SALUTE PUBBLICA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. «Salute, sicurezza del paziente e costi sanitari» Francesco BESTAGNO

Documenti analoghi
CODICE COMUNITARIO FARMACEUTICO

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

La protection de la santé en droit de l UE: évolution et questions ouvertes

INDICE ELENCO DELLE PRINCIPALI ABBREVIAZIONI NOTA DEGLI AUTORI CAPITOLO 1. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI Francesco Bestagno

ALLEGATO. della. Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

I DIRITTI DEI CITTADINI FRA LE CRISI DELL IMPRESA E DELLA GIUSTIZIA

GUIDA: L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Paola Rebufatti. Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: I PARTE

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

Evoluzione quadro normativo CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Disparità delle armi nel contenzioso nei confronti delle imprese multinazionali

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A

INDICE SOMMARIO ...» 54

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

All.II. 1) Sentenze ex art. 258 TFUE Commissione c. Italia. 2) Sentenze ex art. 260 TFUE Commissione c. Italia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA. I.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R. Nunin) 47. pag.

MARIA CRISTINA CARTA DALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE ALLA COESIONE TERRITORIALE NELL'UNIONE EUROPEA

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 11 dicembre 2013 (OR. en) 16665/13 POSEIDOM 21 REGIO 277 ENV 1102 AGRI 771 SOC 974 SAN 473

INDICE. Presentazione della Terza edizione, XI. Presentazione della Seconda edizione Presentazione della Prima edizione CAPITOLO L

Le attività di Bruxelles nel Progetto Mattone Internazionale

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

OGM: in discussione la sovranità alimentare dell Italia

AUTONOMIA E INTEGRAZIONE

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Il diritto antidiscriminatorio dopo Lisbona. Laura Calafà, Università di Verona

Antenne Europee: il ruolo degli Uffici di Bruxelles

L applicazione del regolamento sul reciproco riconoscimento agli integratori alimentari

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti

Indice generale. Prefazione

La responsabilità dell operatore OSA (Operatore Settore Alimentare) Principale legislazione alimentare. Principale legislazione alimentare

Prof. Stefania Negri CattedraJean Monnet in Dirittoeuropeodellasalute, dell ambiente e della sicurezza alimentare

OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Aggiornato al 28 febbraio 2011 a cura di Maria Novella Massetani

La condizionalità. criteri di gestione obbligatori (CGO); mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA).

IL RAPPORTO TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E POTESTÀ FISCALE DEGLI STATI MEMBRI

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA


LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

MEDICINALE VETERINARIO PRINCIPALI NORME

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione

LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. 6 Ottobre 2014

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 24 dicembre 2012, n. 234, ed in particolare l articolo 33;

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Ministero della Salute

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 gennaio 2016 (OR. en)

DIZIONARIO SISTEMATICO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

Istituzioni di diritto privato

HEALTH CLAIMS: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE OGGI Fabio Stratta Giusto Faravelli Spa Vice Presidente Gruppo Miaf

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le competenze

Sviluppare la dimensione europea dello sport,

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE NOTA INTERPRETATIVA N

Treviso, 18 novembre Avv. Elisa Chiaretto

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

INDICE. Introduzione NUOVA GENETICA E LIBERTÀ. Capitolo I LA CONSAPEVOLEZZA DELL UNITÀ GENETICA DELLE DIVERSE SPECIE VIVENTI

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni

IL DIRITTO FONDAMENTALE ALLA SALUTE

Il fine di contrastare evasione e frode fiscale non può giustificare un ostacolo alla libertà di stabilimento

OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048570/03.

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

DECRETO LEGISLATIVO 15 settembre 2017, n (GU n.235 del )

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2011 DELLA COMMISSIONE

SOMMARIO CAPITOLO 1 Il diritto alla salute CAPITOLO 2 Il Servizio Sanitario Nazionale e i Servizi Sanitari Regionali

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 04 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Proprietà e controllo sui beni di consumo nell'internet of Things

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Ministero della Salute

Elenco delle basi giuridiche che prevedono la procedura legislativa ordinaria nel trattato di Lisbona 1

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

DIRITTO EUROPEO DELLO SPORT LE PRIME SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA

Il Sistema dei Controlli Atto B9 e Atto B11

IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.)

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15

Transcript:

SALUTE PUBBLICA E DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Francesco BESTAGNO «Salute, sicurezza del paziente e costi sanitari»

La tutela della salute nel diritto dell UE Possibile incidenza dell azione dell UE sulla protezione della salute umana in molti campi Carattere secondario della salute nella CEE Attuale rilevanza «trasversale» della salute nell UE «Nella definizione e nell'attuazione di tutte le politiche ed attività dell'unione è garantito un livello elevato di protezione della salute umana» (art. 168.1 TFUE)

La politica sanitaria come materia in linea di principio spettante agli Stati membri (art. 168.7 TFUE) «L'azione dell'unione rispetta le responsabilità degli Stati membri per la definizione della loro politica sanitaria e per l'organizzazione e la fornitura di servizi sanitari e di assistenza medica. Le responsabilità degli Stati membri includono la gestione dei servizi sanitari e dell'assistenza medica e l'assegnazione delle risorse loro destinate.»

Carattere sussidiario della competenza UE In campo sanitario le competenze dell UE sono principalmente competenze di sostegno delle politiche statali sono possibili «misure di incentivazione» (ad es.: Programmi di finanziamento dell UE; Decisione sulle gravi minacce alla salute transfrontaliere: Dec. 1082/2013

L armonizzazione è prevista solo per problemi comuni di sicurezza Alla luce di scandali e crisi degli anni 90 (sangue infetto; encefalopatia spongiforme) Previsione di armonizzazione per: 1. Sicurezza di organi e sostanze di origine umana, del sangue e degli emoderivati (es. dir. 2002/98, sangue; dir. 2004/23, tessuti e cellule; dir. 2010/53, organi umani per trapianti) 2. Salute di piante e animali in relazione a salute umana (es. reg. 1829/2003 su alimenti e mangimi geneticamente modificati) 3. Qualità e sicurezza dei medicinali (Dir. 2001/83; Reg. 764/2004)

Armonizzazione in campi attinenti a salute Frequenti casi di norme comuni in campi attinenti alla politica sanitaria e alla salute in genere: Tra i casi più importanti «mobilità dei pazienti nell UE» (dir. 2011/24) «Direttiva sui prodotti del tabacco» (dir. 2014/40)

Carattere prioritario della salute nel diritto UE La Corte di Giustizia riconosce sempre più il primato del bene «salute» rispetto ad altri diritti, libertà e intessi protetti dal diritto dell UE Anche alla luce della Carta dei diritti fondamentali: Protezione della salute (art. 35) «Ogni individuo ha il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e di ottenere cure mediche alle condizioni stabilite dalle legislazioni e prassi nazionali. Nella definizione e nell'attuazione di tutte le politiche ed attività dell'unione è garantito un livello elevato di protezione della salute umana.»

Il bilanciamento tra salute e altri diritti e libertà Sentenze recenti della Corte di Giustizia: La tutela della salute può giustificare restrizioni ad altri diritti e libertà anche fondamentali - Libertà di espressione e informazione (indicazioni su alimenti o su prodotti del tabacco) - Iniziativa economica e proprietà privata (divieti relativi a prodotti del tabacco) - Libertà di stabilimento e di prestazione di servizi (servizi farmaceutici) - Non discriminazione (sicurezza del plasma per trasfusioni)

Importanza della tutela della salute come bene «collettivo» nella giurisprudenza UE «la necessità di garantire al consumatore l informazione più precisa e trasparente possibile circa le caratteristiche del prodotto è in stretta connessione con la tutela della salute umana e ( ) può giustificare limitazioni alla libertà di espressione e d informazione dell imprenditore, nonché alla libertà d impresa di quest ultimo.» (CG, Neptune Distribution, 17.12.2015 - acque minerali Divieto indicazioni sul contenuto di sale)

«la protezione della salute umana in un settore caratterizzato dalla notevole nocività accertata del consumo dei prodotti del tabacco, per gli effetti di questi ultimi in termini di dipendenza e per l insorgenza di malattie gravi provocate da composti farmacologicamente attivi, tossici, mutageni e cancerogeni contenuti in tali prodotti, riveste un importanza superiore rispetto agli interessi addotti dalle ricorrenti nel procedimento principale. Infatti, e come emerge dall articolo 35, seconda frase, della Carta nonché dagli articoli 9 TFUE, 114, paragrafo 3, TFUE e 168, paragrafo 1, TFUE, nella definizione e nell attuazione di tutte le politiche ed azioni dell Unione deve essere garantito un livello elevato di tutela della salute umana.» (Corte di Giustizia, Philip Morris, 4.5.2016, p. 156 s.: divieti di aromi nelle sigarette; obblighi relativi a etichette e confezioni)

«il legislatore dell Unione, una volta venuto a conoscenza di informazioni scientifiche serie denuncianti l esistenza di rischi potenziali per la salute umana che un prodotto relativamente nuovo sul mercato può causare, era tenuto ad agire conformemente al principio di precauzione, all articolo 35, secondo periodo, della Carta, all articolo 9 TFUE e agli articoli 114, paragrafo 3,TFUE e 168, paragrafo 1, TFUE che gli impongono di garantire un livello elevato di protezione della salute umana nella definizione e nell attuazione di tutte le politiche e le azioni dell Unione» (Corte di Giustizia, Pillbox 84, 4 maggio 2016, p. 116: sigarette elettroniche divieto pubblicità e sponsorizzazioni)

Per ulteriori riferimenti giurisprudenziali e bibliografici: F. Bestagno, La tutela della salute tra competenza dell Unione europea e degli Stati membri, in Studi sull integrazione europea, 2017, pp. 317-342; F. Bestagno, Il battesimo del fuoco della direttiva sui prodotti del tabacco, tra esigenze di armonizzazione e di tutela della salute pubblica, online in European Papers 2016, http://www.europeanpapers.eu/en/europeanforum/ilbattesimo-del-fuoco-della-direttiva-sui-prodotti-deltabacco