Analisi del rischio nei processi di accreditamento delle strutture sanitarie nella Regione Sicilia

Documenti analoghi
Prevenire i rischi e favorire la legalità nella P.A. La mappa del rischio etico Buone esperienze trasferibili

La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania (I edizione)

Servizi di investimento: Linee guida per la Funzione Compliance

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Pietra Ligure. La prevenzione della corruzione in Sanità

Valutazione da parte dell ADG e dell OP della Verificabilità e controllabilità delle misure del PSR

Il sistema di gestione del rischio corruttivo dell Università di Pisa ed il PTPCT: lo stato dei lavori

Assessment sul comparto antiriciclaggio

ESPERIENZA NEI SISTEMI DI CONTROLLO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' Triennio

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

La gestione del rischio di corruzione: dalla norma alla sua applicazione. Napoli, 01 Ottobre 2013

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

IV PIANO DI AZIONE OGP Gli ambiti di intervento #SAA2019

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Modello di gestione del rischio corruttivo Daniela Liuzzi e Michele Toschi

Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Coordinamento tra funzioni di controllo

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE. Savona, 29-30/11/2016 Sonia Moi, Ph.D

Il Piano Nazionale Prevenzione

MONITORAGGIO TRASPARENZA I SEMESTRE 2017

Compliance in Banks 2011

Nucleo di Valutazione. Relazione per la validazione della Relazione sulla performance anno 2016

Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5

Compliance in Banks 2011

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2017

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2018

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

ALLEGATO 2 ATTUAZIONE DEL PTPC ATTIVITA E CONTROLLO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

Il Flusso informativo FAR:

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

Banca Popolare di Milano

TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO (allegato al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione)

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA

LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico

ANAGRAFICA AZIONI E MISURE

Il progetto RiformAttiva: i risultati raggiunti Claudia Migliore

INFORMAZIONI PERSONALI DANIELA RUNCI ESPERIENZE PROFESSIONALI. Pagina 1 - Curriculum vitae di Daniela RUNCI

Dipartimento di Area Vasta di Medicina Trasfusionale di Udine RECEPIMENTO DELLO STANDARD JACIE NEL LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE il punto di vista del

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale Roma G

Allegato B) Tabella riassuntiva delle misure e dei responsabili

Rischio e sicurezza in sanità

La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001. Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI STRUTTURA: DIPARTIMENTO PER L INFORMAZIONE E L EDITORIA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

L Autorizzazione Unica Ambientale Confindustria Marche, 11 luglio 2013

LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE LAVORI DI GRUPPO

Roma Capitale. FORUM P.A maggio 2012 Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici

GENERALI. Elaborazione del PTPC e presentazione proposta all'organo di Indirizzo

PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA

CRONOPROGRAMMA 2019 ORGANO DI RIFERIMENTO ATTIVITA DA ESEGUIRE TEMPISTICA

IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ATTIVITÀ ECONOMICHE, UNIVERSITÀ,

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Savona

Dott.ssa Fiorella Mugno

MISURE. Le misure obbligatorie, sono quelle la cui applicazione discende obbligatoriamente dalla legge o da altre fonti normative

INTERNAL AUDIT. Rapporto Finale Audit Roma, Dicembre 2014

SOMMARIO. Capitolo 3

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231 AGENDA GIORNALIERA DEL CORSO

Sistema di controllo interno

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E RESPONSABILE PER LA TRASPARENZA RECANTE I RISULTATI DELL ATTIVITA SVOLTA.

Modello Organizzativo D.Lgs 231/01. di Poste Italiane

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL 2 di Lucca. Introduzione

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

L applicazione delle logiche del D.Lgs. 231/2001 alla Sanità

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

ALLEGATO 5 MATRICE DEL RISCHIO REATO PRESUPPOSTO DI CUI ALL ART.1, COMMA 75 LEGGE 190 DEL 6 NOVEMBRE

LA SEMPLIFICAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari)

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

Il Sistema di Controllo Interno nelle procedure di acquisto soprasoglia di Area Vasta

La Quality Assurance dell Internal Audit

PERFORMANCE ANNO 2013

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL 3 di Pistoia

RAPPORTO DI MONITORAGGIO SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2013 CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Profilo Professionale

TABELLA MISURE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PREVISTE PER GLI ANNI e 2017

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Controllo di Gestione IL DIAGRAMMA DI GANTT UTILIZZI TIPICI

Le innovazioni nei processi di acquisto delle università. I principali risultati della survey 2016 sugli acquisti delle università

Il ruolo dei controlli nella gestione del rischio di frode

Transcript:

Etica e Trasparenza in Sanità Processo, strumenti e risultati della mappa del rischio applicata all'accreditamento delle strutture sanitarie in Sicilia Analisi del rischio nei processi di accreditamento delle strutture sanitarie nella Regione Sicilia ENZO BIVONA Dipartimento DEMS - Università di Palermo enzo.bivona@unipa.it 02 LUGLIO 2013

Agenda Obiettivi del progetto Metodologia adottata Principali attività e risultati del progetto Alcuni spunti di riflessione derivanti dalla matrice del rischio etico sviluppata Gruppo di lavoro: Fabio Sanfilippo, Federico Tosi, Francesco Corallo, Marco Burgarello e Maria Giovanna Titone - Direttore DASOE Resp.li UUOO Accreditamento

OBIETTIVO Obiettivi del progetto Valutazione del rischio etico nei processi di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e individuazione di strategie e interventi atti a ridurlo Costruzione di una mappa del rischio etico della procedura di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Sicilia

Impatto Obiettivi del progetto Mappa del rischio etico della procedura di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Sicilia Alto 0,75 Basso 0,5 0,25 1 0 Bassa MEDIO- BASSA TRASCUR ABILE MEDIO- BASSA III Probabilità I IV 0 0,25 0,5 0,75 1 II Alta Processi I II III IV Programmazione della visita ispettiva/verifica alla struttura sanitaria Svolgimento della verifica presso la struttura sanitaria Predisposizione e consegna del verbale della verifica Verifica ex-post dell adozione delle prescrizioni

RISK MANAGEMENT Metodologia adottata FOCUS GROUP E WORKSHOP con i Responsabili dell Accreditamento (DASOE Reg. Sicilia; UUOO Accreditamento ASP) INTERVISTE con i Responsabili delle UUOO Accreditamento ASP RILEVAZIONE SUL CAMPO DELLA DOCUMENTAZIONE relativa alla procedura di accreditamento in un campione composto da: Case di cura: 100% delle strutture accreditate; RSA: 100% delle strutture accreditate; CTA: 100% delle strutture accreditate; Consorzi: 50% delle strutture accreditate; Altre strutture: 5% delle strutture accreditate. RILEVAZIONE SUL CAMPO DEL CONTENZIOSO relativo alla procedura di accreditamento

Finalità dell accreditamento: Attività del progetto Accreditare chi è in possesso dei requisiti previsti dal sistema vigente Escludere chi non è in possesso dei requisiti Fornire alle strutture sanitarie, nelle quali sono state accertate delle non conformità sanabili, le indicazioni per il raggiungimento dei requisiti richiesti Dimensioni del rischio etico: Trasparenza: le procedure ed i dati in output da esse derivanti devono essere accessibili a tutti coloro che ne hanno diritto Legalità: intesa come certezza delle regole del gioco e degli esiti legati a determinati eventi, e dunque anche come pari trattamento

Attività del progetto Mappatura dei processi sottostanti alla procedura di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Sicilia Programmazione della visita ispettiva/verifica alla struttura sanitaria Svolgimento della verifica presso la struttura sanitaria Predisposizione e consegna del verbale della verifica Verifica ex-post dell adozione delle prescrizioni

Attività del progetto Valutazione della PROBABILITÀ di rischio etico: deficit di Trasparenza e Legalità in termini di presenza (o meno) di: - strumenti di regolazione dell attività (atti assessoriali o dipartimentali); - standard di svolgimento delle attività (prassi formalizzate o comunque desumibili dall esame dei fascicoli relativi alle verifiche) disponibili per le UUOO di accreditamento. Valutazione dell IMPATTO di rischio etico: (1) # di contenziosi sorti con le strutture sanitarie relativi alla procedura di accreditamento, (2) # contestazioni di irregolarità a seguito attività ispettive diverse e ulteriori rispetto alla procedura di accreditamento, (3) # reati contro la PA, connessi allo svolgimento della procedura di accreditamento (es. corruzione, falsa rappresentazione dell esistenza dei requisiti).

Dati acquisiti durante la rilevazione presso le singole UUOO Accreditamento delle ASP

Mappatura della probabilità del rischio etico

Ripartizione del contenzioso STATO CONTENZIOSO QUANTITA PERCENTUALE SUL TOTALE A. NON ANCORA DEFINITO 48/147 32,65 % B. DEFINITO PRIMA DELLA DECISIONE 0/147 0 % C. DEFINITO CON ESITO FAVOREVOLE ALL ASSESSORATO 10/147 6,80 % D. DEFINITO CON ESITO SFAVOREVOLE ALL ASSESSORATO 89/147 60,55 % TOTALE 147/147 100 %

Definizione degli indicatori di impatto con riferimento ai processi sottostanti alla procedura di accreditamento

Risultati del progetto Mappa del rischio etico della procedura di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Sicilia PROCESSI Programmazione della visita ispettiva/verifica alla struttura sanitaria Svolgimento della verifica PROBABILITÀ DI RISCHIO ETICO IMPATTO DI RISCHIO ETICO 0,87 1 presso la struttura sanitaria 0,78 0,25 del verbale della verifica 0,67 0,6 delle prescrizioni 1 0,85 Predisposizione e consegna Verifica ex-post dell adozione

Impatto Risultati del progetto Mappa del rischio etico della procedura di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Sicilia Alto 0,75 Basso 0,5 0,25 1 0 Bassa MEDIO- BASSA TRASCUR ABILE MEDIO- BASSA III Probabilità I IV 0 0,25 0,5 0,75 1 II Alta Processi I II III IV Programmazione della visita ispettiva/verifica alla struttura sanitaria Svolgimento della verifica presso la struttura sanitaria Predisposizione e consegna del verbale della verifica Verifica ex-post dell adozione delle prescrizioni

Spunti di riflessione derivanti dalla matrice del rischio etico I. Programmazione della visita ispettiva/verifica alla struttura sanitaria II. Criticità: mancato rispetto dei termini nello svolgimento delle verifiche, contestazione da parte delle strutture sanitarie e conseguente giudizio sfavorevole nei confronti dell amministrazione regionale Possibile intervento: es., Adozione di un approccio proattivo piuttosto che reattivo Svolgimento della verifica presso la struttura sanitaria Criticità: variabilità delle competenze effettive dei carichi di lavoro del personale delle UUOO Accreditamento e di conseguenza del numero delle visite per struttura e durata delle visite stesse. Possibile intervento: es., Opportuno dimensionamento, con le competenze richieste, delle singole UUOO Accreditamento e abbandono (?) delle cd stagioni dell accreditamento

Spunti di riflessione derivanti dalla matrice del rischio etico III. Predisposizione e consegna del verbale della verifica Criticità: divergenza tra le prassi operative, sia per quanto attiene alla modalità di compilazione del rapporto di verifica che alla tipologia dei flussi informativi verso il DASOE relativi allo stato e all andamento delle verifiche. Possibile intervento: es., modalità di compilazione del rapporto di verifica, attraverso una modulistica disponibile su piattaforma informatica accessibile al momento della verifica dal personale dell UUOO Accreditamento e che possa garantire elementi di tracciabilità delle modifiche effettuate dai singoli operatori e una data certa di chiusura del rapporto; standardizzazione dei flussi informativi da parte delle UUOO Accreditamento al DASOE, attraverso l utilizzo della stessa piattaforma informatica utilizzata per la compilazione del report di verifica da parte del personale delle UUOO Accreditamento.

Spunti di riflessione derivanti dalla matrice del rischio etico IV. Verifica ex-post dell adozione delle prescrizioni Criticità: carenza di definizione del concetto di prescrizione e conseguente assenza di regolazione delle prescrizioni, dei tempi necessari per colmare le carenze riscontrare nonché delle modalità di verifica dell ottemperanza alle prescrizioni. Possibile intervento: es., definizione del concetto di prescrizione e regolamentazione del processo di verifica ex-post dell adozione delle prescrizioni, attraverso una griglia contenente le prescrizioni e la relativa tempistica in seguito al riscontro da parte del personale delle UUOO di determinate carenze riscontrate durante la verifica.