Lo stato delle conoscenze sull estensione e al qualità dei due percorsi assistenziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo stato delle conoscenze sull estensione e al qualità dei due percorsi assistenziali"

Transcript

1 Lo stato delle conoscenze sull estensione e al qualità dei due percorsi assistenziali Paolo Giorgi Rossi per il Gruppo di Lavoro Implementazione Linee Guida: integrazione screening organizzato e attività spontanea Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

2 Quadro normativo Linee guida europee, Linee guida italiane, Legislazione italiana: Raccomandano implementazione di programmi di screening basati su invito attivo della popolazione.

3 Il gruppo di lavoro: razionale ed obiettivi Premesse: L attività spontanea è molto diffusa L attività organizzata e l accesso spontaneo sono, in Italia, molto intricate Non ne sappiamo molto Obiettivi: Raccogliere tutte le informazioni disponibili Definire gli ulteriori bisogni conoscitivi ed individuare quali studi possano soddisfarli Fare una rassegna di tutte le iniziative messe in atto dalle regioni e dai singoli programmi per integrare i due percorsi: formazione dei professionisti; legislazione sulle modalità di erogazione; comunicazione; organizzazione.

4 Efficacia dello screening opportunistico versus organizzato Cervice uterina Case-control studies: Finland (Nieminen, Int J Cancer, 1999; Sasieni, Br J Cancer 2003) Cohort studies: (IARC 1986; vanden Akker, Br J Cancer 2003; Nygard, J Med Screen, 2002; Lynge J Med Screen 2006; Ronco Br J Cancer 2005). Trend (time & place) analyses: Nordic Countries, UK, UK vs Ireland Mammella Cohort studies: confronto UK USA Smith-Bindman et al, JAMA, 2003; studio IMPATTO Miscan.xls

5 La situazione in Italia Pap test: 6 milioni di Pap-test l anno, 1,3 mln nei programmi di screening Copertura test 74%, copertura inviti 66%, copertura test screening 25% Mammo: 5.5 milioni di Mx bilaterali l anno, 1,1 mln nei programmi di screening. Copertura test 69%, estensione inviti 57%, copertura test screening 29% Colon retto: Copertura test 14%, estensione inviti 34%, copertura test screening 14%. Dati ISTAT e ONS

6 Screening organizzato e opportunistico: obiettivi Screening opportunistico: Ridurre la probabilità di morire di Ca Ridurre la probabilità di avere un Ca in fase avanzata Miglioramento qualità della vita Screening organizzato: Ridurre mortalità causa specifica Ridurre l incidenza di cancri in fase avanzata Miglioramento qualità della vita Equità di accesso Copertura della popolazione bersaglio

7 I programmi di screening aumentano la copertura? Copertura Mammografia per fascia di età e periodo Valori percentuali MAMMOGRAFIA Classi di età estensione programmi di screening (%) anno Dati ISTAT e ONS

8 Percentuale di donne che riferiscono di aver fatto un Pap test negli ultimi 3 anni 85% almeno una volta nella vita 74% nell ultimo triennio 100% 80% 74% 82% 80% 60% 56% 40% 20% 0% Pool PASSI Nord Centro Sud Da Bertozzi et al, AIE 2008 Sorveglianza PASSI n donne (25-64 anni) dati pesati al 30/06/2008

9 Percentuale di donne che riferiscono di aver fatto un Pap test negli ultimi 3 anni per regione Piemonte Valle d'aosta Lombardia * Bolzano Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Lazio Abruzzi Campania Puglia Basilicata * Sicilia POOL di ASL Da Bertozzi et al, AIE 2008 Sorveglianza PASSI n donne (25-64 anni) dati pesati al 30/06/2008

10 I programmi di screening aumentano la copertura? PAP-TEST Studio Torino*: impatto sulla copertura del primo round di screening: +17%. Copertura finale 74% Studio Viterbo**: impatto sulla copertura del primo round di screening: +20% (7% mai screenate; 13% screenate da più di 3.5aa). Copertura finale 82.4% *Ronco et al.eur J Cancer, 1997 **Giorgi Rossi et al. BMC Health Serv Res, 2006

11 I programmi di screening diminuiscono le disuguaglianze? TITOLO DI STUDIO MAMMOGRAFIA Totale anni e più Laurea e diploma di scuola media superiore 79,3 42,7 52,8 Licenza media 73,6 37,7 47,6 Licenza elementare e nessun titolo 65,5 31,9 36,1 Totale 71,0 39,4 39,2 RR laurea vs elementari 1,21 1,35 1,48 Dati ISTAT

12 I programmi di screening diminuiscono le disuguaglianze? PAP TEST TITOLO DI STUDIO Totale anni anni e più Laurea e diploma di scuola media superiore 72,3 75,4 48,8 Licenza media 71,7 68,5 43,2 Licenza elementare e nessun titolo 66,1 56,5 34,6 Totale 70,9 61,1 36,9 RR laurea vs elementari 1,10 1,34 1,42 Dati ISTAT

13 Il programma di screening diminuisce le disuguaglianze? Un esempio di esiti precoci Confronto tra periodi: vs (RT di PR, MO, FE, Rom) Tumore mammella: sopravvivenza a 5 aa per scolarità e periodo (età ) n= ,00 sopravvivenza 90,00 85,00 80,00 75,00 bassa media alta tot scolarità La differenza tra periodi è significativa per il totale delle donne aa ed è supportata prevalentemente da quelle a basso titolo di studio Da Candela S, Mangone L, ASL Reggio Emilia

14 Screening spontaneo: approccio clinico alla prevenzione Intervalli più brevi Esami più invasivi Protocolli più aggressivi Più propenso a raccomandare anche in assenza di evidenze o con evidenze incomplete.

15 Intervalli più brevi: Pap-test Ogni quanti mesi N Privato % N Screening % 3 0 0,0 1 0, ,8 2 0, , , ,3 8 2, , , , , ,8 7 2,0 Totale Studio Viterbo. Giorgi Rossi et al. BMC Health Serv Res, 2006

16 Intervalli più brevi 100% 80% 60% 40% 20% 0% 1,2 8,2 4,6 3,9 3,2 0,6 3,4 5,0 12,5 0,2 14,5 12,1 12,0 30,2 21,5 14,6 37,2 19,3 34,1 39,3 0,2 7,7 11,4 0,1 44,4 87,3 55,8 69,5 74,7 74,9 68,4 69,6 53,8 53,9 60,6 30,7 16,6 11,4 9,2 9,9 11, tot fuori SCR non ripetute SCR non ripetute fuori SCR ripetute SCR ripetute Studio RER, Dati Assistenza Specialistica. Sassoli de Bianchi, personal comm.

17 Influenza nell eseguire la mammografia: stratificazione x età Lettera (OR 2,6) Età Odds Ratio P>chi2 [95% Conf. Interval] anni 0,75 0,4382 0,4-1, anni 3,15 0 1,8-5, anni 2,24 0,0038 1,3-3,9 Consiglio (OR 3,1) Età Odds Ratio P>chi2 [95% Conf. Interval] anni 4,47 0 2,7-7, anni 3,4 0 1,9-6, anni 2,71 0,0003 1,5-4,8 Campagna (OR 1,9) Età Odds Ratio P>chi2 [95% Conf. Interval] anni 0,83 0,4764 0,5-1, anni 1,8 0,0515 0,9-3, anni 1,89 0, ,4 Efficace e molto appropriato Molto efficace, ma poco appropriato Poco efficace, ma molto appropriato Dati PASSI Lazio, da Baiocchi D, Laziosanità

18 Inappropriatezza organizzativa generata dalla coesistenza spontaneo/organizzato Studio Torino*: 20-25% della popolazione che risponde all invito effettua Pap-test prima dello scadere dell intervallo. L introduzione dei programmi aumenta la quota di donne che fa test ogni tre anni e riduce quella che lo fa ogni anno: Pap-test per donna invitata. Studio Viterbo**: il 30% delle donne che hanno fatto Pap test fuori screening ha in precedenza fatto un Pap nel programma di screening. *Ronco et al.eur J Cancer, 1997 **Giorgi Rossi et al. BMC Health Serv Res, 2006

19 Inappropriatezza organizzativa generata dalla coesistenza spontaneo/organizzato: mammografie spontanee per distanza dal test di screening Andamento MX al SIAS per le donne rispondenti allo screening Valori % 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0, Mesi Rispondenti Dati assistenza specialistica, Lazio,

20 Nello screening spontaneo i professionisti raccomandano esami più invasivi e più intensivamente: esempio del colon-retto Endoscopisti (questionario a tutti gli 80 centri di endoscopia del Lazio) Test/procedure Not recommended Over-recommended Under- recommended According to guidelines N. % N. % N. % N. % FOBT Flexosigmoidoscopy ** 5 7.6* 1 1.5** 1 1.5* Colonoscopy ** * * DCBE ** 2 3.1** Any test 2 3.1** * MMG (questionario a 700 MMG del Lazio) Test/procedure Not recommended Over-recommended Under- recommended According to guidelines N. % N. % N. % N. % FOBT Flexosigmoidoscopy Colonoscopy DCBE Any test Federici et al, Prev Med 2006

21 Protocolli più aggressivi Evidenze aneddotiche: Maggiore trattamento del CIN1. Maggiore ricorso ad ulteriori approfondimenti nello screening mammografico: ecografia e visita clinica. Ricerca della massima sensibilità: preferenza per la colonscopia nello screening del colonretto.

22 Propensione a raccomandare anche in assenza di evidenze o con evidenze incomplete Quali di questi test ritieni efficace nello screening dei tumori nella popolazione asintomatica? Questionario a 790 MMG Very effective Relatively effective Not effective Don't know/no answer Digital rectal exam for CRC 25,6 48,8 22,2 3,4 Digital rectal exam for prostate cancer 41,8 48,2 7,0 3,0 FOBT - home test 26,5 49,4 14,6 9,5 FOBT - digital sample test 46,5 47,6 3,0 2,9 Flexosigmoidoscopy 79,3 16,7 1,3 2,7 Double barium contrast enema 49,9 43,6 2,7 3,8 Colonoscopy 96,1 1,6 0,3 2,0 Physical breast examination 42,6 48,6 4,7 4,1 Physical breast self-examination 34,6 51,8 8,9 4,7 Mammography 86,6 10,0 0,6 2,8 Pelvic exam 31,6 41,8 8,3 18,3 Pap-test 82,4 14,0 1,0 2,6 Prostatic Specific Agent (PSA) 66,1 29,9 2,2 1,8 Federici et al. Prev Med 2005

23 Ci sono differenze nella qualità del processo diagnostico? Interviste a un campione di 400 donne operate al seno nei centri di riferimento per il trattamento di 5 programmi di screening (Toscana, Lazio, Basilicata). Screening Citologia o No Si Totale istologia N % N % N % No 24 25, , ,1 Si 71 74, , ,9 Totale Esiste una forte eterogeneità fra centri (range dall 1% all 81%), ma l effetto dello screening è costante: OR = 4.0 (IC 95% ) Modello logistico random intercept per i centri, aggiustato per numero di esami, età, abitudini di screening e raccomandazioni dei medici Giorgi Rossi et al, Tumori 2008

24 Ci sono differenze nella qualità del processo diagnostico? La proporzione di donne trattate entro 30 giorni dalla diagnosi è significativamente più bassa nel gruppo di screening (p=0.0003). Screening Giorni No Sì Totale N % N % N % , , , , , , , , ,0 > , , ,5 Totale Studio Viterbo. Giorgi Rossi et al. BMC Health Serv Res, 2006

25 Ci sono differenze nella qualità percepita? privata (N 213) pubblica (N 61) screening (N 250) screening in chi ha usato anche altri ambulatori (N 85) 10 0 Scadente/Accettabile Buono/Molto buono Studio Viterbo. Giorgi Rossi et al. BMC Health Serv Res, 2006

26 Conclusioni Pochi studi disegnati con l obiettivo di confrontare l efficacia dei programmi vs lo spontaneo Tutte le evidenze disponibili mostrano maggiore adesione alle linee guida nei programmi. Importanza del modello organizzativo e del lavoro di equipe.

27 Bisogni conoscitivi: background Quantificare la sovrapposizione fra organizzato e spontaneo, pubblico e privato Confrontare i protocolli utilizzati nella pratica Confrontare indicatori di performance Confrontare indicatori di outcome

28 Bisogni conoscitivi: interventi Indagine su quali soluzioni sono state proposte Analizzare i punti in comune e le diversità delle diverse strategie e delle loro componenti Monitorare gli effetti delle differenti strategie

29 Bisogni conoscitivi: metodi Usare bene PASSI, Multiscopo e survey ONS Integrazione dei database disponibili: Screening dati individuali Assistenza specialistica Registri tumori o di patologia Dimissioni ospedaliere Studi ad hoc: Multicentrici Centrati su obiettivi conoscitivi diversi da multiscopo, PASSI e sistemi informativi. Studio impatto

Gli studi italiani di comparazione tra screening organizzato e prevenzione individuale

Gli studi italiani di comparazione tra screening organizzato e prevenzione individuale Gli studi italiani di comparazione tra screening organizzato e prevenzione individuale Paolo Giorgi Rossi Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica Sanit 2008 Quadro normativo Linee guida europee, Linee guida

Dettagli

Quale mandato per il GISCI? Marco Zappa

Quale mandato per il GISCI? Marco Zappa Quale mandato per il GISCI? Marco Zappa Questioni impegnative 1. Quale futuro per lo screening 2. Quale screening per il futuro 3. Quale mandato per il GISCi Questioni impegnative 1. Quale futuro per lo

Dettagli

Nereo Segnan e Paolo Giorgi Rossi. CPO, Piemonte Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Nereo Segnan e Paolo Giorgi Rossi. CPO, Piemonte Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica Caratteristiche dello screening spontaneo ed organizzato a confronto: i protocolli, l efficacia, la qualità, il monitoraggio, la comunicazione, i costi CPO, Piemonte Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Lo screening colo-rettale: i dati nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012 di estensione e adesione

Dettagli

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING MAMMOGRAFICO NEL 2009 Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. L Istituto superiore

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/2010 e regionali al 31/12/2011 di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/2010 e regionali al 31/12/2011 di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/1 e regionali al 31/12/11 di estensione ed adesione Carlo Naldoni Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Popolazione italiana 5-69

Dettagli

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee Nicoletta Bertozzi Gruppo Tecnico nazionale PASSI Verona, 14 dicembre 2010 PASSI in breve - sistema di sorveglianza

Dettagli

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012 10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012 P rogramma di screening colorettale in Italia Survey ONS Rilevazione PASSI TEMI MONITORATI da PASSI Stato di salute/malattie

Dettagli

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM 15 settembre 2017- Roma, Ministero della Salute 2017: Programmi di screening attivi

Dettagli

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia C. Naldoni Popolazione bersaglio italiana annuale ISTAT età 50-69: 2009 donne invitate: 2.354.185 3.736.613 Lettere inesitate 38.832

Dettagli

Il pap test spontaneo

Il pap test spontaneo Il pap test spontaneo Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia, 1 Dr.ssa Carla Petreschi Definizione: Screening spontaneo Intervento a livello individuale

Dettagli

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità pubblica, AUSL di Cesena

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi

Dettagli

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute Mantova 28 Maggio 2015 Il contesto italiano dal punto di vista dell Osservatorio Nazionale Screening

Dettagli

Studi sul confronto di efficacia dei percorsi assistenziali negli screening oncologici

Studi sul confronto di efficacia dei percorsi assistenziali negli screening oncologici Studi sul confronto di efficacia dei percorsi assistenziali negli screening oncologici Paolo Giorgi Rossi (1) Nereo Segnan (2) 1.Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica- Roma 2.CPO Piemonte (Centro di Riferimento

Dettagli

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia C. Naldoni Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Popolazione italiana 50-69 anni: 14.483.000 Popolazione italiana

Dettagli

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze Taranto 11 Aprile 2014 Doralba Morrone ISPO Firenze Coordinamento GISMA Area Diagnosi d.morrone@ispo.toscana.it Gruppo Italiano per lo screening

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Cesena Giuliano

Dettagli

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING 20 ottobre 2012 MAMU Mantova Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING RELATORE: Nicola Mantovani Anghinoni Emanuela DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA http://www.epicentro.iss.it

Dettagli

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero CNESPS Studio Passi La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING PER IL CANCRO DEL COLON RETTO NEL 2009 9dicembre 2010 - Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di 18.000 decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Dettagli

Lo screening colorettale Survey 2013

Lo screening colorettale Survey 2013 Convegno Nazionale ONS Perugia, 27 e 28 Gennaio 2015 Lo screening colorettale Survey 2013 Manuel Zorzi, Anna Turrin Registro Tumori del Veneto Qualità dei dati Parametri utilizzati per la valutazione di

Dettagli

Gli Screening e le Disuguaglianze

Gli Screening e le Disuguaglianze Convegno Disuguaglianze in Salute e Screening Oncologici: Dal CCM ai Piani della Prevenzione Verona, 29 aprile 2015 Gli Screening e le Disuguaglianze Chiara Fedato Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Cesena Giuliano

Dettagli

Presentazione e discussione survey al

Presentazione e discussione survey al Presentazione e discussione survey al 31/12/28 programma di screening tumori del colon-retto in Emilia-Romagna: analisi degli indicatori e dei trend temporali Priscilla Sassoli de Bianchi Servizio Sanità

Dettagli

Diagnosi precoce dei tumori: il contributo di Passi

Diagnosi precoce dei tumori: il contributo di Passi Diagnosi precoce dei tumori: il contributo di Passi Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI III Workshop 12 Coordinamento Nazionale

Dettagli

Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend

Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2 Lucca - Istituto Tumori

Dettagli

Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud

Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud Giorgi Daniela S.C. Epidemiologia e Screening ASL Lucca - Istituto Tumori Toscano Leonardo Ventura Estensione NORD 95,7% Estensione effettiva

Dettagli

Analisi dei dati del differenziale Nord-Centro- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela

Analisi dei dati del differenziale Nord-Centro- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela Analisi dei dati del differenziale -- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela S.C. Epidemiologia e Screening ASL Lucca - Istituto Tumori Toscano Estensione NORD 95,7% Estensione effettiva (%) CENTRO 9,%

Dettagli

Popolazione italiana anni: Invitati Screenati

Popolazione italiana anni: Invitati Screenati Programmi di screening colorettale Anno 216 Popolazione italiana 5-69 anni: 16.193.578 Invitati 5.558.726 Screenati 2.376.613 I numeri dello screening colorettale 216 Primi esami Es. successivi Totale

Dettagli

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa Di cosa stiamo parlando: Nel 2010 in programmi di screening organizzati: 9.549.037 Persone invitate (nel 2009 9.044.820

Dettagli

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS Impatto dei Programmi di Screening Cervicale sull incidenza e la mortalità per carcinoma invasivo della cervice uterina in Italia. Protocollo e risultati preliminari Diego Serraino Antonella Zucchetto

Dettagli

Novità dai programmi di screening: presentazione di esperienze originali e/o iniziali

Novità dai programmi di screening: presentazione di esperienze originali e/o iniziali Convegno nazionale GISMa 2010 Bologna, 5-6 Maggio 2010 Novità dai programmi di screening: presentazione di esperienze originali e/o iniziali Carlo Naldoni Osservatorio Nazionale Screening Estensione teorica

Dettagli

Diagnosi precoce e screening mammografico

Diagnosi precoce e screening mammografico Gli screening nello studio PASSI Priscilla Sassoli de Bianchi Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la Salute Bologna 18 dicembre 7 Diagnosi precoce e screening mammografico 1 Lo Screening

Dettagli

Progetto Basilicata : la comunicazione nelle regioni del Sud

Progetto Basilicata : la comunicazione nelle regioni del Sud Comunicare con tutti V SEMINARIO SULLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING Verona, 13-14 Dicembre 2010 Progetto Basilicata : la comunicazione nelle regioni del Sud Carlo Naldoni Osservatorio Nazionale

Dettagli

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING CERVICALE NEL 2009 Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% di tutti i tumori

Dettagli

INDICATORI DI PROCESSO DEI PROGRAMMI ORGANIZZATI DI SCREENING CERVICALE IN ITALIA NEL 2005 E LORO DETERMINANTI

INDICATORI DI PROCESSO DEI PROGRAMMI ORGANIZZATI DI SCREENING CERVICALE IN ITALIA NEL 2005 E LORO DETERMINANTI INDICATORI DI PROCESSO DEI PROGRAMMI ORGANIZZATI DI SCREENING CERVICALE IN ITALIA NEL 2005 E LORO DETERMINANTI Pamela Giubilato CPO Piemonte - Torino Convegno Nazionale GISCi - Catania, 3-4 Maggio 2007

Dettagli

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Lo screening colorettale In Europa e in Italia Lo screening colorettale In Europa e in Italia Marco Zappa Padova 3 Novembre 2009 La situazione Europea Survey effettuata su mandato della commissione Europea Linee guida per lo screening colorettale in

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI PASSI in

Dettagli

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori Alba Carola Finarelli Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida? Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Lo screening mammografico consente interventi chirurgici meno invasivi e riduce del 25 la mortalità da tumore mammario (beneficio di comunità); a livello

Dettagli

5-7 Novembre 2014 Città della Scienza Napoli. Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea. Marco Zappa

5-7 Novembre 2014 Città della Scienza Napoli. Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea. Marco Zappa 5-7 Novembre 2014 Città della Scienza Napoli Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea. Marco Zappa C Diseguaglianze Deprivazione relativa di alcuni soggetti rispetto ad altri rispetto

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Lo screening dopo 10 anni: a che punto siamo? Carlo Naldoni (ONS) Stefano Ferretti (Regione Emilia- Romagna)

Lo screening dopo 10 anni: a che punto siamo? Carlo Naldoni (ONS) Stefano Ferretti (Regione Emilia- Romagna) Lo screening dopo 10 anni: a che punto siamo? Carlo Naldoni (ONS) Stefano Ferretti (Regione Emilia- Romagna) PASSI 2011-13 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame per la

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

I risultati della Survey 2007 E. Mancini, P. Giubilato, G. Ronco C.P.O. Piemonte. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 10 Giugno 2009

I risultati della Survey 2007 E. Mancini, P. Giubilato, G. Ronco C.P.O. Piemonte. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 10 Giugno 2009 I risultati della Survey 2007 E. Mancini, P. Giubilato, G. Ronco C.P.O. Piemonte Convegno Nazionale Gisci Ferrara 10 Giugno 2009 Estensione dei programmi 11.872.810 2004: 63,6% 2005: 66,7% 2006: 69,0%

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Screening mammografico periodo 2010-2013 Valle d Aosta Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro

Dettagli

Lo screening in Emilia- Romagna. Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Lo screening in Emilia- Romagna. Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna Lo screening in Emilia- Romagna Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Popolazione italiana 5-69 anni:

Dettagli

Presentazione e discussione survey al

Presentazione e discussione survey al Presentazione e discussione survey al 31/12/2007 programma di screening tumori del colon-retto in Emilia-Romagna: analisi degli indicatori e dei trend temporali Priscilla Sassoli de Bianchi Servizio Sanità

Dettagli

L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI

L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI Priscilla Sassoli de Bianchi Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero A livello mondiale è il secondo tumore maligno

Dettagli

Le barriere all implementazione dei programmi di screening: un progetto CCM. Antonio Federici e Paolo Giorgi Rossi

Le barriere all implementazione dei programmi di screening: un progetto CCM. Antonio Federici e Paolo Giorgi Rossi Le barriere all implementazione dei programmi di screening: un progetto CCM Antonio Federici e Paolo Giorgi Rossi Funzione di governance Stewardship: subfunzioni 1. generazione dell intelligenza (gestione

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 18 marzo 2013

Dettagli

IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING

IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING CONVEGNO CONGIUNTO ONS-GISCoR Napoli, 11 dicembre 2006 IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING Lucia Mangone Registro Tumori, Reggio Emilia premessa In Italia

Dettagli

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto RELATORE: Guido Corbisiero Direttore Distretto Sociosanitario 57 di Torre del Greco ASL Napoli 3 Sud Lo SCREENING è un insieme di

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 18 marzo 2013

Dettagli

PREVENZIONE E CONTROLLO DEI TUMORI IN ITALIA MERIDIONALE Cosenza febbraio 2009

PREVENZIONE E CONTROLLO DEI TUMORI IN ITALIA MERIDIONALE Cosenza febbraio 2009 PREVENZIONE E CONTROLLO DEI TUMORI IN ITALIA MERIDIONALE Cosenza 25-26 febbraio 2009 Le differenze nell estensione e nelle performance dei programmi di screening colorettali tra Centro-Nord e Sud: analisi

Dettagli

I programmi di screening di ATS Brescia

I programmi di screening di ATS Brescia SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUL FUTURO DEGLI SCREENING ONCOLOGICI IN REGIONE LOMBARDIA I programmi di screening di ATS Brescia Aggiornamento sui dati di attività dei tre programmi di screening oncologici:

Dettagli

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI X Convegno Osservatorio

Dettagli

PASSI in breve. Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: ad inizio novembre 2012 quasi 198 mila interviste raccolte nel server nazionale

PASSI in breve. Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: ad inizio novembre 2012 quasi 198 mila interviste raccolte nel server nazionale Sistema di sorveglianza PASSI: cosa gli altri sanno di noi? Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico PASSI Convegno nazionale GISCoR Osservatorio Nazionale

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie

Diagnosi precoce delle neoplasie Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito

Dettagli

GISMa Peschiera del Garda marzo Aggiornamento sull estensione per età dello screening organizzato: i dati della survey Gisma 2007.

GISMa Peschiera del Garda marzo Aggiornamento sull estensione per età dello screening organizzato: i dati della survey Gisma 2007. GISMa Peschiera del Garda 12-13 marzo 2009 Aggiornamento sull estensione per età dello screening organizzato: i dati della survey Gisma 2007. Livia Giordano Daniela Giorgi La qualità dei dati Anno 2007

Dettagli

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Pamela Mancuso 1,2, Massimo Vicentini 1,2, Elisa Carretta

Dettagli

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010 Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici Screening Cervicale XIV Riunione AIRTUM Sabaudia 21-23 Aprile 2010 Razionale Lo screening tramite Pap-test permette di ridurre i tassi di incidenza

Dettagli

Verso una nuova survey: è pensabile un tracciato nazionale?

Verso una nuova survey: è pensabile un tracciato nazionale? Verso una nuova survey: è pensabile un tracciato nazionale? Antonio Ponti e Gruppo di lavoro DWH Dedicato a Rosa Rosini GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1 Obbiettivi Il progetto di DataWareHouse

Dettagli

INTRODUZIONE Carlo Naldoni

INTRODUZIONE Carlo Naldoni Modena, 12 Dicembre 2011 La tomosintesi in ambito mammografico: tecnologie a confronto e prime esperienze in materia di garanzia della qualità INTRODUZIONE Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

Profilo complesso di assistenza

Profilo complesso di assistenza Regioni a confronto Profilo complesso di assistenza Fasi principali del percorso di screening Test di screening (I livello): Mammografia Pap-test FOBT Approfondimento (II livello): Citologia/istologia

Dettagli

Dalla Survey Gisma: gli indicatori del percorso organizzativo

Dalla Survey Gisma: gli indicatori del percorso organizzativo Reggio Emilia, 7-8 maggio 2015 Dalla Survey Gisma: gli indicatori del percorso organizzativo Chiara Fedato Coordinamento Regionale Screening Oncologici Regione Veneto LA CAPACITA DI MONITORARE IL PERCORSO

Dettagli

Quante donne hanno eseguito un Pap test in accordo alle linee guida?

Quante donne hanno eseguito un Pap test in accordo alle linee guida? Diagnosi precoce del tumore del collo dell utero Per la diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina è raccomandata l esecuzione di un Pap test ogni 3 anni alle donne in età giudicata a rischio

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina Per la diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina è raccomandata l esecuzione di un Pap test ogni anni alle donne in età giudicata a rischio

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 11 Aprile 2013

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli per il GT Tecnico regionale PASSI

Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli per il GT Tecnico regionale PASSI I dati di Sorveglianza PASSI sulla diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli per

Dettagli

Lo screening colorettale Survey 2009

Lo screening colorettale Survey 2009 Convegno Nazionale ONS Verona, 14 e 15 dicembre 21 Lo screening colorettale Survey 29 Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto - Padova Qualità dei dati Dati completi: 58% dei programmi (57% nel 28) DATI

Dettagli

Andamento dei programmi di screening in Italia

Andamento dei programmi di screening in Italia Andamento dei programmi di screening in Italia Reggio Emilia, 6 maggio2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Intervento di sanità pubblica Più Regioni

Dettagli

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia La survey classica Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati Perugia 27-28 Gennaio 2015 Ministero della Salute Centro Nazionale

Dettagli

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Rimini 11 marzo 2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna 1 Programma di screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina 1. Che cos è un

Dettagli

*http://www.biomedcentral.com/content/pdf/ pdf

*http://www.biomedcentral.com/content/pdf/ pdf Incidenza, diagnosi, e stadio del cancro della mammella in una coorte di donne dell Emilia-Romagna con referto mammografico di screening negativo contenente la raccomandazione di ripetizione precoce (early

Dettagli

Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute

Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e

Dettagli

6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening

6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening 6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening I programmi organizzati di screening rappresentano una delle più vaste esperienze della sanità pubblica di iniziativa presenti oggi

Dettagli

L importanza e i risultati dello Screening

L importanza e i risultati dello Screening L importanza e i risultati dello Screening Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento di Prevenzione Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Gaetano Morgillo STORIA

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI Sanit 2008 - il CCM per la prevenzione - Prevenzione secondaria dei tumori della mammella, cervice uterina e colonretto Roma, 24 Giugno 2008 Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività

Dettagli

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida? TOTALE CLASSI D'ETA' STATO CIVILE. coniugata. non coniugata CONVIVENZA

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida? TOTALE CLASSI D'ETA' STATO CIVILE. coniugata. non coniugata CONVIVENZA Diagnosi precoce del tumore della mammella Lo screening mammografico consente interventi chirurgici meno invasivi e riduce del 25 la mortalità da tumore mammario (beneficio di comunità); a livello individuale,

Dettagli

La survey 2012 Dati di estensione e adesione

La survey 2012 Dati di estensione e adesione La survey 2012 Dati di estensione e adesione Programmi di screening cervicale Popolazione femminile italiana 25-64: 17.000.000 Popolazione 25-64 interessata: 84% Numero programmi attivi: 115 Estensione

Dettagli

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 47 Congresso Nazionale S.It.I. Riccione 2014 I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI F. Venturelli 1, G. Carrozzi 2, F. Balestra 2, L. Sampaolo 3, L.

Dettagli

PRIMA DELL INCIDENTE:

PRIMA DELL INCIDENTE: PRIMA DELL INCIDENTE: La prevenzione secondaria Dott.ssa Karen Borgonovo UO Oncologia Medica ASST BG Ovest Direttore: Dr S. Barni La prevenzione secondaria Mira ad effettuare una diagnosi precoce in modo

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nel biennio 2013-2014 sono stati diagnosticati in media circa 25.000 nuovi casi

Dettagli

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in 20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in Nereo Segnan CPO Piemonte e AO Città della Salute e della Scienza IARC Senior Visiting Scientist GISMA

Dettagli

GLI SCREENING ONCOLOGICI

GLI SCREENING ONCOLOGICI GLI SCREENING ONCOLOGICI SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING DEL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA SCREENING DEL TUMORE DEL COLON RETTO IL PROBLEMA SCREENING SPONTANEO : MODESTO PER LA MAMMELLA,

Dettagli

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening Verona 14-15 Dicembre 2010 Marco Zappa ONS Di cosa stiamo parlando: Nel 2009 in programmi di screening organizzati: 9.044.820 Persone invitate (nel 2008 8.368.580

Dettagli