gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto



Documenti analoghi
gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico

Comune di Rivanazzano Terme 1. PREMESSA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE: COMPARAZIONE... 2

ART G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i.

1. INSERIMENTO URBANISTICO

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

Masterplan ZIPA VERDE

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE

VARIANTE DI MINIMA ENTITÀ ALLA STRUMENTAZIONE URBANISTICA VIGENTE PER L ELIMINAZIONE DI ALCUNI ERRORI MATERIALI NOVEMBRE 2013

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Giancarlo Gusmaroli Coordinatore Tecnico-Scientifico LIFE AQUOR

LE AREE OGGETTO DI STUDIO

PARTE IV - TABELLE INDICI DI DENSITÀ FONDIARIA E ZONE OMOGENEE

PIANO DEGLI INTERVENTI

1. Premessa pag Descrizione area di intervento stato attuale pag Descrizione progetto pag Descrizione reti tecnologiche pag.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE

Cap. 3 - Parametri urbanistici

A REGISTRO DELLE OSSERVAZIONI

Allegato 12. Sistema di Monitoraggio Ambientale

RELAZIONE DI PROGETTO

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Servizio URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

41523,52 mq. Ambiti non di rete mq. Esclusioni mq. rapporto AU/ST 31,85% LAE 1,70% Iad 0,62%

( testo attuale e modificato)

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

PIANO DI RECUPERO Area RU.S1 / distretto 2 / sambuy RELAZIONE FINANZIARIA. San Mauro Torinese. febbraio 2011 allegato B bis 77/11

RELAZIONE FINANZIARIA A norma dell art. 28 della L.U. nr. 1150/42 e successive modifiche ed integrazioni, l onere della esecuzione delle opere di

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Valsat Sintesi non tecnica

OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE

TABELLE. Contributi relativi agli oneri di urbanizzazione Aggiornamento al giugno 2007 COMUNE DI VIGLIANO BIELLESE

Art. 1 - Area disciplinata dal Piano attuativo

Figura 1 - Inquadramento lotto d'intervento

Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione. Venezia, 8 maggio 2014

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

Comune di Cittadella Provincia di Padova PIANO DI LOTTIZZAZIONE DIRETTA COMPARTO OVEST C3/107 VIA PEZZE

RELAZIONE TECNICO ECONOMICA E FINANZIARIA

ALLEGATO I SCHEDE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

Comune di Cittadella Provincia di Padova PIANO DI LOTTIZZAZIONE DIRETTA COMPARTO OVEST C3/107 VIA PEZZE ALL. 1 RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale)

S.G.M. geologia e ambiente. progettazione e realizzazione opere edili

PROVINCIA DI GORIZIA SERVIZIO URBANSITICA - EDILIZIA PRIVATA PROGETTO SCHEDA TECNICA. PRATICA EDILIZIA N. / Data: IL PROGETTISTA

Gli oneri concessori

oggetto: Progetto di variante 1 al Piano di Zona 167 Relazione sulle previsioni della spesa occorrente per l attuazione della Variante 1 al Piano

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

Comune di Genzone. (Provincia di Pavia) PIANO per il GOVERNO del TERRITORIO. Piano dei Servizi. Ai sensi della L.R. n 12/2005 e s.m.i.

Indirizzi normativi per l invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri

INDICE. VERNIANA Tav. 5 Bc vrn 01 pag. 04. PALAZZUOLO Tav. 6 Bc pal 01 pag. 01

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Variante al P.R.G.C. di adeguamento alla normativa in materia commerciale approvata con delibera di Consiglio Comunale n 145 del

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

Il testo che segue,comprese le schede specifiche desunte ed integrate dalla VALSAT del PSC, costituiscono il RAPPORTO PRELIMINARE di cui all art.

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione:

RELAZIONE TECNICA PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ E DEL LOTTO DI PROGETTO IDENTIFICAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale)

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

SCHEDA DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: AR 15

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

Tangenziale Nord. Insediamento urbano lineare. SUB-AMBITO 22S6 PSC- Foglio 7. Parte I: Stato di fatto scala 1:5000. Legenda

Facoltà di Architettura - Corso di Laurea quinquennale UE Corso di Fondamenti di Urbanistica - C TERMINOLOGIA. Lessico di base

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

AMBITO DI TRASFORMAZIONE

COMUNE di CASTELLO D'ARGILE! P.U.A - AREALE 9.1

8 - LE OPERE DI URBANIZZAZIONE. Prof. Pier Luigi Carci

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

OGGETTO: adeguamento del Regolamento per il pagamento dei diritti di segreteria di spettanza totale dell ente.

RELAZIONE TECNICA E DESCRITTIVA RICHIESTA PERMESSO DI COSTRUIRE

C O M U N E D I D E R U T A

Regolamento Urbanistico. NTA - Norme tecniche d attuazione. Comune di Montemurlo

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille.

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Governo delle acque e del territorio

IL VERDE PUBBLICO 2.0

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

PRG COMUNE DI SAN BONIFACIO TAVOLA 2 NORME TECNICHE PROVINCIA DI VERONA

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

TITOLO I - NORME DI CARATTERE GENERALE

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale

Studio sul settore del commercio in sede fissa

Transcript:

PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221 p.iva 02003500184 e.mail info@gruppoargo.it sito web: www.gruppoargo.it

SCHEDA T_1_ 018067 MORFOTIPOLOGIA DEL PROGETTO SPECIFICHE ESIGENZE DI INFRASTRUTTURAZIONE E SERVIZI INDICAZIONI DELLA TIPOLOGIA DELLO STRUMENTO ATTUATIVO CRITERI DETTAGLIATI DI INTERVENTO PER UN CORRETTO INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO CRITERI DI NEGOZIAZIONE ambito di ristrutturazione urbanistica a destinazione prevalentemente residenziale a bassa densità edilizia, dotata di spazi a verde privato piantumato e da conformare morfotipologicamente al contesto edificato di frangia del centro abitato anche in rapporto al confinante territorio agricolo ambito da urbanizzare mediante la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria (aree per infrastrutture di trasporto strade) e di opere di urbanizzazione secondaria (aree per servizi - parcheggi, verde pubblico, percorsi ciclopedonali) rapportandosi al sistema della viabilità e della sosta ed al sistema del verde esistenti ambito da assoggettare a piano urbanistico attuativo nell Ambito di Trasformazione Urbanistica individuato con la sigla ATU1 deve essere posta attenzione alla configurazione degli interventi rispetto al particolare contesto dell area e alle preesistenze al contorno; gli interventi devono altresì sistemare la viabilità di accesso all area e predisporre su essa i necessari parcheggi; si deve prestare particolare attenzione ai confini dell ambito verso la viabilità esistente e prevista, nonché verso le aree agricole, creando delle opportune aree a verde perequazione attuativa di comparto PARAMETRI EFFICIENZA ENERGETICA da verificarsi ai sensi della vigente legislazione in materia NORME DI SALVAGUARDIA nessuna NOTE numero ambito: 1 nome ambito: Ambito di Trasformazione ATU1 funzione prevalente: RESIDENZIALE superficie territoriale: 2.700MQ superficie lorda pavimentata: 891MQ altezza massima: 8,50M aree per urbanizzazione secondaria: 446MQ (di cui per parcheggi pubblici: 223MQ) superficie permeabile (verde): 540MQ

SCHEDA T_1_ 018067 - INDICAZIONI PER LA RIDUZIONE DELLE NUOVE PRESSIONI Gli insediamenti previsti dovranno essere caratterizzati da un elevata qualità formale (morfologica ed estetica nel rispetto anche delle preesistenze) finale degli edifici per contribuire alla riduzione dell impatto paesistico. Si dovrà prevedere l utilizzo di nuovi impianti di illuminazione esterna pubblici e privati a ridotto consumo energetico, in conformità ai criteri antinquinamento luminoso, secondo LR 17/2000 e LR 38/2004. Si dovranno prevedere tutti i provvedimenti tecnici necessari al massimo contenimento dei consumi di risorse ambientali (acqua, fonti energetiche non rinnovabili ecc.). Si dovranno prevedere tutti i provvedimenti tecnici per la massima riduzione della generazione di inquinanti e di riduzione del carico sulle reti dei servizi. Gli allacciamenti alla rete stradale degli impianti gas, energia elettrica, acqua e fognatura dovranno rispettare tutte le norme e prescrizioni previste dai soggetti gestori. Dovrà, pertanto, essere verificata la capacita delle reti di smaltimento delle acque meteoriche in relazione alle superfici impermeabilizzate previste. Le previsioni progettuali dovranno prevedere il massimo di dotazioni di verde e di aree permeabili. Si dovranno prevedere fasce vegetazionali lungo i fronti perimetrali, in particolare per i fronti aperti verso la campagna, che dovranno essere formate con alberi e arbusti autoctoni. La messa a dimora delle essenze dovrà essere eseguita sin dalle prime fasi di realizzazione dell intervento (preverdissement); dovrà essere altresì garantita la manutenzione delle essenze stesse messe a dimora. Dovranno essere definiti specifici progetti per il riutilizzo delle acque meteoriche (non inquinate) per l irrigazione del verde pertinenziale.

SCHEDA T_2_ 018067 MORFOTIPOLOGIA DEL PROGETTO SPECIFICHE ESIGENZE DI INFRASTRUTTURAZIONE E SERVIZI INDICAZIONI DELLA TIPOLOGIA DELLO STRUMENTO ATTUATIVO CRITERI DETTAGLIATI DI INTERVENTO PER UN CORRETTO INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO CRITERI DI NEGOZIAZIONE ambito di ristrutturazione urbanistica a destinazione prevalentemente residenziale a bassa densità edilizia, dotata di spazi a verde privato piantumato e da conformare morfotipologicamente al contesto edificato di frangia del centro abitato anche in rapporto al confinante territorio agricolo ambito da urbanizzare mediante la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria (aree per infrastrutture di trasporto strade) e di opere di urbanizzazione secondaria (aree per servizi - parcheggi, verde pubblico, percorsi ciclopedonali) rapportandosi al sistema della viabilità e della sosta ed al sistema del verde esistenti ambito da assoggettare a piano urbanistico attuativo nell Ambito di Trasformazione Urbanistica individuato con la sigla ATU2 deve essere posta attenzione alla configurazione degli interventi rispetto al particolare contesto dell area e alle preesistenze al contorno; gli interventi devono altresì sistemare la viabilità di accesso all area e predisporre su essa i necessari parcheggi; si deve prestare particolare attenzione ai confini dell ambito verso la viabilità esistente e prevista, nonché verso le aree agricole, creando delle opportune aree a verde perequazione attuativa di comparto PARAMETRI EFFICIENZA ENERGETICA da verificarsi ai sensi della vigente legislazione in materia NORME DI SALVAGUARDIA nessuna NOTE numero ambito: 2 nome ambito: Ambito di Trasformazione ATU2 funzione prevalente: RESIDENZIALE superficie territoriale: 3.200MQ superficie lorda pavimentata: 1.056MQ altezza massima: 8,50M aree per urbanizzazione secondaria: 528MQ (di cui per parcheggi pubblici: 264MQ) superficie permeabile (verde): 640MQ

SCHEDA T_2_ 018067 - INDICAZIONI PER LA RIDUZIONE DELLE NUOVE PRESSIONI Gli insediamenti previsti dovranno essere caratterizzati da un elevata qualità formale (morfologica ed estetica nel rispetto anche delle preesistenze) finale degli edifici per contribuire alla riduzione dell impatto paesistico. Si dovrà prevedere l utilizzo di nuovi impianti di illuminazione esterna pubblici e privati a ridotto consumo energetico, in conformità ai criteri antinquinamento luminoso, secondo LR 17/2000 e LR 38/2004. Si dovranno prevedere tutti i provvedimenti tecnici necessari al massimo contenimento dei consumi di risorse ambientali (acqua, fonti energetiche non rinnovabili ecc.). Si dovranno prevedere tutti i provvedimenti tecnici per la massima riduzione della generazione di inquinanti e di riduzione del carico sulle reti dei servizi. Gli allacciamenti alla rete stradale degli impianti gas, energia elettrica, acqua e fognatura dovranno rispettare tutte le norme e prescrizioni previste dai soggetti gestori. Dovrà, pertanto, essere verificata la capacita delle reti di smaltimento delle acque meteoriche in relazione alle superfici impermeabilizzate previste. Le previsioni progettuali dovranno prevedere il massimo di dotazioni di verde e di aree permeabili. Si dovranno prevedere fasce vegetazionali lungo i fronti perimetrali, in particolare per i fronti aperti verso la campagna, che dovranno essere formate con alberi e arbusti autoctoni. La messa a dimora delle essenze dovrà essere eseguita sin dalle prime fasi di realizzazione dell intervento (preverdissement); dovrà essere altresì garantita la manutenzione delle essenze stesse messe a dimora. Dovranno essere definiti specifici progetti per il riutilizzo delle acque meteoriche (non inquinate) per l irrigazione del verde pertinenziale.

SCHEDA T_3_ 018067 MORFOTIPOLOGIA DEL PROGETTO SPECIFICHE ESIGENZE DI INFRASTRUTTURAZIONE E SERVIZI INDICAZIONI DELLA TIPOLOGIA DELLO STRUMENTO ATTUATIVO CRITERI DETTAGLIATI DI INTERVENTO PER UN CORRETTO INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO CRITERI DI NEGOZIAZIONE ambito di ristrutturazione urbanistica a destinazione prevalentemente residenziale a bassa densità edilizia, dotata di spazi a verde privato piantumato e da conformare morfotipologicamente al contesto edificato di frangia del centro abitato anche in rapporto al confinante territorio agricolo ambito da urbanizzare mediante la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria (aree per infrastrutture di trasporto strade) e di opere di urbanizzazione secondaria (aree per servizi - parcheggi, verde pubblico, percorsi ciclopedonali) rapportandosi al sistema della viabilità e della sosta ed al sistema del verde esistenti ambito da assoggettare a piano urbanistico attuativo nell Ambito di Trasformazione Urbanistica individuato con la sigla ATU3 deve essere posta attenzione alla configurazione degli interventi rispetto al particolare contesto dell area e alle preesistenze al contorno; gli interventi devono altresì sistemare la viabilità di accesso all area e predisporre su essa i necessari parcheggi; si deve prestare particolare attenzione ai confini dell ambito verso la viabilità esistente e prevista, nonché verso le aree agricole, creando delle opportune aree a verde perequazione attuativa di comparto PARAMETRI EFFICIENZA ENERGETICA da verificarsi ai sensi della vigente legislazione in materia NORME DI SALVAGUARDIA nessuna NOTE numero ambito: 3 nome ambito: Ambito di Trasformazione ATU3 funzione prevalente: RESIDENZIALE superficie territoriale: 4.400MQ superficie lorda pavimentata: 1.452MQ altezza massima: 8,50M aree per urbanizzazione secondaria: 726MQ (di cui per parcheggi pubblici: 363MQ) superficie permeabile (verde): 880MQ

SCHEDA T_3_ 018067 - INDICAZIONI PER LA RIDUZIONE DELLE NUOVE PRESSIONI Gli insediamenti previsti dovranno essere caratterizzati da un elevata qualità formale (morfologica ed estetica nel rispetto anche delle preesistenze) finale degli edifici per contribuire alla riduzione dell impatto paesistico. Si dovrà prevedere l utilizzo di nuovi impianti di illuminazione esterna pubblici e privati a ridotto consumo energetico, in conformità ai criteri antinquinamento luminoso, secondo LR 17/2000 e LR 38/2004. Si dovranno prevedere tutti i provvedimenti tecnici necessari al massimo contenimento dei consumi di risorse ambientali (acqua, fonti energetiche non rinnovabili ecc.). Si dovranno prevedere tutti i provvedimenti tecnici per la massima riduzione della generazione di inquinanti e di riduzione del carico sulle reti dei servizi. Gli allacciamenti alla rete stradale degli impianti gas, energia elettrica, acqua e fognatura dovranno rispettare tutte le norme e prescrizioni previste dai soggetti gestori. Dovrà, pertanto, essere verificata la capacita delle reti di smaltimento delle acque meteoriche in relazione alle superfici impermeabilizzate previste. Le previsioni progettuali dovranno prevedere il massimo di dotazioni di verde e di aree permeabili. Si dovranno prevedere fasce vegetazionali lungo i fronti perimetrali, in particolare per i fronti aperti verso la campagna, che dovranno essere formate con alberi e arbusti autoctoni. La messa a dimora delle essenze dovrà essere eseguita sin dalle prime fasi di realizzazione dell intervento (preverdissement); dovrà essere altresì garantita la manutenzione delle essenze stesse messe a dimora. Dovranno essere definiti specifici progetti per il riutilizzo delle acque meteoriche (non inquinate) per l irrigazione del verde pertinenziale.

SCHEDA T_4_ 018067 MORFOTIPOLOGIA DEL PROGETTO SPECIFICHE ESIGENZE DI INFRASTRUTTURAZIONE E SERVIZI INDICAZIONI DELLA TIPOLOGIA DELLO STRUMENTO ATTUATIVO CRITERI DETTAGLIATI DI INTERVENTO PER UN CORRETTO INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO CRITERI DI NEGOZIAZIONE ambito di espansione a destinazione prevalentemente produttiva a bassa densità edilizia, dotata di spazi a verde privato piantumato e da conformare morfo-tipologicamente al contesto edificato di frangia del centro abitato anche in rapporto al confinante territorio agricolo ambito da urbanizzare mediante la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria (aree per infrastrutture di trasporto strade) e di opere di urbanizzazione secondaria (aree per servizi - parcheggi, verde pubblico, percorsi ciclopedonali) rapportandosi al sistema della viabilità e della sosta ed al sistema del verde esistenti ambito da assoggettare a piano urbanistico attuativo nell Ambito di Trasformazione Produttiva individuata con la sigla ATP1 deve essere posta attenzione alla configurazione degli interventi rispetto al particolare contesto dell area e alle preesistenze al contorno; gli interventi devono prevedere la sistemazione della viabilità esistente con specifica attenzione ad accessibilità, parcheggi e aree di carico e scarico dei mezzi; i nuovi fabbricati devono distanre non meno di 10 metri dal confine stradale; inoltre si deve prestare particolare attenzione ai confini dell ambito verso il territorio agricolo e verso la viabilità esistente e prevista, creando delle opportune mitigazioni e aree a verde; debbono altresì essere cedute aree per servizi necessarie alla realizzazione di aree di sosta per il limitrofo municipio perequazione attuativa di comparto PARAMETRI EFFICIENZA ENERGETICA da verificarsi ai sensi della vigente legislazione in materia NORME DI SALVAGUARDIA nessuna NOTE numero ambito: 8 nome ambito: Ambito di Trasformazione ATP1 funzione prevalente: PRODUTTIVO superficie territoriale: 2.900MQ superficie lorda pavimentata: 1.450MQ altezza massima: 4,50M aree per urbanizzazione secondaria: 290MQ (di cui per parcheggi pubblici: 145MQ) superficie permeabile (verde): 580MQ

SCHEDA T_4_ 018067 - INDICAZIONI PER LA RIDUZIONE DELLE NUOVE PRESSIONI Gli insediamenti previsti dovranno essere caratterizzati da un elevata qualità formale (morfologica ed estetica nel rispetto anche delle preesistenze) finale degli edifici per contribuire alla riduzione dell impatto paesistico. Si dovrà prevedere l utilizzo di nuovi impianti di illuminazione esterna pubblici e privati a ridotto consumo energetico, in conformità ai criteri antinquinamento luminoso, secondo LR 17/2000 e LR 38/2004. Si dovranno prevedere tutti i provvedimenti tecnici necessari al massimo contenimento dei consumi di risorse ambientali (acqua, fonti energetiche non rinnovabili ecc.). Si dovranno prevedere tutti i provvedimenti tecnici per la massima riduzione della generazione di inquinanti e di riduzione del carico sulle reti dei servizi. Gli allacciamenti alla rete stradale degli impianti gas, energia elettrica, acqua e fognatura dovranno rispettare tutte le norme e prescrizioni previste dai soggetti gestori. Dovrà, pertanto, essere verificata la capacita delle reti di smaltimento delle acque meteoriche in relazione alle superfici impermeabilizzate previste. Le previsioni progettuali dovranno prevedere il massimo di dotazioni di verde e di aree permeabili. Si dovranno prevedere fasce vegetazionali lungo i fronti perimetrali, in particolare per i fronti aperti verso la campagna, che dovranno essere formate con alberi e arbusti autoctoni. La messa a dimora delle essenze dovrà essere eseguita sin dalle prime fasi di realizzazione dell intervento (preverdissement); dovrà essere altresì garantita la manutenzione delle essenze stesse messe a dimora. Dovranno essere definiti specifici progetti per il riutilizzo delle acque meteoriche (non inquinate) per l irrigazione del verde pertinenziale.