Ing. Luca Massafra 1

Documenti analoghi
FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

BioMAc ,28/10/2016. Inaugurazione: 23 giugno Dott. Luca Boveri. Impianto di depurazione di Santa Giustina (Rimini) con tecnologia MBR

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

Innovazione tecnologica del trattamento delle acque

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

SERENACEL MCAS STERAPORE

CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Fanghi di depurazione: quali strategie di medio termine? Termodistruzione in impianti per RSU

I PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NEL TERRITORIO VERONESE: PERFORMANCE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

«Configurazioni impiantistiche e caratteristiche del fango dei sistemi di trattamento biologici a membrana»

DISCIPLINARE DI GESTIONE PROVVISORIA

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) -

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Azienda a totale partecipazione pubblica Gestore unico del servizio idrico integrato dei comuni di Montebello Vicentino, Zermeghedo e Gambellara

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) -

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

Prof. Michele Torregrossa 1

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE

CAPACITÀ PRESTAZIONALI DEI DEPURATORI OPERANTI NEL SISTEMA IDRICO DEI REGI LAGNI. Rilievi Aggiornati al 2010.

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

Il sistema di fognatura separata di Livorno

Istruzione Operativa Piano di Manutenzione e Gestione PMG Impianto di depurazione di PIOMBINO"FERRIERE

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali

«Trattamenti avanzati per la depurazione delle acque : Bioreattori a Membrana (MBR)»

CAPITOLATO DI FORNITURA MEMBRANE

Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie. strumenti di analisi e sistemi di regolazione

Interventi di affinamento trattamenti terziari

LA NUOVA CENTRALE IDRICA DI SAN VITALE BAGANZA

Università degli Studi di Perugia. Tema 7

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

Comune di Massa POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA LAVELLO. EFFICIENTAMENTO RESA ENERGETICA E DI PROCESSO PROGETTO ESECUTIVO

05/11/2011. Sistemi a flusso sub-superficiale - indicati in ambiente alpino

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI DI DISSABBIATURA, DISOLEAZIONE E DI GRIGLIATURA FINE NEI PRETRATTAMENTI

Stato di realizzazione degli impianti MBR in Italia

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

I N D I C E. 1 Individuazione delle fasi costruttive e analisi delle interferenze 2. 2 Cronoprogramma 5

Comodepur: Flygt Experior nella stazione di sollevamento Tavernola

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

Prospettive di utilizzo di Bioreattori a Membrana Anaerobici

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini

LA GESTIONE DELL ACQUEDOTTO

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura

LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LA GESTIONE SMART DEI FLUSSI METEORICI AGLI

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 11/28/2016. Ing. Alessio Galletti 1

GAS E TECNOLOGIE NEL CICLO DELLE ACQUE

Relazione di idraulica e degli impianti elettromeccanici

Efficienza Energetica nel mondo Acqua. Alberto Belluco Schneider Electric Italia

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

I controlli sugli scarichi nella roggia Corio

differenti vincoli ambientali.

Crema. 24 Maggio Servizio Idrico Integrato. Qualità del Servizio Investimenti realizzati Investimenti programmati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

OSCAR DEPURAZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUE REFLUE. Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

Transcript:

27,28/10/2016 PALERMO Sommario Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Salerno Introduzione Il Gestore Da criticità ed esigenze impiantistiche al progetto Bioreattori a Membrane (MBR) e trattamenti avanzati per la depurazione delle Acque DEGLI IMPIANTI MBR IL CASO DEL DEPURATORE DI VERZIANO Luca Massafra (A2A Ciclo Idrico SpA) Il progetto e i lavori nel dettaglio Gli interventi effettuati Il riavvio della linea Fine tuning Il collaudo e le verifiche funzionali Stralcio I Stralcio II Primi riscontri gestionali Conclusioni Palermo, 27-28 ottobre 2016 IL GESTORE Il servizio idrico integrato di A2A Ciclo Idrico SpA (dati al 31/12/2015) Provincia di Brescia A2A Ciclo Idrico SpA SERVIZIO ACQUEDOTTO 74 Comuni 591.331 abitanti residenti SERVIZIO FOGNATURA E DEPURAZIONE 69 Comuni servizio fognatura 563.887 abitanti residenti 2.186 km di rete fognaria 66 Comuni servizio depuraz. 549.637 abitanti residenti 93 impianti di depurazione (57 trattamento secondario, 34 Imhoff, 1 fitodepuratore, 1 pretrattamento) 49,4 Mm³/anno trattati DA CRITICITÀ ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE AL PROGETTO Previsione di ulteriori collettamenti al sistema fognario di Brescia di comuni limitrofi secondo i piani territoriali di gestione e uso delle acque. Limitata disponibilità di superficie nel depuratore da destinare a nuove linee Membrane di ultrafiltrazione con tempo di esercizio ben più lungo rispetto alla vita utile stimata dal costruttore (13 anni di esercizio stimati 10) Criticità meccaniche sui frame delle membrane a dispetto di una condizione ancora ottima del polimero filtrante NECESSITÀ DI POTENZIARE L IMPIANTO E DI RISTRUTTURARE LA LINEA MBR L opportunità di adottare un nuovo e più performante modello di membrane ha consentito di unire le due esigenze Membrane cave immerse GE ZW500C n.160 cassette 73.442 m 2 Nuovo modello GE ZW500C n.160 cassette 81.760 m 2 + 11,3% Portata istantanea 1.650 m 3 /h Portata istantanea 2.000 m 3 /h + 21,2% Ing. Luca Massafra 1

27,28/10/2016 PALERMO DA CRITICITÀ ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE AL PROGETTO INVESTIMENTO INIZIALE 6.250.000 Opere civili 800.000 Opere elettromeccaniche 5.450.000 INTERVENTI GENERALI SUI CALCESTRUZZI Pulizia e idrosabbiatura di tutte le vasche 11.500 m 3 e 10.500 m 2 Ripristini strutturali localizzati nei punti ammalorati e fessurati Protezione localizzata o estesa mediante verniciatura STRALCIO I riguardante tutte le opere civili e le opere elettromeccaniche afferenti alle sezioni biologiche STRALCIO II riguardante la sostituzione delle membrane e l implementazione di nuove logiche di controllo informatizzate VASCA ULTRAFILTRAZIONE Provincia di Brescia Autorizzazione al fermo della linea dal 01-11-2015 al 30-04-2016 (6 mesi) CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI MOLTO ESIGENTE INTERVENTI IN DENITRIFICAZIONE Da un sistema di miscelazione tradizionale (apparati ad alta velocità e profilo palare ridotto) ad apparecchiature a bassa velocità e ampio profilo palare Riduzione dei consumi energetici Rendimenti di miscelazione elevati Riduzione delle macchine installate INTERVENTI NEL RICIRCOLO DELLA MISCELA AERATA Potenziamento della stazione di pompaggio con installazione di n.5 pompe da 45 kw/cad ad alta efficienza. Portata di ricircolo massima 8.800 m 3 /h Realizzazione di un nuovo bacino di deossigenazione di circa 100 m 3 Totale volume RAS 300 m 3 INTERVENTI IN NITRIFICAZIONE - OSSIDAZIONE Sostituzione del sistema di aerazione misto tubi porosi e tappeto (buon rendimento ma vetusti) con isole estraibili e sistema di diffusione a piattello Maggiore rendimento di trasferimento dell ossigeno Riduzione dei consumi energetici Riduzione dei consumi energetici specifici Riduzione dell apporto di OD generato nel comparto UF in denitrificazione Ing. Luca Massafra 2

27,28/10/2016 PALERMO INTERVENTI NELL ULTRAFILTRAZIONE Sostituzione delle membrane filtranti Potenziamento delle pompe di permeazione (n.8) a 30 kw/cad Installazione nuovo sistema del vuoto ad eiettori per innesco delle tubazioni Modifica delle logiche di permeazione e ricircolo Innalzamento della potenzialità della linea mantenendo gli stessi spazi e nel rispetto dei limiti allo scarico Aumento ridotto dei consumi energetici (mantenimento dell aerazione in modalità 10/30) IL RIAVVIO DELLA LINEA FASE 1 vasche vuote INOCULO BIOMASSA 1.200 m 3 a 12g/L (dal depuratore MBR di Montichiari) ALIMENTAZIONE REFLUO 200 m 3 /h FASE 2 vasche piene ALIMENTAZIONE REFLUO E AVVIO ULTRAFILTRAZIONE Mantenimento del rapporto F/M del depuratore di provenienza 0,3 0,4 [kgcod/kgtssd] ATTENZIONE AI VOLUMI A DISPOSIZIONE IL MIXED LIQUOR DEVE ESSERE PRONTO PER ESSERE FILTRATO E NON CI SONO ALTRE VIE DI USCITA PER I LIQUAMI. Raggiunto il valore obiettivo di 1g/L di MLSS viene attivato il processo di ultrafiltrazione con l inserimento di 1 treno alla volta sino al raggiungimento di 4g/L di MLSS controllo continuo del COD all uscita (<50 mg/l) per minimizzare lo sporcamento repentino delle membrane onde evitare lavaggi chimici durante l avvio Fino a circa 800 m 3 /h su 4 treni di filtrazione aerazione in modalità 10/10s FASE 3 ALIMENTAZIONE REFLUO FINO ALLA POTENZIALITÀ MASSIMA Mantenendo sempre osservati i parametri all uscita si è giunti alla portata di 2000 mc/h con aerazione in modalità 10/30s LA FASE DI AVVIO È DURATA IN TOTALE 8 GIORNI CONSECUTIVI E L IMPIANTO È STATO RIATTIVATO IL 29/04/2016 FINE TUNING -1 FOULING CONTROLLER procedura di controllo per la gestione delle modalità di aerazione 10/10 e 10/30 delle membrane basata sulla misura in continuo della resistenza totale (Membrana + Cake) FINE TUNING -2 Il controllo e regolazione della portata di permeazione è stato spostato dal livello nella vasca di ossidazione al livello nella vasca di ricircolo miscela aerata R-ƒ(L 20 C,T) Calcolandone l andamento medio con il metodo dei minimi quadrati si gestire l intervallo di regolazione della portata di permeazione sulla base delle variazioni del livello nel ricircolo Monitorata durante tutto il ciclo ottengono i valori di resistenza R i e R t finale da cui si ottiene la R c di permeazione Questo valore, che è indice dello sporcamentodelle membrane, deve necessariamente rispettare i valori limite che tutelano il media filtrante Il polimero adottato sulle nuove membrane ha porosità efficace più elevata e porta a condizioni di lavoro differenti rispetto a prima minor resistenza di membrana È indispensabile rimodulare accuratamente i parametri di resistenza limite per i nuovi campi di lavoro ANOMALIA Una variazione non coerente della R c provocava il passaggio dall aerazione 10/30 a 10/10 Si è riscontrata una discrepanza nella misura di pressione (da cui poi dipendono tutti i calcoli) durante la turnazione delle pompe di permeazione. Una verifica del piping ha evidenziato che il misuratore di pressione risentiva differentemente della cinetica di aspirazione poiché più vicino ad una pompa rispetto all altra. La portata trattata dalla linea è pressoché costante nelle 24 ore poiché il refluo è equalizzato Il mantenimento di flussi e TMP costanti è da prediligere anche per poterne valutere i trend nel tempo Da qui la scelta di ridurre al minimo l intervallo Q min -Q max di permeazione e, viceversa, ampliare al massimo l intervallo di lavoro sul livello del ricircolo stesso In questo modo le variazioni di livello dovute alla regolazione della portata in ingresso dal sollevamento determinano modulazioni contenute della portata di permeazione Lo stesso scopo si ottiene applicando procedure di damping (dell ordine di qualche secondo) sulle misure ritenute sensibili quali P, Q che indurrebbero altrimenti a variazioni repentine delle regolazioni e dei parametri calcolati Ing. Luca Massafra 3

27,28/10/2016 PALERMO STRALCIO I SEZIONE BIOLOGICA Verifica prestazionale del sistema di diffusione dell aria nel comparto di Ossidazione/Nitrificazione Rendimento di trasferimento di O 2 minimo richiesto (S.O.T.E.): 28% Metodo consolidato di verifica di funzionalità collaudo: Prova in condizioni dinamiche, con sospensione della portata influente e di ricircolo mixed liquor (NON trascurabile apporto di OD ) Valutazione della curva di ri-ossigenazione Determinazione del coefficiente di trasferimento dell ossigeno K La,T STRALCIO I SEZIONE BIOLOGICA Verifica prestazionale del sistema di diffusione dell aria nel comparto di Ossidazione/Nitrificazione Rendimento di trasferimento di O 2 minimo richiesto (S.O.T.E.): 28% Metodo consolidato di verifica di funzionalità collaudo: Determinazione del coefficiente di trasferimento dell ossigeno K La,20 Determinazione della capacità di trasferimento dell ossigeno in condizioni standard e della corrispondente portata d aria con valore di S.O.T.E. di primo tentativo Per iterazione si individua S.O.T.E. del sistema (Qaria misurata in campo = Qaria da calcolo) S.O.T.E. > 30% STRALCIO II SEZIONE ULTRAFILTRAZIONE Performance Test Mantenimento della portata massima di design (2000 m 3 /h) per 7 giorni consecutivi con rispetto del limite di TSS allo scarico di 5 mg/l Punto di attenzione: concentrazione di NO 3 allo scarico della Linea MBR al limite (condizioni estive!) si ricorda comunque che il depuratore di Verziano deve rispettare nel suo complesso quindi dalla miscelazione degli scarichi delle tre linee depurative per Ntot il valore di 10 mg/l sulla media annuale dei campioni di Controllo effettuati. OD 5,6 mg/l OD 5,4 mg/l OD 2,9 mg/l Studio in corso per valutare miglioramento della deossigenazione del fango di ritorno dall UF in denitrificazione (miglioramento dell idrodinamica della nuova vasca di deossigenazione?) OD 3,9 mg/l Necessità di deconcentrare il fango in UF vs Ottimizzare la resa di denitrificazione Ing. Luca Massafra 4

27,28/10/2016 PALERMO Inoltre effettuati studi al fine di: verificare la correlazione tra il deperimento della resa di denitrificazione e le attività effettuate in impianto (p.e. gestione della vasca di equalizzazione in testa impianto, disidratazione dei fanghi con relativo ritorno in testa impianto di sovraccarichi di azoto ammoniacale, portate trattate dalla Linea B) caratterizzare la qualità del refluo in ingresso (scod e rbcod) e tracciare un profilo della concentrazione dei nitrati in varie sezioni della denitrificazione Soluzione a basso impatto per aumentare la volumetria della sezione di denitrificazione: temporizzare l apertura della valvola sul collettore principale che fornisce l aria ad una delle vasche di ossidazione/nitrificazionelinea MBR processo in tale sezione trasformato in denitrificazione/nitrificazione, con aerazione intermittente miscelazione del fango effettuata per mezzo della naturale turbolenza generata dalle particolari condizioni idrodinamiche dalla vasca e dall aria pulsata(no istallazione di nuova elettromeccanica mixer), che per un certo numero di minuti all interno del ciclo di denitrificazione viene fornita dall apertura della valvola stessa Non esiste una correlazione attendibile tra nitrati allo scarico Linea B e attività di gestione effettuate in impianto All inizio della denitro ritorno di ossigeno disciolto proveniente dalla sezione di UF mentre nelle sezioni terminali della denitro si ha un azione limitante scarsità di carbonio rapidamente biodegradabile Modellazione matematica (BioWin ) per la verifica delle tempistiche di apertura della valvola e valutazione preventiva dei risultati ottenibili in diverse condizioni di processo Soluzione a basso impatto per aumentare la volumetria della sezione di denitrificazione: Risultati ottenuti Ammoniaca mantenuta sempre sotto il limite di rilevabilità del metodo Concentrazionemedia N tot postintervento6,5mg/l RiduzioneconcentrazioneN tot -32,6% Intermittenza aerazione riduzione dei consumi di energia elettrica-17% CONCLUSIONI Necessità di potenziare l impianto e di ristrutturare la linea MBR STRALCIO I: interventi sezione biologica (interventi generali sui cls, mixer denitro, sistema diffusione aria ossidazione, stazione pompaggio ricircolo mixed liquor, nuova vasca deossigenazione) STRALCIO II: modifica delle logiche di permeazione e ricircolo, sostituzione cassette membrane (+11% superficie filtrante, +21% portata trattabile) Collaudo e verifiche funzionali: Nuovo sistema di fornitura ossigeno nella sezione di ossidazione/nitrificazione Prova di ri-ossigenazione (metodo consolidato) S.O.T.E. minima richiesta da Specifiche tecniche 28% Sezione di UF Performance Test: mantenuta la portata massima di design (2000 m 3 /h) per 7 giorni consecutivi, con rispetto del limite di TSS allo scarico di 5 mg/l Punti di attenzione: posizionamento strumenti, campionamento misure controllo processo (damping), attività di fine tuning riguardanti sia i parametri di resistenza limite per i nuovi campi di lavoro sia la regolazione della portata di permeazione sulla base delle variazioni del livello nel ricircolo. Efficienza rimozione Azoto totale in denitrificazione AERAZIONE INTERMITTENTE Ntot-32% RIDUZIONE CONSUMI EE-17% Comparto UF NON può essere trattato come sezione a sé stante, ma deve esserci una visione integrata con le altre sezioni di trattamento, sia in fase progettuale che gestionale (alfa, SOTE, gestione ricircolo, rendimento pompaggi per viscosità, rese di denitrificazione ) Ing. Luca Massafra 5

27,28/10/2016 PALERMO GRAZIE PER L ATTENZIONE Luca Massafra A2A Ciclo Idrico SpA luca.massafra@a2a.eu Ing. Luca Massafra 6