ORBIO. dalla MICROFIBRA al SISTEMA. benefici sociali, economici ed ambientali. Bologna - EXPOSANITA, 23 maggio 2014

Documenti analoghi
DAL 1946 UN UNICO OBBIETTIVO

CURRICULUM VITAE. Giorgio Martelli. 11 novembre 2009

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

PIÙ PULITO, PIÙ SANO, PIÙ SICURO

Torino, 16 aprile Andrea Loro Piana Falpi Srl. associato AFIDAMP dal 1987

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

INIZIO CORSO 2a EDIZIONE: 16 MARZO 2015

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

Enel Sole dà alla luce Archilede: il nuovo sistema di Illuminazione Pubblica basato su tecnologia LED

Sistema di gestione di un Organizzazione che permette il conseguimento degli obiettivi stabiliti (Mission

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

Fondazione Azienda S.R.L. Azienda S.r.l. viale P. Amedeo 11 int 24/e

Comune di Follonica (Gr)

DETERGENTI e SGRASSATORI

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

"PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2013" Dal project Financing al Facility Management territorale : l esperienza della ASL di Nuoro

Eleganza senza tempo e multifunzionalità. Piani di lavoro in acciaio inox STEELART.

29 MAGGIO 2008 Bologna, Quartiere Fieristico A.N.M.D.O. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MEDICI DELLE DIREZIONI OSPEDALIERE

Open facility management

Qualifica dei Servizi di Pulizia e Sanificazione in Sanita

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

ORING ONE. Infinite Possibilità

PIANO DI SANIFICAZIONE

una realtà all avanguardia

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

S.I.A.I.S. Società Italiana dell Architettura e dell Ingegneria per la Sanità Daniela Pedrini President

LINEA LAVANDERIA Il lavaggio efficace per le lavanderie professionali.

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

CHIARIMENTI TECNICO-AMMINISTRATIVI

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

F O R M A T O E U R O P E O

Durata (ore) A001 Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 9 A002 PSC e costi della sicurezza 9

Ecolabel E un sistema Ecolabel

Titolo III Aiuti alle Medie Imprese e ai Consorzi di PMI per i Programmi Integrati di Investimento PIA Turismo

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Principali Agevolazioni attive a favore delle Imprese Ottobre 2013

, leader nella produzione di arredo commerciale

CHI SIAMO. Le ns. consorziate, ripetutamente monitorate, sono in grado di sostenere, con professionalità ed economicità, gli incarichi affidati.

APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito i.t it

ECO-EFFICIENZA: COME FARE BUSINESS SALVAGUARDANDO L AMBIENTE. Bologna, 13 luglio 2009 Emilio Di Cristofaro

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

Tecnoteam. Servizi integrati per l organizzazione aziendale

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Piano di Sviluppo. Alfonso Molina. Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale

Calendario Corsi 2013

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

SEMINARIO LA SOSTENIBILITA NELL ALLOGGIO SOCIALE. Arch. Riccardo Roda EOS Consulting RELAZIONE INTRODUTTIVA. Bologna, Quartiere Fieristico,

I N D U S T R Y SGRASSANTI FOSFATANTI LUBRIFICANTI NANOTECNOLOGIE PRODOTTI. TRATT. ACQUE CABINE PASSIVANTI SVERNICIANTI PRODOTTI PER MANUTENZIONE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Stampare fedelmente i colori del marchio

Presentazione dell Operazione

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

dicembre2012 L età dello sviluppo Strumenti finanziari a sostegno delle imprese.

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

Sistema di Gestione per la Qualità del Comune di Bolzano. Condivisione dell Autovalutazione

IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

CASE-HISTORY REGIONE EMILIA-ROMAGNA, LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Finanziamenti per la Promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale nelle Piccole e Medie Imprese.

Comenda Library per una scelta su misura.

Tubo corrugato per ventilazione LISTINO N.15

Baristi e e professioni assimilate

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Capitolo 2 Profilo Tecnico Impresa Sagat Service Srls

Un passo avanti verso l ambiente.

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE


Qualità - Privacy - Sicurezza - Ambiente e Mobility Management Soluzioni ICT - Assessment e Formazione - Marketing e Comunicazione

Sicurezza Si - Corrosione No

La Realtà Aumentata per i Beni Culturali

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Massimo Monti* Maddalena Tomas**

Breve storia della Mengozzi S.p.A.

SISTEMI ORGANIZZATIVI CERTIFICATI PER LA SICUREZZA. RELATORE: Dott. GIULIO TRAVERSI. Bologna 21 Aprile 2009

didasko Maxwork s.p.a. Tel e fax didasko@coopdidasko.it

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

per poter contare sui servizi accessori certi, qualificanti, convenienti

La pista di formula 1 per i contenitori

industrial sanitizing with ecological dry steam ospitalità, comunità & sanità

B I C I n f r a s t r u c t u r e

UNI5 PULITO LOW COST

Operatore. delle calzature Standard della Figura nazionale

una squadra di esperti, un solo interlocutore

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie

Operatore meccanico. Standard della Figura nazionale

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

ANAB. Associazione Nazionale Architettura Bioecologica. La certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: SB100

Transcript:

Bologna - EXPOSANITA, 23 maggio 2014 oltre il pulito dalla MICROFIBRA al SISTEMA ORBIO benefici sociali, economici ed ambientali Oltre il pulito: l evoluzione dello Standard ANMDO-CERMET per le buone pratiche di pulizia e sanificazione in Sanità

FORMULA SERVIZI Soc Cooperativa 38 anni di e s p e r i e n z a nel settore delle pulizie e dell igiene Una storia di innovazioni e s u c c e s s o che ha visto l azienda crescere fino ad oggi: 1939 LAVORATRICI / ORI oltre 53 milioni di FATTURATO tra i PRINCIPALI OPERATORI italiani del settore pulizie

ha messo impegno e volontà per essere un Azienda di Servizi professionale e sostenibile, certificata dai fatti: QUALITA - standard ISO 9001 ETICA standard SA 8000 AMBIENTE standard ISO 14000; reg. Emas SICUREZZA - standard OHSAS 18001 Anmdo-Cermet pulizie sanitarie

l importanza dell IGIENE La pulizia fornita a livello professionale investe in modo determinante tutti gli ambiti della vita sociale: Scuole, Mezzi di Trasporto, Uffici Pubblici, Strutture Sanitarie, Ristoranti, Alberghi, Strade. PULIRE correttamente questi spazi contribuisce a garantire SALUTE ai CITTADINI

ASUR MARCHE ospedali FERMO, ASCOLI, SAN BENEDETTO AUSL FORLI ospedali FORLI, FORLIMPOPOLI, S.SOFIA AUSL CESENA ospedali CESENA, CESENATICO, MERCATO SARACENO, SAVIGNANO AUSL RIMINI ospedali RIMINI, SANTARCANGELO, CATTOLICA I.R.S.T. Meldola ASL ROMA B ospedale PERTINI

Convergere aspettative di CLIENTI e CITTADINI su soluzioni ad alto contenuto tecnologico che si avvalgono di una organizzazione efficiente e di personale formato e motivato produrre risposte razionali, innovative e sostenibili oltre il PULITO!

IERI bastavano le conoscenze sviluppate all interno dell Azienda OGGI partnership tra soggetti con un comune modo di pensare e stessa volontà di unire in un unico knowhow: il valore tecnologico di macchine, prodotti e attrezzature e la capacità progettuale e gestionale di rendere operative metodologie attraverso una organizzazione efficiente, per garantire la migliore igiene e qualità

Abbiamo sempre ricercato SOLUZIONI di pulizia mettendo a SISTEMA prodotti, attrezzature e metodologie per garantire il PULITO che negli ambienti sanitari significa soprattutto: abbattimento della carica batterica (per le direzioni sanitarie) rimozione dello sporco visivo (importante per la percezione dei cittadini)

Ultima Frontiera del PULITO Azione Meccanica Azione Detergente Garanzia abbattimento della carica batterica Garanzia di sostenibilità ambientale Garanzia di rimozione dello sporco visivo Garanzia di risparmio economico sui prodotti

I risultati rilevati sull abbattimento, immediato e nel tempo, della carica batterica sono risultati molto inferiori al livello minimo consentito per le superfici dove si lavorano cibi. Possiamo pensare di essere davanti ad una soluzione che «alleggerisce» la resistenza dei ceppi di proliferazione?!

di un LIBRO VERDE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE, (nella fase applicativa si è persa) Nel 2012 lo Stato Italiano attraverso il suo Ministero dell Ambiente ha adottato i CRITERI AMBIENTALI MINIMI FORMULA SERVIZI ha offerto il proprio contribuito per gli appalti di pulizia fissando l obiettivo mettendo a punto un SISTEMA di PULIZIA per gli ambienti sanitari del 50% degli acquisti verdi per l anno 2013 che raggiungere ottime performance igieniche, rispettando l ambiente Lo ha sottoposto alla valutazione di un Ente terzo: CERMET che ne ha verifica l efficacia attraverso la conformità al Protocollo ANMDO-CERMET sulle pulizie sanitarie,

GRAZIE per l attenzione e ARRIVEDERCI oltre il PULITO