Dissoluzione dei Solidi

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Equilibri di precipitazione

= 9, M = 1, M

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Scritto Chimica generale Gruppo A

25/02/2015. ESERCITAZIONE n 9 PROVA INCOGNITA 1. SOSTANZA ORGANICA 2. SOSTANZA ORGANOMETALLICA 3. SOSTANZA ORGANICA

La mobilità degli elementi chimici

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Dissociazione elettrolitica

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Equilibri di Solubilità

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

ESERCIZI STECHIOMETRICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore.

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 Cognome Nome N matricola Doc. Identità n

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

Appunti di Chimica Le reazioni chimiche reattività reazione chimica equazione chimica bilanciare

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Sommario Finalità... 2 Viraggi ai solfuri... 2 Viraggi all'oro... 4 Viraggi ai ferrocianuri... 5 Viraggi - 1/6

NUMERI DI OSSIDAZIONE

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

ESERCIZI ph SOLUZIONI

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

Corso di Laurea in Farmacia (A-E) Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014

Correttivi Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica.

La fotografia e la chimica. Emiliano Carretti, ITI Firenze 28/3/2008

Giochi della Chimica 2013 Fase regionale Classi A e B

Analisi quantitative

Giochi della Chimica 2007 Fase nazionale Classi A e B

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

L equilibrio chimico

GIOCHI DELLA CHIMICA

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier

Quesiti e problemi. 12 Individua l elemento del terzo periodo che appartiene. 13 Completa la parte evidenziata del sistema periodico,

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

CHIMICA E LABORATORIO

Capitolo 7. Le soluzioni

IDROCARBURI AROMATICI

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I Parte 2 AA

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2

Equilibri di solubilità

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Elenco delle esperienze di laboratorio

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

I legami. 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1):

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

Cu 2+ ) + Zn(s) potere ossidante. potere ossidante. Cu 2+ Cu. Zn 2+ Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione:

Università telematica Guglielmo Marconi

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

punto di ebollizione più alto punto di fusione più alto tensione superficiale più elevata più alto calore di vaporizzazione

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA

Giochi della Chimica 2003 Fase nazionale Classi A e B

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Transcript:

Dissoluzione dei Solidi La capacità di un solvente di sciogliere un certo soluto non è illimitata Un solido si scioglie tanto più in un solvente quanto più gli è affine chimicamente; questo significa che i solidi apolari sono più solubili in solven0 apolari mentre i solidi polari o ionici si sciolgono in solven0 polari I Sali sono specie ioniche che, in generale, si disciolgono in acqua dissociandosi completamente in ioni, che risultano ciascuno solvatato da un opportuno numero di molecole di acqua: AB (xy) H 2 O A(H 2 O) x - B(H 2 O) y

Prodo/o di Solubilità Dato un sale poco solubile, esso si dissocia secondo il seguente equilibrio BaSO 4 Ba 2 SO 4 2- Regolato dalla seguente costante di equilibrio:! " Ba2! " SO 4 [ BaSO 4 ] Considerando costante la concentrazione di un solido puro si odene il o prodo7o di solubilità del sale: Poichè il rappresenta il prodogo della concentrazione delle specie ioniche disciolte in una soluzione in equilibrio con il proprio corpo di fondo, un sale caragerizzato da un valore piccolo di è molto poco solubile. 2! " Ba 2! " SO 4 2

Precipitazione da Soluzioni Contenen7 Miscele di Ioni Mol agen precipitan vengono ulizza per separare miscele di ioni che abbiano valori di sufficientemente differen tra loro. A parità di concentrazione, gli ioni precipitano in maniera frazionata all aggiunta del reagente precipitante a parre da quello col valore più basso di, fino ad arrivare a quello col valore più elevato. La separazione sarà quantava se, quando inizia a precipitare il secondo ione, la concentrazione residua del primo ione rimasta in soluzione è inferiore a quella consenta dall errore massimo ammissibile (per esempio, meno dello 0.01% del valore iniziale).

Precipitazione di ioni alogenuri con Ag Supponiamo di avere una soluzione contenente [Br - ] [Cl - ] [I - ] -2 M Aggiungiamo gradualmente una soluzione di AgNO 3. I Sali d argento che si formeranno precipiteranno nel seguente ordine: AgI ( -16 ), AgBr ( -12 ), AgCl ( - ) AgI! " Ag! " I 16!Ag "!I " 16 14 2 Lo iodio inizia a precipitare quando la concentrazione di Ag in soluzione avrà superato il valore di -14

Precipitazione di ioni alogenuri con Ag AgBr! " Ag! " Br 12!Ag "!Br " 12 2 Il bromo inizia a precipitare quando [Ag ] - M. Perché la separazione sia quantava è necessario sapere quale sarà la concentrazione di ioni ioduro residui in soluzione [ ] I Ag [ ] 16 6 Poiché la concentrazione iniziale di ioduro era pari a -2 M, la percentuale di ioduro che è precipitata quando inizia la precipitazione dello ione bromuro è il 99.99% che è abbondantemente all interno anche di un errore massimo ammissibile dell 1.

Precipitazione di ioni alogenuri con Ag AgCl [ Ag ][ Cl ] [ Ag ] [ Cl ] 2 8 Il cloro inizia a precipitare quando [Ag ] -8 M. la concentrazione di ioni bromuro residui in soluzione saranno in questo caso [ Br ] Ag [ ] 12 4 8 Poiché la concentrazione iniziale di bromuro era pari a -2 M, la percentuale di bromuro che è precipitata quando inizia la precipitazione dello ione cloruro è il 99% che è all interno anche di un errore massimo ammissibile dell 1% ma non è sufficiente se l errore massimo ammissibile è 1.

Precipitazione dei Solfuri Lo ione solfuro S 2- forma Sali poco solubili con la maggioranza dei caoni metallici. Il range di di tali solfuri varia da - a -90. La concentrazione dello ione solfuro può essere variata in una soluzione semplicemente facendo gorgogliare H 2 S nella soluzione (una soluzione satura è circa 0.1M) e variando opportunamente il ph della soluzione stessa Questo consente di precipitare e separare quantavamente sogo forma di solfuri diverse miscele di caoni.

Precipitazione dei Solfuri L equilibrio acido-base che si instaura in soluzione è: 2 21 a1 a2 1.2 [ H2S] H 2 S 2 H 2 O S 2-2 H 3 O 2 [ S ][ H3O ] da cui: 21 2 [ ] [ H2S] 0.1 1.2 1.2 S 2 2 [ H O ] [ H O ] [ H O ] 2 3 3 3 22 Questa relazione, oltre a descrivere l andamento della concentrazione di ioni solfuro in soluzione al variare del ph consente anche di calcolare l adeguato valore di ph al quale ioni in miscela possono essere separa quantavamente per precipitazione sogo forma di solfuri

Precipitazione dei Solfuri Supponiamo di avere una miscela di ioni Cd 2 e Tl 0.1M in presenza di una soluzione satura di H 2 S. Sapendo che i relavi a CdS e Tl 2 S sono rispedvamente pari a -27 e 6 x -22, ci chiediamo per quali valori di ph della soluzione i due ioni possano essere separa quantavamente per precipitazione sogo forma di solfuri. CdS! " Cd 2! " S 2 27!S " 2!Cd " 2 27 26 1 Supponendo un E.M.A. dell 1, la separazione è quantava quando la concentrazione di cadmio residuo in soluzione è -4 M, ovvero quando 2 [ S ] 2 [ ] Cd 27 23 4

Precipitazione dei Solfuri Tl 2 S 2 2 [ Tl ] [ S ] 6 22 2 [ S ] 2 [ Tl ] 6 Il tallio inizia a precipitare per concentrazioni molto più elevate di solfuro in soluzione, per cui la separazione può essere quantava. La concentrazione di ione idronio per la quale il cadmio residuo in soluzione è lo 0.1% di quello iniziale è : mentre la precipitazione del Tl inizia a valori di concentrazione di ione idronio pari a 22 1.2 H3O 4.5 20 6 Questo significa che mantenendo il ph della soluzione a circa 1-2, il cadmio può quantavamente essere separato dal tallio. 2 22 6 20 22 1.2 [ H O ] 3. 5 3 23 [ ] 2

Solubilità degli Idrossidi Gli idrossidi di gran parte dei metalli M(OH) x sono compos poco solubili in acqua che danno origine a equilibri di precipitazione. La solubilità degli idrossidi dipende dal ph della soluzione. Il calcolo della solubilità di un idrossido in una soluzione ad un certo ph è facile e per nulla differente da quella di un comune sale poco solubile se non intervengono equilibri di complessazione tra il metallo e lo ione ossidrile. Analogamente ai Sali poco solubili i metalli che formano idrossidi con valori di sufficientemente diversi tra loro, possono essere separa quantavamente per precipitazione, variando il ph della soluzione.

Solubilità degli Idrossidi Si consideri il seguente equilibrio: M(OH) n M n n OH - n [ M ] n [ M ][ OH ] S n [ OH ] n 2 8 [ H O ] 3 n w n Supponiamo che l idrossido in quesone sia Mg(OH) 2! " Mg 2! " OH 2 6!Mg " 2 S!OH " 2! " H 3 O 2 w Per una soluzione -2 molare di Mg 2 si ha precipitazione dell idrossido a ph 11,2. Per valori di ph inferiori l idrossido che ha iniziato a precipitare si risolubilizza, per ph superiori l idrossido precipita completamente. 2

Solubilità degli Idrossidi Molto differente è il caso di una miscela costuita da Cr 3 e OH - per i quali si possono scrivere equilibri di complessazione tra metallo e ioni ossidrili che dipendono dal ph della soluzione e che competono con l equilibrio di precipitazione. Per una soluzione di Cr 3 circa -2 M si avranno i seguen equilibri in soluzione: PH<5 Cr 3 OH - Cr(OH) 2 Cr(OH) 2 OH - Cr(OH) 2 PH 5 Cr(OH) 2 OH - Cr(OH) 3 PH> Cr(OH) 3 OH - Cr(OH) 4 -

Esercizi Esercizio n 1 Possono Fe 3 ed Mg 2 essere separa quantavamente come idrossidi da una soluzione che sia 0.M in ciascuno dei caoni? Esercizio n 2 In una soluzione che sia 0.060M in I e 0.070M in NaSCN, quale concentrazione di Ag è necessaria per precipitare I - e SCN -? Qual è il rapporto tra i due ioni in soluzione quando AgSCN inizia a precipitare? Esercizio n 3 Una soluzione satura di H 2 S conene -4 M di Fe 2 e Cd 2. Quale intervallo di ph è necessario per una separazione pulita degli ioni?