Proprietà dei semiconduttori (1)

Documenti analoghi
MARIE CURIE PON OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE

EFFETTO FOTOELETTRICO

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Radiazione solare. Energia elettrica

LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

L energia inesauribile

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

La cella solare. Cella solare commerciale realizzata con tecnologia serigrafica su substrato di silicio multicristallo

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Sistemi di raffreddamento in aria

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

I SISTEMI SOLARI ATTIVI

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

La mobilità degli elementi chimici

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Descrizione della tecnica prescelta

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi di Elettrotecnica

Dispositivi optoelettronici (1)

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Gas di elettroni in un metallo

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, Francesco Giusiano.

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

CAPITOLO 8 DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

Le nuove tecnologie per il fotovoltaico del futuro

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

NUMERI DI OSSIDAZIONE

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32


GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

a cura di Prof. Salvatore Traina

Confronto tra cristallino e film sottile

SEMICONDUTTORI. Semiconduttori - 1/21

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

Corso di Laurea in FARMACIA

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Università degli Studi di Salerno Ufficio Sistemi Elettrici diateneo

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Al più formidabile costruttore di motoscafi di tutta la Sardegna, a sua figlia, mia sorella, e a Ginevra, che amo già tantissimo.

ELETTROLISI E CELLE A COMBUSTIBILE. CURVE DI POLARIZZAZIONE. LEGGI DI FARADAY. EFFICIENZA.

Le vecchie lampadine verranno sostituite dai LED?

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck

3. Il diodo a giunzione

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

POLITECNICO DI MILANO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

LA CELLA SOLARE E IL GENERATORE FOTOVOLTAICO: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E SIMULAZIONE DELLE PRESTAZIONI REALI

Fotorivelatori. La prima categoria è rappresentata da fotoresistenze, fotodiodi, fototransistori e CCD

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

Figura V.5.3. Differenze tra metalli, semiconduttori e isolanti.

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

RADIANT. Tre fasi in un click

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia

FIG.1 ASSOCIARE CIASCUNA MACCHIA DI COLORE A CIASCUNA PARTE DELLA PIANTA

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Materie prime critiche: Quali problematiche emergono per le industrie italiane?

METODI SPERIMENTALI DELLA FISICA MODERNA. - Celle fotovoltaiche - Rigoni Federica - Salvinelli Gabriele

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Transcript:

Giunzione p-n

Proprietà dei semiconduttori (1) I II II IV V VI VII VIII 1 H He 2 Li Be B C N O F Ne 3 Na Mg l Si P S Cl r 4 K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge s Se Br Kr 5 Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd g Cd In Sn Sb Te I Xe 6 Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt u Hg Tl Pb Bi Po t Rn : gruppo; numero di elettroni di valenza : livello energetico (periodo) In un cristallo di un semiconduttore ogni elettrone del livello energetico più esterno forma un legame covalente e ciascun nucleo atomico è circondato da otto elettroni di valenza Ga 3 s 5 Ga 3 s 5 Cd 2 Te 6 Cd 2 Te 6 s 5 Ga 3 s 5 Ga 3 Te 6 Cd 2 Te 6 Cd 2 Ga 3 s 5 Ga 3 s 5 Cd 2 Te 6 Cd 2 Te 6 s 5 Ga 3 s 5 Ga 3 Te 6 Cd 2 Te 6 Cd 2 Si: silicio Gas: arseniuro di gallio TeCd: tellururo di cadmio

Proprietà dei semiconduttori (2) In un materiale semiconduttore i livelli energetici disponibili per gli elettroni più esterni sono divisi in due bande: banda di valenza, banda di conduzione. Tra la banda di valenza e quella di conduzione è presente una banda proibita di ampiezza W non superiore a 3 ev (1 ev = 1.6019 10-19 J). Si: W=1.12 ev; sga: W=1.42 ev, Ge:: W=0.7 ev W Banda di conduzione W La stessa situazione si ritrova nei materiali isolanti ma l ampiezza della banda proibita è molto grande (> 3 ev), diamante: 7.3 ev Banda di valenza W Banda di conduzione W Banda di conduzione W Nei materiali conduttori non esiste la banda proibita Banda di valenza Banda di valenza

Proprietà dei semiconduttori (3) lla temperatura di 0 K tutti gli elettroni nel livello energetico esterno sono impegnati in un legame covalente; la loro energia è compresa nella banda di valenza e tutti i possibili livelli energetici nella banda di valenza sono occupati. l crescere della temperatura l agitazione termica può fornire ad un elettrone impegnato in un legame covalente, con energia compresa nella banda di valenza, una quantità di energia superiore a W; l elettrone assume una energia compresa nella banda di conduzione ed è libero di muoversi nel reticolo cristallino. Contemporaneamente si è liberato un livello energetico nella banda di conduzione L elettrone nella banda di conduzione può cedere la sua energia in eccesso alla banda di valenza e tornare ad essere impegnato in un legame covalente W Banda di conduzione W Banda di conduzione W W Banda di valenza Formazione di una coppia elettrone-lacuna Banda di valenza Ricombinazione di una coppia elettrone-lacuna

Il valore massimo della densità di elettroni e lacune (N 0 ) dipende dal materiale (per il Si puro N 0 3 10 19 cm -3 ) Gli elettroni nella banda di conduzione, in presenza di un campo elettrico (E) imposto dall esterno si muovono, nel verso opposto a quello del campo elettrico, con una velocità di drift (v n ) proporzionale al campo elettrico; si ha quindi una densità di corrente (J n ) che dipende dalla densità volumetrica (n n ) degli elettroni nella banda di conduzione E Proprietà dei semiconduttori (4) La densità volumetrica degli elettroni (n n ) e delle lacune (n p ) all equilibrio termico dipende dalla temperatura: n n = n p = N 0 e ΔW 2kT v n = μ n E μ n = mobilità degli elettroni J n = en n μ n E V

E Proprietà dei semiconduttori (5) Gli elettroni nella banda di valenza, in presenza di un campo elettrico (E) imposto dall esterno, si muovono, sempre in direzione opposta a quella del campo elettrico, occupando le lacune presenti nelle vicinanze Il moto degli elettroni di valenza è equivalente al moto delle lacune, supposte cariche positivamente, nel verso del campo elettrico, con una velocità di drift (v p ) proporzionale al campo elettrico; si ha quindi una densità di corrente (J p ) che dipende dalla densità volumetrica (n p ) delle lacune La mobilità delle lacune minore di quella degli elettroni liberi (nel Si p 450 cm 2 /Vs, n 1400 cm 2 /Vs) v p = μ p E μ p = mobilità delle lacune J p = en p μ p E I semiconduttori intrinsechi (puri) sono dei cattivi conduttori alle basse temperature e la loro conducibilità elettrica aumenta all aumentare della temperatura.

Proprietà dei semiconduttori (6) Per aumentare la conducibilità elettrica dei semiconduttori si ricorre al loro drogaggio, cioè alla sostituzione di alcuni atomi del reticolo cristallino con atomi aventi un diverso numero di elettroni di valenza. Drogaggio di tipo n: vengono sostituiti atomi del semiconduttore con atomi aventi un numero maggiore di elettroni di valenza Drogaggio di tipo p: vengono sostituiti atomi del semiconduttore con atomi aventi un numero minore di elettroni di valenza Nel caso del silicio (IV gruppo) il drogaggio di tipo n si ottiene sostituendo alcuni atomi di Si con atomi di fosforo (P) (V gruppo), mentre il drogaggio di tipo-p si ottiene sostituendo alcuni atomi di Si con atomi di boro (B) (III gruppo) W Banda di conduzione W Banda di conduzione Si 4 P 5 Si 4 Si 4 B 3 Si 4 Banda di valenza Il drogaggio di tipo n rende disponibili elettroni nella banda di conduzione, mantenendo la neutralità del semiconduttore Banda di valenza Il drogaggio di tipo p rende disponibili lacune nella banda di valenza mantenendo la neutralità del semiconduttore

Giunzione p-n (1) Una giunzione p-n è ottenuta drogando in maniera differente due regioni contigue di semiconduttore Nella regione con drogaggio di tipo p la concentrazione delle lacune è maggiore di quella presente nella regione con drogaggio di tipo n Nella regione con drogaggio di tipo n la concentrazione degli elettroni liberi (nella banda di conduzione) è maggiore di quella presente nella regione con drogaggio di tipo p p n Sia gli elettroni liberi che le lacune, a causa della concentrazione non uniforme, assumono una velocità nel verso opposto a quello del gradiente di concentrazione: le lacune tendono a migrare dalla regione p a quella n, gli elettroni liberi da quella n a quella p Nella regione della giunzione, si genera una densità di carica (negativa nella regione di tipo p, positiva in quella di tipo n) con conseguente formazione di un campo elettrico E diretto dalla regione di tipo n a quella di tipo p. E Il campo elettrico ostacola il moto degli elettroni liberi e delle lacune, dovuto alla differente concentrazione.

Giunzione p-n (2) Si raggiunge quindi un equilibrio in cui, in presenza di un gradiente di concentrazione e di un campo elettrico non è presente alcuna densità di corrente. J D,n = e D n n n J E,n = en n μ n E J D,n J E,n = 0 J D,p = ed p n p J E,p = en p μ p E J D,p J E,p = 0 E J D,n = densità di corrente dovuta al moto degli elettroni liberi causato dal gradiente di concentrazione di elettroni liberi J D,p = densità di corrente dovuta al moto delle lacune causato dal gradiente di concentrazione delle lacune D n, D p = coefficienti di diffusione rispettivamente degli elettroni liberi e delle lacune J E,n = densità di corrente dovuta al moto degli elettroni liberi causato dal campo elettrico J D,p = densità di corrente dovuta al moto delle lacune causato dal campo elettrico Se si collega un terminale metallico (), detto anodo, alla regione di tipo p ed un terminale metallico (K), detto catodo, alla regione di tipo n, in modo da poter applicare al dispositivo una tensione (V) dall esterno e permettere al dispositivo di essere attraversato da una corrente (I), si ottiene un dispositivo le cui proprietà dipendono dalla tensione applicata e dall irraggiamento ( ). I p n V K

In assenza di radiazione: Giunzione p-n (3) Se la tensione V K applicata dall esterno tende a fare passare la corrente nello stesso verso dovuto al gradiente di concentrazione (da anodo a catodo, campo elettrico esterno opposto al campo elettrico interno nella regione della giunzione dovuto alla distribuzione di densità di carica, V K >0), allora a piccoli incrementi di V K seguono grandi variazioni della corrente I (da anodo a catodo). I E ext = V K L E int K Se la tensione V K applicata dall esterno tende a fare passare la corrente nel verso opposto a quello dovuto al gradiente di concentrazione (da catodo a anodo, campo elettrico esterno concorde con il campo elettrico interno nella regione della giunzione dovuto alla distribuzione di densità di carica, V K <0), allora a grandi incrementi di V K seguono piccole variazioni della corrente I (da catodo a anodo). I E ext = V K L E int K

Diodo In assenza di radiazione il dispositivo costituisce un diodo reale: I p n V I K V K I = I S V ev T 1 I S = Corrente di saturazione inversa: dipende dal drogaggio ed è direttamente proporzionale alla sezione del diodo (potenza) V T = kt e Tensione termica, a T = 300 K V T = 1.38 10 23 300 1.602 10 19 = 2.58 10 2 (V) Quando la tensione è negativa il diodo è interdetto (spento/aperto) e viene attraversato solo da una debole corrente inversa (da catodo ad anodo); il valore limite di I per V tenedente a - risulta pari ad -I S Quando la tensione è positiva la corrente cresce esponenzialmente producendo ai capi del diodo una caduta di tensione V che in prossimità del valore di 0.6 V è praticamente costante pur variando significativamente la corrente.

Cella fotovoltaica (1) n p Schema di principio di una cella fotovoltaica n p K K Nella cella fotovoltaica si sfrutta l energia che la radiazione incidente cede alla giunzione p-n. La cella fotovoltaica è quindi costruita in modo da massimizzare l assorbimento della radiazione da parte della giunzione p-n. La parte esposta alla radiazione è la parte drogata con drogaggio di tipo n ed i collettori di corrente del catodo sono realizzati in modo da schermare la giunzione p-n dalla radiazione il meno possibile. La superficie collegata all anodo, viceversa, è realizzata in modo da non lasciare sfuggire dalla gunzione p-n la radiazione raccolta al catodo. Un fotone che viene assorbito dalla giunzione p-n cede alla giunzione la sua energia E = h n : Se E < W (gap energetico fra la banda di conduzione e la banda di valenza) l energia ceduta va ad aumentare l agitazione termica degli atomi Se E > W (gap energetico fra la banda di conduzione e la banda di valenza) l energia ceduta, oltre che aumentare l agitazione termica degli atomi genera una coppia elettronelacuna (si rompe un legame covalente e si libera un elettrone con energia compresa nella banda di conduzione e contemporaneamente una lacuna nella banda di valenza)

Cella fotovoltaica (2) E n p K η = t 2 P t dt t 1 t 2 t1 P in t dt V P in = potenza radiante incidente sulla cella (W) P = V I = potenza elettrica erogata al carico (W) I Se la coppia elettrone-lacuna viene prodotta all interno della regione di giunzione in cui è presente il campo elettrico (dovuto alla distribuzione di carica spaziale), l elettrone e la lacuna si muovono, sotto l azione del campo elettrico, rispettivamente verso il catodo e la lacuna verso l anodo. Il moto degli elettroni e delle lacune prodotte costituisce una corrente (I) che attraversa la cella da catodo a anodo Se anodo e catodo sono collegati elettricamente ad un carico esterno la corrente I si richiude sul carico cedendo al carico una potenza elettrica (P) La cella fotovoltaica realizza quindi la conversione diretta della energia radiante in energia elettrica. Il rendimento della cella (h) è il rapporto fra la energia elettrica ceduta al carico e l energia radiante incidente sulla cella. Per ogni fotone che genera la coppia elettrone-lacuna, solo una frazione W (gap energetico tra la banda di conduzione e la banda di valenza) può essere convertita in energia elettrica

I I p n K V V K I d Cella fotovoltaica (3) k I = kφ I S V emv T 1 1 m 2. La corrente elettrica dovuta alle coppie elettrone-lacuna è direttamente proporzionale alla densità di flusso della radiazione incidente sulla cella. La caratteristica della cella fotovoltaica si ottiene quindi da quella del diodo sottraendo la corrente generata dall effetto fotovoltaico, ottenendo una curva per ogni valore di flusso. Dato che la cella deve funzionare da generatore si preferisce orientare la corrente positiva dal catodo verso l anodo (invece che dall anodo verso il catodo, come fatto nel caso del diodo)

Cella fotovoltaica (4) Il modello standard della cella fotovoltaica prevede anche l inserimento di una resistenza (R s ) che permette di modellare le perdite per effetto Joule dovute al passaggio della corrente dal semiconduttore ai terminali e di una resistenza (R p ) per modellare le perdite, sempre per effetto Joule, dovute alle correnti che attraversano la cella nelle regioni superficiali laterali. R s V K I Ip I d R p I = kφ I S V R s I e mv T 1 V R si R p k Caratteristica elettrica di una cella fotovoltaica, a temperatura fissata, al variare dell irraggiamento

Cella fotovoltaica (5) Dalla caratteristica elettrica di una cella fotovoltaica può essere calcolata la curva della potenza elettrica erogata (P) : P = VI I sc P max La cella fotovoltaica funziona da generatore per valori di tensione compresi tra 0 (condizioni di corto-circuito, in cui la corrente vale I sc ) ed un valore massimo (V oc ) detto tensione a vuoto I max La potenza elettrica erogata, risulta nulla sia in condizioni di funzionamento a vuoto che in cortocircuito e quindi raggiunge un massimo (P max ) in corrispondenza del valore V max della tensione a cui corrisponde un valore I max della corrente. È particolarmente importante fare funzionare la cella alla tensione V max di massima potenza per massimizzare l energia elettrica prodotta V max V Oc FF = fill factor FF = P max V oc I sc = V maxi max V oc I sc

Cella fotovoltaica (6) Le condizioni di massima potenza dipendono dall irraggiamento: al crescere dell irraggiamento aumenta la corrente di cortocircuito (effetto principale) ed aumenta (leggermente) la tensione a vuoto, corrispondentemente aumenta la tensione di massima potenza V m,1 V m,2 Caratteristica elettrica e curva della potenza di una cella fotovoltaica al variare dell irraggiamento a temperatura costante

Cella fotovoltaica (7) l variare della temperatura, mantenendo costante l irraggiamento, varia la corrente di saturazione che cresce al crescere della temperatura. D n, D p = coefficienti di diffusione rispettivamente degli elettroni liberi e delle lacune N, N D = densità rispettivamente degli accettori e dei donatori L n, L p = lunghezze di diffusione rispettivamente degli elettroni liberi e delle lacune (distanza percorsa prima di ricombinarsi) I S = e N 0 2 e ΔW k T D n L n N D p L p N D V m,1 Caratteristica elettrica e curva della potenza di una cella fotovoltaica al variare della temperatura a irraggiamento costante l crescere della temperatura V oc cala linearmente con la temperatura I sc è quasi indipendente dalla temperatura La potenza massima cala al crescere della temperatura La tensione di massima potenza cala al crescere della temperatura. V m,2