PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE 2010/2012



Documenti analoghi
La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Terapia del dolore e cure palliative

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Dott. Franco Bonanni Direttore dipartimento salute

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Ministero della Salute

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Grazie dell attenzione

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

I Rapporti con le Regioni

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Stato di attuazione legge 38/2010

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

UO di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore direttore Dr. Maria i. Lucia. La rete di Terapia. le cefalee: prospettive

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Il Decreto attuativo della Regione Lazio: Punto di arrivo o punto di sviluppo?

PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici

Il ruolo delle Associazioni. Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete)

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA. Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Ministero della Salute PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE 2010/2012 SINTESI PER LA STAMPA

PIANI ATTUATIVI AZIENDALI

FORUM P.A. SANITA' 2001

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Il servizio di Cure Palliative

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Schema generale del documento:

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

Il nuovo ruolo dell Ingegneria Clinica a supporto dell Appropriatezza dei Processi Sanitari

Le opportunità della telemedicina

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

NUOVO TRIENNIO FORMATIVO IL DOSSIER FORMATIVO

Informatizzazione delle strutture:

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Transcript:

Arcispedale S. Maria Nuova Infrastruttura Statistica, Qualità e Studi Clinici Direttore p. t - dott. Salvatore De Franco PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE 2010/2012 Presentazione del Ministro della Salute Roma, 24.01.2010 Laboratorio Operativo Ricerca Documentale Servizio Statistica Qualità Studi Clinici Lucia Genovese

ONCOLOGIA INCIDENZA: > 250.000 nuovi casi/anno PREVALENZA: > 2 MILIONI di casi nel 2010 NECESSITA DI UNA ADEGUATA PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO TECNOLOGICO E DELLA ALLOCAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI

OBIETTIVI Offrire standard diagnostici e terapeutici Ridurre il gap tra le diverse aree del Paese Contenere la spesa sanitaria Razionalizzazione delle risorse Sviluppare nuove tecnologie Ricerca traslazionale e sviluppo di nuovi farmaci

IL CANCRO IN ITALIA QUADRO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE ANNO 2006 168.000 decessi: 30% del totale 761.000 ricoveri in RO: 9,38% di quelli totali

Azioni Programmatiche Triennio 2010 2012 Razionalizzare l impiego delle risorse Ridurre il divario tecnologico, organizzativo e assistenziale tra le Regioni Sviluppare reti oncologiche con modelli tipo Hub & Spoke Incrementare la copertura da parte dei Registri Tumori del territorio nazionale Facilitare la creazione di Reti telematiche dei RT

PREVENZIONE UNIVERSALE SECONDARIA TERZIARIA

PREVENZIONE UNIVERSALE (PRIMARIA) Azioni Programmatiche Triennio 2010 2012 OBIETTIVI Combattere il fumo Promuovere alimentazione salubre e attività fisica Combattere l uso dell alcol Combattere gli agenti infettivi oncogeni Combattere l esposizione ad oncogeni negli ambienti di vita e di lavoro

PREVENZIONE SECONDARIA (screening) Proposta obiettivi screening Stato di avanzamento dei programmi regionali di screening Interventi di sanità pubblica di popolazione/ Iniziativa dei professionisti negli ambiti erogativi della specialistica Programmi organizzati di screening (PS) 2003 - Risoluzione del PE per adozione, uniforme nei Paesi UE, offerta attiva di screening per T mammella, CE.U. e colonretto Pubblicato nel Rapporto dell ONS 2006 Accordo Stato-Regioni Attività programmatoria più incisiva AZIONI PROGRAMMATICHE TRIENNIO 2010 2012 RIDUZIONE DELLA MORTALITA CAUSA SPECIFICA ATTRAVERSO ESTENSIONE PROGRAMMI DI SCREENING ORGANIZZATI, PER CA CERVICE, CA MAMMARIO, CA COLON-RETTO GIA INCLUSI NEI LEA

PREVENZIONE TERZIARIA (prevenzione delle complicanze e recidive di malattia) DIMINUZIONE DEI TASSI DI MORTALITA GENERALE PROGRESSO DELLE SCIENZE MEDICHE MIGLIORAMENTO DELLE TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE CHIRURGIA CHEMIOTERAPIA RADIOTERAPIA Azioni Programmatiche Triennio 2010 2012 sviluppo di percorsi ben definiti di follow-up mirati alla prevenzione delle complicanze supporto tecnologico supporto psicologico

IL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO NEL SSN INTEGRAZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO MEDICI DI MEDICINA GENERALE OSPEDALE ASSISTENZA AMBULATORIALE

IL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO NEL SSN MEDICI DI MEDICINA GENERALE PREVENZIONE DIAGNOSI CONDIVISIONE DELL APPROCCIO TERAPEUTICO MONITORAGGIO DEL PAZIENTE ATTIVAZIONE/EFFETTUAZIONE ADI GESTIONE FASI FINALI DELLA VITA

IL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO NEL SSN ASSISTENZA AMBULATORIALE screening accertamenti diagnostici procedure terapeutiche e riabilitative

IL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO NEL SSN EFFICACIA EFFICIENZA L OSPEDALE APPROPRIATEZZA EMPOWERMENT GRADIMENTO ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE Approccio multiprofessionale Oncologi chirurghi radioterapisti professionalità sanitarie Approccio multidisciplinare PIANO PERSONALIZZATO DI INTERVENTO INTEGRATO

CONTINUITA ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO Il modello simultaneous care (presa in carico del malato oncologico) Garantisce il miglior risultato terapeutico sia in termini di aspettativa di vita, che di qualità della vita

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO Azioni Programmatiche Triennio 2010 2012 Riconoscimento della disciplina in Cure Palliative e Terapia del dolore Coinvolgimento enti non profit e volontariato nella realizzazione di queste azioni Integrazione Rete di Terapia del dolore, Reti oncologiche e Reti di cure palliative Valorizzazione ruolo del MMG nel supporto all equipe di cure palliative

IL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO 2006 IN ITALIA Popolazione ultrasessantacinquenne % più alta al mondo 17% uomini 23% donne MEDIA EUROPEA 13% uomini 18% donne

IL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO Azioni programmatiche Triennio 2010-2012 sviluppare un approccio trasversale interdisciplinare onco-geriatrico creare una Unità di Coordinamento di Onco-Geriatria identificare adeguati percorsi diagnosticoterapeutici

RINNOVO TECNOLOGICO DELLE ATTREZZATURE ANATOMIA PATOLOGICA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ENDOSCOPIA GASTROENTEROLOGICA CHIRURGIA ONCOLOGICA RADIOTERAPIA

RINNOVO TECNOLOGICO DELLE ATTREZZATURE Azioni Programmatiche 2010 2012 Aggiornamento del parco tecnologico TC e RM tenendo conto in particolare della disomogeneità nella distribuzione regionale Rottamazione con incentivi (sostituzione) della tecnologia di radiologia tradizionale analogica per installare tecnologia digitale Installazione di sistemi PACS e costruzione di reti di area vasta, regionali/nazionali, integrate in sistemi informativi con banche dati paziente Aggiornamento del parco tecnologico PET-TC Implementazione aggiornamento regolamentazione della tecnologia correlata alla produzione di radiofarmaci e della loro distribuzione Formazione re-training degli operatori la cui attività è certificata dalle USL delle Regioni

RINNOVO TECNOLOGICO DELLE ATTREZZATURE Azioni Programmatiche 2010 2012 Implementazione della chirurgia mini-invasiva oncologica nei settori con evidenze scientifiche creazione di un registro nazionale/regionale dell outcome degli interventi chirurgici oncologici o adesione a programma analogo europeo Identificazione di strutture dedicate su base regionale dove concentrare le prestazioni chirurgiche ad alta complessità (Centri oncologici, IRCCS, Università, Centri di eccellenza) Riorganizzazione ed inserimento della attività chirurgica oncologica in unità integrate di cura costituite per problema clinico e aventi come obiettivo la gestione dell intero percorso di cura del paziente Revisione dei criteri di tariffazione per le prestazioni chirurgiche oncologiche in funzione del costo e della qualità erogata

RINNOVO TECNOLOGICO DELLE ATTREZZATURE Azioni Programmatiche 2010 2012 Sostituzione apparecchiature con apparecchiature in grado di attuare una terapia più mirata e con risparmio dei tessuti sani quali IGRT, IMRT, VMAT e tomotherapy (attualmente disponibili in pochi centri italiani) Implementazione delle associazioni Radio Chemioterapiche per un numero sempre maggiore di patologie neoplastiche Adeguamento/implementazione di programmi di umanizzazione della cura e delle strutture (es. Personale specializzato del tipo case manager e percorsi personalizzati)

INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA BIOBANCHE Lo studio di patologie complesse come il cancro richiede la comparazione di un gran numero di individui affetti e non affetti (casi e controlli) BIOBANCA E UNA RACCOLTA DI CAMPIONI BIOLOGICI E DEI DATI CLINICI ASSOCIATI NECESSARIA PER TRADURRE LA RICERCA BIOMEDICA IN MIGLIORAMENTO DELLE CURE POSSIBILITA DI ESEGUIRE STUDI ALTRIMENTI IRREALIZZABILI

INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA - BIOBANCHE Azioni Programmatiche Triennio 2010 2012

INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA DECIFRAZIONE DEL GENOMA UMANO Sviluppo della medicina molecolare AZIONI PROGRAMMATICHE 2010 2012 Implementazione e sviluppo di metodologie diagnostiche e terapeutiche correlate alle indagini molecolari sviluppo di un modello operativo/gestionale in rete per valorizzare gli aspetti di economia di scala

TERAPIA CELLULARE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIEICHE Ogni anno in Italia vengono eseguiti circa 1200 trapianti da donatore (trapianto allogenico) e circa 2800 autotrapianti (trapianto autologo) 80 centri trapianto accreditati (D.L. 191/07) AZIONI PROGRAMMATICHE 2010 2012 semplificare le procedure per il rilascio delle autorizzazioni per programmi di TC rilascio certificazione secondo standard internazionali per i centri che svolgono attività di trapianto di cellule staminali Sostegno attraverso finanziamenti mirati

NUOVI FARMACI IN ONCOLOGIA CLASSICO FARMACO DI DERIVAZIONE CHIMICA + prodotti derivanti da biotecnologie + prodotti per TC e TG con svariate applicazioni nel settore oncologico SOSTENIBILITÀ DEI COSTI NELLA PRATICA CLINICA AZIONI PROGRAMMATICHE TRIENNIO 2010 2012 Potenziamento e stimolo della ricerca condotta in Italia tramite la flessibilità e l aggiornamento continuo di tutti i processi decisionali, scientifici e amministrativi, collegati alla ricerca Supporto scientifico per la valutazione degli Studi di Fase I, con particolare riferimento alla ricerca biotecnologica (terapie geniche, cellulari) Individuazione delle migliori strategie di negoziazione dei costi con il mondo dell industria farmaceutica Costituzione di una Rete Nazionale di operatori nell oncologia a cui ridistribuire in tempo reale i risultati di tutti gli sforzi effettuati per il monitoraggio dei farmaci di recente autorizzazione al commercio

FORMAZIONE PROGRAMMA FORMATIVO INTEGRATO PROFESSIONISTI VOLONTARI IMPEGNATI NELL ASSISTENZA AI MALATI E NEL SUPPORTO ALLE LORO FAMIGLIE LIVELLO ESSENZIALE DI FORMAZIONE ONCOLOGICA (LEFO) CIASCUNA FIGURA PROFESSIONALE PER CIASCUN LIVELLO PREVISTO DALLA RETE ASSISTENZIALE PREVENZIONE FORMAZIONE DIAGNOSI TERAPIA RIABILITAZIONE CURE PALLIATIVE

FORMAZIONE Azioni Programmatiche Triennio 2010 2012 Definire i Livelli essenziali di formazione in Oncologia (Lefo) Analizzare le progettualità in ambito formativo, soprattutto di quelle in fase attuativa a livello nazionale e regionale Rivedere, nell ambito della scuola di specializzazione, la formazione alla comunicazione del medico oncologo Definizione un Piano Nazionale di formazione in Oncologia

LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA COMUNICAZIONE aumentare la conoscenza promuovere cambiamenti nei comportamenti e negli atteggiamenti LA COMUNICAZIONE NELLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE (communication skills) valutazione accurata dei sintomi per trasmettere al paziente informazioni cliniche chiare e personalizzate per supportarlo emotivamente in modo appropriato AZIONI PROGRAMMATICHE TRIENNIO 2010-2012 CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE CONTRO TABAGISMO ED ABUSO DI ALCOL CAMPAGNE DI PROMOZIONE DEGLI SCREENING ONCOLOGICI PER CA SENO, CA COLON-RETTO, CA COLLO DELL UTERO CELEBRAZIONE GIORNATA NAZIONALE DEL MALATO ONCOLOGICO

SITOLOGIA http://www.salute.gov.it/

G R A Z I E