Seminario ODCECPA 26/09/2018 La falcidia dei debiti tributari nelle procedure di cui alla legge 3/2012. Slides a cura della Dott.ssa Claudia Scuderi

Documenti analoghi
LA PROCEDURA IN PILLOLE

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP)

I nuovi privilegi ex D.l.98/2011 e le ulteriori criticità per il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione

Riesame dei provvedimenti del giudice delegato e accertamento dei crediti in sede di omologazione del concordato preventivo

Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

TRIBUNALE DI PORDENONE. Decreto ex art. 180, comma V, R.D. 16 marzo 1942 n. 267

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

Gli accordi di ristrutturazione del debito ex artt. 182-bis, 182-septies LF

CENTRO STUDI DI DIRITTO FALLIMENTARE DI SIRACUSA CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE

LA TRANSAZIONE FISCALE

Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale

di Daniela Savi N ottobre 2012

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP)

Composizione della crisi da sovraindebitamento

Gli Accordi di Ristrutturazione del Debito

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

Caso pratico Predisposizione domanda di transazione fiscale nell ambito di un concordato preventivo Liquidatorio ESERCITAZIONE PRATICA:

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (prima parte)

TRIBUNALE DI LIVORNO Sezione fallimentare

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

La Crisi da Sovraindebitamento

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

Autotutela ed annullamento della pretesa erariale. Corso in materia di accertamento e contenzioso tributario ODCEC Torino 12 febbraio 2014

VADEMECUM SULLA PROCEDURA DI ESDEBITAZIONE DELL IMPRENDITORE AGRICOLO

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

Corte di Giustizia UE, Seconda Sezione, sentenza 7 aprile 2016, causa C-546/14 (*) «Rinvio pregiudiziale Fiscalità IVA Articolo 4, paragrafo 3, TUE

Corso Avanzato di Formazione Professionale

Le novità fiscali introdotte dai D.L. nn.. 70, 98 e 138 del 2011

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

ASSOCIAZIONE UNIJURIS

Informazione Regolamentata n

INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa

Gestire efficacemente il debito: concordati stragiudiziali, piani di ristrutturazione e transazioni fiscali

GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Impugnazione cartelle. Natura del credito. Quattro aspetti da valutare

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA

Il concordato preventivo

PARTE II VOCI DI SPESA. Titolo I ((Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario)) ART. 9 (L) (Contributo unificato)

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

Perdite su crediti e conseguenze IVA

Capitolo 2 La nuova procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI (codice )

Accordi di ristrutturazione (art. 182 bis L.F.) e Concordato preventivo: la scelta dell imprenditore

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

In collaborazione con L A.GI.FOR.

IL PARERE DELL AGENZIA

Composizione della crisi da sovraindebitamento (L. 3/2012, come modificata dal D.L. 179/2012 conv. con mofic. dalla L. 221/2012)

Politica di recupero. Principi e procedure. Commissione europea, DG Concorrenza, Direzione H, Unità H4 Applicazione e riforma procedurale

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d impresa. Dr. Matteo PANELLI

Contenzioso Autotutela Interesse legittimo Sussiste Competenza del giudice tributario sul rifiuto Sussiste.

M A U R I Z I O G A L A R D O

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Il rinvio pregiudiziale

ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE. A cura della dott.ssa Giuseppina Luciana Barreca

Circolare N. 145 del 5 Novembre 2014

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

Studio Professionale Galli

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE Legale e Contenzioso Registro di Servizio: 39 del 10/07/2012

Marca da bollo di 16,00 Allegato 1 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITÀ

GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara


Art. 1. Art. 2. Diritto al compenso professionale

Documento per la consultazione

2. Ambito applicativo e requisiti di accesso alla nuova composizione della crisi

Le soluzioni alternative al fallimento (Avv. Davide Guardamagna)

IL NUOVO ACCERTAMENTO FISCALE: RISCHI E RIMEDI


SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E DI APPROFONDIMENTO PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

C O M U N E D I E M P O L I

Crisi d impresa e ristrutturazione aziendale

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Risoluzione n.279/e. Roma,12 agosto 2002

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE

ALBERGO AI PINI SAS DI ZOCCA ANGELO & C.

Concordato preventivo

Transcript:

Seminario ODCECPA 26/09/2018 La falcidia dei debiti tributari nelle procedure di cui alla legge 3/2012 Slides a cura della Dott.ssa Claudia Scuderi

Confini della nozione di consumatore in presenza di debiti tributari

Chi è Consumatore Codice Consumo (D. Lgs 206/2005) art. 3 c.1 lett. a) «la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attivita' imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta»

Chi è Consumatore D.L. 212/2011 art. 1 c.2 lett. b) (abrogato) E sovraindebitamento del Consumatore: «il sovraindebitamento dovuto prevalentemente all'inadempimento di obbligazioni contratte dal consumatore, come definito dal codice del consumo di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206»

Chi è Consumatore Legge 3/2012 art. 6 «il debitore persona fisica che ha assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all'attivita imprenditoriale o professionale eventualmente svolta»

Procedure alle quali può accedere il consumatore 1. Piano del consumatore 2. Accordo con i creditori (art. 7: «Fermo il diritto di proporre ai creditori un accordo ai sensi del comma 1, il Consumatore in stato di sovraindebitamento può») 3. Liquidazione del patrimonio ex artt. 14 ter e segg.

Elementi di valutazione ACCORDO Il Giudice valuta: iniziative o atti in frode ai creditori Decreto fissazione udienza sospende: Azioni esecutive individuali Sequestri conservativi L acquisizione di diritti di prelazione SI Voto creditori PIANO Il Giudice valuta: iniziative o atti in frode ai creditori Se le obbligazioni sono state assunte senza RAGIONEVOLE prospettiva di adempiere Se il sovraindebitamento è stato causato da COLPA Convenienza rispetto all alternativa liquidatoria Decreto fissazione udienza PUO sospendere SPECIFICI procedimenti di esecuzione forzata No voto creditori

Confini della nozione di consumatore Aver assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta Elementi impliciti della definizione: «eventualmente svolta» solo passato o anche presente? Il debitore può/poteva essere imprenditore ma sottosoglia (art. 6 - situazioni non assoggettabili ad altre procedure concorsuali) Il debitore può/poteva essere professionista MA ESCLUSIVITA debiti come privato consumatore

Coesistenza di attività d impresa o professione Sentenza Corte di Cassazione 1869/2016 Premesse riproponibilità ricorso ricorso per Cass. inidoneo a tradursi in una validazione per via giudiziale INDIZI NORMATIVI Art. 7 comma 2 «La proposta non è ammissibile quando il debitore, anche consumatore, è soggetto a procedure concorsuali» Art. 9 comma 3 «Il debitore che svolge attivita' d'impresa deposita altresi' le scritture contabili degli ultimi tre esercizi»

Attività anche attuale Art. 8 comma 3 bis «Con riferimento alla proposta di accordo o di piano del consumatore presentata da parte di chi svolge attivita' d'impresa» Art. 16 comma 1 lett. b) Sanzioni per chi «al fine di ottenere l'accesso alle procedure di cui alle sezioni prima e seconda del presente capo sottrae, occulta o distrugge, in tutto o in parte la propria documentazione contabile;»

Contraddizioni Piano del Consumatore Art. 12 bis «Verificata la fattibilita' del piano e l'idoneita' dello stesso ad assicurare il pagamento dei crediti impignorabili, nonche' dei crediti di cui all'articolo 7, comma 1, terzo periodo» REFUSO? tributi costituenti risorse UE Iva Ritenute debiti imprenditore/ professionista

Chi può essere dunque consumatore? Profili delineati dalla Corte di Cassazione 1. Consumatore che non ha mai svolto attività d impresa / professione 2. Debitore che solo in passato E STATO professionista / imprenditore (eventualmente svolta) 3. Debitore che sia tuttora professionista / imprenditore sotto soglia MA non residuino oggi debiti contratti per il sostentamento dell attività (obbligazioni assunte per scopi estranei - finalizzazione obbligazioni) 4. Debitore indebitato per attività altrui (attività svolta implicito dallo stesso debitore)

REGOLA Insussistenza di obbligazioni legate all attività imprenditoriale o professionale ECCEZIONE Fanno eccezione i debiti di cui all art. 7 comma 1 Iva, ritenute e risorse proprie dell UE

Consumatore/imprenditore Soggetto svolgente attività economiche, Senza debiti da impresa o professione, Rapporti da impresa / professione sullo sfondo Con l unica eccezione dei debiti di cui all art. 7 c. 1 Che impiega i suoi beni per ristrutturare debiti Assunti per esigenze personali o familiari Ovvero in favore di terzi (ma senza riflessi su attività propria)

Sentenza Corte di Cassazione n. 1869/2106 l art. 6 comma 2 lett. b) esige solo una specifica qualità dell insolvenza finale, non potendovi comparire obbligazioni assunte per gli scopi di cui alle predette attività ovvero esse non devono essere più attuali salvo gli eventuali debiti di cui all'art. 7, comma 1, terzo periodo (tributi costituenti risorse proprie dell'ue, Iva e ritenute operate e non versate)

Sentenza Corte di Cassazione n. 1869/2106

Categorie di creditori delineate per l imprenditore «consumatore» 1 Creditori di impresa o Professione non devono vantare pretese esigibili o comunque dedotte nel Piano 2 Creditori estranei all impresa o professione Oggetto di ristrutturazione (Operazioni di Consumo) unici destinatari del sacrificio 3 Creditore erariale solo per tributi costituenti risorse dell'ue, Iva e ritenute (art. 7 c. 1) Unica eccezione ammessa Ma pagamento integrale

Piano del Consumatore proposto dall imprenditore RISCHI PER I CREDITORI Mutano garanzie e destinazione del patrimonio I creditori dell impresa, che prima facevano affidamento sull unico patrimonio dell imprenditore, restano esclusi dall opportunità liquidatoria RIMEDIO art. 12 bis c.4 contestabile da chiunque

E possibile accedere al Piano escludendo alcuni debiti? Concorsualità delle procedure ex Legge 3/2012 Art. 6 e 7 richiami specifici alle procedure concorsuali «diverse» da quelle regolate dal presente capo Art. 9, 14 ter sospensione, ai soli effetti del «concorso» degli interessi Art. 14 terdecies esdebitazione nei confronti dei creditori «concorsuali» Sospensione procedure esecutive individuali Reg. UE 848/2015 «procedura concorsuale», una procedura che comprende tutti o una parte significativa dei creditori di un debitore a condizione che, nel secondo caso, la procedura non pregiudichi i crediti dei creditori non interessati dalla procedura stessa

Legge 3/2012 Aspetti tributari

Art. 7 comma 1 Legge 3/2012 Crediti privilegiati falcidiabili per la parte che non troverebbe ristoro in caso di liquidazione dei beni sui quali insiste il privilegio (tenuto conto del valore di mercato dei beni stessi) Art. 2752 cc - Privilegio gen. mob. Comma 1 Imposte dirette e sanzioni (Irpef, Irap, Ires, Ilor) Comma 3 Iva e relative sanzioni Comma 4 tributi locali (NO sanz.) Art. 2776 cc Privilegio immob. Tributi erariali art. 2752 cc commi 1 e 3 in caso di incapienza dei mobili Art. 2759 cc Privilegio spec. mob. Irpef, Ires, Ilor generate dal reddito impresa nei 2 anni anteriori privilegio su mobili e merci d impresa Art. 2749 cc - interessi Il privilegio accordato al credito si estende agli interessi dovuti per l'anno in corso e per quelli dell'anno precedente

Art. 7 comma 1 Legge 3/2012 Obbligo di pagamento integrale, anche con dilazione, di Iva, ritenute e tributi costituenti risorse UE

Art. 9 Legge 3/2012 Entro tre giorni dal deposito presso il tribunale, Presentazione proposta all'agente della riscossione agli uffici fiscali agli enti locali Ricostruzione della sua posizione fiscale e l'indicazione di eventuali contenziosi pendenti.

Art. 11 Legge 3/2012 I creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca dei quali la proposta prevede «l'integrale pagamento» non hanno diritto di voto, salvo che non rinuncino in tutto o in parte al diritto di prelazione. Cass. 10112/2014 (concordato) «se la regola generale è quella del pagamento non dilazionato dei crediti privilegiati, il pagamento dei crediti medesimi con dilazione superiore a quella imposta dai tempi tecnici della procedura equivale a soddisfazione non integrale di essi»

Art. 11 comma 5 e 14 bis comma 1 Legge 3/2012 Cessazione di diritto degli effetti dell Accordo/Piano Se il debitore non esegue entro 90 giorni dalle scadenze i pagamenti ad amministrazioni pubbliche ed enti di previdenza Conversione in liquidazione Art. 14 quater

Esame procedure assimilabili Transazione Fiscale ex art. 182-ter L.F. Transazione fiscale all origine (17/07/2006) Presentazione domanda (obbligo o facoltà?) Tributi amministrati dalle agenzie fiscali Proposta di pagamento parziale dei tributi tranne quelli costituenti risorse UE Ovvero proposta di dilazione NO alterazione cause di prelazione Consolidamento debito fiscale Cessazione liti pendenti

Art. 182-ter L.F. Transazione Fiscale Dal Norma Modifica intervenuta 17/07/06 D.Lgs 5/2006 Modifiche Introduzione istituto normative D. Lgs 01/01/08 Estensione Transazione agli accordi di ristrutturazione 169/2007 Estensione Transazione all'iva ed ai contributi previdenziali 29/01/09 D.L. 185/2008 Iva solo dilazionabile Estensione Transazione alle ritenute, SOLO per dilazione 31/07/10 D.L. 78/2010 06/07/11 21/08/15 01/01/17 D.L. 98/2011 art. 23 c.43 D.L 83/2015 art. 4 Legge 232/2016 Per Transazione in Accordi di Ristrutturazione -> dich. sost. su documentazione e revoca di diritto Estensione Transazione Fiscale (ed Accordi) all'imprenditore agricolo Introduzione % minima (20%) per chirografari, ad eccezione del concordato in continuità obbligatorietà Transazione fiscale Possibilità falcidia Iva e ritenute con attestazione Professionista Apposita classe crediti tributari degradati a chirografo NO cessazione liti pendenti NO consolidamento debito Modalità espressione voto

Dal 01/01/2017 nel Concordato Falcidia tributi Solo con transazione fiscale valore minimo ricavato dei beni sui quali grava il privilegio in caso di liquidazione Attestazione esperto indipendente Per crediti chirografari trattamento almeno pari ai creditori chiro con trattamento migliore Per crediti privilegiati NO trattamento deteriore rispetto ad altri privilegiati di grado inferiore Classe specifica per tributi privilegiati degradati a chirografo

E nella Legge 3/2012? Tesi negativa Circ. AdE 16/2018 Giurisprudenza favorevole alla ipotesi di falcidia Iva e ritenute in presenza dei requisiti di cui alla sent. Corte Giustizia UE C-546/2016 Trib. Pistoia sent. del 26/04/2017 Trib. Pescara sent. del 22/10/2017 Trib. Torino sent. del 07/08/2017

Trib. Pistoia sent. del 26/04/2017 Debitore: Deposita una proposta di accordo propone pagamento Iva superiore allo 0,3% da destinare all UE Evidenzia disparità di trattamento tra imprenditore fallibile e non fallibile (violaz. art. 3 Cost)

Trib. Pistoia sent. del 26/04/2017 Tribunale: La rigida e letterale applicazione dell art. 7 renderebbe inammissibile la proposta Constata che la inopportuna estensione del principio di infalcidiabilità Iva (contenuta solo nel 182-ter) all intero concordato ha trasformato il privilegio di grado 19 (Iva) in un Superprivilegio Rievoca il revirement della Cassazione che ha ridimensionato il divieto al solo ambito 182-ter (richiamando espressa previsione nella Legge 3/2012) Novità Legge 232/2016 capovolgimento rapporto di specialità tra «concordato senza» e «concordato con» T.F.

Trib. Pistoia sent. del 26/04/2017 Tribunale: La regola comunitaria dell intransigenza, mitigata dall obbligo di garantire il miglior realizzo in concreto possibile, vale per tutte le procedure concorsuali alle 3 condizioni richiamate dalla Corte di Giustizia UE In caso di incapienza del patrimonio Relazione esperto che attesti il non migliore realizzo in caso di fallimento Diritto di Voto del creditore erariale Possibilità di opposizione alla omologazione Elementi presenti nell Accordo ex L. 3/2012

Trib. Pistoia sent. del 26/04/2017 Regola comunitaria espressa: Gli stati membri devono garantire il prelievo integrale dell Iva Regola eurocomunitaria implicita: ove il prelievo integrale non sia possibile devono garantire il miglior prelievo possibile come accertato in un procedim. Giurisdizionale in cui siano rispettati i 3 vincoli Dubbi sulla legittimità del nuovo art. 182-ter Ripropone la clausola prevista dall art. 160 L.F. e quindi tratta l Iva come qualsiasi altro creditore privilegiato. Ma Elemento legittimante per la falcidia è la convenienza tra ristrutturazione consensuale e fallimento/liquidazione NON la sola incapienza dei beni, che ne è presupposto necessario ma non sufficiente

Quindi per la Legge 3/2012 Principio di prevalenza del diritto comunitario su quello interno Obbligo del giudice nazionale di far ricorso a tutte le risorse ermeneutiche per raggiungere il risultato voluto dall ordinamento UE Poiché la Direttiva Iva ha competenza comunitaria interpretazione art. 7 in modo conforme al diritto comunitario l art. 7 detta la regola generale, l eccezione è implicita

Trib. Pistoia sent. del 26/04/2017 poiché nel caso esaminato risultano: Attestazione dell OCC di incapienza dei beni oggetto di privilegio Attestazione OCC della convenienza rispetto all alternativa liquidatoria Apporto di finanza esterna SI ALLA FALCIDIA IVA

Tribunale di Udine 14/05/2018 Rimessione della questione alla Corte Costituzionale Non esisterebbe una norma comunitaria che obbliga gli stati membri a permettere il pagamento parziale dell Iva a certe condizioni Quindi NO applicazione diretta Violazione artt. 3 Cost. dal lato dei debitori e da quello dei creditori Violazione art. 97 Cost. (buon andamento della P.A.)

Grazie per l ascolto!