Relazione Riassuntiva

Documenti analoghi
Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva

Allegato alla Relazione Riassuntiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA

Relazione Riassuntiva

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Relazione Riassuntiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

ha stabilito i seguenti criteri di valutazione:

Allegato 6/C Giudizi individuali complessivi finali

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.U.

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

Relazione Riassuntiva

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA

Relazione Riassuntiva

VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO

Allegato alla Relazione Riassuntiva 1 VALUTAZIONI SUL CURRICULUM COMPLESSIVO, PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ALTRI TITOLI

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

I suddetti Commissari dichiarano di non essere in rapporto di parentela o affinità tra di loro sino al quarto grado incluso.

VALUTAZIONE COMPARATIVA per n. 1 posto di ricercatore universitario di ruolo per il settore scientifico-disciplinare MED/44

RELAZIONE CONCLUSIVA. ha svolto i suoi lavori nei giorni 23 ottobre 2008, 23,24,25 novembre 2008.

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

- Criteri per la valutazione del curriculum complessivo del candidato e delle pubblicazioni:

- Prof. Carlo VALENTE Ordinario di MALATTIE INFETTIVE presso l'università di PERUGIA

SEDUTA PRELIMINARE. Ciascun componente comunica di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con gli altri commissari.

(D.R. n.696 del 15/12/2003, il cui avviso è stato pubblicato nella G.U. - 4 serie speciale - "Concorsi ed Esami" n. 99 del 19/12/2003 -

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo

UNIVERSITA' DELLA BASILICATA

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

VERBALE N. 7 (Seminario)

Allegato alla Relazione Riassuntiva

RELAZIONE FINALE. Prof. Belli Attilio (presidente) Prof. Balbo di Vinadio Pier Paolo. Prof. Menichini Susanna (segretaria) Prof. Pavia Rosario Antonio

VERBALE N. 8 RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

Allegato 4/C Giudizi individuali complessivi finali

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria

I candidati che sono stati ammessi, ai sensi dell art. 7 co. 3 del Regolamento di cui al DR. n.1785/2016, a sostenere il colloquio sono:

Ricercatore a Tempo Determinato

Prima del sorteggio il candidato è stato identificato ed è stata data lettura degli art. 13 e 14 del D.P.R , n. 487.

SEDUTA PRELIMINARE. La Commissione, nominata con D.R. n 674 del 28 /10/2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29/11/2002 n. 94 è così composta:

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. Andrea Neviani associato Confermato di Elettronica presso l Università degli Studi di Padova- membro

RELAZIONE. La Commissione, nominata con decreto rettorale n del e composta dai Signori:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Divisione Personale Docente Ufficio Concorsi

Relazione Riassuntiva

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

SEDUTA PRELIMINARE. Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l'università (art. 4 D.P.R.

VERBALE N. 5. CANDIDATO Riccardo MASSARI Voti 3

La Commissione, nominata con decreto rettorale n. 500 del 14/07/08 e composta dai Signori:

III RIUNIONE. Risultano presenti i seguenti Professori 1) Prof. Diego Corapi 2) Prof. Anna Maria De Vita 3) Prof. Giovanni Marini

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE n. 2. I membri della Commissione sono tutti presenti.

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VERSIONE TELEMATICA

CODICE CONCORSO 2018PAR023

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

La Commissione, nominata con decreto rettorale n. 500 del 14/07/2008 e composta dai Signori:

RELAZIONE FINALE. per la redazione della relazione finale.

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni:

RELAZIONE FINALE. Ordinario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Anno JLcLJ? Tit. OU CI. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

VERBALE N. 5 SEMINARIO

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e prova orale)

Verbale n. 4 (Relazione riassuntiva finale)

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

RELAZIONE RIASSUNTIVA

IL RETTORE. VISTO il T.U. delle leggi sull Istruzione Superiore, approvato con R.D. 31/8/1933, n. 1592;

Relazione riassuntiva

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE n.1 Predeterminazione dei criteri generali di valutazione

VERBALE N. 6 PROVA ORALE

La Commissione, nominata con decreto rettorale n 1168 del 12/11/2004 composta dai Signori:

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

Relazione Riassuntiva

VERBALE N. 5 SEDUTA GIUDIZI COMPARATIVI SUI CANDIDATI CHE HANNO SOSTENUTO IL COLLOQUIO

Transcript:

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE M FIL 01 (Filosofia teoretica) PRESSO LA FACOLTA' DI Lettere e filosofia DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA (I SESSIONE 2003), BANDITA CON D.R. N. 1065 DEL 07/01/2003 PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE 4 SERIE SPECIALE n. 4 del 14/01/2003) Relazione Riassuntiva Il giorno 12/09/2003 alle ore 9.00 presso il Dipartimento di Filosofia dell'università della Calabria si riunisce, in ottava seduta, la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posti di ricercatore universitario di ruolo presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'università della Calabria per il settore scientifico-disciplinare M FIL 01 (Filosofia teoretica), pubblicato nella G.U. - IV serie speciale n. 4 del 14/01/2003. La Commissione, nominata con D.R. n. 1065/RU del 07/01/2003, pubblicato nella G.U. n. 4 del 14/01/2003-4 serie speciale - Concorsi ed Esami e così composta: Prof. Gianfranco Dalmasso, Professore ordinario, Università di Roma Tor Vergata, Presidente e membro designato Prof. Stefano Besoli, Professore associato, Università di Bologna, membro eletto Dott. Luigi Antonio Manfreda, ricercatore, Università di Roma Tor Vergata, segretario e membro eletto ha tenuto complessivamente N. 8 riunioni, iniziando i lavori il giorno 8.7.2003 e terminandoli il giorno 12.09.2003. La prima riunione, a seguito di esplicita autorizzazione del Rettore dell UNICAL, si è tenuta il giorno 8.7.2003 dalle ore 15.00 alle ore 16.00, presso il Dipartmento di Ricerche Filosofiche dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata via Columbia 1, Tor Vergata, Roma. Tutti gli altri lavori si sono svolti ad Arcavacata di Rende presso il Dipartimento di Filosofia dell'università della Calabria, nei giorni e alle ore sotto indicati: II Riunione: giorno 09/09/2003 dalle ore 15.45 alle ore 21.00. III Riunione giorno 10/09/2003 dalle ore 8.15 alle ore 13.20. IV Riunione giorno 11/09/2003 dalle ore 8.15 alle ore 13.00. V Riunione giorno 11/09/2003 dalle ore 14.00 alle ore 14.15. VI Riunione giorno 11/09/2003 dalle ore 14.40 alle ore 17.00. VII Riunione giorno 11/09/2003 dalle ore 18.00 alle ore 18.45. VIII Riunione giorno 12/09.2003 dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Nella prima riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 1 e nel relativo allegato n.1), la Commissione, dopo aver preso atto, in base all elenco fornito dall Ateneo, che alla selezione partecipa n. 4 candidati ha stabilito i criteri di massima ed il calendario delle prove. Nella seconda riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 2), la Commissione ha proceduto alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche dei candidati formulando i giudizi individuali e collegiali. Nella terza riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 3), la Commissione ha predisposto i temi della prima prova scritta e ha posto in essere gli adempimenti per il regolare espletamento della prova stessa. Nella quarta riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 4), la Commissione ha predisposto i temi della seconda prova scritta e ha posto in essere gli adempimenti per il regolare espletamento della prova stessa.

Nella quinta riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 5), la Commissione, alla presenza del Candidato, ha proceduto alla riunione delle buste contenenti gli elaborati relativi alla prima ed alla seconda prova scritta. Nella sesta riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 6), la Commissione ha proceduto all esame ed alla valutazione delle due prove scritte ed alla formulazione dei relativi giudizi individuali e collegiali. Nella settima riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 7), la Commissione ha proceduto allo svolgimento della prova orale ed alla formulazione dei relativi giudizi individuali e collegiali. Nella ottava riunione (i cui lavori sono descritti in dettaglio nel verbale n. 8), la Commissione ha formulato i giudizi complessivi collegiali e, all unanimità, ai sensi di quanto previsto dall art. 4 del D.P.R. n. 117 del 23 marzo 2000, ha indicato il Dott. Fabrizio Palombi quale vincitore nella procedura di valutazione comparativa a n.1 posti di ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare M FIL 01 presso la Facoltà di Letttere e filosofia dell Università della Calabria. Nell allegato alla presente Relazione Riassuntiva sono riportati tutti i giudizi individuali collegiali e complessivi riguardanti i candidati. La procedura di valutazione comparativa si conclude alle ore 12.00 del giorno 12/09/2003. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE Prof. Gianfranco Dalmasso, Presidente Prof. Stefano Besoli, Membro Dott. Luigi Antonio Manfreda, Segretario

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE M FIL 01 (Filosofia teoretica) PRESSO LA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA I SESSIONE 2003), BANDITA CON D.R. N. 1065 DEL 07/01/2003 PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE 4 SERIE SPECIALE n. 4 del 14/01/2003) CANDIDATO Silvano Facioni Allegato alla Relazione Riassuntiva VALUTAZIONI SUL CURRICULUM COMPLESSIVO E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Giudizio del Prof. Gianfranco Dalmasso Il candidato documenta un preciso e articolato interesse di ricerca che, a partire da problematiche ermeneutiche e antropologiche proprie del pensiero francese contemporaneo, ha trovato nel campo degli studi talmudici e di ermeneutica biblica un banco di prova in cui Facioni ha già fornito alcuni pregevoli risultati e sviluppi promettenti. Anche sul piano didattico il candidato ha dimostrato competenza ed efficacia. La produzione scientifica del candidato, condotta con notevole rigore metodologico, si è incentrata su un duplice nucleo di interessi: il pensiero francese contemporaneo e la tradizione della filosofia ebraica. Su entrambi i versanti la ricerca di Facioni si segnala già per studi degni di nota. Sul piano didattico va messa in rilievo la sua attività di insegnamento di Storia della filosofia ebraica, svolta in qualità di professore a contratto presso l Università della Calabria. Giudizio del dott. Luigi Antonio Manfreda Il candidato ha dimostrato una non comune sicurezza di orientamento e capacità di elaborazione del materiale sia teorico che testuale. Tutto ciò si riflette in particolare nei suoi studi di ermeneutica biblica, e trova anche riscontro nella sua attività didattica. GIUDIZIO COLLEGIALE IL dottor Facioni, sia nei suoi esordi di studioso del pensiero francese contemporaneo, sia soprattutto nei successivi studi di letteratura talmudica e di ermeneutica bibblica, testimonia un vivace interesse filosofico e una notevole capacità di penetrazione del materiale testuale.

CANDIDATO FABRIZIO PALOMBI VALUTAZIONI SUL CURRICULUM COMPLESSIVO E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Giudizio del Prof. Dalmasso Il candidato testimonia un vivo interesse per l analisi dei fondamenti epistemologici di alcuni saperi scientifici. Soprattutto per ciò che riguarda il problema del valore scientifico della psicoanalisi, Palombi articola una ricerca in grado di mettere a fuoco in modo molto interessante alcuni concetti, come quelli di inconscio, nelle loro implicazioni e nei loro effetti anche sul linguaggio della filosofia. L itinerario di ricerca di Fabrizio Palombi è scandito da una molteplicità di interessi filsofici, che egli ha saputo coniugare seguendo come traccia il tema della soggettività sia nell ambito dell impresa scientifica sia nel contesto della psicologia. All interno di un orizzonte di pensiero fenomenologico, Palombi ha sviluppato analisi originali e approfondite in ordine allo statuto di scientificità della psicoanalisi, al rapporto scienze/filosofia, e alla rilevanza filosofica di alcuni snodi fondazionali della matematica. Sul piano didattico, Palombi ha messo a frutto queste sue competenze nell ambito dei vari corsi che ha tenuto, in qualità di professore a contratto, presso l Università della Calabria. Giudizio del dott. Luigi Antonio Manfreda Negli scritti di Fabrizio Palombi emerge una riflessione accurata intorno alla natura della conoscenza matematica in relazione ad una più ampia considerazione logico-filosofica. Il candidato si è mostrato particolarmente sensibile anche al dibattito anglo-americano intorno ai fondamenti epistemologici della psicoanalisi, che si è dimostrato particolarmente importante per alcuni aspetti relativi a una messa in discussione di alcuni punti particolarmente cruciali riguardanti l idea stessa di scientificità. GIUDIZIO COLLEGIALE La produzione del candidato si articola su una molteplicità di interessi filosofici tutti centrati sulla domanda attorno alle strutture e al funzionamento del soggetto del sapere scientifico. Palombi persegue questo progetto sia nei suoi studi sui fondamenti filosofici della matematica, sia in relazione alla teoria e alla pratica psicoanalitica. In entrambe le direttrici emerge un confronto serrato con la riflessione fenomenologica che gli consente di mettere a fuoco le questioni dell origine e della storicità dei linguaggi scientifici.

CANDIDATO ARTURO VERNA Valutazioni su curriculum complessivo e pubblicazioni scientifiche Giudizio del prof. Gianfranco Dalmasso Il candidato manifesta, soprattutto in anni recenti, una passione e lucidità di impegno filosofico che attualmente ancora non si articola in una struttura di lavoro sufficientemente compiuta. Giudizio del prof. Stefano Besoli Il percorso di ricerca di Arturo Verna matura una riflessione apprezzabile su alcuni momenti notevoli del pensiero speculativo, per quanto l orizzonte problematico in cui è inscritta la sua indagine risenta di alcuni limiti nella strumentazione e utilizzazione della teoresi contemporanea. Giudizio del dott. Luigi Antonio Manfreda Il candidato mostra una lodevole molteplicità di interessi e competenze; ha inoltre il merito di confrontarsi con testi di una particolare rilevanza e complessità storico-teoretica. GIUDIZIO COLLEGIALE L attività di ricerca del dott. Arturo Verna, sviluppatasi esclusivamente in questi ultimi anni, ha riguardato in prevalenza alcune tematiche di ascendenza hegeliana, nonché il nesso parola/immagine, con riferimento al quadro della filosofia antica e alle sue implicazioni poetiche. L impegno filosofico è apprezzabile, ma ad esso non corrisponde sempre un adeguata strumentazione di ricerca. CANDIDATO FABRIZIO PALOMBI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Giudizio del Prof. Gianfranco Dalmasso Il candidato fornisce una riflessione sul significato dei due termini: razionalità e linguaggio e introduce così la discussione sul loro rapporto, scegliendo i testi di Nietzsche Heiddeger e Derrida come banco di prova privilegiato. La trattazione è organizzata con lucidità di pensiero e chiarezza di esposizione. La traccia argomentativa svolta dal candidato con coerenza espositiva e buona padronanza concettuale ha focalizzato alcuni snodi teoretici inerenti al rapporto fra linguaggio e razionalità. In particolare l asse

portante del lavoro ha riguardato aspetti discorsivi della direttrice Nietzsche/Heiddeger, in ordine ad un chiarimento della natura del soggetto del sapere. Giudizio del Dott. Luigi Antonio Manfreda L analisi offerta dal candidato sviluppa il rapporto fra i due termini proposti facendo leva opportunamente sui termini della testualità e della scrittura per giungere a un sufficiente chiarimento delle strutture funzionanti nel rapporto fra razionalità e linguaggio.il tema mostra una padronanza dei temi trattati e una certa chiarezza espositiva. Giudizio Collegiale Il candidato attraverso la proposizione dei tre autori da lui discussi: Nietzsche Heidegger e Derrida, propone una ricognizione lucida e chiara fra alcune strutture cruciali della discorsività e la natura del soggetto del sapere. VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA Giudizio del Prof. Gianfranco Dalmasso Il candidato fornisce un ampio quadro del convenzionalismo di Duhem e Poincarè mettendo in luce questioni di metodo riguardo al problema della formazione del sapere scientifico. Palombi stabilisce anche riferimenti interessanti e pertinenti a punti nodali della storia del pensiero filosofico. Il candidato ha sviluppato una lucida e approfondita analisi storico-teoretica del convenzionalismo contemporaneo, incentrando i propri rilievi intorno alla nozione di economicità, vista nella sua precipua funzione metodologica non disgiunta dalle questioni del senso e del divenire storico del sapere scientifico. Giudizio del Dott. Luigi Antonio Manfreda Il candidato dimostra una capacità espositiva e di approfondimento critico in relazione a motivi in parte presenti nella sua produzione scientifica. La struttura argomentativa del testo risulta riflettere e orientare efficacemente la complessità dei temi e degli autori a cui fa riferimento. Giudizio Collegiale Palombi propone una lettura del convenzionalismo di Duhem e Poincarè, delineandone i rapporti con il problema della formazione del sapere scientifico. La nozione di economicità e altre questioni metodologiche vengono introdotte in modo interessante e ben documentato in rapporto anche a un pertinente materiale testuale e storiografico. Ne risulta una trattazione ben organizzata che testimonia di una particolare competenza in tali ambiti teorici.

VALUTAZIONE PROVA ORALE Giudizio del Prof. Gianfranco Dalmasso IL candidato risponde alle domande poste attorno alla nozione di Fundierung e ai rapporti tra filosfia e psicoanalisi con padronanza e ampiezza di argomenti riprendendo e sviluppando efficacemente temi di lavoro frequentati nella sua produzione e anche trattati nelle prove scritte. Il candidato ha articolato con chiarezza e coerenza la propria esposizione, rispondendo in maniera del tutto soddisfacente ai quesiti che gli sono stati proposti e argomentando con efficacia le proprie scelte di ricerca in campo epistremologico e filosofico. Giudizio del Dott. Luigi Antonio Manfreda Palombi ha saputo esprimere compiutamente, nelle risposte fornite, i motivi che lo hanno spinto a procedere sulle sue piste di lavoro, prospettando anche gli sviluppi teorici che a suo avviso possono esserne tratti. Giudizio Collegiale Il candidato risponde alle domande poste dalla commissione manifestando una solida preparazione. Palombi ha motivato con rigore i principali temi finora svolti e ha prospettato interessanti linee di sviluppo delle sue ricerche.

GIUDIZIO COMPLESSIVO COLLEGIALE SUL CANDIDATO FABRIZIO PALOMBI La produzione scientifica del Dott. Fabrizio Palombi si è articolata su due principali direttrici di ricerca, riguardanti da un lato il rapporto tra riflessione fenomenologica e fondazione filosofica della matematica, dall altro la ricognizione del ruolo della psicoanalisi in ordine alla ridefinizione dell idea di scientificità. Il filo unitario di tali indagini è rappresentato dall analisi di alcune strutture inerenti al funzionamento del soggetto del sapere. In entrambi gli ambiti il candidato ha realizzato contributi degni di nota, sia per ciò che riguarda il rigore metodologico con cui egli ha condotto le sue ricerche, sia per l ampiezza e l originalità delle prospettive delineate. Sul piano didattico, l attività del Dott. Fabrizio Palombi si segnala in sede accademica per alcuni corsi tenuti in qualità di Professore a contratto presso l Università della Calabria. Nelle prove scritte, il candidato ha mostrato una buona capacità espositiva, una notevole abilità nello strutturare le argomentazioni e nel controllare il materiale concettuale utilizzato. Queste qualità, legate a una solida preparazione culturale, sono emerse anche nella prova orale, a testimonianza dell attitudine alla ricerca e alla notevole disposizione teoretica del candidato. LA COMMISSIONE Prof. Gianfranco Dalmasso, Presidente Prof. Stefano Besoli, Membro Dott. Luigi Antonio Manfreda, Segretario