Schizofrenia. Corso integrato di Psichiatria. Schizofrenia. Schizofrenia. Kraepelin (1896) dementia praecox ebefrenica catatonica Paranoide



Documenti analoghi
DOTTOR EGIDIO BOVE. Laurea in Psicologia indirizzo clinico e di comunità. Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche

SCHIZOFRENIA. 3. Eloquio disorganizzato( per es. deragliamento o incoerenza) 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

NEVROSI. Di Italo Dosio


Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

Alcol e disturbi psichiatrici

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

Rischio psicopatologico

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

I disturbi dell umore

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto % frequenza % frequenza. 3-5 % frequenza

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

Mortalità infantile I perché di uno studio

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO:

Dipartimento di PSICOLOGIA Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche. Disturbi psicotici. Dott. Antonio Prunas Anno accademico

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Disturbi comportamentali Aspetti clinici

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

Evoluzione Prognostica e Ruolo degli Interventi Terapeutici

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Corso di formazione Autismo

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

L avversario invisibile

Corso teorico-pratico di formazione su:

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

I criteri del DSM-IV

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

La depressione. A cura di Roberta Longo

Terzocentro di psicoterapia Cognitiva (Roma) Disturbo Bipolare. Dal sito :

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel Sito:

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

Indice: Premessa Parte I. Nuove acquisizioni in tema di evoluzione ed esito della malattia mentale La malattia mentale e le sue conseguenze

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari


Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Quelle strane voci della... schizofrenia

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012

11 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Disturbo bipolare. UNIPOLARE = disturbi depressivi senza una storia di episodi ipo/maniacali BIPOLARE = alternanza di episodi maniacali e depressivi

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini

Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell alimentazione n. 17/22, Luglio-Agosto 2013

Transcript:

Corso integrato di Psichiatria Prof. Paolo Santonastaso Morel (1856) Hecker (1871) Kalbaum (1874) Kraepelin (1896) demence precoce: grave deterioramento intellettivo che inizia nella tarda adolescenza ebefrenia: affettività fatua deterioramento catatonia: stupor, rigidità muscolare senza patologia neurologica dementia praecox: unifica questi disturbi prima considerati separati. Kraepelin (1896) dementia praecox ebefrenica catatonica Paranoide paranoia Bleuler (1911) ebefrenica catatonica paranoide simplex psicosi maniaco depressiva Bleuler (1911) : (schizo=divido) dissociazione ideo-affettiva sintomi primari (le quattro) A Associazioni (perdita delle) Autismo Ambivalenza Affettività appiattita, inappropriata sintomi secondari: Allucinazioni Deliri catatonia, dist. del linguaggio, etc. A Sintomi almeno 2 tra: deliri, allucinazioni, eloquio e comportam. disorganizzati, sintomi negativi (apatia, alogia, abulia) B Funzionamento sociale/lavorativo inferiore ai livelli precedenti C Durata sintomi per almento 6 mesi; criterio A per almeno 1 mese D Esclusione disturbo dell umore e schizoaffettivo E Esclusione uso sostanze e condizione medica F Relazione con disturbo autistico: diagnosi solo se allucinazioni o deliri per alm. 1 mese 1

Sottotipi (modello categoriale) Paranoide deliri sistematizzati e allucinazioni no disorganizzata né catatonica Disorganizzata eloquio e comportamento disorganizzati, affettività piatta o inadeguata Catatonica rigidità, arresto psicomotorio, posture bizzarre, eccitazione o negativismo Indifferenziata presenza criterio A; non soddisfa nessuno dei precedenti Residua sintomi negativi o sintomi del criterio A in forma attenuata Fattori eziologici Genetici Neurosviluppo Neurochimici Virali Fattori psicosociali Studi familiari Studi su gemelli Adozioni Danni perinatali diversi Ipotesi dopaminergica Stagionalità nella nascita (prevalente nei mesi invernali) Stress Classe socioeconomica Fattori perinatali Fattori genetici Prevalenza Popolazione generale 1-2% Fratelli 8% Gemello dizigote 12% Gemello monozigote 47% Figlio di due pazienti 40% Tra i fattori di rischio non-genetici sono considerati i deficit nutrizionali materni, le complicanze ostetriche, i traumi cranici, l abuso di alcool e di sostanze psicotrope in genere durante la gravidanza e molte altre condizioni di "stress" perinatale (Kunugi et al., 2001; Buka et al., 2004). Diversi studi evidenziano l esistenza di una stretta relazione tra una storia di complicanze ostetriche e lo sviluppo successivo di un disturbo schizofrenico (Rutter & Maughan, 1997; Jones et al., 1998; Stefanis et al., 1999), anche se il significato eziologico di tali complicanze può non essere specifico (Zornberg et al., 2000). Le complicanze ostetriche tendono ad essere piu frequenti nei soggetti che presentano una familiarità per disturbi psichici. Gli studi più recenti riportano che gli uomini schizofrenici hanno un età d esordio più precoce rispetto alle donne (Hafner et al., 1998), una storia premorbosa caratterizzata da maggiori difficoltà, un più alto tasso di ricaduta, un peggiore esito e una risposta ai farmaci ridotta (Addington et al., 2003; Kelley et al., 1992). Vi è, inoltre, una caratterizzazione della malattia diversa in base al genere: alcuni studi hanno riscontrato una maggior presenza di sintomi negativi negli uomini rispetto alle donne, mentre queste ultime possono avere una prevalenza di sintomi affettivi come disforia, depressione e ostilità (Leung & Chue, 2000; Addington et al., 2003). Prevalenza lifetime 1-2% Uguale prevalenza maschi/femmine Esordio: negli uomini 15-25a., nelle donne 25-35a Appartenenza a classi sociali inferiori (deriva sociale?) Più precoce è l esordio, più alto è il tasso di complicazioni perinatali Nonostante la gravità del disturbo, solo la metà dei casi riceve un trattamento (dati USA) 2/3 dei pazienti in cura richiede ospedalizzazione 2

Sintomi (modello dimensionale) Prognosi migliore nelle donne Stagionalità nella nascita (mesi invernali) 50% dei soggetti con schizofrenia tenta il suicidio 10-15% muore di suicidio in un follow-up a 20 anni (pari frequenza maschi e femmine) occupazione posti letto ospedalieri compromissione sociale, scolastica e lavorativa Positivi Negativi (eccesso o distorsione di funzioni normali): pensiero (deliri), percezione (allucinazioni), linguaggio e comunicazione, comportamento (disorganizzati) (riduzione nello spettro e nell intensità di): espressioni emotive (affettività appiattita), produttività del pensiero (alogia), capacità di concepire e concludere progetti (abulia) Funzionamento premorboso ed esordio Funzionamento premorboso ed esordio La vulnerabilità alla schizofrenia può manifestarsi prima dell'esordio di malattia sotto forma di un funzionamento premorboso inadeguato, di scarse abilità sociali, di comportamenti strani ed eccentrici e di isolamento o ritiro. L'esordio può essere acuto (nell'arco di giorni o settimane), oppure lento e insidioso (nell'arco di alcuni anni). Gli uomini, rispetto alle donne, mostrano un peggior funzionamento premorboso nella tarda adolescenza specialmente nelle aree riguardanti il rendimento e l adattamento scolastico, gli interessi sociali e lo sviluppo sociosessuale. Un cattivo funzionamento sociale durante l infanzia e l adolescenza può creare una vulnerabilità a sviluppare sintomi negativi Uno scarso rendimento scolastico durante l infanzia e l adolescenza può essere un fattore determinante per lo sviluppo di un cattivo funzionamento cognitivo (Malla & Payne, 2005). Il periodo di psicosi non trattata risulta tra i fattori predittivi di outcome negativo (Ucok et al., 2004; Malla et al., 2002) Un cattivo adattamento premorboso, un esordio insidioso e una maggiore durata di psicosi non trattata portano ad un esito peggiore. Deficit cognitivi Pazienti schizofrenici cronici ospedalizzati: 50% no deterioramento rispetto a livelli precedenti 50% deterioramento rispetto a livelli preced 25% con compromissione precoce 25% senza precedente compromissione (Weickert et al, Arch Gen Psychiatry, 1999) Evoluzione Tsuang et al (1979): 186 pazienti ricoverati tra il 34 e il 44 Follow up: inizio anni 70 (criteri di Feighner, 1972) 20% remissione 54% sintomi psichiatrici invalidanti 35% economicamente produttivo 58% non ha mai lavorato mortalità (3 volte maggiore di quella attesa; cause naturali e non) 10% suicidio 3

Evoluzione L esito è migliore nei paesi meno sviluppati rispetto ai paesi più avanzati Nonostante la maggiore presenza di strutture terapeutiche una maggior percentuale di pazienti nei paesi più avanzati presenta ulteriori episodi psicotici Una spiegazione può essere che nei paesi in via di sviluppo il paziente schizofrenico è meglio accettato ed è più probabile che venga accudito dai familiari Fattori prognostici favorevoli esordio acuto breve durata dell episodio esordio tardivo evidenti fattori precipitanti buona situazione premorbosa (sociale e lavorativa) sintomi affettivi matrimonio familiarità per disturbi affettivi prevalenza di sintomi positivi classe sociale elevata Fattori prognostici sfavorevoli Isolamento sociale Esordio insidioso Lunga durata dell episodio Esordio precoce Scadente situazione premorbosa (sociale e lavorativa) Singolo, divorziato o vedovo Familiarità per disturbi schizofrenici Prevalenza di sintomi negativi (es. Comport. Autistico) Segni e sintomi neurologici Traumi perinatali Nessuna remissione in tre anni Pregressi trattamenti psichiatrici e frequenti ricadute Disturbo schizofreniforme criteri diagnostici DSM IV A. no criterio B (disfunzione sociale e lavorativa) e criterio C schizofrenia (durata sei mesi) B. durata > di 1 mese, < di 6 mesi Con segni prognostici favorevoli: insorgenza acuta confusione o perplessità buon funz. sociale/lavorativo no appiattimento affettivo Disturbo schizoaffettivo criteri diagnostici DSM IV A un periodo di malattia durante il quale si manifesta un episodio depressivo maggiore (almeno 15 gg) o un episodio maniacale o misto (almeno 7 gg) in concomitanza al criterio A della schizofrenia B deliri o allucinazioni per almeno 2 settimane senza alterazioni dell umore C i sintomi di alterazione dell umore sono presenti per una considerevole parte della malattia D non è dovuto a sostanze o a condizioni mediche tipo bipolare tipo depressivo Disturbo delirante (paranoia) A Deliri non bizzarri (es. essere inseguiti, traditi, avvelenati, amati, malati etc) B No criterio A schizofrenia C Funzionamento sociale non compromesso D Alterazioni dell umore più brevi della durata del periodo delirante E No sostanze o condizione medica 4

Disturbo psicotico breve e altri disturbi psicotici A. almeno uno dei seguenti: deliri, allucinazioni, eloquio disorganizzato, comportamento disorganizzato o catatonico B. durata > di un giorno e < a un mese C. no: disturbo dell umore con manifestazioni psicotiche, schizoaffettivo, sostanze, condizioni mediche con o senza rilevante fattore di stress con insorgenza nel post partum e altri disturbi psicotici Antipsicotici classici (antagonisti recettori dopaminergici D 2 ) Cloropromazina 300-800 mg Tioridazina 100-500 mg Aloperidolo 6-30 mg Antipsicotici di nuova generazione Clozapina 200-450 mg (debole antagonista D 2 ; antagonista D 4 e 5HT2 A) Olanzapina 10-20 mg (antagonista D 1, D 2, 5HT2 A) Risperidone 6-18 mg (antagonista D 1, D 2, 5HT2 A) Quetiapina 400-800 mg (antag. D 1, D 2, 5HT2 A) 5