizione

Softlab S.p.A. Company Profile

Sommario IX. Indice analitico 331

Presentazione della Società. Novembre 2015

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

Presentazione Aziendale

HR Zucchetti. la Direzione Risorse Umane!

Dall idea progettuale al business plan

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Una soluzione che guarda oltre l archiviazione documentale

20 maggio 2014, Milano. Marcello Messina. E-commerce Manager Percassi E-commerce Srl. Percassi

CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI VISION CONFESERFIDI

SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche

Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy

Ent n e t rpr p ise e Soci c al a Network

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015

La sicurezza sussidiaria oggi: esigenze ed opportunità

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

Indice. Gruppo. Premessa Tecnologica. Ricerca. Risultato. Prospettive. Vantaggi

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. Roma, 21/5/2013

Company Profile. Go safe. Go safer. G Data.

è la soluzione per la piccola e media impresa orientata alle lavorazioni su commessa

AMMINISTRARE I PROCESSI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

FATTURA ELETTRONICA PA. 26/11/2014 Roma

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

Transcript:

Il Progetto Piattaforma User Centric per l Internet dei Servizi Gabriele Zacco sayservice srl L'Europa per la Ricerca e l'innovazione in Trentino Trento 17 Dicembre 2010 sayservice srl Via alla Cascata 56C 38123 Trento - Italy www.sayservice.it

sayservice srl L azienda: Spin-off della Fondazione Bruno Kessler Fondato nell agosto 2009 Personale: 10 persone (soci e dipendenti) Web: http://www.sayservice.it Email: contact@sayservice.it Missione: Portare sul mercato soluzioni avanzate per l informatica orientata ai servizi Continua innovazione delle soluzioni proposte e network con la ricerca

Informatica Orientata ai Servizi 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 The SOA market in EU27 (M Euro) 2007 2008 2009 2010 2011 2012 SOA is one of the key elements of the industrial revolution of software. As a major architectural shift, it could be compared to the one that occurred in the late 80 s beginning of the 90 s when mainframe architectures were gradually replaced by client/server architecture. [Pierre Audoin Consultants SAS, 2009]

Internet dei Servizi Milioni di servizi (per organizzare, prenotare, comprate, socializzare, informare, ) disponibili su Internet e accesibili tramite Web e mobile Possibilita per l utente di avere un acceso permanente, trasparente, immediato e sicuro a servizi che coprono tutti gli aspetti della sua vita e del suo lavoro App Store, 2009 Rischi: Troppi servizi troppa eterogeneita troppa frammentazione adozione molto limitata. Mobile Service Adoption in Finland, Walden et al. 2007

Technologie SayService SayService fornisce tecnologie per: Trovare e catturare in modo rapido i servizi disponibili su Internet, indipendentemente dalla tecnologia e dagli standard con cui sono forniti. Integrare, combinare e aggregare in modo flessibile questi servizi, in modo da dare all utente un unica applicazione che nasconde l eterogeneità e la frammentazione dei servizi. Un front-end facile da usare, che permette all utente di accedere ai servizi integrati in modo immediato e trasparente Una gestione robusta dei malfunzionamenti e dei cambiamenti nei servizi, in modo da garantire che l utente abbia informazioni sempre corrette, affidabili e aggiornate.

Il progetto FESR Piattaforma User Centric per l Internet dei Servizi

Visione Internet dei Servizi: disponibili su Internet e accesibili tramite Web e mobile Approccio attuale: Molti Servizi Molte Applicazioni SayService Vision: Molti Servizi Una Applicazione

Obiettivi Principale progetto di innovazione di SayService Obiettivo scientifico: investigare e sviluppare soluzioni avanzate per la realizzazione di una piattaforma per la fruizione user-centric dei servizi Obiettivo industriale: entrare mercato emergente dell internet dei servizi.

Risultati attesi Strumenti e metodologie innovativi relativi a: modello user-centric dei servizi interazioni con l utente context awareness Sviluppo a livello prototipale delle componenti di piattaforma Sperimentazione e validazione empirica delle soluzioni sviluppate. Ampliamento dell offerta commerciale di SayService ad ambiti applicativi user centric.

Architettura

Collaborazione con la ricerca Fondazione Bruno Kessler Gruppo di Ricerca: Intelligent Interfaces & Interaction tecnologie che facilitino la comunicazione umana e la interazione fra uomo e computer; uso di metodologie user centric ; analisi sugli utenti e sviluppo di proof of concepts. Responsabile: Massimo Zancanaro Contributo di ricerca: nuovo paradigma di interazione con l utente che concretizza in modo chiaro per l utente comune i concetti di offerta, negoziazione e combinazione di servizi.

Prototipo e sperimentazione MyFestival

MyFestival Festival Ristoranti Farmacie Partecipante al Festival Musei Trasporti

MyFestival Festival Ristoranti Farmacie Partecipante al Festival Musei Trasporti

MyFestival Participante Al Festival SMART@ Servizi Disponibili

MyFestival Participante Al Festival Fornisce all utente interfacce touch&feel per interagire con i servizi attraverso metafore interattive intuitive, facilmente comprensibili e indipendenti dai servizi SMART@ Servizi Disponibili Supporta l aggregazione, l integrazione, e la interoperabilita della moltitudine di servizi eterogenei gia esistenti

MyFestival http://smart.sayservice.it/myfestival

Conclusioni Il progetto FESR è stato un aiuto concreto per sayservice: per garantire la possibilità di investire in ricerca e innovazione fino dalle prime fasi di vita della società. per costruire un nuovo rapporto con la ricerca e con FBK (da azienda ). per approcciare in modo più efficace il mercato dell Internet dei Servizi. come seme per nuove idee progettuali.