Formazione al Programma di Arricchimento Strumentale R.Feuerstein

Documenti analoghi
FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN BASIC LIVELLO 2

Eboli Centro Studi CSPDM Onlus - Via San Berardino, 28/A

FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN LIVELLO BASIC 1

FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN BASIC LIVELLO 1

Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione Dott. Gian Luca Bellisario di Lanciano CF. BLLGLC68M14E435D PI:

PERCORSO DI FORMAZIONE ATTRAVERSO IL METODO FEUERSTEIN - P.A.S.

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

CORSO DI FORMAZIONE: PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE BASIC 1 54 ore formative

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF.

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di secondo grado

PROVIDER N EVENTO FORMATIVO FORMAZIONE SUL CAMPO RIELABORAZIONE DELL ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL METODO FEUERSTEIN

16/04/2013. Maria Luisa Boninelli Formatore Feuerstein

PAROLE SENZA FISSA DIMORA Valutazione e trattamento del disturbo di apprendimento della lettura

IL METODO FEUERSTEIN

CORSO DI METODOLOGIA DIDATTICA (Formazione di Formatori) RELAZIONE TECNICA

Programma del Convegno

Corso di perfezionamento

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola

Integrazione e sviluppo delle competenze per gli alunni diversamente abili responsabilità

OBIETTIVI SPECIFICI Alla fine del corso i partecipanti potranno

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

Sviluppare il capitale umano

Sviluppare il capitale umano

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

I corsi della Tecnica presso la tua scuola

LA DIFFICOLTÀ NEL COMUNICARE CON GLI ADOLESCENTI: gestione della relazione didattico pedagogica.

dal 01 Settembre 2008 a tutt oggi Docente a tempo Indeterminato Miur

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 5^ edizione aggiornata 50 crediti ECM

CALENDARIO SCUOLA DI RNC CARLO PERFETTI 1 anno - BIENNIO a.s

Curriculum Insegnamento della Matematica

Scuola ed approccio Feuerstein

Il Colloquio Motivazionale - Corso avanzato

Il Programma di Arricchimento Strumentale

PROGRAMMA E FINALITA CORSO DI FORMAZIONE

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

allievo insegnante Oggetto culturale

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE Corso avanzato

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Corso di Formazione per il conseguimento del diploma di CONSULENTE DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA

PRIMA SETTIMANA ORARIO:

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Ma ste rcattolica. Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d Attenzione/Iperattività ADHD - DDAI

Progetto SCUOLAV 2015/16. Catalogo attività per gli studenti e insegnanti delle istituzioni scolastiche di Torino e provincia. a.s.

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Come Imparare ad Imparare? Come imparare ad insegnare? Come insegnare ad imparare? IL METODO FEUERSTEIN

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

16/04/2013. Maria Luisa Boninelli Formatore Feuerstein

IL BISOGNO DI UNA SPECIALE NORMALITÀ PER L INTEGRAZIONE

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Master di I livello in Mediazione Familiare

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

Proposta di progetto educativo. Preparato da: Stefano Destro

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

Neuropsicologia dei disturbi dell apprendimento della scrittura: la valutazione e la riabilitazione

Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrat0 Via Brunner 7, TRIESTE

Riepilogo iniziativa CF_1363_I_2015

LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE

I corsi della Tecnica presso la tua scuola

LICEO STATALE B. CROCE

European Center of Education

IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE

Istituto Comprensivo di Castellucchio PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

«BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E INCLUSIONE»

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura:

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Modulo Progettazione Evento Formativo

CORSO: PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE P.A.S. Standard I Livello

LA CARTA COGNITIVA. Dott.ssa Maria Russo. Seregno, 21 Gennaio - 22 Aprile Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Curriculum Insegnamento della Matematica

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Rappresentano misure per la tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro.

Associazione Scientifica C.N.I.S. (Accreditata al MIUR ai sensi della Direttiva 170/2016) per la Formazione Continua CATALOGO FORMAZIONI 2018

Transcript:

Formazione al Programma di Arricchimento Strumentale R.Feuerstein Mirabilia Hominis - Centro Psico Pedagogico Didattico, Galleria S. Maurizio, 1 - Mantova PROGRAMMI CorsI di formazione al P.A.S. (Programma di Arricchimento Strumentale) R. FEUERSTEIN per insegnanti, formatori, educatori,...genitori. Docente: Prof.ssa Maria Luisa Boninelli Orari: Venerdì 15.00-19.00; Sabato 09.00-13.00 e 14.00-19.00; Domenica 09.00-13.00 e 14.00-18.00 PROGRAMMA P.A.S. STANDARD 3 LIVELLO in programma il 18/19/20 Marzo - 08-09-10 Aprile 2016 Titolo FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN? III LIVELLO STANDARD Organizzatore Mirabilia Hominis Centro Psico-pedagogico didattico Date 8.9.10 Aprile / 27.28.29 Maggio 2016 Modalità In presenza Sede e orari MANTOVA- Galleria San Maurizio,1 - Venerdì ore 15-19; Sabato a ore 9-13 e 14-19; DOMENICA 9-13- 14-19.00 Docenti Maria Luisa Boninelli, formatore Senior accreditato e autorizzato alla formazione Feuerstein. Vice Presidente del Centro Internazionale sulle Metodologie Educatiche Cisme. Docente ai Master Universitari e relatore in diversi convegni nazionali e internazionali sulla disabilità e integrazione scolastica. Collabora da diversi anni nel campo della formazione e dell?editoria con il Centro Studi Erickson per tutti i docenti di ogni ordine e grado.

OBIETTIVI GENERALI * Conoscenza approfondita della teoria dell?esperienza dell?apprendimento Mediato * Utilizzo consapevole e competente dei Criteri di esperienza di Apprendimento Mediato * Abitudine ad analizzare i processi cognitivi (metacognizione) * Prime capacità di lettura dei processi cognitivi attivi degli allievi * Gestione della classe * Conoscenza degli strumenti del PAS relativi al Primo livello Standard Presentazione * Capacità di utilizzare le competenze apprese per la realizzazione di attività cognitive mediate * Potenziamento di competenze pedagogiche capaci di migliorare il?clima? della classe Obiettivi e Risultati del PAS In sintesi i due principali obiettivi del PAS sono: 1. facilitare l?accesso agli elementi di conoscenza (contenuti) non ancora disponibili, o non completamente disponibili, nel contesto di riferimento per poter permettere uno sviluppo corretto delle operazioni e delle attività mentali; 2. sviluppare gli aspetti logici ed operazionali dell?apprendimento, come ad esempio il classificare, il differenziare, l?organizzare, il sintetizzare, ecc. distinguendo i contenuti dall?apporto emozionale che ciascun contenuto porta con sé. Destinatari insegnanti, educatori professionali, pedagogisti, psicologi, logopedisti, terapisti della riabilitazione, medici, operatori socio-sanitari, genitori e applicatori non professionali

modulo n. 1-Parte teorica obiettivi: suscitare interesse e motivazione riprendere i fondamenti teorici del PAS Standard usare gli strumenti per l?analisi del funzionamento cognitivo approfondire il rapporto emozione/cognizione contenuti: la teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale e dell?esperienza di Apprendimento mediato fattori affettivi, emozionali e cognitivi nel processo di apprendimento lista delle funzioni cognitive fragili/immature nel soggetto a basso livello di funzionamento cognitivo la carta cognitiva e il modello dell?atto mentale L?uso del Metodo Feuerstein in risposta ai Bisogni Educativi Speciali Presentazione degli strumenti di terzo livello: Relazioni transitive Questo strumento aiuta gli studenti a riconoscere le condizioni che permettono il ragionamento induttivo e deduttivo. Attraverso gli esercizi in Relazioni transitive, gli studenti dimostrano la loro abilità a impegnarsi nel pensiero inferenziale basato su implicazione logica e pensiero relazionale. Programma e contenuti Progressioni numeriche Questo strumento aiuta gli studenti a cercare, dedurre e indurre relazioni tra oggetti o eventi separati. Insegna come leggere nella successione degli eventi cercando la regola che consente di fare anticipazioni. Sagome Questo strumento è composto di esercizi in cui lo studente deve costruire mentalmente un disegno. Il completamento degli esercizi richiede una serie complessa di passaggi. Sillogismi. Attraverso gli esercizi di Sillogismi, gli studenti raggiungono la capacità di distinguere e classificare tra conclusioni valide e non valide e tra conseguenze possibili e inevitabili. Tale strumento è molto utile per lo sviluppo del pensiero inferenziale e sillogistico. Relazioni transitive Questo strumento aiuta gli studenti a riconoscere le condizioni che permettono il ragionamento induttivo e deduttivo. Attraverso gli esercizi in Relazioni transitive, gli studenti dimostrano la loro abilità a impegnarsi nel pensiero inferenziale basato su implicazione logica e pensiero relazionale. modulo n. 2 - Parte pratica contenuti: esecuzione delle pagine che compongono gli Strumenti Relazioni transitive Sillogismi Progressioni Numeriche

Materiali e Attestati 4 eserciziari del PAS terzo livello e una dispensa sugli strumenti; Attestato di Mediatore rilasciato dal Feuerstein Institute di Gerusalemme e dalla Dr.ssa M. Luisa Boninelli, formatore Senior associato al Feuerstein Institute, riconosciuto da tutti Centri Nazionali e Internazionali abilitante all?utilizzo degli strumenti. didattica In piccoli gruppi, che consentono un alto livello di interattività, si alternano momenti di lavoro individuale e di elaborazione collettiva, sotto la guida del formatore che coinvolge i corsisti nella definizione del problema, nell?analisi delle strategie utilizzate per risolverlo, nella partecipazione a proposte di soluzione il più possibile numerose e divergenti. PROGRAMMA P.A.S. Basic 1 livello VENERDI' Metodo d'insegnamento Programma Presentazione del Pas Basic. Obiettivi generali, funzioni, caratteristiche e strumenti Teoria della modificabilità cognitiva e dell?esperienza di apprendimento mediato. Strumento PAS: Orientamento Spaziale SABATO Metodo d'insegnamento Programma Carta Cognitiva Strumento PAS: Orientamento Spaziale

Le Funzioni Cognitive Emergenti e Carenti Strumento Pas: Organizzazione di Punti Basic Strumento Pas: Organizzazione di Punti Basic Role play DOMENICA Metodo d'insegnamento Programma Criteri di mediazione e esperienza di apprendimento mediato Strumento PAS: Identifica le emozioni Strumento PAS: Identifca le emozioni Strumento Pas: Identifica le emozioni; come mediare lo strumento. Il Metodo Feuerstein come risposta alla nuova emergenza educativa: Bisogni educativi speciali Role play VENERDI' Metodo d'insegnamento Programma

Presentazione del sistema di formazione continua (CPD) previsto dall?istituto Feuerstein Il Pas in soggetti in età prescolare o a basso livello di funzionamento cognitivo. SABATO Metodo d'insegnamento Programma Strumento PAS: dall?unità al gruppo L?importanza del confronto nei processi di apprendimento Strumento PAS: Confronta e scopri l?assurdo A Prima parte Strumento Pas: Confronta e scopri l?assurdo A Seconda Parte Obiettivi, vocabolario, principi, strategie e trasposizioni degli Strumenti. Dimostrazioni, tecniche senza esecuzione diretta Creazione di una lezione P.A.S. su uno studio di caso. DOMENICA Metodo d'insegnamento Programma Strumento PAS: Confronta e scopri l?assurdo A Terza Parte Strumento Pas Confronta e scopri l?assurdo B

Lezione PAS Strumento Pas Confronta e scopri l?assurdo B Verifica e Valutazione del Corso Restituzione formativa con confronto e dibattito. PAS 1 e 2 LIVELLO STANDARD Obiettivi: conoscenza approfondita della teoria dell?apprendimento Mediato Utilizzo consapevole e competente dei Criteri di Mediazione Sviluppo e analisi dei propri processi cognitivi Gestione della lezione Coscienza degli strumenti relativi al II Livello P.A.S. 1. Istruzioni Relazioni Familiari 2. Relazioni temporali 3. Orientamento Spaziale II 4. 5. Classificazioni Potenziamento delle abilità di mediazione capaci di migliorare l?apprendimento Contenuti: Analisi degli strumenti metodologici (Criteri di Mediazione, Analisi delle funzioni cognitive, Carta Cognitiva). Il problema dell?apprendimento. I criteri della mediazione. Obiettivi o sottobiettivi del PAS. Organizzazione degli incontri PAS. Progettazione di attività cognitive collegate agli strumenti. L?uso del Programma di Arricchimento Strumentale con i bambini con D.S.A. e ADHD. Tempi: 45 ore totali N.B. QUESTO CORSO PREVEDE LE ORE FORMATIVE REALI CONTRATTUALI, RICHIESTE DAL FEUERSTEIN INSTITUTE. Corsi con ore di formazione inferiori alle 45 ore non corrispondono ai criteri formativi stabiliti dal FEUERSTEIN INSTITUTE e pertanto non possono essere considerati una formazione valida al Metodo Feuerstein. Responsabile del Corso Prof.ssa Maria Luisa Boninelli, qualificata e accreditata come formatore Senior associato al Feuerstein Institute di Gerusalemme, diretto dal prof.re Feuerstein, autorizzata all?insegnamento del Metodo. PROGRAMMA PAS 1 LIVELLO

1^ giornata PRIMO LIVELLO Introduzione - Presentazione del corso - i corsisti presentano se stessi e le loro esperienze Presentazione del programma del corso La teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale come fondamento del PAS Il Programma di Arricchimento Strumentale di Reuven Feuerstein: obiettivi, strumenti, tecniche La pianificazione come essenza e base del nostro funzionamento cognitivo (1 strumento del PAS Organizzazione di Punti- parte prima) Flessibilità, sistematicità e precisione come fattori di qualità dell'atto mentale (1 strumento del PAS Organizzazione di Punti - parte seconda) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto guidato da un conduttore attività attività 2^ giornata Titolo L'analisi dell'errore come strumento di apprendimento (1 strumento del PAS Organizzazione di Punti - parte terza ) attività Come costruire un piano: obiettivi, strumenti, scansioni temporali, verifica (1 strumento del PAS Organizzazione di Punti - parte quarta) Sintesi dello Strumento Organizzazione di punti e suo trasferimento nel contesto professionale Come creare un'interazione mediata: i criteri di Apprendimento Mediato Lavoro di gruppo sullo strumento Organizzazione di Punti: analisi di interazioni mediate mediatore-discente Condivisione dei risultati del lavoro di gruppo Sintesi dei lavori dei primi due giorni, monitoraggio del progetto in corso, eventuale adeguamento in corso di svolgimento attività attività Lavoro a piccoli gruppi 3^ giornata Titolo Uso del sistema personale di orientamento nello spazio e concetti spaziali di base (2 strumento del PAS Orientamento Spaziale 1- parte prima) Flessibilità e plasticità mentale nei cambiamenti di prospettiva/punti di vista (2 strumento del PAS Orientamento Spaziale 1- parte seconda) Sintesi dello Strumento Orientamento Spaziale 1e suo trasferimento nel contesto professionale Strumenti per l'analisi del funzionamento cognitivo: il Modello di Atto Mentale (Input, Elaborazione, Output) L'analisi del funzionamento cognitivo:la lista delle Funzioni Cognitive Carenti Lavoro di gruppo: individuazione di funzioni cognitive carenti in un soggetto in difficoltà Condivisione dei risultati del lavoro di gruppo attività attività Lavoro a piccoli gruppi 4^ giornata Titolo Il confronto come base dell'atto di pensiero (3 Strumento del PAS Confronti -parte prima) Sviluppo di un comportamento comparativo spon somiglianza e differenze e ampliare i par (3 Strumento del PAS Confronti -parte seconda) attività attività

Sintesi dello Strumento Confronti e suo trasferimento nel contesto professionale La gestione di un intervento PAS: caratteristiche, tempi, modalità Simulazione di un intervento PAS Condivisione dei risultati del lavoro di gruppo Sintesi dei lavori dei primi quattro giorni, monitoraggio del progetto in corso, eventuale adeguamento in corso di svolgimento Role-playing 5^ giornata Titolo Il processo di percezione analitica: dall'analisi alla sintesi e dalla sintesi all'analisi (4 Strumento del PAS Percezione Analitica - parte prima) Processi percettivi coinvolti: articolazione, differenziazione, integrazione del campo (4 Strumento del PAS Percezione Analitica - parte seconda) Strategie cognitive per un approccio analitico allarealtà (4 Strumento del PAS Percezione Analitica - parte terza) Analisi strutturale vs analisi operazionale (4 Strumento del PAS Percezione Analitica - parte quarta) attività Analisi strutturale vs analisi operazionale (4 Strumento del PAS Percezione Analitica - parte quarta) attività attività attività attività attività attività 6^ giornata Titolo Come riconoscere una situazione di disequilibrio e formulare una soluzione che comporti il ripristino dell'equilibrio (5 strumento del PAS Immagini - parte prima) Interrelazioni tra affettività e cognizione (5 strumento del PAS Immagini - parte seconda) Sintesi dello Strumento Immagini e suo trasferimento nel contesto professionale Sintesi degli Strumenti presentati: obiettivi, vocabolario, principi e trasposizioni Evoluzione del percorso formativo: restituzione ai corsisti dell'andamento dei lavori Verifica con questionario: somministrazione del questionario di valutazione dell'apprendimento Verifica con esame pratico: compilazione di alcune schede PAS Esame dei risultati del test: discussione sugli errori e sul loro significato Compilazione della scheda di valutazione del corso. Conclusioni e saluti attività Lavoro a piccoli gruppi Confronto/dibattito fra pubblico ed esperto guidato da un conduttore Verifica con questionario Verifica con esame pratico