Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Documenti analoghi
Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

Laboratori del. Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

BAMBINI IN FORMA. Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof.

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

DESTINATARI. Classe II - Scuola Primaria

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

Laboratori per un curricolo verticale di matematica - ambito spazio e figure - poligoni regolari e tassellazione del piano

Anno Scolastico 2012/13. Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte Scuola dell Infanzia G. Garibaldi Scuola Primaria A. Saffi

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria

Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s.

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

Dal mondo 3D al mondo 2D

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Archimede UNDER 14 Dal ritagliare al dimostrare: i rettangoli isoperimetrici. La seguente proposta didattica mostra

COMPETENZE CHIAVE PARLAMENTO EUROPEO Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problematiche quotidiane

Allegato 2 Studente: DOL Modulo Progettazione Classe: Valeria De Santis 15/12/2008. Relazione finale

Scuola dell infanzia di San Giustino DI FORMA..IN FORMA. Progetto di Geometria per bambini di 5 anni

La simmetria assiale classe IV Scuola primaria A.M.Menconi I.C.Taliercio Anno Scolastico 20014/2015 insegnante Giovanetti Alessandra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

UN ANNO CON PINOCCHIO

preconoscenze e di eventuali misconoscenze.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

La matematica è ovunque, ma bisogna avere. gli occhiali giusti per vederla!

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

Traguardi per lo sviluppo di competenze

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A.

O.R.S.A L.S.S. 2014/15

Figure, superfici e aree. Classe quinta Scuola Primaria E. De Amicis I Circolo Didattico di Sesto Fiorentino

REALIZZIAMO IL PLASTICO DEL NOSTRO QUARTIERE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

Laboratori del Sapere Scientifico

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Uno per Tutti / Tutti per Uno

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Progetto Indicazioni Nazionali 2015/2016. I.C. G. Marconi Castelfranco Emilia (Modena)

Più piccolo, più grande...uguale?

CLASSE Tutte le classi del plesso

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

UNITA DIDATTICA Il dado, ovvero il CUBO. I.C. Don Milani Dorso di San Giorgio a Cremano (Na)

Formazione prof. Carlo Scognamiglio

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

UNITA DI APPRENDIMENTO

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

BAMBINI IN FORMA. Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti: Nocentini Assunta, Montigiani Maria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Progettare per competenze in verticale

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS POGGIO IMPERIALE DOCENTI: CAVALLO LAURA G. PEGOLI GRAZIA CLASSI TERZE A-B A.S. 2017/2018

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI TECNOLOGIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI TECNOLOGIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

Percorso dal 3D al 2D Osserviamo e rappresentiamo la realtà da due punti di vista diversi Il gufetto Gerardo

COMPITO DI REALTA. laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

A spasso per la strada

SCUOLA PRIMARIA - MORI

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

NEL PAESE DI BEE BOT

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Transcript:

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

GEO-ART GIOCANDO CON I CUBI Istituto Comprensivo di Certaldo Scuola Primaria «G. Carducci» Classe 3^ B a.s. 2015/2016

Collocazione del percorso nel curriculo verticale Il percorso effettuato si colloca all interno della programmazione disciplinare delle classi terze della Scuola Primaria.

OBIETTIVI ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO Competenze disciplinari: Ricercare, scoprire ed osservare le figure geometriche nella realtà circostante. Riconoscere, analizzare, descrivere le proprietà geometriche delle figure osservate del piano e dello spazio. Riprodurre graficamente le figure. Competenze metacognitive: Imparare dai propri e dagli errori altrui. Attribuire il giusto valore all impegno personale. Ripercorrere e comunicare il percorso svolto. Riflettere sulle conoscenze acquisite. Competenze comportamentali: Lavorare in gruppo, interagendo con compagni ed insegnanti. Ascoltare il parere degli altri, saper esprimere il proprio ed accettare i suggerimenti.

ELEMENTI SALIENTI DELL APPROCCIO METODOLOGICO L insegnante, durante queste attività assume un ruolo di regista silenzioso che osserva ed ascolta, che risponde a eventuali domande ed indirizza e guida gli alunni a percorrere la giusta via, non trasmettendo concetti e contenuti. La classe in cui ogni insegnante opera diventa il luogo nel quale si produce conoscenza attraverso attività laboratoriali, utilizzando così un linguaggio comune, al fine di acquisire concetti matematici e geometrici comprensibili da tutti gli alunni.

MATERIALI, APPARECCHI E STRUMENTI IMPIEGATI: a) Materiali: carta, cartoncino, scatole di varie forme, matite, pennarelli, nastro adesivo, colla, stecche di legno, pongo, carta colorata per origami b) Apparecchi: LIM, PC, macchina fotografica. c) Strumenti: riga, righello e forbici.

TEMPO IMPIEGATO: La progettazione specifica e dettagliata è stata svolta in tutto l anno scolastico. Il tempo utilizzato per svolgere l attività a scuola con i ragazzi è stato di circa 30 ore. La documentazione è stata fatta in itinere con fotografie, disegni ed elaborati dei bambini. Per l organizzazione dei materiali si sono impiegati circa 10 ore.

AMBIENTE IN CUI E STATO SVILUPPATO IL PERCORSO a) Aula b) Aula LIM c) Spazi adibiti a laboratorio

ALTRE INFORMAZIONI Il percorso Giocando con i cubi è stato svolto nell anno scolastico 2015/2016 dall insegnante: Ciampalini Marzia docente dell area logico- scientifica della classe 3 B di alunni 21.

La documentazione che segue è il risultato dei lavori che i bambini, attraverso attività laboratoriali, hanno prodotto e rappresenta così l esperienza vissuta. I bambini in queste attività hanno avuto un ruolo attivo, hanno espresso e condiviso il proprio punto di vista, operando concretamente e a piccoli gruppi, costruendo così le proprie conoscenze e facendole proprie. Il lavoro di gruppo è stato fondamentale per il raggiungimento delle competenze acquisite e per l inclusione dei bambini in difficoltà.

In classe osserviamo le scatole portate, vediamo che sono tutte figure solide cioè si possono afferrare.

Facciamo le impronte delle scatole Scopriamo le facce

Abbiamo ottenuto tanti rettangoli e quadrati. Sono tutte figure piane, non hanno spessore. Tutte le nostre scatole hanno 6 facce.

smontiamo le scatole Diventano piatte Coloriamo le facce uguali con lo stesso colore

Osserviamo le scatole aperte Per colorare questa scatola ho usato solo due colori perché è formata da 4 rettangoli uguali e due quadrati. Per colorare questa scatola ho usato 3 colori perché ci sono 3 rettangoli di forme diverse.

Rimontiamole e In questa scatola ho usato un solo colore perché ci sono 6 quadrati uguali.

Suddividiamole Queste scatole hanno 6 facce ma non sono uguali nella forma, alcune hanno 4 rettangoli e 2 quadrati, altre 6 rettangoli. In geometria si chiamano parallelepipedi! Queste scatole hanno 6 facce uguali e tutte quadrate. Sono i cubi!

Possiamo costruire una scatolina a forma di cubo? E facile basta avere un quadrato farne 6 uguali e poi unirli! Provate a unire 6 quadrati!

Con 6 quadrati uniti ottengo sempre un cubo? Solleviamo le facce e guardiamo se il cubo si chiude. Mi manca una faccia! A me due!

Noi siamo stati bravi! Possiamo costruire un cubo! Si chiude! Avete trovato alcuni sviluppi del cubo!

E poi sul quaderno riproduciamo gli sviluppi trovati. Per essere più precisi usiamo lapis e righello. Sul quaderno dobbiamo però farlo più piccolo. Dobbiamo ridurlo.

E alla fine costruiamo un cartellone con tutti gli 11 sviluppi del cubo

Decoriamo i nostri cubi che belli! Che belli! Sembrano palline! Mettiamoli sul nostro albero!

Possiamo costruire il cubo con delle stecche di legno e del pongo? Che cosa rappresentano le stecche di legno? E le palline di pongo? Gli spigoli! I vertici!

Quante stecche occorrono? Per fare un cubo occorrono 12 stecche di legno tutte uguali! E 8 palline o vertici!

Creiamo un cubo con gli origami! Prendo un foglio di forma quadrata. Lo piego a metà. Unisco i vertici opposti. Piego e ripiego. Soffio nel foro. Evviva! Il cubo palloncino è fatto!

E ora soffiamo il cubo palloncino tutti insieme! E se mettiamo dentro una star lite

Sembrano delle lanterne

Costruiamo ancora un cubo Con dei fogli colorati facciamo 6 moduli uguali e poi li incastriamo tra loro Siamo proprio bravi!

Con i nostri cubi possiamo costruire un cubo più grande? Con due cubi non costruiamo un altro cubo! Occorrono 8 cubi per fare un cubo più grande!

E 27 cubi per farne uno più grande unsuper cuboooooo!!! Per costruire un «super cubo» bisogna fare una faccia quadrata! E poi ripeterla fino a quando non otteniamo un cubo!

Ecco nostri «super cubi»!

mettiamo insieme 3 oppure 4 cubi Costruiamo 7 forme. Sono un po complicate ma se ci aiutiamo ci riusciamo! C è chi taglia, c è chi piega e chi incastra

Lavorare a gruppi è divertente e alla fine

Abbiamo ottenuto i pezzi del «cubo soma»

E poi cerchiamo di ricombinarli per ottenere un cubo Che rompicapo!

Possiamo ottenere anche altre forme.. IL ROBOT IL POZZO L AEREO IL DIVANO

e ora progettiamo noi con i cubi

E realizziamo Con un po di colla e tanti cubi.

Il robot, il razzo e la tartaruga

E ancora con tanti altri, cubi.

La televisione Hulk

Il camion

La sirenetta Il cane

Cubi in movimento Aperto

Chiuso

Verifiche degli apprendimenti Tipologie impiegate: Produzione di disegni. Verifiche strutturate. Progettazione scritta dei lavori realizzati con i cubi. Argomentazioni di gruppo sul percorso svolto. Creazione di un cartellone murale.

Disegnare alcuni sviluppi del cubo

Verifica strutturata: ricercare gli 11 sviluppi del cubo

Progettazione scritta dei lavori realizzati con i cubi

Realizzazione di un cartellone murale

Risultati ottenuti ( analisi critica in relazione agli apprendimenti ) I bambini si sono mostrati motivati, interessati e curiosi rispetto alle attività proposte. Il lavoro di gruppo ha favorito la collaborazione, il confronto, lo scambio d idee e l arricchimento reciproco. Hanno dimostrato impegno e concentrazione nell eseguire i propri lavori. Tutti gli alunni hanno avuto un ruolo attivo anche quelli con più difficoltà. Hanno migliorato l uso del linguaggio specifico e le abilità manipolative. Hanno apprezzato la documentazione del percorso effettuato come risultato del percorso svolto.

Valutazione dell efficacia del percorso didattico sperimentato in ordine alle aspettative e alle motivazioni del Gruppo di ricerca LSS Il percorso ha pienamente corrisposto alle aspettative dell insegnante che per la prima volta è stata partecipe del Gruppo di ricerca LSS. La metodologia utilizzata si è dimostrata uno strumento efficace per sviluppare la capacità di rendere gli alunni protagonisti nel costruire le proprie conoscenze. I bambini sono arrivati a riflettere e a far propri alcuni aspetti della geometria divertendosi, giocando e sperimentando. Lavorare in gruppo ha permesso il confronto la cooperazione, il dividersi i compiti, superare egocentrismi e contrasti per il raggiungimento di un obiettivo comune e a comprendere che il successo di uno è in realtà di tutti.

Questa metodologia permette inoltre di lavorare in modo interdisciplinare e trasversale. In tal modo la matematica e della geometria non viene vista più come uno studio arido e pieno di formule, ma una disciplina creativa, dinamica e laboratoriale. Ha permesso inoltre all insegnante di arricchire le proprie abilità formative e professionali.