Gli studi italiani di comparazione tra screening organizzato e prevenzione individuale

Documenti analoghi
Lo stato delle conoscenze sull estensione e al qualità dei due percorsi assistenziali

Nereo Segnan e Paolo Giorgi Rossi. CPO, Piemonte Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Quale mandato per il GISCI? Marco Zappa

Studi sul confronto di efficacia dei percorsi assistenziali negli screening oncologici

Il pap test spontaneo

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

Andamento dei programmi di screening in Italia

Gli Screening e le Disuguaglianze

Profilo complesso di assistenza

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 2010 IN VENETO

I programmi di screening di ATS Brescia

Cervice Uterina. Paolo Giorgi Rossi Servizio Interaziendale di Epidemiologia AUSL Reggio Emilia Arcispedale S. Maria Nuova, IRCCS

PRIMA DELL INCIDENTE:

L importanza e i risultati dello Screening

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

I programmi di screening e i determinanti della adesione

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

* pdf

La Survey GISCi. Nereo Segnan CPO Piemone e AOU S.Giovanni Battista Torino. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 11 Giugno 2009

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Valutazione preliminare

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni

AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Ruolo dell arbitrato delle doppie letture discordanti di mammografia di screening Esperienza in due programmi italiani (ULSS 16-ULSS 20)

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino

Gli attori della società civile: rapporti con i professionisti: la Sirm e il GISMa

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Gli screening oncologici

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

Piano Nazionale della Prevenzione Consuntivo al 31 dicembre Regione: Lombardia

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

Programmi di screening organizzato in Italia. Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

Early Rescreen/Recall. Luigi Bisanti Brunella Frammartino

Dalla Survey Gisma: gli indicatori del percorso organizzativo

L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

Impatto dei programmi di screening cervicale

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

XIII Convegno Osservatorio Nazional Screening Perugia, gennaio 2015 Survey sulla Migrazione: ONS

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Lo screening colorettale Survey 2013

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Il monitoraggio individuale nelle site visit

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

Lo screening nelle coorti delle vaccinate : come si modificheranno i programmi di screening e i registri delle vaccinazioni.

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

Adesione all invito: possiamo migliorarla? I risultati dell HTA report e oltre

Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre La cure fraction. Manuel Zorzi, Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto

RELAZIONE SULL ANNO 2009

I Programmi di Screening in Piemonte

Le basi scientifiche del passaggio al test HPV come test primario di screening e dei protocolli di applicazione. Guglielmo Ronco

Valeria Caredda Centro Donna P.O. Binaghi ATS Sardegna - ASSL Cagliari

Spunti per la discussione

Introduzione del test HPV come test primario di screening secondo la DGR 23 aprile 2013 n Guglielmo Ronco

Diagnosi precoce e screening mammografico

Health Technology Assessment (HTA) dei metodi per aumentare la partecipazione ai programmi di screening oncologici. Impatto Organizzativo

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

INTEGRAZIONE TRA GINECOLOGO E PROGRAMMI DI SCREENING. C. Zanardi -Bologna

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Screening mammografico

Novità dai programmi di screening: presentazione di esperienze originali e/o iniziali

Programmi di screening: lo stato dell arte in Lombardia Milano, 4 dicembre 2007

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

3) Protocollo di screening per il carcinoma della cervice uterina con HPV primario : elementi essenziali da indicare in una Delibera

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte M.E. Pirola DG Sanità Regione Lombardia UO Governo della Prevenzione

INTRODUZIONE Carlo Naldoni

Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione. Cosa è stato fatto Come proseguire

Sistema di sorveglianza Passi

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

I dati di Regione Lombardia: sistema di gestione e monitoraggio dei programmi di screening

Diagnosi precoce delle neoplasie

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013

Transcript:

Gli studi italiani di comparazione tra screening organizzato e prevenzione individuale Paolo Giorgi Rossi Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica Sanit 2008

Quadro normativo Linee guida europee, Linee guida italiane, Legislazione italiana: Raccomandano implementazione di programmi di screening basati su invito attivo della popolazione.

Efficacia dello screening opportunistico versus organizzato Cervice uterina Case-control studies: Finland (Nieminen, Int J Cancer, 1999; Sasieni, Br J Cancer 2003) Cohort studies: (IARC 1986; vanden Akker, Br J Cancer 2003; Nygard, J Med Screen, 2002; Lynge J Med Screen 2006; Ronco Br J Cancer 2005). Trend (time & place) analyses: Nordic Countries, UK, UK vs Ireland Mammella Cohort studies: confronto UK USA Smith-Bindman et al, JAMA, 2003; studio IMPATTO Miscan.xls

Incidenza di cancro invasivo della cervice (std per età) e copertura di screening (England, 1971-95) Quinn, M. et al. BMJ 1999;318:904 Copyright 1999 BMJ Publishing Group Ltd.

Norway Coverage in prosentage 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-67 25-67 1992-1995 2001-2004 Programma organizzato ad estensione nazionale dal 1995 Registrazione obbligatoria delle citologie Confronto prima ( 92-94) vs dopo (2001-4) introduzione screening organizzato Copertura: +7% Uso Pap-test: da 533,000 a 494,000 Incidenza cancro: -22% Nygaard: Thesis, 2005

Anttila A, Entre Nous 2007 Finland

Screening Mammografico: confronto programmi USA (modello non organizzato) vs UK (programma organizzato) Tassi di richiamo doppi in USA (12-14% primi esami) vs UK (7.6% primi esami) Detection Rate simile (5.8/1000 USA vs 6.3/1000) Simile tasso di biopsie, ma più alta percentuale di biopsie chirurgiche in USA Biopsie chirurgiche benigne doppie in USA vs UK Smith-Bindman et al, JAMA, 2003

ATTIVITA DI ATTIVITA DI DIAGNOSI PRECOCE SCREENING RIVOLTA ALL INDIVIDUO CITTADINO CHE SI ATTIVA MIX di SINTOMATICI E ASINTOMATICI APPROCCIO INDIVIDUALE SOGGETTIVO ATTORI: MMG, SPECIALISTI (Ginecologi, Radiologi, Gastroenterologi, Endoscopisti ecc.) RIVOLTA ALLA POPOLAZIONE SERVIZIO CHE SI ATTIVA POPOLAZIONE SANA APPROCCIO SECONDO PROTOCOLLI SISTEMATICI ATTORI: EQUIPE (Coordinamento, GdL multidisciplinari)

La situazione in Italia Pap test: 6 milioni di Pap-test l anno, 1,3 mln nei programmi di screening Copertura test 70%, copertura inviti 66%, copertura test screening 25% Mammo: 5.5 milioni di Mx bilaterali l anno, 1,1 mln nei programmi di screening. Copertura test 71%, estensione inviti 57%, copertura test screening 29% Colon retto: Copertura test 14%, estensione inviti 34%, copertura test screening 14%. Dati ISTAT e ONS

Screening organizzato e individuale Screening obiettivi: Ridurre mortalità Incidenza fasi avanzate Miglioramento qualità della vita Screening organizzato ulteriori obiettivi: Copertura della popolazione Equità di accesso

PAP TEST 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 40.0 I programmi di screening aumentano la copertura? 1994 1999-2000 2004-2005 estensione programmi di screening (%) anno 49.7 2005 34.0 2000 13.0 1995 30.0 25-29 30-34 35-44 45-54 55-64 C lassi d i et à MAMMOGRAFIA Valori percentuali 90 80 70 60 50 40 30 1994 1999-2000 2004-2005 50-54 55-59 60-64 65-69 Classi di età estensione programmi di screening (%) anno 50.3 2005 25.5 2000 9.1 1993-95 Dati ISTAT e ONS

PAP-TEST I programmi di screening aumentano la copertura? Studio Torino*: impatto sulla copertura del primo round di screening: +17%. Copertura finale 74% Studio Viterbo**: impatto sulla copertura del primo round di screening: +20% (7% mai screenate; 13% screenate da più di 3.5aa). Copertura finale 82.4% *Ronco et al.eur J Cancer, 1997 **Giorgi Rossi et al. BMC Health Serv Res, 2006

R ipartizio ne territo riale I programmi di screening diminuiscono le disuguaglianze? di pro pria iniziativa PAP TEST su co nsiglio di un medico generico 2004-2005 su co nsiglio di un medico specialista P ro gramma di screening Italia N o rd-occidentale 44.0 11.5 28.8 15.4 0.3 Italia N o rd-orientale 38.3 6.5 19.5 35.6 0.1 Italia C entrale 35.7 10.3 29.4 24.4 0.3 Italia M eridio nale 44.0 17.1 29.7 8.8 0.3 It a lia Ins ula re 48.8 17.1 27.4 6.4 0.3 A ltro T ito lo di studio Laurea - media superio re 44.8 8.4 29.4 17.1 0.3 Licenza scuo la media inferio r 41.2 11.7 25.8 21.1 0.2 Licenza elementare e no tito l 32.9 18.9 22.9 25.0 0.3 T o tale 41.3 11.6 26.8 20.1 0.3 Dati ISTAT

I programmi di screening diminuiscono le disuguaglianze? MAMMOGRAFIA di propria iniziativa su consiglio di un medico generico su consiglio di un medico specialista Programma di screening A ltro To tale R ipartizio ne territo riale Italia No rd-occidentale 28,4 16,4 19,4 35,6 0,3 100,0 Italia No rd-orientale 24,2 12,7 16,1 46,6 0,4 100,0 Italia Centrale 23,8 14,4 20,5 41,0 0,3 100,0 Italia M eridio nale 39,0 25,3 21,1 14,2 0,4 100,0 Italia Insulare 42,4 25,1 18,1 14,2 0,2 100,0 T ito lo di studio Laurea - Diplo ma scuo la media su 37,4 12,2 22,0 28,2 0,2 100,0 Licenza scuo la media inferio re 30,1 16,5 20,3 32,6 0,4 100,0 Licenza elementare e nessun tito l 23,9 20,5 16,4 38,9 0,4 100,0 T o tale 29,2 17,2 19,0 34,3 0,3 100,0 Dati ISTAT

I programmi di screening diminuiscono le disuguaglianze? TITOLO DI STUDIO MAMMOGRAFIA Totale 50-69 anni 1999-2000 35-49 70 e più Laurea e diploma di scuola media superiore 70.0 40.2 42.1 Licenza media 66.7 35.5 36.7 Licenza elementare e nessun titolo 51.8 36.4 24.0 Totale 58.1 37.5 26.4 2004-2005 1.36 1.11 1.79 Laurea e diploma di scuola media superiore 79.3 42.7 52.8 Licenza media 73.6 37.7 47.6 Licenza elementare e nessun titolo 65.5 31.9 36.1 Totale 71.0 39.4 39.2 1.21 1.35 1.48 Dati ISTAT RR laurea Vs elementari RR laurea Vs elementari

I programmi di screening diminuiscono le disuguaglianze? PAP TEST TITOLO DI STUDIO Totale 25-64 anni 1999-2000 65-74 75 anni e più Laurea e diploma di scuola media superiore 70.8 63.1 39.9 Licenza media 70.6 62.9 35.3 Licenza elementare e nessun titolo 63.3 45.4 26.2 Totale 68.7 49.3 27.8 1.12 1.40 1.54 Laurea e diploma di scuola media superiore 72.3 75.4 48.8 Licenza media 71.7 68.5 43.2 Licenza elementare e nessun titolo 66.1 56.5 34.6 Totale 70.9 61.1 36.9 Dati ISTAT 2004-2005 1.10 1.34 1.42 RR laurea Vs elementari RR laurea Vs elementari

Screening spontaneo: approccio clinico alla prevenzione Intervalli più brevi Esami più invasivi Protocolli più aggressivi Più propenso a raccomandare anche in assenza di evidenze o con evidenze incomplete.

Intervalli più brevi Ogni quanti mesi N Privato % N Screening % 3 0 0,0 1 0,3 6 8 3,8 2 0,6 12 129 60,6 97 28,0 18 7 3,3 8 2,3 24 39 18,3 64 18,4 36 24 11,3 168 48,4 48+ 6 2,8 7 2,0 Totale 213 347 Studio Viterbo. Giorgi Rossi et al. BMC Health Serv Res, 2006

Inappropriatezza organizzativa generata dalla coesistenza spontaneo/organizzato Studio Torino*: 20-25% della popolazione che risponde all invito effettua Pap-test prima dello scadere dell intervallo. L introduzione dei programmi aumenta la quota di donne che fa test ogni tre anni e riduce quella che lo fa ogni anno: -0.23 Pap-test per donna invitata. Studio Viterbo**: il 30% delle donne che hanno fatto Pap test fuori screening ha in precedenza fatto un Pap nel programma di screening. *Ronco et al.eur J Cancer, 1997 **Giorgi Rossi et al. BMC Health Serv Res, 2006

Inappropriatezza organizzativa generata dalla coesistenza spontaneo/organizzato: mammografie spontanee per distanza dal test di screening Andamento MX al SIAS per le donne rispondenti allo screening Valori % 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 Mesi Rispondenti

Nello screening spontaneo i professionisti raccomandano esami più invasivi e più intensivamente: esempio del colon-retto Endoscopisti (questionario a tutti gli 80 centri di endoscopia del Lazio) Test/procedure Not recommended Over-recommended Under- recommended According to guidelines N. % N. % N. % N. % FOBT 26 39.4 12 18.2 7 10.6 21 31.8 Flexosigmoidoscopy 59 89.4** 5 7.6* 1 1.5** 1 1.5* Colonoscopy 13 19.7** 28 42.4* 3 4.5 22 33.3* DCBE 57 87.7** 2 3.1** 3 4.6 3 4.6 Any test 2 3.1** 33 50.8 5 7.7 25 38.4* MMG (questionario a 700 MMG del Lazio) Test/procedure Not recommended Over-recommended Under- recommended According to guidelines N. % N. % N. % N. % FOBT 248 35.5 127 18.2 93 13.3 231 33 Flexosigmoidoscopy 312 44.6 166 23.7 129 18.5 92 13.2 Colonoscopy 362 51.8 193 27.6 43 6.2 101 14.4 DCBE 450 64.4 157 22.5 39 5.6 53 7.6 Any test 152 21.7 330 47.2 43 6.2 174 24.9 Federici et al, Prev Med 2006

Protocolli più aggressivi Evidenze aneddotiche: Maggiore trattamento del CIN1. Maggiore ricorso ad ulteriori approfondimenti nello screening mammografico: ecografia e visita clinica. Ricerca della massima sensibilità: preferenza per la colonscopia nello screening del colonretto.

Propensione a raccomandare anche in assenza di evidenze o con evidenze incomplete Quali di questi test ritieni efficace nello screening dei tumori nella popolazione asintomatica? Questionario a 790 MMG Very effective Relatively effective Not effective Don't know/no answer Digital rectal exam for CRC 25,6 48,8 22,2 3,4 Digital rectal exam for prostate cancer 41,8 48,2 7,0 3,0 FOBT - home test 26,5 49,4 14,6 9,5 FOBT - digital sample test 46,5 47,6 3,0 2,9 Flexosigmoidoscopy 79,3 16,7 1,3 2,7 Double barium contrast enema 49,9 43,6 2,7 3,8 Colonoscopy 96,1 1,6 0,3 2,0 Physical breast examination 42,6 48,6 4,7 4,1 Physical breast self-examination 34,6 51,8 8,9 4,7 Mammography 86,6 10,0 0,6 2,8 Pelvic exam 31,6 41,8 8,3 18,3 Pap-test 82,4 14,0 1,0 2,6 Prostatic Specific Agent (PSA) 66,1 29,9 2,2 1,8 Federici et al. Prev Med 2005

Ci sono differenze nella qualità del processo diagnostico? Interviste a un campione di 400 donne operate al seno nei centri di riferimento per il trattamento di 5 programmi di screening (Toscana, Lazio, Basilicata). Screening Citologia o No Si Totale istologia N % N % N % No 24 25,3 23 14,0 47 18,1 Si 71 74,7 141 86,0 212 81,9 Totale 95 100 164 100 259 100 Esiste una forte eterogeneità fra centri (range dall 1% all 81%), ma l effetto dello screening è costante: OR = 4.0 (IC 95% 1.5-10.8) Modello logistico random intercept per i centri, aggiustato per numero di esami, età, abitudini di screening e raccomandazioni dei medici Giorgi Rossi et al, Tumori 2008

Screening Mammografia No SI Totale N % N % N % 0 6 6,3 1 0,6 7 2,7 1 76 80,0 121 73,8 197 76,1 2 12 12,6 15 9,1 27 10,4 3 1 1,1 26 15,9 27 10,4 4 0 0,0 1 0,6 1 0,4 Totale 95 100 164 100 259 100 Screening Ecografia No Si Totale N % N % N % 0 21 22,1 21 12,8 42 16,2 1 66 69,5 111 67,7 177 68,3 2 8 8,4 28 17,1 36 13,9 3 0 0,0 4 2,4 4 1,5 Totale 95 100 164 100 259 100 Screening Citologia No Si Totale N % N % N % 0 37 38,9 55 33,5 92 35,5 1 51 53,7 77 47,0 128 49,4 2 7 7,4 32 19,5 39 15,1 Totale 95 100 164 100 259 100 Screening Istologia No Si Totale N % N % N % 0 74 77,9 117 71,3 191 73,7 1 18 18,9 40 24,4 58 22,4 2 3 3,2 7 4,3 10 3,9 Totale 95 100 164 100 259 100 Processo diagnostico Il numero medio di test prima dell intervento nel gruppo di screening è significativamente più alto 3.7 vs. 2.8 (p=0.001). Giorgi Rossi et al, Tumori 2008

Ci sono differenze nella qualità del processo diagnostico? La proporzione di donne trattate entro 30 giorni dalla diagnosi è significativamente più bassa nel gruppo di screening (p=0.0003). Screening Giorni No Sì Totale N % N % N % 0-30 40 42,1 35 21,3 75 29,0 31-60 26 27,4 53 32,3 79 30,5 61-90 12 12,6 45 27,4 57 22,0 >90 17 17,9 31 18,9 48 18,5 Totale 95 100 164 100 259 100 Studio Viterbo. Giorgi Rossi et al. BMC Health Serv Res, 2006

Ci sono differenze negli esiti precoci? Incidenza di interventi per lesioni maligne e benigne in base alla storia di screening person/y incidence malignant benign IRR incidence IRR N N/1000/y 95% CI N N/1000/y 95% CI LHU without screening 648540 1372 2.09 641 0.97 LHU with screening not-contacted 596118 1216 2.01 1 686 1.14 1 contacted 241572 664 2.91 1.45 1.32-1.60 239 1.14 1.00 0.86-1.16 not-compliant 138932 278 2.00 0.98 0.86-1.12 117 0.93 0.81 0.66-0.99 compliant 102640 386 4.35 2.14 1.91-2.41 122 1.47 1.28 1.05-1.56 interval cancers 67 58 screen-detected 319 64 Poco meno della metà dei benigni operati nelle donne compliant sono operati fuori da i programmi di screening dopo un esito negativo Giorgi Rossi et al. J Med Screen 2006 Non induce aumento dei benigni trattati

Ci sono differenze negli esiti precoci? Incidenza di cancri non-localizzati e metastatici in base alla storia di screening, Lazio 1999-2001 LHU without screening programme N % PRR IC 95% incidence/ 1000/year s IC 95% Induce modesto aumento incidenza tumori avanzati 181 13.2 0.28 0.24-0.32 LHU with screening programme not-contacted 155 12.8 1 0.26 0.22-0.30 contacted 77 11.6 0.91 0.70-1.17 0.33 0.26-0.41 non-compliant 48 17.3 1.35 1.00-1.82 0.35 0.25-0.46 compliant 29 7.5 0.31 0.21-0.44 interval neoplasms screen-detected 8 11.9 0.93 0.48-1.82 21 6.6 0.52 0.33-0.80 Giorgi Rossi et al. Tumori 2008, in press

Ci sono differenze negli esiti precoci? Incidenza di mastectomia (totale e radicale), Lazio, 1999-2001 LHU without screening programme LHU with screening programme not yet inivited contacted non-compliant compliant interval neoplasms screen-detected N % PRR IC 95% incidence/1 000/years IC 95% 431 31.4 0.66 0.60-0.73 Non induce aumento incidenza mastectomie 389 32.0 1 0.64 0.58-0.71 138 20.8 0.65 0.55-0.77 0.59 0.50-0.70 66 23.7 0.74 0.59-0.93 0.48 0.37-0.60 72 18.7 0.77 0.60-0.97 19 28.4 0.89 0.60-1.30 53 16.6 0.52 0.40-0.67 Giorgi Rossi et al. Tumori 2008, in press

Ci sono differenze negli esiti precoci? Incidenza di trattamenti chirurgici troppo invasivi, Lazio 1999-2001 LHU without screening progra LHU with screening programm not yet inivited contacted non-compliant compliant interval neoplasms screen-detected N % PRR IC 95% incidence/1 000/years IC 95% 220 16,0 0.34 0.30-0.39 222 18,3 1 0.37 0,32-0.43 80 12,0 0,046 0.52-0.84 0.34 0.27-0.43 37 13,3 0,051 0.53-1,01 0.27 0.19-0.37 43 11,1 0.46 0.33-0.62 8 11,9 0,045 0.34-1.27 35 11,0 0,042 0.43-0.84 Giorgi Rossi et al. Tumori 2008, in press

Ci sono differenze negli esiti? Studio Impatto Ma anche studio Torino*: Incidenza nelle screenate: 3.2/100,000 Incidenza nelle non aderenti: 10.7/100,000 Copertura nelle non aderenti: ~60% Se incidenza nelle donne con Pap di screening e spontaneo è identica, allora incidenza nelle non coperte = 22/100,000 Efficacia dello screening = -88.5% incidenza, valore vicino alla massima efficacia teorica dello screening triennale. Se ipotizziamo che l efficacia dello screening spontaneo sia minore, otteniamo una stima Lo screening dell incidenza spontaneo nella popolazione annuale, non generale è superiore più bassa e un efficacia allo dello screening screening organizzato triennale triennale più vicina a quella osservata nella pratica in altri paesi *Ronco et al, Br J Cancer, 2005

Ci sono differenze nella qualità percepita? 100 90 80 70 60 50 40 30 20 privata (N 213) pubblica (N 61) screening (N 250) screening in chi ha usato anche altri ambulatori (N 85) 10 0 Scadente/Accettabile Buono/Molto buono Studio Viterbo. Giorgi Rossi et al. BMC Health Serv Res, 2006

Prospettive per cervicocarcinoma: screening nell era del vaccino Per le donne vaccinate saranno probabilmente necessari: Intervalli più lunghi Fascia di età ridotta Algoritmi diversi con HPV come test primario e uno più test di triage Protocolli estremamente conservativi per controllare sovratrattamento (lesioni meno progressive)

Prospettive per cervicocarcinoma: screening nell era del vaccino Queste sfide possono essere affrontate da uno screening spontaneo che: Tende ad avere intervalli più brevi Si basa sull esecuzione di un test più che sull individuazione di un percorso Utilizza protocolli? più aggressivi Non è basato su archivi in cui si possano conservare e condividere con gli altri professionisti informazioni sullo stato vaccinale della donna, esami precedenti ecc.

Conclusioni Pochi studi disegnati con l obiettivo di confrontare l efficacia dei programmi vs lo spontaneo Tutte le evidenze disponibili evidenziano maggiore adesione alle linee guida nei programmi. Importanza del modello organizzativo e del lavoro di equipe.