Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Documenti analoghi
Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

L economia periferica

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

L organizzazione taylorista - fordista

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale

Sociologia del Lavoro

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Le grandi trasformazioni del lavoro: da Ford all Industry 4.0

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali)

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

Il distretto le banche e le imprese

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

FOCUS GROUP MECCANICA

Lo sviluppo economico regionale

Gli scenari del commercio internazionale e le nuove politiche sui dazi. Torino, 17 aprile 2018

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro

15 Economie dualiste

Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara

Indice. Prefazione XIII

Introduzione all Economia Internazionale

Trasformazione dei sistemi industriali: come cambiano i modelli organizzativi e il mercato del lavoro

Introduzione all Economia Internazionale

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Introduzione all Economia Internazionale

Le imprese italiane tra crisi e nuova globalizzazione

I principali temi della Macroeconomia

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Progettazione della microstruttura (seconda parte)

Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane

Alcuni temi introduttivi

Le economie esterne marshalliane

Economia italiana e settori industriali

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

I distretti industriali: elementi distintivi

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Le città in Europa nel XX secolo. Lezioni d'autore

La chimica in Toscana

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Agricoltura e sviluppo economico: modelli e politiche

siderweb ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia

Economia del lavoro e dell innovazione

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

Corso 2 Lez. 2. I protagonisti dell'economia globale

La localizzazione delle industrie

INDICE CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio

Le contrattazioni a livello territoriale e le nuove sfide nell uso del suolo

Una delle dorsali invisibili della globalizzazione..

MACROECONOMIA - Approfondimenti

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Economia dell ambiente

ASP Lezione 4 MEGATRENDS E I SETTORI PRODUTTIVI. Sandrine Labory

Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Lezione 10 Le teorie classiche: La Scuola delle Relazioni Umane:

Le Strategie di Marketing per lo Sviluppo Internazionale delle PMI

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Ancona, 6 marzo 2015 GLOBALIZZAZIONE, CRISI E RIORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

Le due recessioni: la prima del e la seconda del e il loro effetto sulle P. M. I.

Investimenti per rafforzare la ripresa. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017

23 novembre 2004 ore 9.00

Forma finanziaria di una crisi reale. Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato

RETI E AZIENDE IN RETE

Transcript:

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale UNA INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA DELLE COMUNICAZIONI Gian Paolo Torricelli Università degli Studi di Milano - Facoltà di Lettere e Filosofia Anno accademico 2007-08 Corso di laurea in Scienze umane dell ambiente, del paesaggio e del territorio Geografia delle comunicazioni Modulo 3

4. LE MOBILITÀ DOPO IL FORDISMO La polarizzazione, modello spaziale del fordismo

Il fordismo come modello di sviluppo

Il «modello di sviluppo» presuppone: Un paradigma tecnologico o modello di industrializzazione che concerne i principi generali dell organizzazione del lavoro e della produzione (non riguarda solo l industria e le tecnologie, ma anche i rapporti sociali che essi instaurano); Un regime di accumulazione che è definito non solo attraverso i circuiti primari e secondari del capitale, ma per mezzo dei principi macro-economici che descrivono la compatibilità tra la trasformazione delle norme in uso nella produzione (norme del sistema di produzione) e quella delle norme sociali (ad esempio: le legislazioni per la protezione e l informazione dei consumatori dei prodotti immessi sul mercato); Un modo di regolazione : la combinazione delle forme d aggiustamento delle anticipazioni dei comportamenti contradditori degli agenti individuali ai principi collettivi del regime di accumulazione. Queste forme di aggiustamento possono includere delle abitudini (o tradizioni) culturali ma più spesso vengono codificate con delle forme istituzionali come leggi, normative, accordi sindacali, ecc.

Il fordismo come modello di sviluppo Il fordismo, sul piano dell organizzazione del lavoro, compie definitivamente il paradigma del taylorismo. Standardizzazione delle fasi (e dei compiti) della produzione; Controllo del tempo di lavoro; Rigorosa separazione tra le operazioni di concezione (ufficio dei metodi) e quelle di esecuzione (l atelier o la fabbrica)

Caratteristiche generali del fordismo Concentrazione della proprietà in pochi grandi produttori, poco specializzati Ruolo e responsabilità dello Stato Modi di regolazione: convenzioni collettive di lavoro / salario minimo / indennità di disoccupazione Crescita della produttività = Crescita del potere d acquisto

La crisi del Fordismo ed i suoi impatti spaziali La mondializzazione dell economia (o globalizzazione)

Le tre facce della mondializzazione quella della finanza internazionale, quella della produzione delle imprese transnazionali, quella della società dell informazione.

200 Export e PIL mondiale, 1950-2001 180 160 140 120 100 Export PIL Mondo 80 60 40 20 0 1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000

Le delocalizzazioni Le maquiladoras

L industria di frontiera

Bangalore (India)

Investimenti diretti all estero (IDE) nel 2000 (Fonte: CNUCED)

Il ruolo delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

La specializzazione flessibile Il distretto industriale / Il caso italiano

carattere multiforme : le esportazioni, gli investimenti all estero e le alleanze si sviluppano simultaneamente Una divisione crescente tra il mondo sviluppato, qualche paese asiatico e dell America Latina e il resto del mondo, che in realtà è sempre più escluso. Nel 1980 i 100 paesi più poveri realizzavano quasi il 10% del commercio mondiale (import: 8%/export 9%), nel 1990 non rappresentano più che 1.4 (import) e 5 % (export). Il carattere sempre più sincronico dell economia mondiale, in cui l innovazione, ma anche le crisi, si propagano sempre più rapidamente

Esternalità spaziali Costi di transazione

Costi di transazione L impresa è posta di fronte alla scelta se realizzare internamente tutta la produzione, tramite delle relazioni interne, con un conseguente aumento dei costi di queste ultime (aumenti dati dalla divisione tecnica del lavoro e dalle diverse specializzazioni che richiede l intero processo di produzione), oppure cercare sul mercato la possibilità di produrre a costi più bassi, ad esempio affidando alcuni segmenti o fasi della produzione ad altre imprese specializzate.

A questo punto l impresa è il teatro di due tipi di transazioni economiche: Transazioni interne governate da una logica manageriale e riferite alla divisione del lavoro derivante dell integrazione delle funzioni produttive; Transazioni esterne relative allo scambio con altre imprese e rette quindi da una logica di mercato, che concernono anche l affidamento di parte o dell intero ciclo produttivo ad altre imprese.

Esternalità spaziali Le relazioni tra l'impresa e il suo ambiente generano in effetti numerose esternalità, effetti esterni da cui possono scaturire economie (risparmi) o diseconomie (costi supplementari), che le impongono scelte e strategie precise. Il concetto comprende e aggiorna quello delle economie esterne visto nella precedente lezione.

Il modello di Allen Scott Esternalità Costi di transazione dipendenti da relazioni spaziali Bassi Eterogenei Alti Basse 1. Entropia spaziale 2. Dispersione aleatoria con strutture emergenti di tipo löscherianoweberiano 3. Strutture spaziali löscherianeweberiane Alte 4. Piccoli cluster interconnessi 5. Supercluster 6. Piccoli cluster disconnessi 1. Bassi costi di transazione e basse esternalità 2. Costi di transazione eterogenei e basse esternalità 3. Alti costi di transazione e basse esternalità 4. Bassi costi di transazione e alte esternalità 5. Costi di transazione eterogenei e alte esternalità 6. Alti costi di transazione e alte esternalità. Fonte: Scott A. (tr. it. 2001, pp. 104-110)

I cambiamenti del modo di produrre beni e servizi Dalla produzione di massa alla specializzazione flessibile Disintegrazione verticale della produzione Piccole e medie imprese con bisogni maggiori di esternalità spaziali Distretti industriali o cluster

Conseguenza: Lo sviluppo della competizione tra aree metropolitane