Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

Documenti analoghi
Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Controlli Automatici - Parte A

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

Controlli automatici

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 2013

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 1 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Fondamenti di Automatica

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Lezione 3. Luogo delle radici

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

INGEGNERIA INFORMATICA

Fondamenti di automatica

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 2015

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici - Parte A

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

la fdt ha i poli: p 1 =-3; p 2 =+4; p 3 =-6. Essendo presente un polo positivo p 2 =+4 il sistema è instabile.

Controlli Automatici - Parte A

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Nome: Nr. Mat. Firma:

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 13 Luglio 2012

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Esercitazione 08: Analisi di stabilità dei sistemi di controllo

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Esercizi sulla discretizzazione

Controlli Automatici - Parte A

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 2015

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 2 Luglio 2018

Esercitazione 09: Prestazioni dei sistemi di controllo

Il luogo delle radici

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di automatica

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

Controlli Automatici - Parte A

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

09. Luogo delle Radici

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 10 Luglio Parte A

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

Esercizi di Controlli Automatici

Studio di sistemi dinamici tramite FdT. Risposta transitoria e risposta a regime

Diagrammi di Nyquist

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Esercizio 1 [10 punti]

Luogo delle radici. Parte 1 Aggiornamento: Maggio 2012

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Sistemi di controllo

Diagrammi di Nyquist o polari

Sistemi di controllo

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 31 Agosto 2017

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

Transcript:

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 28 ESERCIZIO Si consideri il sistema di controllo di figura, con y variabile controllata e y o riferimento: y o + - L(s) y in cui: L(s) = R(s)G(s), R(s) =. Si tracci il luogo delle radici al variare di ρ >. ρ ( + s) G(s) = ( + s) 2 La funzione di trasferimento L(s) può essere riscritta, ai fini del tracciamento del luogo delle radici, nella seguente forma: ρ L(s) = (s + ) 3 La funzione di trasferimento non ha zeri e presenta 3 poli coincidenti (m =, n = 3), con p i =, i =, 2, 3. Sia il luogo diretto, sia quello inverso, sono quindi caratterizzati da 3 asintoti, che si incontrano nel punto dell asse reale di ascissa: i x a = z i i p i ( + + ) = = n m 3 Nel luogo diretto, gli asintoti formano con l asse reale orientato positivamente i seguenti angoli: ϑ ah = 8 + h 36 n m ovvero, con h =,, 2, gli angoli 6, 8, 3. = 6 + h 2 Tenendo conto della regola di appartenenza dei punti dell asse reale al luogo, il luogo diretto si traccia come in figura: Root Locus - ).5 Imaginary Axis (seconds -.5 - -2.5-2 -.5 - -.5.5 Real Axis (seconds - )

2. Si tracci il luogo delle radici al variare di ρ <. Nel luogo inverso, gli asintoti formano con l asse reale orientato positivamente i seguenti angoli: ϑ ah = h 36 n m = h 2 ovvero, con h =,, 2, gli angoli 2, 24, 36. Il luogo inverso si traccia come in figura: Root Locus - ).5 Imaginary Axis (seconds -.5 - -2 -.5 - -.5.5 Real Axis (seconds - ) 3. Si determinino con il luogo delle radici i valori di ρ per cui il sistema in anello chiuso è asintoticamente stabile. Nel luogo diretto un polo si muove sull asse reale, rimanendo nel semipiano sinistro per qualunque valore di ρ >, gli altri due poli, invece, sono complessi e coniugati e si muovono verso il semipiano destro. È possibile determinare il valore di ρ, ρ M, per cui tali poli si trovano sull asse immaginario sfruttando la regola del baricentro. Dalla configurazione dei poli di L(s) si ricava che il baricentro vale 3. Quando due dei tre poli hanno parte reale nulla, quindi, il terzo sarà in 3. Dalla regola della punteggiatura ( s = 3) si ricava ρ M = 2 2 2 = 8 ρ M = 8 Nel luogo inverso, invece, due poli, complessi e coniugati, rimangono nel semipiano sinistro per qualunque valore di ρ < ; il terzo polo, reale, si muove verso il semipiano destro. È quindi possibile determinare il valore di ρ, ρ m, per cui tale polo si trova sull asse immaginario punteggiando in s =. Dalla regola della punteggiatura ( s = ) si ricava ρ m = = ρ m = In conclusione, il sistema in anello chiuso asintoticamente stabile per < ρ < 8 4. Si spieghi se, quando uno o più dei poli in anello chiuso hanno parte reale 2, il sistema in anello chiuso è asintoticamente stabile. Il sistema in anello chiuso può presentare poli a parte reale 2 in due casi.

Nel luogo diretto, un polo può essere reale di valore 2 e in tal caso, poiché la somma delle parti reali dei poli in anello chiuso vale 3 per qualunque valore di ρ, gli altri due poli saranno complessi e coniugati con parte reale.5: il sistema in anello chiuso è asintoticamente stabile. Nel luogo inverso, due poli possono essere complessi e coniugati con parte reale 2 e in tal caso, sempre perché la somma delle parti reali dei poli in anello chiuso vale 3, il terzo polo sarà reale nel punto +: il sistema in anello chiuso è instabile

ESERCIZIO 2 Si consideri il seguente sistema di controllo: y - + e R(s) u G(s) y dove G(s) = s ( + s) 2. Si determini la funzione di trasferimento R(s) del regolatore in modo tale che: con un riferimento y (t) = sca(t) l errore e(t) = y (t) y(t) soddisfi la limitazione, a transitorio esaurito, e <.5; il margine di fase ϕ m sia maggiore o uguale di 65 ; la pulsazione critica ω c sia approssimativamente massimizzata. Essendo richiesto un errore a transitorio esaurito finito ma non necessariamente nullo, è sufficiente che la funzione di trasferimento d anello abbia tipo g L nullo, e quindi che anche il tipo della funzione di trasferimento del regolatore, g R, sia nullo. In questo caso, l errore vale: e = + µ R.5 Per soddisfare la specifica dovremo quindi scegliere µ R.5 = 65.6 È opportuno scegliere µ R = per cui il progetto statico si conclude con R (s) = µ R s g R = Per il progetto dinamico, consideriamo la funzione di trasferimento: s L (s) = R (s)g(s) = ( + s) 2 Tracciandone il diagramma di Bode del modulo, ci si rende subito conto, per la presenza dello zero nel semipiano destro alla pulsazione, che il margine di fase è negativo o del tutto insufficiente. Si sceglie allora di tagliare alla pulsazione.3 con pendenza, raccordando il diagramma di L a quello di L in bassa frequenza, mantenendo lo zero alla pulsazione, e raccordando il diagramma di L con quello di L alla pulsazione 3: 5 4 3 L 2 L db - -2-3 -3-2 - w (rad/s)

Si ottiene quindi ω c =.3 e, per quanto riguarda fase critica e margine di fase: ϕ c = arctan(.3.3 ) arctan(.3 ) arctan(.3 3 ) = 89 7 6 = 2 Tutte le specifiche sono soddisfatte e risulta: ϕ m = 8 ϕ c = 68 s L(s) = ( + s/.3) ( + s/3) L espressione della funzione di trasferimento del controllore è quindi: R(s) = R (s)r 2 (s) = R (s) L(s) L (s) = ( + s) 2 ( + 333s) ( +.33s) 2. Si tracci il diagramma di Nyquist qualitativo associato alla funzione di trasferimento d anello L(s) determinata al punto precedente, avendo cura di riportare nel disegno la posizione del punto. Il modulo della risposta in frequenza L(jω) parte dal valore e diminuisce monotonicamente, mentre la fase parte dal valore e tende asintoticamente al valore 27. Con queste informazioni si può tracciare il diagramma polare associato a L e quindi il diagramma di Nyquist: 6 Nyquist Diagram 4 Imaginary Axis 2-2 -4-6 -2 2 4 6 8 Real Axis Dettaglio: Nyquist Diagram 3 2 Imaginary Axis - -2-3 -3-2 - 2 3 Real Axis Poiché sappiamo dal criterio di Bode che il sistema in anello chiuso è asintoticamente stabile, per il criterio di Nyquist il diagramma di Nyquist non potrà compiere giri intorno al punto, ovvero si troverà tutto alla destra di tale punto.

3. Senza eseguire i relativi conti, si scrivano le formule necessarie al calcolo del margine di guadagno specificatamente applicate al sistema di controllo del presente esercizio. Occorre dapprima determinare la pulsazione ω π alla quale la fase della risposta in frequenza L(jω) vale 8 : arg L(ω π ) = arctan(ω π ) arctan(333ω π ) arctan(.33ω π ) = 8 A questo punto si valuta il modulo di L(jω) alla pulsazione ω π : + ω 2 L(ω π ) = π + (333ωπ ) 2 + (.33ω π ) 2 Il margine di guadagno è l inverso del modulo così calcolato: k m = L(ω π )

ESERCIZIO 3 Si consideri un controllore digitale, con funzione di trasferimento R(z), descritto in termini del legame tra il suo ingresso (l errore discreto e (k)) e la sua uscita (la variabile di controllo discreta u (k)) da: u (k) =.5u (k ) +.e (k ). Si determini la funzione di trasferimento, R(z), del controllore digitale. Il legame tra l errore e la variabile di controllo è assegnato mediante un equazione alle differenze. Si può quindi procedere applicando la Trasformata Zeta al primo e al secondo membro U (z)(.5z ) =.E (z)z La funzione di trasferimento del controllore digitale sarà pertanto R(z) = U (z) E (z) =. z.5 2. Si verifichi se il controllore digitale del punto precedente può derivare dalla discretizzazione, mediante il metodo di Tustin, del controllore analogico R (s) =.2.25s +.75s In caso affermativo si determini anche il periodo campionamento T compatibile con tale discretizzazione. Metodo di Tustin s = 2 T z z + Discretizzando il controllore R (s) con il Metodo di Tustin si ha ( ) 2 R(z) = R z (T.5)z + T +.5 =.2 T z + (T +.5)z + T.5 Evidentemente, se si pone il periodo di campionamento T =.5 ne segue che ( R(z) = R 4 z ) =. z + z.5 che coincide con il controllore digitale assegnato. 3. Supponendo che l errore sia e (k) = (.2) k, k, si trovi l andamento analitico della variabile di controllo discreta u (k), utilizzando il metodo di antitrasformazione di Heaviside. La Trasformata Zeta dell errore è E (z) = z z.2

e quindi la Trasformata Zeta della variabile di controllo risulta essere U (z) = R(z)E (z) =.z (z.5)(z.2) Il metodo di Heaviside applicato a U (z)/z porta alla scomposizione nelle due frazioni semplici U (z) z = 3 z.5 3 z.2 Da questa espressione, moltiplicando a sinistra e a destra per z, si ricava la Trasformata Zeta U (z) e quindi la variabile di controllo discreta in funzione del tempo k u (k) = 3 (.5)k 3 (.2)k, k